Presentazione standard di PowerPoint...Visita per gruppi di bambini e studenti a cura di Alessandra...

Post on 04-Jul-2020

1 views 0 download

transcript

FORI IMPERIALI Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio, Antonella Corsaro, Beatrice Pinna Caboni, Massimo Vitti Piazza Madonna di Loreto/Ingresso alla Colonna di Traiano. Ore 11.30 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

MITREO DEL CIRCO MASSIMO Visita guidata a cura di Elisabetta Carnabuci Piazza Bocca della Verità 16 (adiacente Basilica di Santa Maria in Cosmedin) ore 11.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 25 persone per ciascun gruppo)

TEATRO DI MARCELLO/PORTICO DI OTTAVIA Visita a cura di Stefania Pergola e Maria Letizia Buonfiglio Via del Teatro di Marcello. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 25 persone per ciascun gruppo)

EDIFICI ANTICHI DI VIA SAN PAOLO ALLA REGOLA Visita per gruppi di bambini e studenti a cura di Alessandra Gobbi Via di San Paolo alla Regola, 16. Ore 10.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

EDIFICI ANTICHI DI VIA SAN PAOLO ALLA REGOLA Visita per gruppi di bambini e studenti a cura di Alessandra Gobbi Via di San Paolo alla Regola, 16. Ore 17.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

TROFEI DI MARIO Visita a cura di Carla Termini Piazza Vittorio Emanuele II. Ore 11.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

ACQUEDOTTO VERGINE Visita a cura di Monica Ceci Via del Nazareno, 9. Ore 15.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

AREA ARCHEOLOGICA DI SANT’OMOBONO Visita a cura di Monica Ceci Via Petroselli/angolo vico Jugario. Ore 15.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

LUNGO LA VIA TIBURTINA A SETTECAMINI Visita a cura di Patrizia Gioia e Francesco Maria Cifarelli Via Tiburtina/angolo via Casal Bianco, di fronte alla chiesetta di Settecamini. Ore 10.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

MONTE TESTACCIO Visita a cura di Francesco Pacetti e Simonetta Serra Via Zabaglia, 24. Ore 14.30 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

IPOGEO DI VIA LIVENZA Visita a cura di Antonella Gallitto Via Livenza (traversa di via Po). Ore 11.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 10 persone per ciascun gruppo)

MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA DELL’AUDITORIUM FLAMINIO E DEL SUO TERRITORIO Visita a cura di Paola Chini Auditorium Parco della Musica Viale Pilzudski. Ore 11.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

L’ANTICA VIA COLLATINA DA PORTA TIBURTINA A LARGO TALAMO Visita a cura di Carlo Persiani Via di porta San Lorenzo. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

UN TRATTO DELL’ANTICA VIA NOMENTANA TRA PONTE NOMENTANO E IL SEPOLCRO “DI MENENIO AGRIPPA” Visita a cura di Carlo Persiani Via Nomentana, 434. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

CASTRO PRETORIO Visita a cura di Carlo Persiani Via XX Settembre (di fronte a Porta Pia) Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

PORTA TIBURTINA (ESTERNO) Visita a cura di Simonetta Serra Via di porta San Lorenzo. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

SEPOLCRI REPUBBLICANI DI VIA STATILIA Visita a cura di Simonetta Serra Via Statilia angolo via di Santa Croce in Gerusalemme. Ore 15.00 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

PORTA MAGGIORE E SEPOLCRO DI EURISACE (ESTERNO) Visita a cura di Simonetta Serra Piazza di porta Maggiore, 25 (davanti all’Hotel porta Maggiore). Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 15 persone per ciascun gruppo)

AREA ARCHEOLOGICA DELLA VILLA DI MASSENZIO Visita a cura di Ersilia Loreti Via Appia Antica, 153. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 40 persone per ciascun gruppo)

MUSEO DELLE MURA Visita a cura di Ersilia Loreti Via di Porta San Sebastiano, 18. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

CIRCO MASSIMO Visita a cura di Maria Letizia Buonfiglio, Stefania Pergola, Gianluca Zanzi Piazza di Porta Capena. Ore 14.30 Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

IL PULCIN DELLA MINERVA. IL MONUMENTO DELL’ELEFANTINO TRA STORIA E RESTAURI Visita a cura di Cecilia Spetia Piazza della Minerva. Ore 11.00 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)

DALLA SPINA DI BORGO A VIA DELLA CONCILIAZIONE Visita a cura di Laura Petacco Ponte S. Angelo (presso il Punto di Informazione Turistica). Ore 11.30 Ingresso gratuito; visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire da sette giorni prima della data dell’evento (max. 30 persone per ciascun gruppo)