Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emissioni inquinanti...

Post on 01-Jul-2015

453 views 3 download

transcript

FA COLTÀ DI ING EG NERIA

CORSO DI LA UREA TRIENNALE IN

ING EG NERIA DELL’INFORMAZIONE

CURRICULUM INFORMA TICA

PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE

DI UNA BASE DI DATI PER LA GESTIONE

DI EMISSIONI INQUINANTI ALIMENTATA

DA FILE XML

L A U R E A N D O : F R A N C E S C O O C C H I O N I

R E L A T O R E : P R O F . M A U R I Z I O F E R M E G L I A

1

Scenario Iniziale

� Database ambientali:� Dati relativi a emissioni inquinanti e sostanze tossiche

prodotte da impianti industriali

� European Pollutant Emission Register (Europa)

� E-PRTR dell’università degli Studi di Trieste� Obiettivo: salvare i report dei soli database europei sfocianti

nel mediterraneo.

� Attualmente: i report di tutti gli stati europei salvati in un unico DB

2

Scenario Iniziale

� Premesse:� Ogni stato Europeo fornisce annualmente il report di tutte le

emissioni inquinanti prodotte

� Il report viene trasmesso sotto forma di file XML

� Lo schema dei report è unico per tutti i database

� XML Schema:http://www.eionet.europa.eu/schemas/eprtr/PollutantReleaseAndTransferReport_2p0.xsd

3

Obiettivi del Progetto

� Creare nuovo sistema informativo:

� Analisi delle strutture preesistenti

� Progettazione Nuovo Database

� Creare applicativo per il popolamento del database

4

Strumenti di sviluppo

� SQL Server 2008

� Eclipse

� Linguaggio Java

5

Analisi XML Schema6

Analisi attributi

� ShortTextType : nvarchar(50)

� TextType: nvarchar(255)

� LongTextType: nvarchar(max)

� Float: float

� Boolean: bit

� PositiveInteger: int

� nonNegativeInteger: ing

� Attributo NULL quando: minOccurs=“0”

7

Scelta primary key

Vengono inseriti in ogni tabella degli ID auto-generati dal nome ID[NomeTabella]

Chiave esterna associata:[NomeTabella]ID

Considerazioni su ridondanza dei dati

8

Struttura finale database9

Applicativo Java

� Motivazioni:� Creazione interfaccia utente

� Facilità d’uso

� Gestione remota

� Separazione tra l’interfaccia Java e codice SQL

� Indipendente dalla piattaforma

10

Librerie di Supporto

� XmlBeans� manipolare il contenuto di un file XML

� visione a oggetti dei dati presenti

� lettura, scrittura e validazione di un file XML

� mybatis� framework java

� gestione automatica connessione Server

� supporto per query e stored procedures

11

Funzionamento dell’ applicativo

Validazione e Lettura

Scrittura su DB

12

Demo del Prodotto13

Conclusioni

� Progettazione Database

� Creazione Applicativo funzionante per lo schema XML di riferimento

� Integrazione della validazione al momento del caricamento

14

Sviluppi futuri

� Presentazione dell’applicativo al committente

� Creazione di query e viste per migliorare l’usabilità del database

� Creazione di una funzione che verifichi l’inserimento di un file XML già precedentemente caricato

� Trovare una procedura che modifichi il caricamento del file ad ogni aggiornamento dello schema XML fornito dall’Unione Europea

15

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

16