Presentazione standard di PowerPoint · 2020. 12. 14. · o doppia intercapedine d’aria :...

Post on 31-Mar-2021

1 views 0 download

transcript

dott. Mario Ardizzone

DETRAZIONI, SCOMPUTI E OPPORTUNITÀ PER L’ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

isolamento termoriflettente

energeneticamente perfetto

dott. Mario Ardizzone

E’ IMPORTANTE CHE IL COIBENTE VENGA INSTALLATO CORRETTAMENTE ?

E’ DIFFICILE SCEGLIERE L’ISOLANTE GIUSTO CON CUI PROGETTARE ?

… PER IL PROGETTISTA …

dott. Mario Ardizzone

AGENDA15/12/2020

1 perché e come funzionano i prodotti termo-riflettenti

2 intercapedine d’aria ed emissività

3 normativa di riferimento

4 certificazioni necessarie per le detrazioni fiscali

5 intervenire dall’interno in controparete e controsoffitto : esempi di calcolo - metodi di posa e case history

6 intervenire dall’esterno in copertura e cappotto : esempi di calcolo - metodi di posa e case history

dott. Mario Ardizzone

società creata nel 2004 : 16 anni di esperienza

primi in italia ad introdurre, sviluppare, certificare e promuoveresu tutto il territorio nazionale gli isolanti termo-riflettenti

unica azienda di isolanti termo-riflettenti associata all’ANIT

oltre 5 milioni di m² di termo-riflettenti venduti in Italia

consulenza gratuita a progettisti e costruttori con verifiche acustiche e termo-igrometriche

nel 2018 premiata dalla rivista PANORAMA come una delle 500 migliori aziende in Italia per il servizio ai clienti

CHISIAMO

dott. Mario Ardizzone

ISOLANTITERMORIFLETTENTI

COMESIPRESENTANO

multistrato con film riflettenti, ovatte ed

espansi in Pe

dott. Mario Ardizzone

PRINCIPALIAPPLICAZIONI

coperture - estradosso

contro-pareti interne

cappotti / facciate ventilate

coperture - intradosso

dott. Mario Ardizzone

PRINCIPIODI

FUNZIONAMENTO

daI punto di vista TERMICO gli isolanti termo-riflettentiNON ASSORBONO il calore ma, grazie alle superficilucide (basso emissive) LO RIFLETTONO

ALTRI SETTORI

coperte termiche thermos pallet e packaging trasporti

dott. Mario Ardizzone

UTILIZZOIN

EDILIZIA

si crea un “sistema isolante”le superfici termo-riflettentiaumentano il potere isolante dell’ariadi oltre 4 volte

si tratta di superfici BASSO EMISSIVEquindi con capacità di rifletterel’energia irraggiata fino al 98%

isolante

aria

aria

dott. Mario Ardizzone

SUPERFICI

BASSOEMISSIVE

l’emissività è la misura della capacità di un materiale di irraggiare energia e va da 0 a 1.un corpo nero ha emissività pari a 1. in edilizia la maggior parte dei materialiimpiegati (cls, mattoni, intonaco e legno) ha caratteristiche alto emissive.

dott. Mario Ardizzone

COSA DETERMINA IL POTERE ISOLANTE DI UNA INTERCAPEDINE ?

4 sono i fattori che determinano la resistenza termica

di un’intercapedine d’aria :

1 direzione del flusso di calore

2 spessore dell’intercapedine

3 temperatura media dell’intercapedine

4 emissività delle facce adiacenti l’intercapedine

dott. Mario Ardizzone

COME INFLUISCE L’EMISSIVITA’ SUL POTERE ISOLANTE ?

valore di isolamento termico di un’intercapedine d’aria in pareteSENZA isolamento termo-riflettente

spessoredell’intercapedine

il programma di calcolo PAN di ANIT permette di variare l’emissività dellesuperfici adiacenti l’intercapedine

resistenza termica : 0,183 m²K/W

emissività delle superficiadiacenti l’intercapedine

dott. Mario Ardizzone

valore di isolamento termico di un’intercapedine d’aria in pareteCON isolamento termo-riflettente

emissività delle superficiadiacenti l’intercapedine(0,02 emissività cert. Over-foil Multistrato 19)

resistenza termica : 0,739 m²K/W

valore superiore di oltre 4 volte

il programma di calcolo PAN di ANIT permette di variare l’emissività dellesuperfici adiacenti l’intercapedine

spessoredell’intercapedine

COME INFLUISCE L’EMISSIVITA’ SUL POTERE ISOLANTE ?

dott. Mario Ardizzone

intercapedine d’aria vuota – R : 0,183 m²K/Wquindi potere isolante equivalente a 0,65 cm di un isolantetradizionale con lambda 0,036 W/mK

intercapedine d’aria con una faccia riflettenteR : 0,739 m²K/Wquindi potere isolante equivalente a 2,66 cm di un isolantetradizionale con lambda 0,036 W/mK

2 intercapedini d’aria con una faccia riflettenteR : 0,739 x 2 = 1,478 m²K/Wquindi potere isolante equivalente a 5,33 cm di unisolante tradizionale con lambda 0,036 W/mKa questo valore resta da aggiungere il potere isolantedel solo materiale termo-riflettente definito “core”

COME INFLUISCE L’EMISSIVITA’ SUL POTERE ISOLANTE ?

dott. Mario Ardizzone

LANORMATIVA

ELECERTIFICAZIONI

“ è un momento di svolta per l'edilizia e per l'efficienza energetica, abbiamo tutti la responsabilità di lavorare bene per far partire il volano che potrebbe darci da lavorare nei prossimi anni ”

(progettista esperto Casaclima -Tecnico di termografia II Liv -Coordinatore sicurezza Cantieri)

dott. Mario Ardizzone

UNI EN 16012

dott. Mario Ardizzone

UNI EN 16012

ESTRATTODOCUMENTOUFFICIALEANIT

ESTRATTODOCUMENTOUFFICIALEANIT

dott. Mario Ardizzone

ESTRATTODOCUMENTOUFFICIALEANITESTRATTODOCUMENTO

UFFICIALEANIT

dott. Mario Ardizzone

UNICANORMADIRIFERIMENTOISOLANTIRIFLETTENTI

UNI EN 16012 UNIEN16012

dott. Mario Ardizzone

3 sono i parametri necessari

per il calcolo del potere isolante delmateriale termo-riflettente posato in singola o doppia intercapedine d’aria :

1 certificare l’emissività delle facce esterne.

2 certificare la resistenza termica del solo materiale «core» in

accordo a norme esistenti ed in base al tipo di prodotto (materiale a bolle, multistrato, film riflettente).

3 fornire la resistenza termica delle intercapedini d’aria

ricavata secondo UNI EN 6946 in base a : emissività, spessore delle intercapedini e direzione del flusso di calore.

UNICANORMADIRIFERIMENTOISOLANTIRIFLETTENTI

UNI EN 16012 UNIEN16012

dott. Mario Ardizzone

Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt

– spessore nominale : 4 cm– spessore "posato" : 1,5 cm circa

composto da 19 strati :2 fogli esterni di alluminio puro protetto e con rete di rinforzo, 7 filmriflettenti intermedi, 10 film di espansi e ovatte

1 emissività delle facce esterne secondo UNIEN16012= 0,02

2 R del solo core secondo UNIEN16012= 1,52 m²K/W

3 R in doppia intercapedine da 2 cm secondo UNIEN16012= 3,00 m²K/W

isolante Over-foil Multistrato 19

aria

aria

ESEMPIODIISOLAMENTO

TERMO-RIFLETTENTECERTIFICATO

N.B. unico isolante termo-riflettente multistrato che, avendo le facce esterne in alluminio puroautoestinguente alla fiamma, è Classificato E al fuoco e non F

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTOTERMO-RIFLETTENTECERTIFICATO ESTRATTOCERTIFICATOUNIEN16012

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTOTERMO-RIFLETTENTECERTIFICATO

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTOTERMO-RIFLETTENTECERTIFICATO

dott. Mario Ardizzone

CRITERIAMBIENTALI

MINIMICAMSUPERBONUS110

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

Over-foilMultistrato19percentualericiclata

dott. Mario Ardizzone

Over-foilMultistrato19percentualericiclata

certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTO

PARETIDALL’INTERNO

dott. Mario Ardizzone

edifici con vincolo monumentale edifici di valore storico e culturale, soggetti a tutela

facciate storiche edifici in cui le facciate meritano di essere preservate

costruzioni in aderenza edifici senza distanza da edifici confinanti

complessi residenzialiedifici in cui tra i proprietari non vi sia un accordo

uniforme sull'isolamento della facciata

ISOLAMENTODALL’INTERNO:QUANDO?

dott. Mario Ardizzone

LAPROPOSTAOVER-ALLINCONTROPARETE

primo strato Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt

lastra di finitura interna

intercapedine d’aria

secondo strato Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt

parete esistente

struttura metallica autoportante da 5 cm

spessore reale controparete circa 10 cm

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,13 W/m²K

esempio di parete esistente 12+8 NON isolata

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,13 W/m²K

parete esistente 12+8 isolata dall’interno condoppio Over-foil Multistrato 19 (in singola intercapedine)

trasmittanza finale 0,212 W/m²K

spessore reale controparete circa 10 cm

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,48 W/m²K

esempio di parete esistente in doppiouni da 25 NON isolata

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,48 W/m²K

parete esistente in doppiouni da 25 isolata dall’interno condoppio Over-foil Multistrato 19 (in singola intercapedine)

trasmittanza finale 0,22 W/m²K

spessore reale controparete circa 10 cm

dott. Mario Ardizzone

L’ALTERNATIVACONISOLANTETRADIZIONALE?

parete esistente in doppiouni da 25 isolata dall’interno con poliuretano da 9 cm incollato a parete e accoppiato a cartongesso spessore totale teorico circa 11 cm (compresa la colla)

trasmittanza iniziale 1,48 W/m²K

trasmittanza finale 0,22 W/m²K

… in teoria …

dott. Mario Ardizzone

L’ALTERNATIVACONISOLANTETRADIZIONALE?

… in pratica …▪ per far transitare gli impianti (corrugati / scatolette

elettriche) senza dover scavare l’isolante rigido▪ spesso le parete esistenti non sono planari▪ per evitare cavillature (danno estetico)

isolante in continuo incollato alla parete esistentee controparete montata su struttura metallica autoportante da 5 cm

spessore reale controparete circa 16 cm

dott. Mario Ardizzone

L’ALTERNATIVACONISOLANTETRADIZIONALE?

parete esistente in doppiouni da 25 isolata dall’interno con lana minerale da 13 cm inserita all’interno della struttura metallica da 15 cmspessore totale circa 16 cm (compresa lastra)

trasmittanza iniziale 1,48 W/m²K

trasmittanza finale 0,22 W/m²K

… in teoria …

dott. Mario Ardizzone

L’ALTERNATIVACONISOLANTETRADIZIONALE?

… in pratica …▪ per avere più spazio per il passaggio degli impianti

(corrugati / scatolette elettriche)▪ per evitare il ponte termico ogni 60 cm

(dovuto alla struttura metallica che contiene isolante)▪ per evitare che la barriera vapore sia interrotta ogni 60 cm

isolante in continuo tassellato alla parete esistente e controparete montata su struttura metallica autoportante da 5 cm

spessore reale controparete circa 19 cm

dott. Mario Ardizzone

primo strato Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt

lastra di finitura interna

intercapedine d’aria

secondo strato Over-foil Multistrato 19 SuperQuilt

parete esistente

struttura metallica autoportante da 5 cm

LAPROPOSTAOVER-ALLINCONTROPARETEspessore reale controparete circa 12 cm

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,744 W/m²K

parete esistente in semipieni da 25 isolata dall’interno con doppio Over-foil Multistrato 19 (in doppia intercapedine)

trasmittanza finale 0,194 W/m²K

spessore reale controparete circa 12 cm

dott. Mario Ardizzone

recupero di casale a Teglio (So)

pre post

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

recupero di casale a gavardo (brescia)

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

palazzo d’epoca in centro storico a Milano dimora di Cesare Cantù

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

palazzo «Verbania» lungolago di Luino (VA)edificio vincolato delle belle arti

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

risanamento e ristrutturazione del “PFÖRTNERHAUS” di Magrè (BZ)ora in classe energetica «CASACLIMA C»

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTO

COPERTUREDALL’INTRADOSSO

dott. Mario Ardizzone

in Italia, dove sono molto elevati i valori di irraggiamento solare, nelle stagioni calde la temperatura superficiale della copertura, in funzione dell’orientamento e dell’angolo di falda, può arrivare a superare i 70°C. il calore che si trasmette per radiazione (irraggiamento) nelle abitazioni rappresenta, nella stagione estiva, fino al 93% delle rientrate di calore attraverso la copertura.

dott. Mario Ardizzone

copertura esistente in legno isolata dall’intradosso condoppio Over-foil Multistrato 19 in tripla camera d’aria

LAPROPOSTAOVER-ALLINCOPERTURAINTRADOSSO

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 2,16 W/m²K

esempio copertura esistente in legno NON isolata

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 2,16 W/m²K

copertura esistente in legno isolata dall’intradosso condoppio Over-foil Multistrato 19 in tripla camera d’aria

trasmittanza finale 0,199 W/m²K

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTO

COPERTUREDALL’ESTRADOSSO

dott. Mario Ardizzone

pacchetto TETTO MILANO

copertura con doppio strato di

Over-foil Multistrato 19 + Over-foil Breatherquilt 11

spessore pacchetto isolante posato circa 11 cm

LAPROPOSTAOVER-ALLINCOPERTURAESTRADOSSOTETTOMILANO

strato traspirante ma impermeabile

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 2,16 W/m²K

esempio copertura esistente in legno NON isolata

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 2,16 W/m²K

copertura esistente in legno isolata e impermeabilizzata dall’estradosso con doppioOver-foil Multistrato 19 + Over-foil BreatherQuilt 11

trasmittanza finale 0,191 W/m²K

TETTOMILANO

dott. Mario Ardizzone

riqualificazione energetica lanzo d’intelvi (CO)

dott. Mario Ardizzone

riqualificazione energetica lanzo d’intelvi (CO)

dott. Mario Ardizzone

riqualificazione energetica Cappuccini Resort – cologne (BS)

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

Villa privata a Pordenone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

riqualificazione energetica parrocchia di Sant’Agata Bulgarograsso (CO)

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

ISOLAMENTO

FACCIATEDALL’ESTERNO

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,34 W/m²K

esempio di parete esistente in laterizi pieni da 42 cm NON isolata

dott. Mario Ardizzone

trasmittanza iniziale 1,345 W/m²K

parete esistente in laterizi pieni da 42 cm isolata dall’esterno con doppio Over-foil Multistrato 19 (in singola intercapedine)

trasmittanza finale 0,217 W/m²K

dott. Mario Ardizzone

4 palazzine a Brindisi in fase di realizzazione

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

lastra cementizia da 8 millimetri di spessore

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

riqualificazione energetica mediterranea hotel a Salerno

dott. Mario Ardizzone

sistema di ancoraggio distanziatore in

fibre di legno immarciscenti

dott. Mario Ardizzone

isolante Over-foil Multistrato 19

dott. Mario Ardizzone

traversa a scattozinco magnesio

profilo Czinco magnesio

dott. Mario Ardizzone

lastra esterna in fibrocemento

dott. Mario Ardizzone

dott. Mario Ardizzone

spessore totale 9 cm circa

dott. Mario Ardizzone

valore di trasmittanza termica calcolato

valore di trasmittanza termica ricavato da termo-flussimetria peggiorativo del 9% circa

termo-flussimetria in situ – trasmittanza termica ANTE operam

dott. Mario Ardizzone

valore di trasmittanza termica calcolato

valore di trasmittanza termica ricavato da termo-flussimetria migliorativo del 4% circa

termo-flussimetria in situ – trasmittanza termica POST operam

dott. Mario Ardizzone

termo-flussimetria in situ – considerazioni del tecnico

dott. Mario Ardizzone

CONCLUDENDO

vi abbiamo mostrato solo alcuni esempi delle principali

soluzioni di isolamento a basso spessore

realizzabili con i nostri materiali per accedere al

Superbonus del 110%. per esigenze differenti o ulteriori

approfondimenti, non esitate a contattarci.

dott. Mario Ardizzone

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

dott. mario ardizzonem.ardizzone@over-all.com