“Processo produttivo di una camicia sartoriale su … costituire una camicia sartoriale, la parte...

Post on 16-Feb-2019

222 views 0 download

transcript

“Processo produttivo di una camicia sartoriale su misura”

Presentazione dei cartamodelli che costituiscono l’imbastitura di una camicia “G. Inglese”.

! �

! �

! �

! �

Per costituire una camicia sartoriale, la parte arte davanti della camicia viene piegata su se stessa per creare la pence dei bottone (detta anche

“falsatura”).

! �

Il retro della camicia invece viene tagliato all’altezza dello “scollo” per infine passare all’attaccatura del “carré” e quindi alla chiusura del busto della camicia.

! �

Successivamente viene “chiusa” la manica ed attaccato il polsino.

“Artigianato vs Industria”:

la chiusura industriale della camicia avviene principalmente a “busto aperto”, ovvero la manica e il polsino vengono cucini al busto con un’unica cucitura.

In Sartoria invece la cucitura della manica e la cucitura del busto della camicia sono rispettivamente divise ed assemblate successivamente.

! �

COLLETTO CAMICIA “G.

Inglese”

La struttura del collo della

camicia “G.Inglese” grazie allo

“spazio vuoto” che si nota in

foto, garantisce una migliore vestibilità rispetto ai colletti industriali.

! �

! �

! �

POLSINO CAMICIA “G.Inglese”

“Polsino a f a g i o l o ” : t i p o l o g i a d i polsino ripresa dalla sartoria degli anni ’50.

L’utilizzo di questo modello permette al polsino della camicia di raccogliere totalmente la parte del polso giacca.

! �

Nella bottega di Angelo Inglese la scelta della stoffa per creare la propria camicia su misura può avvenire tra una serie di tessuti di alta qualità.

! �

! �

! �

! �

Ogni camicia è poi personalizzabile al 100%, con la possibilità di

scegliere tra i vari gli accessori “G.Inglese” anch’essi totalmente realizzati a mano.

! �

! �

! �

! �

! �

Book realizzato da Andrea Pallavisini In collaborazione con Banca IFIS e il

Dipartimento di Scienze Economiche dell’università degli Studi di Padova.

! �