Prima esercitazione MyVision

Post on 21-Jun-2015

127 views 0 download

transcript

MY VISION

IL TARGET:

Il TARGET a cui facciamo riferimento è composto da privati, ossia nuclei familiari con una propria abitazione.

Più nello specifico ipotizziamo di proporre il prodotto a uomini di età compresa tra i 30 e i 60 anni, in quanto probabilmente più attenti all’evoluzione della tecnologia e alla sicurezza familiare.

L’ ANALISI DELLA DOMANDA:

• Per effettuare l’analisi della domanda si potrebbe utilizzare un modello di ricerca detto “misto sequenziale” (una prima fase quantitativa seguita da una successiva fase qualitativa di approfondimento)

• 1 Fase: Questionario strutturato che vada a coprire le aree legate all’immagine e alla funzionalità del prodotto (aspetti tecnici e connessi all’usabilità)

• 2 Fase: Focus-group per esplorare le dimensioni valoriali e motivazionali connesse al prodotto

I VALORI:• In riferimento al modello dei valori di

Schwartz con il nostro prodotto vogliamo enfatizzare valori che si collocano verso 2 dimensioni adiacenti:

• conservatorismo (bisogno di sicurezza)

• auto-affermazione (per quel che concerne il bisogno di potere, ossia il bisogno di tenere sotto controllo la “mia” casa o la “mia” impresa).

IL NOSTRO LOGO:

Il logo richiama in maniera intuitiva i valori precedentemente espressi :

• la parola “vision” che rimanda ad un possibile esercizio di controllo, evoca conservatorismo (sicurezza) ;

• la parola “My”, che attiva e coinvolge in prima persona il nostro consumatore, rievoca al bisogno di autoaffermazione (potere) ;

IL NOSTRO LOGO (2)

• il colore blu rimanda alla calma, all’armonia, alla tranquillità ;

• il colore azzurro rimanda, invece, alla lealtà, all’idealismo ;

• il colore bianco è simbolo di purezza, di ordine ;

• il cerchio, simboleggiando la perfezione, la compiutezza, rimandano al valore dell’autoaffermazione; inoltre, esso evoca armonia, ordine, che richiamano i valori del conservatorismo, del controllo e della sicurezza;

• ed inoltre, i piccoli pallini che costituiscono l’immagine del logo richiamano il cerchio di luci led presenti sul prodotto e il movimento rotatorio circolare del dispositivo.

IL PACKAGING:

Abbiamo pensato ad un pacchetto di color azzurro con il nostro logo stampato sulla parte superiore. Azzurro perché richiama il colore del logo e, al contempo, rimanda alla percezione visiva. Il pacchetto potrebbe essere semicircolare, in modo da rievocare la forma del prodotto.

• Costo potenziale: 99,99 euro

IL COSTO:

IL BENCH-MARKING:

Analizzando il mercato, potremmo valutare come possibili concorrenti i seguenti prodotti:

• web-cam;

• impianti di

video-sorveglianza.

Le imprese concorrenti invece potrebbero essere le seguenti:• D-Link• Hp• Sony• Logitech• Belkin• Hama• Trust

Tali imprese, avendo già un brand consolidato all’interno del mercato, potrebbero costituire una possibile barriera all’entrata per la nostra impresa .

LA SWOT ANALYSIS

PUNTI DI FORZA:

• Supporto per ingresso audio con citofono, allarme e microfono

• Facilità d'uso e di installazione

• Protezione con password e controllo dal cellulare

• Funzioni di “antisfarfallio” (dual-stream)

• Possibilità di integrare il dispositivo con una memory card

• Mobilità del prodotto

• Wi-fi

PUNTI DI FORZA

• Rilevamento giorno/notte

• Rotazione 350° in orizzontale e in verticale 120°

• Dieci certificati di marche (garanzia)

• Installabile su diversi sistemi operativi

• Registrazione filmato su CD

• Velocità regolabile

PUNTI DI DEBOLEZZA:

• Necessità di autorizzazione per installare il prodotto (privacy)

• Mancanza di assistenza al cliente

• Visibilità eccessiva del prodotto (luci led)

• Presenza di punti non raggiungibili (120°-350°)

• Velocità di rilevamento regolabile ma predefinita (non si adatta automaticamente al movimento dell’oggetto)

PUNTI DI DEBOLEZZA:

• Difficoltà a creare un valore affettivo a causa della tipologia del prodotto (lovemarks)

• Intrusività del prodotto

• Utilizzo solo tramite connessione ad internet

• Facilità di manomettere il dispositivo

• Design non accattivante

OPPORTUNITÀ:

• Extention-line (microtelecamere)

• Ampliamento del target (es. uso domestico)

• Personalizzazione del prodotto (es. colore, design e caratteristiche operative)

• Convergenza settoriale (es. settore serramenti, cioè blocco dei serramenti tramite un codice inviato dal cellulare in seguito al rilevamento di situazioni sospette)

• Effetto Bundling (es offrire un kit di prodotti se paghi tot in più)

• Utilizzo del dispositivo in modalità off-line (senza internet)

MINACCE:

• Mancanza di elementi di differenziazione: può essere copiato

• Tecnologia facilmente replicabile

• Sostituibilità e competitività basata sul prezzo

• Presenza di competitors con brand già consolidati sul mercato

Gruppo composto da:

• Colombo Valentina• Crotti Elena • Di Peso Teresa• Meo Elita• Pappacena Arianna