PRODUZIONE DI - tekhne.net Marco Susini... · Coloranti sintetici, coloranti Azoici, minerali....

Post on 25-Sep-2019

7 views 0 download

transcript

PRODUZIONE DI

PROTETTIVICOLORIVERNICINATURALI

Esenti da petrolio derivati e sostanze pericolose all’uomo ed all’ambiente.

Energia - elettrica o calore

(emiss ione di inquinanti e CO2)

Produzione diS emilavorati

(emiss ione di inquinanti e CO2)

ProduzioneMaterie prime di s intes i

es . da cracking acetilene->ac. Acrilico->res ine

acriliche (vernici ad acqua)(emiss ione di inquinanti e

CO2)

Per utilizzo in edilizia.Elementi s trutturaliFinitureAccessoriArrediProdotti di manutenzione Fine vita

S cartiProdotti toss ici e nociviRifiuti non degradabili naturalmenteMolecole estranee ai process i di degradazione biologicaCO2 serra; incremento g lobale effetto serra.

EFFETTO GLOBALE

Quale scelta di produzione?

Energia - elettrica o calore

(emiss ione di inquinanti e CO2)

Produzione diS emilavorati(emiss ione di

inquinanti e CO2)

ProduzioneMaterie prime di

s intes i es. da cracking

acetilene->ac. Acrilico->res ine acriliche

(vernici ad acqua)(emiss ione di

inquinanti e CO2)

Per utilizzo in edilizia.

Elementi s trutturaliFinitureAccessoriArrediProdotti di manutenzione

Fine vita

S cartiProdotti toss ici e nociviRifiuti non degradabili naturalmenteMolecole estranee ai process i di degradazione biologicaAnidride carbonica; incremento globale effetto serra.

EFFETTO GLOBALE

Produzione di materiali per l’edilizia.

Emissione di CO2 serraIntrinseca nel materiale petrolio derivato e prodotto dalle elevate energie di processo.

Emissione inquinanti ambientali. Tra cui i famigerati COV

Emissione di inquinanti indoor.Riduzione della qualità dell’habitatBassa traspirabilità

Lo svolgimento del compito “produzione di materiali per l’edilizia” secondo le metodologie convenzionali ha molte lacune. Voto……?

Non esistono norme di trasparenza sui componenti dei materiali.

La fabbrica petrolchimica

Ad ogni passo un problemaSoprattutto per le future generazioni

Ed il pianeta?La soluzione in un approccio più scientifico e consapevole; soluzioni già sperimentate da

miliardi di anni!

Vernici all’acqua:Petrolio -> raffinazione ->

Piroscissione (900 – 1200 °C)Sottoprodotti

alte energie. CO2 serra

Propene (e sottoprodotti) Acido metacrilico. (e sottoprodotti)

Acril stirolo copolimerizzato Benzolo etil benzolo stirolo

Alcoo metilico (e sottoprodotti)

Emissione terreno, emissione mare, scorie e emissioni di

raffineria.

Miscelazione utilizzo fine vita: rifiuto da smaltire.

Discariche, rifiuti tossici e nocivi, diossina, CO2 serra.

La fabbrica petrolchimica

Ad ogni passo un problemaSoprattutto per le future generazioni

Ed il pianeta?La soluzione in un approccio più scientifico e consapevole; soluzioni già sperimentate da

miliardi di anni!

Vernici all’acqua:

Acril stirolo copolimerizzato

Legante 5 – 25 %

Solventi 5 - 15%

Cosol. emulsionanti fino 3%

Ausiliari fino 2%

Antischiuma fino 1%

Reticolanti fino 2%

Conservanti fino 1 %

Pigmenti , coloranti e cariche fino 50%

Disperdente 30 -80%

Isoparaffine, glicoli, benzine

Ammoniaca, etanol-Ammine

Es. poli acrilati

Siliconi – poli glicoli

Isocianati, etilurea

Formaldeide, isotiazolinone

Coloranti sintetici, coloranti Azoici, minerali.

Acqua.

La fabbrica petrolchimica

Ad ogni passo un problemaSoprattutto per le future generazioni

Ed il pianeta?La soluzione in un approccio più scientifico e consapevole; soluzioni già sperimentate da

miliardi di anni!

Vernici all’acqua:

Acril stirolo copolimerizzato Può contenere monomero

COV.

Etanolammina + nitriti (acqua) nitrosammine cancerogene

Ausiliari fino 2%

Antischiuma fino 1%

Reticolanti fino 2%

Formaldeide s. c. fino 1%

Coloranti azoici tossici

Si ma così è inquinata.

Isoparaffine, glicoli, benzine

Ammoniaca, etanol-Ammine

Es. poli acrilati

Siliconi – poli glicoli

Isocianati, etilurea,

Formaldeide, isotiazolinone

Coloranti sintetici, coloranti Azoici, minerali.

Acqua.

CO2 serra

in base a ricerche eseguite in Danimarca da Arbetsmiliøfondets forskningsrapporter.

Il corpo del mondo vivente s i sviluppa a partire da semplici elementi contenuti nei serbatoi naturali, rigenerandoli.

S erbatoi naturali:CO2 – Anidride CarbonicaH2O – AcquaN - AzotoO2 - Oss igeno

6CO2+ 6H2O + Luce C6H12O6 + 6O2 fotos intes i clorofilliana

Fine vita

Riutilizzo

Fine vita

Combustibile

Degradazione naturale

Degradazione a:

CO2 – Anidride CarbonicaH2O – AcquaN - AzotoO2 - Oss igeno

UtilizzoLegno s trutturalemateriali isolantipitture e vernicicollantipavimenti,

O2

CO2 H2O N Metalli… .

CREAZIONE:FOTOS INTES I

RINNOVO:BIODEGRADAZI

ONE

Utilizzare m.p. vegetali o animali da fonti rinnovabili, senza alterarne la natura durante le lavorazioni

S ignifica lavorare in collaborazione con i cicli chius i del nostro ecos is tema, evitando lo s travolgimento irrevers ibile che oggi invece s tiamo attuando.

Esempio: Utilizzo dell’olio di lino utilizzato in molti protettivi e vernici naturali.

Utilizzare m.p. vegetali o animali da fonti rinnovabili, senza s travolgerne la natura durante le lavorazioniS ignifica lavorare in collaborazione con i cicli chius i del nostro ecos is tema, evitando lo s travolg imento irrevers ibile che oggi invece s tiamo attuando. Utilizzo dell’olio di lino utilizzato in molti protettivi e vernici naturali:

Olio di lino

Seme: contiene fino al 35% di oli siccativi.

Ha un contenuto energetico di c.ca 3000 kcal /kg provenienti dai processi di sintesi interna alla pianta alimentati dal sole.

L’estrazione dell’olio avviene mediante pressione e basse temperature (c.ca 40-60 °C)

Sansa: estrazione con riciclo di solvente.

Olio grezzo.

Decolorazione

Prima cottura 100-120°CEliminazione di acqua.Calibrazione dei metalli seccanti: Seconda cottura 160-280 °C (standolizzazione) (soffiaggio)

Miscelazione

Formulato – applicazione fine di vita serbatoi naturali.

Fibre vegetali:Isolamento termico

Linum usitaissimus

Serbatoi naturali -> fotosintesi ->

Un protettivo a base di olio di lino:

Olio di lino cotto. Legante 20-50%

Altri oli vegetali Legante 10- 30%.

Estratto citrus sinensis Solvente 40 – 70 %

Acqua Mezzo di dispersione.

Trementina gemma. Solvente 40 – 70 %

Pigmenti 5-30 %Terre naturali, ossidi ferro

Blu oltremare, oss.titanio Pigmenti 5-30 %

Saponi di oli vegetali Disperdenti 0-2%

Sali di boro Emulsionanti - conservante

Fonte rinnovabile

Fonte rinnovabile

Fonte rinnovabile

Fonte rinnovabile

Fonte rinnovabile

Minerale

Fonte rinnovabile

Minerale

Minerale

Emissione CO2 S erra

Generata a fine vita, dal totale dei componenti

organici di un P.V.

Vernici all’acqua

Vernici naturali con paraffine

Vernici naturali senza paraffine.

100%

30-60%

0 - 1,5 %

I prodotti Durga non contengono petrolio derivati il coefficiente CO2 (B ioediliziaItalia) varia da 0 a 0,5% i n funzione esclus iva dei s iccativi (esenti da piombo) utilizzati in associazione agli Oli)

Emissione COVDi prodotti vernicianti

Nome Dimezzamento in atmosfera

Produzione spontanea Tonn/anno

Produzione industrialeTonn/anno

D-limonene 36 min. 500.000 65.000Α-pinene 16 sec. - 4 min. 800.000 30.000Alcool etilico 40 min.

Acetone 14 ore

Confronto tra COV utilizzati nei p.v. naturali e l’acetone uno dei solventi petroliferi meno longevo in atmosfera.

La normativa dl161 – Concerne la riduzione di sostanze volatili in p.v. dannose alla fascia di ozono troposferico.Non classifica i COV in base all’effettivo danno all’ozono troposferico.

COMPONENTIprodotti vernicianti DURGA.

Leganti naturali.

VEGETALE ANIMALE MINERALEOLI SICCATIVI CALCE AEREA

Lino e suoi standoli Cera d’api vergine GESSO

Tung “ Gomma lacca ALLUME

Cartamo “

Girasole “

Ricino “

RESINE

Damar

Conifera (colofonie)

Sandracca

Elemi

Saponi di colofonia

CERE

Carnauba

Candelilla

CELLULOSE-GOMME

Gomma Xantano, Etilcellulosa

COMPONENTIprodotti vernicianti DURGA.

Solventi naturali.

VEGETALE DIMEZZAMENTO

OLIO DI AGRUME limonene 36 MIN

TREMENTINA DI GEMMA

Alfa - pinene 16 SEC

ALCOOL ETILICO 40 MIN

MEZZI DI DISPERSIONEACQUA

COMPONENTIprodotti vernicianti DURGA.

Solventi naturali.

C.O.V pitture per pareti e soffitti interni.

valore limite dal 2010 40 gr/l

Pittura Luminosa 275 Inf. 0,22 gr/l (*)

Intorul 0 gr/lSplendida 100 Inf. 0,19 gr/l (*)

(*) costituiti da solventi naturali.

COMPONENTIprodotti vernicianti DURGA.

Additivi.Alcuni di questi, come i saponi di lino e di resine vegetali sono autoprodotti nel nostro laboratorio.

Bagnanti / disperdenti

emulsionanti Siccativi(ottoati)

conservanti altri

Sapone lino Sali boro Manganese Sali boro Acido ascorbico

Tensioattivi zuccheri

“ Zirconio Lavanda Acido citrico

Lecitina soya Cellulose Rame ( - ) Cedro

Saponi resinici Saponi vegetali Calcio Propoli

Cobalto Timo

Argento

Limonene

Oli vegetali

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

Adesione / elasticità.

I test di curvatura sono stati realizzati su lamine metalliche dipinte con patine ad olio e con patine sintetiche (acriliche e poliuretaniche). Gli oli hanno mostrato una elasticità massima (curvatura 0mm della lamina prima della rottura del film) anche dopo 12 mesi di invecchiamento.

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

Potere bagnanteOther tests, realised from dr. Michele Macchiarola of the Ravenna CNR’s laboratories. Different materials like :S tone (carbonate stone),Lime Ancient brickAre tested by porosimetry . As the size of pores and the specific surface don’t change with the treatment with DURGA n.39, we can assume that wet power of the wetting natural solution, adhes ive power, and final appearance on the mineral surface , must give us the best results.

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

Traspirabilità

H-O-H

The drying oil have a chemical incompatibilities with water (organic chains of oil are subjected to “Wan derwaals” bounds, instead of polar structure of water). So liquid water don’t wet the dried oil surfaces; A liquid water molecule need too much energy to break water - water polar bound to cross the organic narrow inside oil film. Vapor liquid water don’t need of to break any polar bound, because the larger water-water distance in vapor state.

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

Traspirabilità

ES . Pittura da interni DURGA 275

TRAS PIRABILITA' E PERMEABILITA': μ = 19 - SD = 0.003 m. per mano (c.ca 120 micron) (din 52615)W= 0,45 KG/m2*h1/2 (din 52617)

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

TraspirabilitàGià nel 1924 Bauer e coll. [9], mostrarono come, sottili pellicole d’olio di lino essiccato, permettevano la diffusione di ioni di Cl, Fe, CNS- nonché di vari gas come CO2, NH3.

Raymond e Lee Dessy, [11], hanno realizzato delle prove d’assorbimento al vapore, in camera ad 14 elevata umidità (90% 80 F) per un periodo di 14 giorni.

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

NUTRIPIU’.Adesione

Elasticità

Protezione terre naturali

Protezione naturale

Protezione res ina s intetica

Test politecnico torino. Geoinforma nr.145° - sud – 18 mes i = 5 anni.

Irrigidimento e rottura progress iva della patina protettiva.

Formazione di marciscenza, favorita dalla non traspirabilità della pellicola.

Traspirabilità

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

NUTRIPIU’.Adesione

Elasticità

Protezione terre naturali

Le caratteris tiche di elasticità, traspirabilità, ades ione, garantiscono un invecchiamento graduale delle patine protettive senza antiestetismi e marcescenze causati da crettature.

Traspirabilità

CARATTERISTICHEprodotti vernicianti DURGA.

MatadorElimina insetti grazie all’azione dell’olio di

arancio e timo.

Previene nuovi attacchi, perché lascia cristallizzato

sulla cellulosa i Sali di boro.

Si applica su legno assorbente: pennello, spray

Oppure nei fori di sfarfallamento, si inietta ogni 4-5 cm.

Realizzare una camera chiusa 12-24 h. Es. con del nylon

Disinfestazione del legno

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

Maharishi European University

Vlodrop – Nl

1996

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

SCHEMI DI APPLICAZIONEprodotti vernicianti DURGA.

Per informazioni e scaricare documentazione tecnica:www.prakriti.itwww.durga.it

Schede tecniche in inglese:www.terrapurapaints.in

Grazie dell’attenzione!