Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestione di prenotazioni di...

Post on 28-Jan-2015

104 views 1 download

description

Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestione di prenotazioni di prestazioni sanitarie - Filippo Regoli - AA 2007-2008 Relatori: Prof. Vito Cappellini, Dr. Roberto Caldelli, Ing. Rudy Becarelli, Ing. Francesco Filippini, Ing. Franco Dalle Mura

transcript

Progetto e sviluppo del modulo client per una Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione MHP per la gestione applicazione MHP per la gestione

di prenotazioni di prestazioni sanitariedi prenotazioni di prestazioni sanitarie

Tesi di Laurea diFilippo Regoli

Relatori:Relatori:Prof. Vito CappelliniProf. Vito CappelliniDr. Roberto CaldelliDr. Roberto CaldelliIng. Rudy BecarelliIng. Rudy BecarelliIng. Francesco FilippiniIng. Francesco FilippiniDr. Franco Dalle MuraDr. Franco Dalle Mura

Università degli Studi di FirenzeMedia Integration and Communication Center

SommarioSommario

•• ObiettiviObiettivi

•• Requisiti e struttura dellRequisiti e struttura dell’’ApplicazioneApplicazione

•• Il contesto operativo: la TV Digitale TerrestreIl contesto operativo: la TV Digitale Terrestre

•• LL’’implementazione del componente java denominato implementazione del componente java denominato ““Serial KillerSerial Killer””

•• TestingTesting

•• Conclusioni e sviluppi futuriConclusioni e sviluppi futuri

ObiettiviObiettivi

Sviluppare un’applicazione MHP che desse un servizio di CUP (Centro Unificatodi Prenotazione ) per l’ASL1 di Massa e Carrara.

Tale lavoro si inserisce all’interno del progetto ”DTT – Toscana” che vede iseguenti soggetti coinvolti :

FinalitFinalitàà delldell’’applicazioneapplicazione

SpecificheSpecifiche

LL’’applicazione MHP deve:applicazione MHP deve:•• Fornire un punto di accesso di tipo CUP alle prestazioni sanitarFornire un punto di accesso di tipo CUP alle prestazioni sanitarie erogateie erogate•• Permettere allPermettere all’’utente di scegliere una prestazione sanitaria, il presidio e la utente di scegliere una prestazione sanitaria, il presidio e la

data in cui viene erogatadata in cui viene erogata

SoluzioniSoluzioni

•• Utilizzo del paradigma Utilizzo del paradigma clientclient--serverserver•• ClientClient: necessita di un modello dati relazionale: necessita di un modello dati relazionale•• ServerServer: fornisce il modello relazionale al client: fornisce il modello relazionale al client

Il contesto: la TV digitale terrestreIl contesto: la TV digitale terrestreDVBDVB--TT

MHPMHP

XLETXLET

JRE 1.1

Infrastruttura del servizioInfrastruttura del servizio

BROADCASTERBROADCASTER

Lato ServerLato ServerLato ClientLato Client

Fasi di sviluppo Fasi di sviluppo

JavaBean

Cardinal Studio 4.0 Applicazione CUP-DTT (Xlet)

Componente “SerialKiller”

Soluzioni ImplementativeSoluzioni Implementative

•• DataBase EmbeddedDataBase Embedded

•• File XMLFile XML

•• SerializzazioneSerializzazione

La SerializzazioneLa Serializzazione

““DEFINIZIONEDEFINIZIONE””

La serializzazione La serializzazione èè un processo di conversione dello stato di un un processo di conversione dello stato di un oggetto in un formato che può essere mantenuto su di un oggetto in un formato che può essere mantenuto su di un supporto di memorizzazione linearesupporto di memorizzazione lineare o trasmesso su una

connessione di rete

La SerializzazioneLa Serializzazione

•• LL’’applicazione server ha a disposizione un insieme di classi applicazione server ha a disposizione un insieme di classi atte alla rappresentazione a oggetti delle tabelle del db atte alla rappresentazione a oggetti delle tabelle del db originale;originale;

•• I dati delle tabelle valorizzano istanze di queste classi;I dati delle tabelle valorizzano istanze di queste classi;•• Tali oggetti vengono Tali oggetti vengono serializzatiserializzati e aggregati alle aggregati all’’applicazione applicazione

client in un file compresso;client in un file compresso;•• Il file cosIl file cosìì costruito viene inviato in FTP al Carousel MHP del costruito viene inviato in FTP al Carousel MHP del

broadcaster;broadcaster;•• LL’’applicazione client si occupa di applicazione client si occupa di deserializzaredeserializzare le tabelle e le tabelle e

ne filtra i dati emulando le funzionalitne filtra i dati emulando le funzionalitàà di un RDBMSdi un RDBMS

Le classiLe classi• Classe SerialKiller - il javaBean

• Classe SerialKillerBeanInfo - il descrittore (classe ausiliaria)

• Classe TheSingleton - implementa il pattern omonimo

• Classi Tabelle e Record - superclassi delle tabelle

• Classi delle singole tabelle - le tabelle utilizzate

Diagramma delle classi

Diagramma di sequenza

LL’’applicazione CUPapplicazione CUP--DTTDTT

LL’’applicazione CUPapplicazione CUP--DTTDTT

LL’’applicazione CUPapplicazione CUP--DTTDTT

LL’’applicazione CUPapplicazione CUP--DTTDTT

LL’’applicazione CUPapplicazione CUP--DTTDTT

Testing Testing –– On AirOn Air

BROADCASTERBROADCASTER

ASL1 Massa - Carrara

SeminarioSeminario

Server Server TomcatTomcat

Database Database ASLASL

ColbyColby / / BroadcasterBroadcaster

SeminarioSeminario

STB/TV STB/TV

ConclusioniConclusioni•• Implementazione di una tecnica di mappatura a oggetti Implementazione di una tecnica di mappatura a oggetti

applicata ad un modello relazionale di dati;applicata ad un modello relazionale di dati;

•• Utilizzazione della funzionalitUtilizzazione della funzionalitàà di serializzazione nativa Java per di serializzazione nativa Java per integrare il modello dati con lintegrare il modello dati con l’’applicazione MHP;applicazione MHP;

•• Sviluppo di un componente Sviluppo di un componente ““ad hocad hoc”” per Cardinal Studio e per Cardinal Studio e realizzazione della realizzazione della XletXlet (CUP(CUP--DTT);DTT);

•• Prenotazione della prestazione utilizzando il canale di ritorno Prenotazione della prestazione utilizzando il canale di ritorno del decoder (accesso via modem);del decoder (accesso via modem);

•• Autenticazione presso il CUP tramite l'uso della Carta Autenticazione presso il CUP tramite l'uso della Carta Nazionale dei Servizi (CNS);Nazionale dei Servizi (CNS);

Sviluppi futuriSviluppi futuri

Progetto e sviluppo del modulo client per una Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione MHP per la gestione applicazione MHP per la gestione

di prenotazioni di prestazioni sanitariedi prenotazioni di prestazioni sanitarie

Tesi di Laurea diFilippo Regoli

Relatori:Relatori:Prof. Vito CappelliniProf. Vito CappelliniDr. Roberto CaldelliDr. Roberto CaldelliIng. Rudy BecarelliIng. Rudy BecarelliIng. Francesco FilippiniIng. Francesco FilippiniDr. Franco Dalle MuraDr. Franco Dalle Mura

Università degli Studi di FirenzeMedia Integration and Communication Center