PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELLINFANZIA DI CERBARA 2° CIRCOLO DIDATTICO DI CITTÀ DI CASTELLO UN...

Post on 02-May-2015

242 views 9 download

transcript

PROGETTO EDUCATIVOSCUOLA DELL’INFANZIA DI

CERBARA2° CIRCOLO DIDATTICO DI CITTÀ DI CASTELLO

UN TUFFO NELLA PREISTORIA

Hanno partecipato tutti i bambini del plesso e in modo particolare il gruppo dei “grandi”.

Docenti :Bacchi Danila e Falaschi Daniela > sezione dei medi

Lardaioli Silvia e Luccerini Luisa > sezione dei piccoli

Bartoloni Alessandra e Gabrielli Paola > sezione dei grandi

Come nasce il progetto

È senz’altro risaputo quanto i dinosauri stimolino curiosità, interesse e meraviglia nei bambini: molti ne fanno collezione, hanno libri illustrati, immagini da colorare… e su di essi si pongono mille domande:

Perché i dinosauri sono spariti? Chi c’era prima e chi è venuto dopo? Perché quando c’erano i dinosauri non c’erano gli uomini?Queste domande sono state lo stimolo ad avviare il Progetto di seguito

illustrato facendo portare a scuola ai bambini il materiale in loro possesso.

Alcuni hanno portato filmati, libri, ecc. e così ha avuto inizio questa grande avventura sulla conoscenza della meravigliosa storia della Terra e dell’Uomo.

Finalità del Progetto

Prendere coscienza della nostra storia come facente parte di una grande e meravigliosa evoluzione dell’Uomo

Sperimentare come l’intelligenza abbia portato gli uomini alla ricerca di soluzioni per migliorare la qualità della vita

Riflettere sulle motivazioni che hanno portato gli uomini a vivere in comunità

Sussidi : Videocassetta “C’era una volta l’uomo” DE AGOSTINI JUNIOR Guida didattica “Patatrac” TRE SEI SCUOLA Canti e musiche tratti da “Un tuffo nella Preistoria” MELA MUSIC Vari testi illustratiSi ringrazia per la collaborazione Rossi Diego, insegnante di musica, e Baldinelli Riccardo per

la drammatizzazione della vita dell’uomo primitivo

Fasi della realizzazione del Progetto:

1. Indagine attraverso la conversazione sulle conoscenze già in possesso dei bambini, formulazione di ipotesi, osservazione del materiale a disposizione.

2. Visione a tappe del filmato “C’era una volta l’Uomo” : dal Big Bang alla prime forme di vita sulla Terra e alla evoluzione dell’Uomo.

3. Drammatizzazione della vita dei primi uomini sulla Terra.

4. Attività di laboratorio per illustrare la vita durante il periodo preistorico e per sperimentare come l’intelligenza dell’uomo abbia permesso di migliorarla partendo dalla necessità di soddisfare i bisogni primari quali nutrirsi, proteggersi dal freddo e dagli animali feroci. Laboratorio con argilla per la realizzazione degli strumenti di vita quotidiana Laboratorio per la costruzione di armi da caccia e pesca Laboratorio con carbone per sperimentare i primi segni grafici dell’Uomo sulle pareti delle caverne dove si riparavano dal freddo e dagli animali feroci Laboratorio per la realizzazione di telai e per la scoperta della ruota

5. Allestimento di uno spettacolo finale e di una mostra per illustrare alle famiglie le esperienze vissute

Che sta succedendo?

Chi dorme in quella caverna?

Ci sarà da aver paura?!?

Un uomo primitivo a scuola!!!…

Si è svegliato e si prepara per la caccia…

Accende il fuoco… ma che fatica senza fiammiferi!

Ce l’ha fatta finalmente…

Ora può mangiarsi la carne appena cacciata.

Ora la pancia è piena… e si può divertire un po’ disegnando, ma dove?... sulla pietra

Anche con il carbone si possono fare immagini bellissime!

Di nuovo al lavoro per costruire una ciotola di argilla: “uffa mi tocca sempre lavorare!”

La forma è questa ma le nostre sono di un altro materiale… meno naturale!

La sua casa… una caverna

Il suo ambiente era piuttosto ostile:“guardiamo da vicino?”

Laboratorio: era difficile dover realizzare tutto con la creta!

…ma per noi è divertente!

Quanti “primitivi” al lavoro!!!

Ce l’abbiamo fatta!

Laboratorio: proviamo a costruire armi primitive:“Era un uomo coraggioso…””Con queste lance doveva andare molto vicino alle bestie feroci!”

Ecco le armi di nostra costruzione.

Laboratorio: anche i primitivi si divertivano a disegnare ma non avevano carta e pennarelli! Usavano carbone e pietra.

però è divertente

anche se ci sporchiamo un po’.

Costruire i carri è più complicato…

e i telai, ancor di più!

Le donne primitive, avevano un bel da fare…

Ed ora… i graffiti. Gli uomini primitivi disegnavano “graffiando” le pareti delle caverne e così ci hanno permesso di conoscere la loro vita quotidiana

Proviamo anche noi…

…con tanto impegno.

La copertina del libro

Il Big Bang

Si forma il nostro Sistema Solare:i pianeti ruotano intorno al Sole

La Terra: un pianeta speciale!

Milioni di anni fa il pianeta Terra era inospitale con tanti terremoti e

vulcani.

Sulla Terra l’acqua fa sì che possano nascere le prime forme di vita.

Dall’evoluzione di alcuni pesci, ecco sulla Terra i primi dinosauri, che occuparono il nostro pianeta per un lungo periodo. E ancora oggi sono molte le ipotesi sulla loro scomparsa.

Ed ecco un’altra magica trasformazione: dopo milioni di anni, dalle scimmie ai primi uomini: i nostri antenati …

Si rifugiavano nelle caverne…

Vivevano di caccia e pesca…

Impararono a cacciare in gruppo contro i grandi animali…

Scoprirono il fuoco, e fu una scoperta molto importante…

Costruirono villaggi di palafitte fondando le prime comunità .

E per finire… un bello spettacolo per i genitori…

Un canto… “Nasce la Terra”

Il balletto dei pianeti…

Raccontiamo…

… un po’ di Storia!

I nostri antenati vivevano così…

Cantiamo:“Evoluzione” e “Il primo uomo”

Cantiamo e balliamo:“La scoperta del fuoco”