Presentazione standard di PowerPoint...(Assiri, Babilonesi, Egizi) attorno al 3000 a.C. e si...

Post on 14-Oct-2020

2 views 0 download

transcript

La periodizzazione – Preistoria e Storia

d.C.a.C.

NASCITA DI CRISTO

0

OGGI

100010002000300040005000 2000 3000

IMillennio

a.C.

IIMillennio

a.C.

IIIMillennio

a.C.

IVMillennio

a.C.

VMillennio

a.C.

IMillennio

d.C.

IIMillennio

d.C.

IIIMillennio

d.C.

Come la vita può essere divisa in infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maturità e vecchiaia, allo stesso modo anche la storia dell’uomo può essere suddivisa in fasi.

I paleontologi e gli storici hanno proposto una suddivisione della storia in "età", chiamate anche "ere" o "evi": ciascuna di queste parti della storia dell’umanità è delimitata da cambiamenti molto importanti che segnano il passaggio da un’età all’altra.

Oggi studieremo quali sono queste età e i motivi della suddivisione operata dagli storici.

La prima distinzione è tra (1) la Preistoria e la (2) Storia: La Preistoria è una fase della storia dell’uomo che va dalla comparsa dei

primi ominidi (avvenuta in Africa circa 2,5 milioni di anni fa) fino a circa 5000 anni fa, quando le antiche civiltà iniziarono ad usare la scrittura;

La Storia è la fase in cui gli uomini iniziano a lasciare testimonianze scritte; la Storia è iniziata attorno al 3.000 a.C. e dura ancora oggi.

La periodizzazione – Preistoria e Storia

PREISTORIA STORIA

2018 d.C.2,5 milioni di anni fa 3000 a.C. 0

Come puoi vedere, in questa linea del tempo sono presenti dei tratteggi:

La periodizzazione – Preistoria e Storia

PREISTORIA STORIA

2018 d.C.2,5 milioni di anni fa 3000 a.C. 0

Come puoi vedere, in questa linea del tempo sono presenti dei tratteggi: vengono utilizzati perché non è possibile rappresentare in modo chiaro le differenti lunghezze della Preistoria e della Storia, in quanto la prima è durata molto più a lungo della seconda.Tra poco vedrai qual è la vera proporzione tra questi due periodi…

La periodizzazione – Preistoria e Storia

PREISTORIA STORIA

2018 d.C.2,5 milioni di anni fa 3000 a.C. 0

La periodizzazione – Preistoria e Storia…eccola! In verde la Preistoria e in azzurro la Storia.

Se la nostra linea del tempo fosse lunga un metro, la Storia sarebbe lunga soltanto due millimetri!

A sua volta la Storia è stata suddivisa dagli storici in 4 fasi: L’Età Antica, dal 3000 a.C. al 476 d.C. Il Medioevo, dal 476 d.C. al 1492 d.C. L’Età Moderna, dal 1492 d.C al 1789 d.C. L’Età Contemporanea, dal 1789 d.C ad oggi

La periodizzazione – la Storia

0 476 d.C.3000 a.C. 1492 d.C. 1789 d.C.

PREISTORIA

L’Età Antica ha inizio con l’uso della scrittura presso le antiche civiltà fluviali (Assiri, Babilonesi, Egizi) attorno al 3000 a.C. e si conclude con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente del 476 d.C.

La periodizzazione – la Storia

ETÀ ANTICA MEDIOEVO

0 476 d.C.3000 a.C.

CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

PRESENZA DI FONTI SCRITTE NELLE ANTICHE

CIVILTÀ FLUVIALI

NASCITA DI CRISTO

ETÀ ANTICA

Il Medioevo ha inizio con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente del 476 d.C. e si conclude con la scoperta dell’America da parte del navigatore genovese Cristoforo Colombo.

La periodizzazione – la Storia

MEDIOEVO ETÀ MODERNA

476 d.C. 1492 d.C.

CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

SCOPERTA DELL’AMERICA DA

PARTE DI COLOMBO

ETÀ CONTEMPORANEA

Le date di inizio e fine dell’Età Moderna

La periodizzazione – la Storia

MEDIOEVO ETÀ MODERNA

1492 d.C. 1789 d.C.

SCOPERTA DELL’AMERICA DA

PARTE DI CRISTOFOROCOLOMBO

SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE

FRANCESE

FUTUROETÀ CONTEMPORANEA

Le date di inizio e fine dell’Età Contemporanea

La periodizzazione – la Storia

ETÀ MODERNA

1815 d.C. 2018 d.C.

FINE DELL’ETÀ NAPOLEONICA E

CONGRESSO DI VIENNA OGGI