Presentazione standard di PowerPoint€¦ · L’osteoporosi è una malattia sistemica dello...

Post on 02-Apr-2021

3 views 0 download

transcript

Dipartimento di Medicina Clinica Geriatrica

Azienda Ospedaliera - Università di Padova

FISIOPATOLOGIA DELL’OSTEOPOROSIDIFFERENZE DI GENERE

Giuseppe Sergi

SITI PIU’ COMUNI DI FRATTURA

DEFINIZIONE DI OSTEOPOROSI

L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata

da una ridotta massa ossea e

da alterazioni qualitative (macro e micro-architettura, proprietà materiali)

che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura.

Linee Guida SIOMMMS 2016

Colonna vertebrale

Collo femorale

Polso

NORMALE OSTEOPOROTICO

ARCHITETTURA OSSEA

OSTEOPOROSI: CLASSIFICAZIONE

OSTEOPOROSI SECONDARIE

Fauci AS et al, Harrison’s Principles of Internal Medicine 17° Edition

IL PROCESSO DI RIMODELLAMENTO OSSEO

Estradiolo (E2) è prodotto principalmente nelle cellule della teca e della granulosa dei follicoli ovarici

PRODUZIONE DEGLI STEROIDI SESSUALI NELLA FEMMINA

OVAIO

S

testicolo

L

FSH LH

TESTOSTERONE

DIIDROTESTOSTERONE ESTRADIOLO

5α-reduttasi aromatasi

15% del totale

+ 85% risultato di

aromatizzazione

periferica

PRODUZIONE DEGLI STEROIDI SESSUALI NEL MASCHIO

EFFETTO DI ESTROGENI ED ANDROGENI SULLE CELLULE OSSEE

Eccessivi livelli di RANK Ligando rispetto all’OPG aumentano il riassorbimento osseo e possono portare alla perdita di massa ossea

Boyle WJ et al, Nature 2003

EFFETTI DEGLI ESTROGENI SUL RIASSORBIMENTO OSSEO

DENOSUMAB

Gli effetti di androgeni ed estrogeni sull’osso sono esercitati attraverso il legame ad alta affinità al recettore per gli estrogeni (ER⍺ e β) e per degli androgeni (AR)

MECCANISMI MOLECOLARI ATTRAVERSO CUI GLI STEROIDI SESSUALI AGISCONO SULL’OSSO: RECETTORI

Stavros C Manolagas, J Bone Miner Res 2018

EFFETTI DEGLI STEROIDI SESSUALI SULLE COMPONENTI OSSEE

Rispetto al brusco declino di E2 durante la menopausa, gli uomini non sperimentano una reale andropausa

ANDAMENTO DEGLI ORMONI SESSUALI

DIFFERENZE DI GENERE NELLE VARIAZIONI DELLA MASSA OSSEA NEL CORSO DELLA VITA

Cooper C et al, Trends in Endocrinology & Metabolism 1992

STEROIDI SESSUALI E SVILUPPO DELLO SCHELETRO

Seeman E et al, The Lancet 2002

Raggiungimento del picco di massa ossea

Almeida M et al, Physiol Rev 2017

STEROIDI SESSUALI E SVILUPPO DELLO SCHELETRO

STEROIDI SESSUALI E MANTENIMENTO DELLO SCHELETRO

PATOGENESI DELL’OSTEOPOROSI

Stavros C Manolagas, J Bone Miner Res 2018

Ricerca di articoli pubblicati dalla metà del XX secolo ad oggi

Wardell SE et al, Steroids 2014

ESTROGENI SERMs

RECETTOREESTROGENICO

TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI: SERMs

Prevalenza dell’osteoporosi nei principali Paesi industrializzati, anno 2010,soggetti di età ≥ 50 anni

0

5

10

15

20

25

30

35

40

USA Canada Francia Germania Italia Spagna UK Giappone

Maschi (%) Femmine (%)

8

3332

88

18

3

16

47

2730

8

30

38

6

%

Wade SW et al, Arch Osteoporos 2014

PREVALENZA DI OSTEOPOROSI

Conteggio dei pazienti affetti da osteoporosi nei principali Paesi industrializzati, anno 2010, soggetti di età ≥ 50 anni

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

12000000

USA Canada Francia Germania Italia Spagna UK Giappone

Maschi Femmine

12

10

8

6

4

2

0

Milionidi soggetti

Wade SW et al, Arch Osteoporos 2014

NUMERO DI SOGGETTI CON OSTEOPOROSI

Sambrook P, Cooper C, Lancet 2006

UOMINI

x 1

0.0

00 p

ers

on

e/a

nn

o

DONNE

INCIDENZA DI FRATTURE OSTEOPOROTICHE SPECIFICHE PER ETA’ E GENERE

European Prospective Osteoporosis Study and General Practice Research Database

Tuck SP et al; Clin Interv Aging 2007

Ra

pp

ort

o d

i m

ort

alit

à (

atte

se

/osse

rva

te)

sta

nd

ard

izza

to p

er

età

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

Femore Colonna Altre maggiori Minori

Maschi Femmine

MORTALITA’ DOPO I PRINCIPALI TIPI DI FRATTURE DA FRAGILITA’ PER GENERE

Studio di coorte prospettico a 5 anni (356 donne e 137 uomini, > 60 anni)

CONCLUSIONI

- Estrogeni ed androgeni svolgono un ruolo fondamentale nello

sviluppo e nel rimodellamento osseo

- Dopo la menopausa l’osso della donna perde di robustezza perché

va incontro ad un maggiore riassorbimento endostiale e ad un

impoverimento trabecolare

- Estrogeni ed androgeni, comunque, spiegano solo una parte del

processo osteoporotico che, invece, è in larga misura spiegato dalla

fisiologica senescenza dei tessuti

GRAZIE