Prof. Roberto Albera Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi di Torino...

Post on 02-May-2015

225 views 0 download

transcript

Prof. Roberto AlberaProf. Roberto AlberaDipartimento di Fisiopatologia ClinicaDipartimento di Fisiopatologia ClinicaUniversità degli Studi di TorinoUniversità degli Studi di Torino

VERTIGINI VERTIGINI E E

PROVE VESTIBOLARIPROVE VESTIBOLARI

IPOACUSIAIPOACUSIA

DISTURBI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

AMBITI IN CUI PIU’ FREQUENTEMENTE AMBITI IN CUI PIU’ FREQUENTEMENTE VIENE RICHIESTA UNA CONSULENZA VIENE RICHIESTA UNA CONSULENZA ORL DA PARTE DEL MEDICO LEGALEORL DA PARTE DEL MEDICO LEGALE

NELLA VALUTAZIONE MEDICO NELLA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE DELLA SORDITA’ IL RUOLO LEGALE DELLA SORDITA’ IL RUOLO DELL’ORL E’ PRINCIPALMENTE DELL’ORL E’ PRINCIPALMENTE RIFERITO A: RIFERITO A:

- ACCERTAMENTO DELLA PRESENZA ACCERTAMENTO DELLA PRESENZA DELL’IPOACUSIADELL’IPOACUSIA

- ATTENDIBILITA’ DELLA SOGLIA ATTENDIBILITA’ DELLA SOGLIA AUDIOMETRICAAUDIOMETRICA

SUPERATO TALE PROBLEMA LA VALUTAZIONE E’ BASATA SUPERATO TALE PROBLEMA LA VALUTAZIONE E’ BASATA SULL’APPLICAZIONE DI UNA METODICA TABELLARE SULL’APPLICAZIONE DI UNA METODICA TABELLARE

(ad es. METODICA INAIL-DANNO BIOLOGICO 2000)(ad es. METODICA INAIL-DANNO BIOLOGICO 2000)

Ipoacusia bilateraleIpoacusia bilateraleIpoacusia monolateraleIpoacusia monolaterale

D : 100 = I : 12

CIO’ E’ CONSENTITO DA DUE ASPETTI CIO’ E’ CONSENTITO DA DUE ASPETTI PECULIARI DEI DISTURBI UDITIVI PECULIARI DEI DISTURBI UDITIVI

- L’ESITO DELL’ESAME L’ESITO DELL’ESAME AUDIOMETRICO E’ AUDIOMETRICO E’ NUMEROCENTRICO E BEN SI NUMEROCENTRICO E BEN SI ADATTA AD UNA ADATTA AD UNA VALUTAZIONE PERCENTUALE VALUTAZIONE PERCENTUALE

- VI E’ UNA STRETTA - VI E’ UNA STRETTA CORRELAZIONE TRA CORRELAZIONE TRA L’ENTITA’ DELL’IPOACUSIA E L’ENTITA’ DELL’IPOACUSIA E IL VALORE DI SOGLIA IL VALORE DI SOGLIA AUDIOMETRICAAUDIOMETRICA

NELLA DIAGNOSI E NELLA NELLA DIAGNOSI E NELLA VALUTAZIONE DEI DISTURBI VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IL PROBLEMA E’ DELL’EQUILIBRIO IL PROBLEMA E’ COMPLETAMENTE DIVERSOCOMPLETAMENTE DIVERSO

LA MAGGIOR PARTE LA MAGGIOR PARTE DELLE METODICHE LA DELLE METODICHE LA VALUTAZIONE MEDICO-VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI LEGALE DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIO E’ DELL’EQUILIBRIO E’ BASATA SULLA BASATA SULLA

RICERCA DELLE RICERCA DELLE ALTERAZIONI ALTERAZIONI FUNZIONALI FUNZIONALI

VESTIBOLARI VESTIBOLARI

METODICHE VALUTATIVEMETODICHE VALUTATIVE

Bargagna et al (1998)Bargagna et al (1998)

Forme perifericheForme periferiche- Iporeflessia unilaterale compensata Iporeflessia unilaterale compensata 2-5%2-5%

- Areflessia unilaterale compensata Areflessia unilaterale compensata 5%5%

- Compenso incompleto Compenso incompleto +1-5% +1-5%

METODICHE VALUTATIVEMETODICHE VALUTATIVE

Bargagna et al (1998)Bargagna et al (1998)

Forme centraliForme centrali- Ny spontaneo Ny spontaneo <10% <10%

- Ny evocato Ny evocato 1-3% 1-3%

- Alterazioni quantitative e qualitative del ny Alterazioni quantitative e qualitative del ny calorico o rotatorio calorico o rotatorio <10%<10%

METODICHE VALUTATIVEMETODICHE VALUTATIVE

Bargagna et al (1998)Bargagna et al (1998)

Valutazioni massimaliValutazioni massimali- Areflessia monolaterale senza compenso, con Areflessia monolaterale senza compenso, con cupololitiasi cupololitiasi 15% 15%

- Sindrome vestibolare centrale specifica con Sindrome vestibolare centrale specifica con segni a sicuro significato patologico segni a sicuro significato patologico 20% 20%

- Sindrome vestibolare mista Sindrome vestibolare mista 25% 25%

QUALI SONO I PRINCIPALI TEST DI QUALI SONO I PRINCIPALI TEST DI FUNZIONALITA’ VESTIBOLARE E A FUNZIONALITA’ VESTIBOLARE E A

CHE COSA SERVONO?CHE COSA SERVONO?

RICERCA DEL NISTAGMO SPONTANEORICERCA DEL NISTAGMO SPONTANEO

PROVA DI PROVA DI ROMBERGROMBERG

MANOVRA DI MANOVRA DI HALLPIKEHALLPIKE

HEAD SHAKING TESTHEAD SHAKING TEST

MASTOID MASTOID VIBRATION VIBRATION INDUCED INDUCED NYSTAGMUSNYSTAGMUS

PROVA ROTOACCELERATORIA PENDOLAREPROVA ROTOACCELERATORIA PENDOLARE

PROVA TERMICAPROVA TERMICA

PROVA CALORICA NORMALEPROVA CALORICA NORMALE

PREVALENZA DI LATO SINISTROPREVALENZA DI LATO SINISTRO

STABILOMETRIA STABILOMETRIA DINAMICA SECONDO DINAMICA SECONDO NASHNERNASHNER

VEMPs

Verticale soggettivaVerticale soggettiva

TEST MACULARITEST MACULARI

INDICAZIONI FORNITE INDICAZIONI FORNITE DALL’ESAME VESTIBOLAREDALL’ESAME VESTIBOLARE

• Presenza di una sofferenza Presenza di una sofferenza vestibolarevestibolare

• Lato della lesioneLato della lesione• Sede della lesione (periferica verso Sede della lesione (periferica verso

centrale)centrale)• Grado del deficitGrado del deficit• Stato del compenso vestibolareStato del compenso vestibolare

Il controllo dell’equilibrio è basato Il controllo dell’equilibrio è basato sulla cooperazione funzionale tra sulla cooperazione funzionale tra organi differenti per cui la organi differenti per cui la vertigine può conseguire a vertigine può conseguire a numerose patologie vestibolari ed numerose patologie vestibolari ed extravestibolari.extravestibolari.

Ne deriva che le prove vestibolari Ne deriva che le prove vestibolari possono risultare normali in possono risultare normali in presenza di una sintomatologia presenza di una sintomatologia vertiginosa.vertiginosa.

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

La sintomatologia conseguente ad un La sintomatologia conseguente ad un deficit vestibolare unilaterale tende a deficit vestibolare unilaterale tende a regredire grazie al compenso regredire grazie al compenso vestibolare. vestibolare.

Ne deriva che le prove vestibolari Ne deriva che le prove vestibolari possono risultare alterate in assenza possono risultare alterate in assenza di una sintomatologia vertiginosa. di una sintomatologia vertiginosa.

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

Non vi è necessariamente Non vi è necessariamente correlazione tra entità del danno correlazione tra entità del danno vestibolare ed entità dei disturbi vestibolare ed entità dei disturbi vertiginosi.vertiginosi.

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

I segni spontanei o rivelati I segni spontanei o rivelati conseguenti ad un deficit conseguenti ad un deficit vestibolare unilaterale tendono a vestibolare unilaterale tendono a regredire nel tempo grazie al regredire nel tempo grazie al compenso vestibolare per cui il compenso vestibolare per cui il loro interesse nella valutazione loro interesse nella valutazione medico-legale del danno medico-legale del danno permanente è relativa. permanente è relativa.

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

Non esiste ad oggi uno standard valutativo nello Non esiste ad oggi uno standard valutativo nello studio della funzionalità vestibolare in quanto studio della funzionalità vestibolare in quanto essa può essere studiata mediante prove essa può essere studiata mediante prove semplici, di rapida esecuzione ed a basso costo semplici, di rapida esecuzione ed a basso costo (prova termica senza registrazione ENG) o (prova termica senza registrazione ENG) o mediante prove estremamente sofisticate, mediante prove estremamente sofisticate, costose e lunghe (registrazione ENG, costose e lunghe (registrazione ENG, posturografia dinamica, ecc..).posturografia dinamica, ecc..).

PROBLEMATICHE CONNESSE CON PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA VALUTAZIONE DEL DANNO LA VALUTAZIONE DEL DANNO

VESTIBOLAREVESTIBOLARE

E’ QUINDI BEN EVIDENTE COME UN ESAME E’ QUINDI BEN EVIDENTE COME UN ESAME VESTIBOLARE, PER QUANTO BEN CONDOTTO, VESTIBOLARE, PER QUANTO BEN CONDOTTO, NON CONSENTA DI ACCERTARE IL DISTURBO NON CONSENTA DI ACCERTARE IL DISTURBO LAMENTATO DAL SOGGETTOLAMENTATO DAL SOGGETTO

E SE RIPARTISSIMO DALLA VALUTAZIONE DEI E SE RIPARTISSIMO DALLA VALUTAZIONE DEI DISTURBI SOGGETTIVI?DISTURBI SOGGETTIVI?

VERTIGINEVERTIGINE

E’ possibile E’ possibile utilizzare i utilizzare i dati dati anamnesticianamnestici per per formulare un’ipotesi formulare un’ipotesi diagnostica nei diagnostica nei disturbi disturbi dell’equilibrio?dell’equilibrio?

DIAGNOSI DEI DISTURBI DIAGNOSI DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

Un’ipotesi diagnostica Un’ipotesi diagnostica formulata sulla base dei dati formulata sulla base dei dati anamnestici deve fare anamnestici deve fare riferimento ad un’adeguata riferimento ad un’adeguata

classificazione nosograficaclassificazione nosografica

che consenta di differenziare che consenta di differenziare tra loro le patologie che tra loro le patologie che causano disturbi causano disturbi dell’equilibriodell’equilibrio

DIAGNOSI DEI DISTURBI DIAGNOSI DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

LA VERTIGINE

Senso di rotazioneSenso di rotazione

dell’ambientedell’ambienteVertigine oggettivaVertigine oggettiva

Senso di rotazione Senso di rotazione del capo, instabilità, del capo, instabilità, disequilibrio, disequilibrio, sbandamentosbandamento

Altri disturbi Altri disturbi dell’equilibriodell’equilibrio

VERTIGINEVERTIGINE

OGGETTIVAOGGETTIVA- ASIMMETRIA ASIMMETRIA

FUNZIONALE TRA FUNZIONALE TRA I DUE I DUE EMISISTEMI EMISISTEMI VESTIBOLARI A VESTIBOLARI A RAPIDA RAPIDA INSORGENZAINSORGENZA

ALTRI DISTURBI ALTRI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

- ASIMMETRIA FUNZIONALE ASIMMETRIA FUNZIONALE TRA I DUE EMISISTEMI TRA I DUE EMISISTEMI VESTIBOLARI AD VESTIBOLARI AD INSORGENZA LENTA O INSORGENZA LENTA O PROGRESSIVAPROGRESSIVA

- DEFICIT VESTIBOLARE DEFICIT VESTIBOLARE BILATERALE INDIPENDENTE BILATERALE INDIPENDENTE DALLA VELOCITA’ DI DALLA VELOCITA’ DI INSORGENZAINSORGENZA

- PATOLOGIA VESTIBOLARE PATOLOGIA VESTIBOLARE CENTRALECENTRALE

- PATOLOGIA PATOLOGIA EXTRAVESTIBOLAREEXTRAVESTIBOLARE

ALTRE CARATTERISTICHE DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

- MODALITA’ DI INSORGENZA - MODALITA’ DI INSORGENZA

- DURATA- DURATA

- NUMERO DEGLI EPISODI- NUMERO DEGLI EPISODI

- MODALITA’ DI RISOLUZIONE- MODALITA’ DI RISOLUZIONE

- SINTOMI ASSOCIATI- SINTOMI ASSOCIATI

- FATTORI FAVORENTI- FATTORI FAVORENTI

RIPRISTINO DELLA NORMALE RIPRISTINO DELLA NORMALE FUNZIONE VESTIBOLARE FUNZIONE VESTIBOLARE

LA RISOLUZIONE DELLA CRISI DI LA RISOLUZIONE DELLA CRISI DI VERTIGINE E’ SOLITAMENTE MOLTO VERTIGINE E’ SOLITAMENTE MOLTO

RAPIDARAPIDA

MODALITA’ DI MODALITA’ DI RISOLUZIONERISOLUZIONE

COMPENSO CENTRALECOMPENSO CENTRALE

MODALITA’ DI RISOLUZIONEMODALITA’ DI RISOLUZIONE

IL RECUPERO E’ IL RECUPERO E’ PROGRESSIVO E PUO’ NON PROGRESSIVO E PUO’ NON ESSERE COMPLETO O STABILE ESSERE COMPLETO O STABILE NEL TEMPONEL TEMPO

Il problema quindi si sposta dalla ricerca di Il problema quindi si sposta dalla ricerca di una disfunzione vestibolare una disfunzione vestibolare

rilevabile in modo strumentale ma che rilevabile in modo strumentale ma che non ci dà certezza dell’esistenza di un non ci dà certezza dell’esistenza di un

disturbo dell’equilibriodisturbo dell’equilibrio

alla necessità di oggettivare alla necessità di oggettivare

un sintomo soggettivoun sintomo soggettivo

(vertigine)(vertigine)

VALUTAZIONE DEI DISTURBI VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

Secondo tale approccio diviene Secondo tale approccio diviene necessario trovare unanecessario trovare una

coerenza coerenza tra sintomatologia ed esito tra sintomatologia ed esito degli esami funzionalidegli esami funzionali

VALUTAZIONE DEI DISTURBI VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODELL’EQUILIBRIO

E’ quindi necessario indirizzare la E’ quindi necessario indirizzare la scelta degli esamiscelta degli esami da eseguire da eseguire in in rapporto alle problematiche rapporto alle problematiche riferite dal soggettoriferite dal soggetto superando superando il non risolto problema dello il non risolto problema dello standard diagnostico vestibolarestandard diagnostico vestibolare

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

OSCILLOPSIE IN SEGUITO A OSCILLOPSIE IN SEGUITO A BRUSCHI MOVIMENTI DEL BRUSCHI MOVIMENTI DEL CAPOCAPO

1%1%

VERTIGINE SOGGETTIVA VERTIGINE SOGGETTIVA PAROSSISTICA PASSANDO IN PAROSSISTICA PASSANDO IN ORTOSTATISMOORTOSTATISMO

1%1%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADOINSTABILITA’ IN SEGUITO A INSTABILITA’ IN SEGUITO A BRUSCHI MOVIMENTI DEL CAPOBRUSCHI MOVIMENTI DEL CAPO

2%2%

EPISODI DI INSTABILITA’ ALLA EPISODI DI INSTABILITA’ ALLA MARCIAMARCIA

2%2%

VERTIGINE SOGGETTIVA E VERTIGINE SOGGETTIVA E DISTURBI VISIVI PASSANDO IN DISTURBI VISIVI PASSANDO IN ORTOSTATISMOORTOSTATISMO

2%2%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ PERSISTENTE INSTABILITA’ PERSISTENTE CHE NON ALTERA LE CHE NON ALTERA LE ABITUDINI DELLA VITAABITUDINI DELLA VITA

3%3%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

CRISI RECIDIVANTI DI VERTIGINE CRISI RECIDIVANTI DI VERTIGINE OGGETTIVA PAROSSISTICAOGGETTIVA PAROSSISTICA

5%5%

OSCILLOPSIE O NISTAGMO OSCILLOPSIE O NISTAGMO SPONTANEO CHE ALTERANO LA SPONTANEO CHE ALTERANO LA CAPACITA’ DI MANTENERE LA CAPACITA’ DI MANTENERE LA VISIONE DISTINTA NELLA MARCIAVISIONE DISTINTA NELLA MARCIA

5%5%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ (O ALTRO INSTABILITA’ (O ALTRO DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) PERSISTENTE CHE LIMITA PERSISTENTE CHE LIMITA PARZIALMENTE LA CAPACITA’ PARZIALMENTE LA CAPACITA’ DI MANTENERE ALCUNE DELLE DI MANTENERE ALCUNE DELLE ABITUDINI DI TIPO ABITUDINI DI TIPO VOLUTTUARIOVOLUTTUARIO

6%6%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADOCADUTE A TERRACADUTE A TERRA 10%10%

OSCILLOPSIE O NISTAGMO OSCILLOPSIE O NISTAGMO SPONTANEO CHE RENDONO SPONTANEO CHE RENDONO DIFFICILE LA LETTURADIFFICILE LA LETTURA

10%10%

CRISI RECIDIVANTI DI VERTIGINE CRISI RECIDIVANTI DI VERTIGINE OGGETTIVA ACUTAOGGETTIVA ACUTA

10%10%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ (O ALTRO INSTABILITA’ (O ALTRO DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) PERSISTENTE CHE LIMITA PERSISTENTE CHE LIMITA SIGNIFICATIVAMENTE LE SIGNIFICATIVAMENTE LE ABITUDINI DI TIPO ABITUDINI DI TIPO VOLUTTUARIOVOLUTTUARIO

10-15%10-15%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ (O ALTRO INSTABILITA’ (O ALTRO DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) PERSISTENTE CHE LIMITA PERSISTENTE CHE LIMITA PARZIALMENTE LE NORMALI PARZIALMENTE LE NORMALI ABITUDINI DI VITAABITUDINI DI VITA

15-20%15-20%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ (O ALTRO INSTABILITA’ (O ALTRO DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) DISTURBO DELL’EQUILIBRIO) PERSISTENTE CHE LIMITA PERSISTENTE CHE LIMITA SIGNIFICATIVAMENTE LE SIGNIFICATIVAMENTE LE NORMALI ABITUDINI DI VITANORMALI ABITUDINI DI VITA

20-25%20-25%

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO GRADOGRADO

INSTABILITA’ (O ALTRO INSTABILITA’ (O ALTRO DISTURBI DELL’EQUILIBRIO) DISTURBI DELL’EQUILIBRIO) PERSISTENTE CHE OSTACOLA PERSISTENTE CHE OSTACOLA IN MODO RILEVANTE LO IN MODO RILEVANTE LO SVOLGERSI DI GRAN PARTE SVOLGERSI DI GRAN PARTE DELLE ABITUDINI DI VITA DELLE ABITUDINI DI VITA VOLUTTUARIE O DI LAVOROVOLUTTUARIE O DI LAVORO

>25%>25%

• La valutazione deve essere eseguita ad almeno La valutazione deve essere eseguita ad almeno 6 mesi, ma sarebbe meglio 12 mesi,6 mesi, ma sarebbe meglio 12 mesi, dall’evento lesivo o dalla conclusione della dall’evento lesivo o dalla conclusione della malattia al fine di consentire il completo malattia al fine di consentire il completo manifestarsi del compenso vestibolaremanifestarsi del compenso vestibolare

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

OSCILLOPSIE OSCILLOPSIE IN SEGUITO A IN SEGUITO A BRUSCHI BRUSCHI MOVIMENTI MOVIMENTI DEL CAPODEL CAPO

HEAD SHACKING TESTHEAD SHACKING TEST (evocazione di ny) (evocazione di ny)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

STUDIO DEI MOVIMENTI OCULARISTUDIO DEI MOVIMENTI OCULARI (alterazione dei movimenti di smooth pursuit (alterazione dei movimenti di smooth pursuit e/o saccadici)e/o saccadici)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

VERTIGINE VERTIGINE SOGGETTIVA SOGGETTIVA PAROSSISTICA PAROSSISTICA PASSANDO IN PASSANDO IN ORTOSTATISMOORTOSTATISMO

MANOVRA DI HALLPIKEMANOVRA DI HALLPIKE (vertigine al (vertigine al rapido passaggio in ortostatismo)rapido passaggio in ortostatismo)

TEST PER LO STUDIO DELLA TEST PER LO STUDIO DELLA DISAUTONOMIADISAUTONOMIA (alterato) (alterato)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ IN SEGUITO A IN SEGUITO A BRUSCHI BRUSCHI MOVIMENTI MOVIMENTI DEL CAPODEL CAPO

HEAD SHACKING TESTHEAD SHACKING TEST (evocazione di ny) (evocazione di ny)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

STUDIO DEI MOVIMENTI OCULARISTUDIO DEI MOVIMENTI OCULARI (alterazione dei movimenti di smooth pursuit (alterazione dei movimenti di smooth pursuit e/o saccadici)e/o saccadici)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

EPISODI DI EPISODI DI INSTABILITA’ INSTABILITA’ ALLA MARCIAALLA MARCIA

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

MANOVRA DI HALLPIKEMANOVRA DI HALLPIKE (vertigine al (vertigine al rapido passaggio in clino e/o in ortostatismo)rapido passaggio in clino e/o in ortostatismo)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della posizione (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)del baricentro o oscillazioni patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

VERTIGINE VERTIGINE SOGGETTIVA E SOGGETTIVA E DISTURBI VISIVI DISTURBI VISIVI PASSANDO IN PASSANDO IN ORTOSTATISMOORTOSTATISMO

MANOVRA DI HALLPIKEMANOVRA DI HALLPIKE (vertigine in (vertigine in seguito al rapido passaggio in seguito al rapido passaggio in ortostatismo)ortostatismo)

TEST PER LO STUDIO DELLA TEST PER LO STUDIO DELLA DISAUTONOMIADISAUTONOMIA (alterato) (alterato)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE PERSISTENTE CHE NON CHE NON ALTERA LE ALTERA LE ABITUDINI DI ABITUDINI DI VITAVITA

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

CRISI CRISI RECIDIVANTI DI RECIDIVANTI DI VERTIGINE VERTIGINE POSIZIONALE POSIZIONALE OGGETTIVA OGGETTIVA PAROSSISTICAPAROSSISTICA

MANOVRA DI HALLPIKEMANOVRA DI HALLPIKE (vertigine e (vertigine e ny al rapido passaggio in clino ed in ny al rapido passaggio in clino ed in ortostatismoortostatismo

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

OSCILLOPSIE O OSCILLOPSIE O NY SPONTANEO NY SPONTANEO CHE ALTERANO CHE ALTERANO LA CAPACITA’ DI LA CAPACITA’ DI MANTENERE LA MANTENERE LA VISIONE VISIONE DISTINTA NELLA DISTINTA NELLA MARCIAMARCIA

NY SPONTANEO NY SPONTANEO (presente)(presente)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

STUDIO DEI MOVIMENTI OCULARISTUDIO DEI MOVIMENTI OCULARI (alterazione dei movimenti di smooth (alterazione dei movimenti di smooth pursuit e/o saccadici)pursuit e/o saccadici)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE PERSISTENTE CHE LIMITA CHE LIMITA PARZIALMENTE PARZIALMENTE LA CAPACITA’ LA CAPACITA’ DI MANTENERE DI MANTENERE ALCUNE DELLE ALCUNE DELLE ABITUDINI DI ABITUDINI DI TIPO TIPO VOLUTTUARIOVOLUTTUARIO

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della posizione (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)del baricentro o oscillazioni patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

CADUTE A CADUTE A TERRATERRA

MANOVRA DI HALLPIKEMANOVRA DI HALLPIKE (vertigine (vertigine e/o/ ny al rapido passaggio in clino e/o in e/o/ ny al rapido passaggio in clino e/o in ortostatismo)ortostatismo)

TEST PER LO STUDIO DELLA TEST PER LO STUDIO DELLA DISAUTONOMIADISAUTONOMIA (alterato) (alterato)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

OSCILLOPSIE O OSCILLOPSIE O NY SPONTANEO NY SPONTANEO CHE RENDONO CHE RENDONO DIFFICILE LA DIFFICILE LA LETTURALETTURA

NY SPONTANEO NY SPONTANEO (presente)(presente)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

STUDIO DEI MOVIMENTI OCULARISTUDIO DEI MOVIMENTI OCULARI (alterazione dei movimenti di smooth (alterazione dei movimenti di smooth pursuit e/o saccadici)pursuit e/o saccadici)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE STRUMENTALE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESAATTESA

CRISI CRISI RECIDIVANTI RECIDIVANTI DI VERTIGINE DI VERTIGINE OGGETTIVA OGGETTIVA ACUTAACUTA

ESAME AUDIOMETRICO ESAME AUDIOMETRICO (deficit uditivo)(deficit uditivo)

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive) (positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria (asimmetria o deficit bilaterale)o deficit bilaterale)

DOCUMENTAZIONE DI UNA VISITA DOCUMENTAZIONE DI UNA VISITA MEDICA CHE CERTIFICHI LO STATO DI MEDICA CHE CERTIFICHI LO STATO DI CRISI VERTIGINOSA IN ATTO CRISI VERTIGINOSA IN ATTO EVENTUAMENTE CON NY SPONTANEOEVENTUAMENTE CON NY SPONTANEO

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE CHE PERSISTENTE CHE LIMITA LIMITA SIGNIFICATIVAMENTE SIGNIFICATIVAMENTE LE ABITUDINI DI TIPO LE ABITUDINI DI TIPO VOLUTTUARIOVOLUTTUARIO

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale (deficit unilaterale o bilaterale)o bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE CHE PERSISTENTE CHE LIMITA LIMITA PARZIALMENTE LE PARZIALMENTE LE NORMALI NORMALI ABITUDINI DI VITAABITUDINI DI VITA

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale o (deficit unilaterale o bilaterale)bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE CHE PERSISTENTE CHE LIMITA LIMITA SIGNIFICATIVAMENTE SIGNIFICATIVAMENTE LE NORMALI LE NORMALI ABITUDINI DI VITAABITUDINI DI VITA

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale (deficit unilaterale o bilaterale)o bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

SINTOMOSINTOMO ALTERAZIONE ALTERAZIONE STRUMENTALE ATTESASTRUMENTALE ATTESA

INSTABILITA’ INSTABILITA’ PERSISTENTE CHE PERSISTENTE CHE OSTACOLA IN MODO OSTACOLA IN MODO RILEVANTE LO RILEVANTE LO SVOLGERSI DI GRAN SVOLGERSI DI GRAN PARTE DELLE PARTE DELLE ABITUDINI DI VITA ABITUDINI DI VITA VOLUTTUARIE O DI VOLUTTUARIE O DI LAVOROLAVORO

PROVE SEGMENTARIO-TONICHEPROVE SEGMENTARIO-TONICHE (positive)(positive)

PROVA TERMICAPROVA TERMICA (deficit unilaterale (deficit unilaterale o bilaterale)o bilaterale)

PROVE ROTOACCELERATORIEPROVE ROTOACCELERATORIE (asimmetria o deficit bilaterale)(asimmetria o deficit bilaterale)

POSTUROGRAFIAPOSTUROGRAFIA (anomalie della (anomalie della posizione del baricentro o oscillazioni posizione del baricentro o oscillazioni patologiche)patologiche)

PROPOSTA VALUTATIVA DEI PROPOSTA VALUTATIVA DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIODISTURBI DELL’EQUILIBRIO

0

10

20

30

40

50

60

70

0% 1% 2% 3% 4% 5% 8% 10%

Dann BiolN Prop

SCUSATE SE VI HO FATTO GIRARE LA TESTA E

GRAZIE PER L’ATTENZIONE