Progetti per il futuro preformazione e orientamento al lavoro

Post on 23-Feb-2016

36 views 0 download

description

Progetti per il futuro preformazione e orientamento al lavoro . matr . 2012LU1207. Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro . - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Progetti per il futuro preformazione e

orientamento al lavoro

matr. 2012LU1207

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

• Il progetto prevedeva la realizzazione di un Laboratorio di orticoltura - matr. 2012LU1207- di complessive 203 ore che si è svolto a Lucca presso la Fattoria Urbana- Riva degli Albogatti dal 4 aprile 2013 al 19 settembre 2013

• Hanno partecipato al progetto 5 allievi che hanno tutti completato il percorso formativo.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

• La Fattoria Urbana è inserita nel contesto del Parco Fluviale del Serchio e tutti gli spazi sono concepiti secondo i criteri dell’accessibiltà universale.

• Gli spazi chiusi ospitano: 1 aula per incontri di formazione, proiezioni, conferenze, corsi a tema ; 1 grande spazio polifunzionale ;1 sala espositiva dedicata all'allevamento del baco da seta; 1 cucina con forno a legna;1 locale ad uso ufficio ; 2 locali di ripostiglio e i servizi igienici

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

• Gli spazi aperti sono costituiti dall’orto frutteto didattico che si estende per circa 7.000mq; dagli spazi verdi esterni antistanti la struttura : un grande prato ombreggiato da maestosi esemplari di pioppo bianco; un campo di circa 6000mq attualmente incolto e il bosco ripario : un ambiente molto vicino a quello naturale dove è stato allestito un percorso pedonale interno che consente di andare alla scoperta della natura nella più totale comodità .

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Programma del corso FASE 1 • Conoscere il terreno, interpretarne i bisogni per

migliorare la fertilità e conservarla.• Concimazioni. Preparare e utilizzare il compost.• Preparazione e principali lavorazioni del

terreno in un orto.• La gestione delle infestanti. Il diserbo.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

FASE 2 • L'orto: la preparazione degli spazi e la

programmazione delle colture.• Cenni di morfologia e riproduzione vegetale.

Le esigenze dei vegetali.• Il semenzaio, la semina, il trapianto.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

FASE 3 • Il calendario delle semine. Il calendario delle

raccolte.• Consociazioni e successioni.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

FASE 4 • La difesa delle piante: la gestione delle

avversità, dalla “lotta” alla prevenzione.• L'uso dei macerati e l'autoproduzione di

rimedi naturali.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Fertilizzanti e antiparassitari naturali Il macerato di consolida

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

• La consolida (Symphytum officinale, detta anche consolida maggiore) ha un effetto benefico sulle piante dell’orto e del giardino. Le sue grandi foglie si possono utilizzare per pacciamare il terreno, oppure per preparare un macerato che stimola la crescita delle piante e ne rafforza la resistenza nei confronti dei principali parassiti.

• Preparazione del macerato di consolida.• Fra maggio e agosto si possono sfalciare le foglie fresche di consolida e utilizzarle per preparare del

macerato. La consolida può essere coltivata oppure raccolta lungo il bordo dei fossi più umidi e fertili.• Fare a pezzi mezzo kg di foglie fresche in un contenitore di plastica e coprirle con circa 8 litri di acqua e

lasciare macerare per un paio di settimane. Trascorso questo tempo possiamo utilizzare il macerato per annaffiare e concimare. Il liquido può essere utilizzato sia puro che diluito ulteriormente (con altra acqua in rapporto 1:10) soprattutto se vogliamo spruzzarlo direttamente sulle foglie.

• Utilizzi consigliati.• Il macerato si può usare come antiparassitario e stimolante. Per esempio sembra sia efficace nel

trattamento della peronospora della vite. Il macerato può essere inoltre utilizzato per annaffiare pomodori, peperoni e melanzane) a metà ciclo, come concimazione di copertura per aumentare la produzione e la conservabilità dei frutti.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Il macerato di ortica

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Il macerato di ortica è un fertilizzante e un antiparassitario allo stesso tempo. Per raccogliere le foglie a primavera bisogna munirci di guanti

Tagliare a pezzi e mettere a bagno in acqua fredda mezzo kg di foglie per 5 l di acqua. Il macerato è pronto quando il liquido sarà diventato molto scuro e avrà cessato di fare la schiuma. In genere sono sufficienti sette giorni, ma il processo di decomposizione viene accelerato se le temperature sono alte o se il recipiente viene esposto al sole. Meglio se una volta al giorno ci ricorderemo di mescolarlo per farlo ossigenare. Per attenuare gli odori sgradevoli si può aggiungere qualche foglia di angelica.

Una volta pronto il macerato andrà diluito: mezzo litro di macerato in 10 litri di acqua Si può utilizzare nebulizzato sulle piante per due/tre giorni consecutivi, ad intervalli di

due settimane, per combattere afidi, acari (ragnetto rosso), oppure si può utilizzare come fertilizzante per irrigare le piante. Ottimo per pomodori e zucchine che necessitano sempre di una razione supplementare di ‘energia’.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Il Taneceto, rimedio contro afidi, formiche, ragnetti rossi e cavolaie

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Il taneceto (Tanacetum vulgaris), conosciuto anche come aniceto o atanasia, grazie ai suoi oli essenziali e alla tanacetina, ha un’azione repellente contro farfalle, verme del lampone, afidi, formiche e cavolaie.

E’ un erba perenne alta dai 40 ai 120 cm, si riconosce per i capolini giallo oro, raggruppati in mazzetti, che fioriscono tra luglio e settembre, ma anche le foglie sono abbastanza tipiche e se stropicciate sprigionano un forte sentore di assenzio.

La dose è 300 g di pianta intera fresca, senza radici e fiori, in 10 litri di acqua. Il momento migliore della raccolta è quello della fioritura.

Si utilizza l’infuso non diluito vaporizzato direttamente sulle piante .Il taneceto in passato veniva utilizzato dai vecchi contadini , raccolto in

mazzetti, per tenere lontano i topi dal granaio.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

I fiori nell’orto I fiori oltre che belli servono ad attirare gli insetti amici dell’orto in

modo da evitare il ricorso a pesticidi

La calendula, in grado di attirare gli insetti che si nutrono di afidiLa potentilla e il tarassaco tra i fiori più amati da parte delle coccinelle.

I gerani, che attirano gli insetti utili sia grazie ai loro colori che per il loro profumo.Il fiordaliso, la cui presenza attira le coccinelle.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro

… e dopo la fienagione abbiamo realizzato un covone di fieno , erba essiccata al sole che serviva per alimentare gli animali della fattoria durante il periodo invernale. Il fieno viene tagliato e raccolto più volte nel corso dell'anno.

A seconda del periodo in cui avviene questa operazione, prende nomi diversi:

• fieno di primo taglio: detto maggengo, perché viene raccolto in maggio (ma anche in giugno), è il fieno migliore;

• fieno di secondo taglio: detto agostano; • fieno di terzo taglio: detto settembrino o grumereccio o

terzuolo è quello con qualità nutritive inferiori.

Progetti per il futuro : preformazione e orientamento al lavoro