Prof. Marco Fava favamarco1@yahoo.it La dichiarazione dei redditi delle Associazioni Sportive...

Post on 02-May-2015

217 views 4 download

transcript

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

La La dichiarazione dichiarazione

dei redditi delle dei redditi delle Associazioni Associazioni

Sportive Sportive Dilettantistiche Dilettantistiche

che si che si avvalgono dellaavvalgono della

L. n. 398 del L. n. 398 del 19911991

Chi deve presentare la dichiarazione dei redditi

Mi sai dire chi deve presentare la dichiarazione dei

redditi?

Le associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno esercitato attività commercialiesercitato attività commerciali, escluse quelle di carattere meramente occasionale, devono presentare la dichiarazione anche in mancanza di reddito.

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Quale modello utilizzare

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Quale modello devo utilizzare per le associazioni?

Il Modello da utilizzare è “UNICO 2009 ENC - Enti non UNICO 2009 ENC - Enti non commerciali ed equiparaticommerciali ed equiparati” che si compone a sua volta di 2 modelli, così diversificati, a seconda del loro utilizzo:– Modello per la dichiarazione dei Modello per la dichiarazione dei redditiredditi, i cui quadri sono contrassegnati prevalentemente dalla lettera RR;– Modello per la dichiarazione Modello per la dichiarazione annuale IVAannuale IVA, i cui quadri sono contrassegnati dalla lettera VV;

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE UNICO ENC 2009

Come si presenta

Dichiarazione presentata tramite servizio telematico

Quando si presenta

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Come si presentaLa dichiarazione va presentata esclusivamente per via telematica o direttamente o attraverso un intermediario abilitato.

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

E se la presento lo stesso ad un ufficio postale

che mi succede?

Ti becchi una bella sanzione da 258 a 2.065 euro

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Dichiarazione presentata tramite servizio telematico

La dichiarazione da presentare per via telematica all’Agenzia delle Entrate può essere trasmessa:a) direttamente;b) tramite intermediari abilitati.

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Quando si presenta

la dichiarazione UNICO ENC deve essere presentata entro l’ultimo giorno del NONO mese l’ultimo giorno del NONO mese successivo a quello di chiusura del periodo successivo a quello di chiusura del periodo d’impostad’imposta.

In verità le istruzioni a pag.6 riportano come mese di scadenza il settimosettimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta ma

la L. 27/02/2009, N. 14 Articolo 42, comma 7-terha spostato di due mesi (dall’ultimo giorno del settimo mese all’ultimo giorno del nono mese nono mese successivosuccessivo a quello di chiusura del periodo d’imposta) il termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione da parte dei soggetti IRES

1.3 Quando si presentaAttenzione perché ai fini dell’adempimento della presentazione, non assume rilevanza la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma solo la data di chiusura del periodo d’imposta.

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Associazioni con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare

(1° gennaio – 31 dicembre)

Il termine ultimo per l’invio telematico della dichiarazione è il

30 settembre 2009(entro il nono mese successivo a dicembre)

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Associazioni con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare

(es.1°luglio 2008 – 30 giugno 2009)

Il termine ultimo per l’invio telematico della dichiarazione è il

31 marzo 2010 (entro il nono mese successivo a giugno)

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Modelli da utilizzare

Associazioni con periodo d’imposta coincidente con anno solare :devono utilizzare i modelli approvati solitamente entro il 15 febbraio dell’anno successivo (esempio dichiarazione periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2008 utilizzare il modello approvato il 31 gennaio 2009);

Associazioni con periodo d’imposta non coincidente con anno solare : devono utilizzare i modelli approvati nello stesso anno di chiusura dell’esercizio (esempio periodo d’imposta 01/07/2007 –30/06/2008 utilizzare il modello approvato il 15 febbraio 2008)

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Regola generale

In pratica per gli esercizi a cavallo devi utilizzare il modello di dichiarazione approvato nell’anno in cui si chiude il periodo d’imposta

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Le associazioni e società che hanno optato per la Legge 398 non devono

presentare la dichiarazione IVA

Perciò il Modello Unico sarà composto solo dal

Quadro RG (reddito d’impresa in regime forfetario)

Attenzione però alle Associazioni e società che hanno iniziato l’attivitànell’anno 2008 perché …

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Le Associazioni e società che hanno iniziato l’attività nell’anno 2008 o in caso di prima applicazione della L.398 nel 2008

devono allegare al Modello Unico una parte della dichiarazione IVA e precisamente il quadro VO e barrare l’opzione per la L.398 che si trova nella sezione 3 del quadro

Guarda la compilazione del quadro VO nella slide seguente

Basta mettere solo una x.Semplice no?

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

X

Prepariamoci ora a compilare il modello unico.Però prima ridiamo uno sguardo all’art.2 comma 5 della L.398 dove vengono illustrate le modalità di determinazione del reddito imponibile

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Dunque vediamo un po’.

Ecco “… il reddito imponibile … è determinato applicando all'ammontare dei proventi conseguiti nell'esercizio di attività commerciali il coefficiente di redditività del 3 per cento e aggiungendo le plusvalenze patrimoniali”.

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Adesso il problema è individuare il quadro da compilare per le associazioni in regime di 398.

La cosa è abbastanza semplice.

Si deve compilare il quadro RG

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Parte Introduttiva : il rigo RG1 e le indicazioni sulla colonna laterale

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Qui dobbiamo indicare il codice attività della nostra associazione attenzione al nuovo codice ATECO

x

Dobbiamo barrare questa casella

Il quadro RG può essere suddiviso in tre parti:

La prima parte che va dal Rigo RG2 al rigo RG11 dove vengono determinati i componenti positivi di reddito

La seconda parte che va dal Rigo RG12 al rigo RG22 dove vengono determinati i componenti negativi di reddito

La terza parte che va dal Rigo RG23 al rigo RG31 dove per differenza tra le prime due parti viene determinato il reddito da sottoporre a tassazione

-

=

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Parte 1 : componenti positivi

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Parte 2 : componenti negativi

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Parte 3 : determinazione del reddito come differenza tra il rigo RG11 e il rigo RG22

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Vediamo la compilazione del quadro RG avvalendoci di un esempio concreto:

La nostra associazione “Atletica Teramana associazione sportiva dilettantistica” nell’anno 2008 ha conseguito proventi commerciali pari a €.60.000.

Supponiamo che:

non abbia conseguito plusvalenze (a proposito delle plusvalenze sarebbe interessante parlare del calcolo delle quote di ammortamento

virtuali, ma non è questa la sede)

che abbia versato acconti ires per l’anno 2008 per €.400,00

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

Il reddito imponibile verrà determinato sottraendo dal totale dei proventi commerciali il 97% dei proventi stessi così facendo si sottoporrà a tassazione solo il 3% del reddito.

= 60.000,00 -60.000,00 X 97% = 58.200,00 =

1.800,00

proventi commerciali

Reddito imponibile da assoggettare ad aliquota

ires del 27,50 %Vediamo un es. di compilazione del quadro RG

Parte 1 : componenti positivi

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

931910

x

60.000 60.000

60.000

9

Riportare il cod.attività

Riportare il totale dei proventi commerciali

Eventuali plusvalenze vanno indicate in qui e riportate anche in col.2

Parte 2 : componenti negativi

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

58.200 58.200

Riportare il 97% dei proventi commerciali (60000x97%)

58.200

Parte 3 : determinazione del reddito come differenza tra il rigo RG11 e il rigo RG22

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

1.800

1.800

1.800

1.800

Reddito imponibile

(60.000 – 58.200)

A questo punto dobbiamo compilare il quadro N dove andremo a calcolare l’imposta da pagare.Non ti resta che cliccare per vedere l’esempio nella slide successiva

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it

1.800

1.800

1.800 1.800 495

495

495

495

400 400

95

Redditoimponibile

Ires1800x27,50%

Acconti versati per il 2008

Grazie per l’attenzione

Prof. Marco Favafavamarco1@yahoo.it