Presentazione standard di PowerPoint · Giulia Benassi, Nicoletta Tartaglini, Teresa Catelani,...

Post on 19-Aug-2020

9 views 0 download

transcript

CReIAMO - PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa

in materia di Valutazione di Incidenza

Giulia Benassi, Nicoletta Tartaglini, Teresa Catelani, Irene Amici, Alessandro Criscoli – UTS LQS2 – Sogesid Spa.

26-27 giugno 2019 – Orto Botanico Università di Roma “La Sapienza”

2

1. CReIAMO PA Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA – Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di VIncA

2. CReIAMO PA Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA – Linea di intervento L2 - WP2 - Azioni per il raggiungimento del buono stato ambientale dell’ambiente marino, in applicazione dell’approccio ecosistemico e per contribuire allo sviluppo sostenibile

3. METTIAMOCI IN RIGA Rafforzamento integrato Governance Ambientale – Linea di intervento L1 - Supporto alla gestione dei siti della Rete Natura 2000

LE LINEE DI INTERVENTO DELLA DPNM NEL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE 2014 - 2020

3

• formulario standard/Standard Data Form (stato di conservazione, carta habitat, studi specifici, raccolte bibliografiche…)

• Individuazioni pressione e minacce

• Ruolo delle specie degli habitat

• Priorità nella conservazione OBIETTIVI

MISURE DI CONSERVAZIONE

Mantenimento, miglioramento,

ripristino

CONOSCENZE e STATO DI CONSERVAZIONE

MO

NIT

OR

AG

GIO

I RIFERIMENTI ESSENZIALI per la VincA a livello di

sito Natura 2000 V

INC

A

4

Regioni e Province Autonome Autorità delegate alla VIncA Enti gestori Aree Protette Nazionali Amministrazioni centrali

CRESCERE CONDIVIDENDO CRITICITÀ E DIVULGANDO BEST PRACTICES IN MATERIA DI

VINCA

Unità Tecnica Supporto

Attività di networking Obiettivi/Risultati attesi

Diffusione di buone pratiche e delle modalità di risoluzione di criticità

Sinergie per la coerenza e diffusione di dati conoscitivi, informazioni e metodologie (trasparenza e uniformità delle procedure)

Aumento della consapevolezza delle Autorità competenti

Condivisione di approcci e aumento di forme e modalità di collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni

5

STRUMENTI PER RAFFORZARE L’EFFICACIA E L’EFFICIENZA DELLE PA IN MATERIA DI VINCA

Scambi di esperienze

• per confrontare ed evidenziare le principali criticità ed esigenze presenti nei territori e verificare soluzioni comuni

• rafforzare le conoscenze e le capacità dei valutatori

• uniformità nelle procedure

• trasparenza dei procedimenti

Seminari

• per approfondire temi di particolare rilevanza

• per condividere con più soggetti approcci, contenuti e forme di comunicazione

Predisposizione di documenti di

supporto di carattere tecnico scientifico e divulgativo sulla base delle esigenze emerse dai territori

6

11 Luglio 2018 Roma - MATTM

22/23 novembre 2018 Parco Nazionale Isola di Pantelleria

21 marzo 2019 Milano Palazzo Pirelli – Regione Lombardia

7 giugno 2019 Roma MATTM

Seminario di Lancio

Scambio di esperienza

Scambio di esperienza

Seminario

Scambio di esperienze

EVENTI DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ Scambio di esperienze

Ottobre 2019 Luglio 2019

7

SEMINARIO “Rafforzamento della capacità

amministrativa in materia di VInCA” Roma (MATTM)

Destinatari: funzionari regionali uffici VIncA e Enti gestori delle APN, CUFA

Temi: esperienze territoriali riportate da Regioni ed Enti Gestori di APN, prime best practice e diversi spunti di riflessione per

le future azioni di governance

SCAMBIO DI ESPERIENZE “La VIncA nelle Regioni e Province

Autonome dell’arco alpino: strumenti, metodologie, casi studio” – Milano

Destinatari: Regioni e PA, PN e Autorità delegate dell’arco alpino, CUFA

Temi: strumenti conoscitivi, organizzativi, informativi e metodologici, relativi alla

Rete Natura 2000, necessari all’espletamento della VIncA, casi studio

SCAMBIO DI ESPERIENZE “Valutazione di Incidenza e Aree Protette

Nazionali: buone pratiche e criticità” Pantelleria

Destinatari: APN, funzionari regionali uffici VIncA, CUFA, liberi professionisti

Temi: metodologie, buone pratiche e criticità nei territori di quattordici APN, rapporto istruttorie tra parere VIncA e

Nulla Osta rilasciato dai PN ai sensi dell’art. 13 L. 394/91

SEMINARIO

“ La necessità di governance per rafforzare l’efficacia e l’efficienza della

Valutazione di Incidenza a livello centrale: opportunità e buone pratiche ”

Roma (MATTM) Destinatari: amministrazioni centrali, funzionari regionali uffici VIncA, CUFA

Temi: informazione e confronto tra diversi settori, con l’obiettivo di far

emergere buone pratiche e risolvere criticità

8

https://www.minambiente.it/pagina/lqs2-rafforzamento-della-capacita-amministrativa-materia-di-vinca

Possibilità di scaricare tutte le presentazioni

degli eventi

9

Individuazione Autorità competenti per la VIncA

Analisi della normativa in continua evoluzione

Verifica delle informazioni contenute nei portali web dedicati alla VIncA

RICOGNIZIONE A LIVELLO REGIONALE

Ricognizione soggetti gestori Siti Natura 2000 (in alcuni casi coincidenti con le autorità competenti VIncA)

10

L’articolo 6 (DH) svolge una funzione cruciale nel contesto delle Direttive Habitat e Uccelli per la gestione della Rete Natura 2000. Le disposizioni dell’articolo 6, paragrafi (3) e (4), introducono la VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VIncA): forma di regime di autorizzazione che definisce le circostanze nelle quali i piani, i progetti e gli interventi, con potenziali effetti negativi sulla Rete Natura 2000, possono o non possono essere autorizzati.

GUIDA ALL’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 6

DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE (DH) Comunicazione della Commissione

C(2018) 7621 final - Bruxelles 21.11.2018

http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/management/guidance_en.htm

Il termine «gestione» è riferito alla «conservazione» di un sito; un’attività direttamente collegata agli obiettivi di conservazione e necessaria per realizzarli, è esente da obbligo di valutazione (= direttamente connessa e necessaria alla gestione),

11

QUESTIONARI DI GRADIMENTO

• Utili strumenti per conoscere il grado di soddisfazione dei partecipanti alle iniziative ed ottenere un feedback su organizzazione e contenuti degli eventi.

• Strutturati con domande a crocetta e aperte

• Le domande aperte vertono sui seguenti temi:

argomenti da approfondire

candidatura ad ulteriori attività

altri commenti e suggerimenti

12

ANALISI DEI QUESTIONARI E RISULTATI

• Nel corso dei primi 3 eventi sono stati compilati dai partecipanti 120 questionari

• Sono state analizzate le risposte agli 11 quesiti a crocetta sul grado di soddisfazione all’evento e le risposte alle 3 domande aperte, ove presenti

32

49

16

3

Distribuzione percentuale del grado di soddisfazione

Ottimo Buono Soddisfacente Insoddisfacente

13

• 51 questionari non presentano risposte a nessuna delle 3 domande aperte

• 69 questionari presentano almeno una risposta alle 3 domande aperte

• Gli scambi di esperienze sono risultati gli eventi con il maggior numero di risposte

RISULTATI

Eventi N. questionari

compilati %

N. questionari con almeno una risposta alle domande aperta

%

N. questionari con risposte aperte non

compilate

%

1° Seminario 27 23% 19 16% 8 7% 1° Scambio di

esperienze 36

30% 26

22% 10

8% 2° Scambio di

esperienze 57

48% 24

20% 33

28%

Totale 120 69 51

14

Argomenti da approfondire

VIncA

Gestione Siti Natura 2000

Monitoraggio Art. 17 DH Art. 12 DU

Banche dati e sistemi GIS

Gli argomenti più richiesti come oggetto di

approfondimento sono quelli legati alla VIncA

Temi rilevanti per METTIAMOCI IN RIGA

linea di intervento L1

FOR

MA

ZION

E

15

Rapporti tra dati del Formulario Standard e valutazioni di incidenza Rapporti tra obiettivi e misure di conservazione e valutazioni di

incidenza «Cogenza» delle misure di conservazione Approfondimenti su priorità e obiettivi di conservazione in ZSC e ZPS

negli habitat seminaturali Approcci integrati tra programmazione, pianificazione e VIncA anche a

livello di singoli habitat Strumenti di gestione integrati Aree Protette e Siti Natura 2000 Ruolo del “soggetto gestore” dei siti Natura 2000 e necessità di

governance con le autorità competenti per la VIncA

VIncA Gestione Siti Natura 2000

16

Monitoraggio ex art. 12 DU – 17 DH Aspetti operativi per la trasmissione dei dati di

monitoraggio relativi alla Direttiva Habitat Attività di monitoraggio habitat e specie nei Siti

Natura 2000 Monitoraggio nelle linee guida ISPRA e

definizione obiettivi di conservazione

Monitoraggio

Banche dati e sistemi GIS

Banche dati e uso dei sistemi GIS e web GIS; importanza dei dati conoscitivi

17

Candidatura ad ulteriori attività

Seminari tematici per possibili incidenze su gruppi di habitat e specie

Formazione su monitoraggio (linee guida ISPRA) e definizione obiettivi di gestione

Esperienze formative sul campo, per definizioni criticità, modalità di monitoraggio/ gestione, in relazione agli obiettivi di conservazione dei siti Natura 2000

Tavoli tecnici tematici in riferimento agli obiettivi di conservazione

Tavoli tecnici e confronto operativo su argomenti specifici e casi pratici

Attività di promozione delle conoscenze di Rete Natura 2000

Attività di gestione e

monitoraggio

18

Dott.ssa Nicoletta Tartaglini n.tartaglini@creiamopa.sogesid.it

Dott.ssa Teresa Catelani t.catelani@creiamopa.sogesid.it

Dott.ssa Irene Amici i.amici@creiamopa.sogesid.it

Dott.ssa Giulia Benassi g.benassi@creiamopa.sogesid.it

Dott. Alessandro Criscoli a.criscoli@creiamopa.sogesid.it

Unità Tecnica di Supporto (UTS) Sogesid S.p.A.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !