Presentazione Warrant Lazzarotto 2

Post on 04-Jul-2015

379 views 0 download

description

Le possibilità della finanza agevolata. Manuale d\'istruzione

transcript

Le possibilità della finanza agevolata

Francesco Lazzarotto

Warrant Group Srl

Ferrara, 15 Marzo 2012

Principali tipologie di agevolazioni• Contributi in conto capitale: si tratta di un contributo concesso a fronte di un investimento dell’azienda per il quale non è richiesta

alcuna restituzione. Costituiscono sopravvenienze attive e rappresentano proventi erogati per favorire un generico potenziamento della struttura patrimoniale dell’impresa o per la copertura di perdite.

• Contributo in conto impianti: si tratta di contributi concessi a fronte di costi sostenuti per acquisto o realizzazione di immobilizzazioni. Il contributo concorre alla formazione del reddito sotto forma di minori quote di ammortamento deducibili nei periodi di imposta di durata del processo di ammortamento.

• Contributi in conto esercizio: Si definiscono “in conto esercizio” i contributi o le sovvenzioni erogati dallo Stato o da altri enti pubblici, finalizzati ad integrare i ricavi o alla copertura di determinati costi di gestione (salari, materie prime). Contabilmente rappresentano dei ricavi di esercizio, imputati per competenza ed indipendentemente dall’effettiva percezione, a condizione che vi sia la certezza giuridica di avere diritto al contributo: ciò avviene quando l’ente erogatore ha emesso la delibera di approvazione.

• Contributi in conto interessi: è un contributo erogato direttamente dall’istituto finanziatore e che servirà ad abbassare il tasso di interesse applicato in caso di finanziamento dell’impresa.

• Mutuo agevolato: si tratta di condizioni agevolate cui l’azienda può accedere nel caso in cui debba accendere un mutuo.

• Concessione di garanzia: essa consiste nell’offrire garanzie all’imprenditore in caso di finanziamenti a medio e lungo termine che altrimenti l’imprenditore stesso non sarebbe stato in grado di fornire.

• Bonus fiscale: forma di agevolazione che dà la possibilità al beneficiario di monetizzare il contributo in sede di pagamento d’imposta. Si tratta di un contributo in conto capitale a tutti gli effetti (compreso l’aspetto fiscale), che viene erogato sotto forma di detrazione dell’importo spettante dall’ammontare delle varie imposte che l’azienda deve pagare sul proprio conto fiscale.

• Sgravio fiscale: contributo che genera un credito d’imposta. Contrariamente al bonus fiscale, questo tipo di contributo può essere monetizzato solo in sede di dichiarazione dei redditi.

Warrant Group Srl © 2

Procedure

• Automatica: si basa su una semplice verifica del possesso dei requisiti del richiedente secondo quanto richiesto dalla legge e sulla corretta compilazione della domanda sottoscritta dal rappresentante legale, secondo l’apposito schema pubblicato dall’ente competente. Ci si riferisce a programmi di investimento già realizzati.

• Valutativa: si applica a progetti complessi e prevede un’articolata fase istruttoria per verificare la validità sia tecnica sia economica dell’investimento prospettato, esaminando la documentazione specialistica inerente il business plan, i bilanci, il piano marketing, il processo produttivo, ecc. L’ente competente pubblica un avviso in cui comunica i requisiti e le modalità di presentazione della domanda. Ci si riferisce a programmi di investimento da avviare successivamente alla presentazione della domanda.

• Negoziale: si valuta se il progetto riguarda interventi di sviluppo territoriale o settoriale, all’interno della programmazione concertata. L’ente competente emette dei bandi che riportano i criteri di accesso e di selezione, la concessione può concretizzarsi in un apposito contratto.

Warrant Group Srl © 3

I tre livelli di intervento

Warrant Group Srl © 4

Ricerca, innovazione e crescita: principali opportunità di finanziamento UE

Warrant Group Srl © 5

2014 - 2020

Il contesto nazionale e regionale di riferimento

Warrant Group Srl © 6

La ripartizione degli interventi (Stato e Regioni)

Warrant Group Srl © 7

Fonte: “Relazione sugli incentivi” MiSE 2009

Warrant Group Srl © 8

Criticità del contesto nazionale di riferimento

Le procedure sono troppo spesso lunghe, farraginose, discrezionali.

SELEZIONE* (procedure valutative e negoziali). Dalla fase di presentazione alla fase di approvazione di un progetto: da un minimo di 18 ad un massimo di ben 38 mesi

VALUTAZIONE*: durata di 6 mesi nel best case. La media si attesta sui 18 mesi

EROGAZIONE: dalla fase di approvazione alla fase di prima erogazione dei contributi si va da un minimo di 6 mesi nel best case ad un massimo di 36 mesi

PERTANTO:NEL PEGGIORE DEI CASI: 38+36 = 74 MESI = 6,1 ANNINEL MIGLIORE DEI CASI: 18+6 = 24 MESI = 2 ANNI

ECCESSIVA BUROCRAZIA IN TUTTE LE FASI E REGOLE CHE CAMBIANO A SECONDA DELLO STRUMENTO AGEVOLATIVO CONSIDERATO

* Fonte: Mappatura e miglioramento dei processi di selezione nei bandi di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo – Gennaio 2012 - Presidenza del Consiglio dei Ministri AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE

Warrant Group Srl © 9

Il cambio di rotta: la riforma del sistema nazionale degli incentivi

«Entro poche settimane approveremo il riordino degli incentivi alle imprese, con meccanismi automatici di credito d'imposta per la ricerca e innovazione».

« …la numerosità di leggi e leggine … è troppo vasta e si disperde in mille rivoli. Le procedure sono spesso lunghe, farraginose, discrezionali. Vogliamo sostituire quasi tutte queste leggi con una - o poche …. ».

Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo economico, dichiara così in un'intervista al “Sole 24 Ore” di domenica 11 marzo 2012

Warrant Group Srl © 10

Le tendenze in corso e il prossimo futuro verso una riforma strutturale del sistema dell’incentivazione pubblica:

• ricorso a meccanismi automatici di agevolazione, con particolare riferimento all’utilizzo di procedure di fruizione dell’aiuto mediante bonus fiscale o voucher, nel caso di interventi finalizzati alla promozione degli investimenti da parte delle PMI o di interventi di limitato ammontare finanziario unitario rivolti a un’ampia platea di beneficiari;

• ricorso a modalità di intervento basate su procedure negoziali, nel caso di singoli programmi d’investimento di grandi dimensioni, caratterizzati da un rilevante impatto per lo sviluppo del Paese;

• destinazione alle PMI di una quota di risorse non inferiore al 50% del complesso delle risorse disponibili;

• preferenza per le iniziative imprenditoriali con elevato contenuto di innovazione di prodotto e di processo, ivi compresa l’innovazione gestionale e organizzativa;

• specifica attenzione alle aggregazioni di imprese, mediante contratti di rete o consorzi o altre forme di associazione, anche temporanea, finalizzate a migliorare la capacità competitiva e innovativa e a incrementare la quota di mercato delle singole imprese e dell’aggregazione nel suo complesso, nonché ai distretti industriali, con particolare riferimento a quelli in situazione di crisi.

• normazione dei meccanismi di accesso e di rendicontazione (modalità di presentazione delle domande che possano garantire parità di condizioni, format, regole di rendicontazione uniche e chiare, definizione di piattaforme comuni di accesso telematico);

• definizione di regole di valutazione dei progetti che garantiscano l’imparzialità dei giudizi;• definizioni di meccanismi che riducano sensibilmente le tempistiche di valutazione delle

iniziative per le quali si richiede il sostegno statale;• implementazione di un sistema che possa dare certezza sulle tempistiche di erogazione dei

contributi, garantendo l’effetto incentivante dell’aiuto statale;• definizione di opportuni meccanismi di verifica, in itinere ed ex-post, delle iniziative finanziate;

Warrant Group Srl © 11

Grazie per l’attenzione

Francesco Lazzarotto

Responsabile Gestione Finanziamenti Agevolati

Mobile: (+39) 349 420 58 65E-mail: francesco.lazzarotto@warrantgroup.it

Skype: lazfraWeb site: www.warrantgroup.it

WARRANT GROUP Srl

SEDE DI ROMAVia del Poggio Laurentino, 108

00144 Roma - Italy -Telefono: (+39) 06 54 550 226

Fax: (+39) 06 59 20 924

SEDE CENTRALE Corso Mazzini, 11

42015 Correggio (RE) – Italy – Telefono: (+39) 0522 7337 Fax: (+39) 0522 692 586

Warrant Group Srl © 12