Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio 2010 - Torino Tavolo di...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

progetto integrato

ARMONIE IN VALLE TESSO

Compagnia di San Paolo, 8 febbraio 2010 - Torino

Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo

Ambito territoriale di intervento

La Valle Tesso, vale a dire il territorio

dei due Comuni di Monastero di Lanzo

e di Coassolo Torinese

Ambiti tematici di intervento

• Recupero del patrimonio storico-artistico-architettonico religioso

• Attività di promozione turistica del territorio

• Sviluppo di attività culturali sia per i residenti sia per un ampio bacino di potenziali utilizzatori non residenti

Il raggruppamento

• Ente capofila: Comune di Monastero di Lanzo

• Altri Enti del Raggruppamento: Parrocchia di Monastero di Lanzo, Parrocchia di Coassolo Torinese

• Altri soggetti locali coinvolti: la popolazione residente, attraverso le strutture associative presenti

L’idea guida

• Puntare allo sviluppo economico e sociale del territorio attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti: la vocazione e la cultura musicale presenti in Valle …

• … recuperando e restaurando strutture e beni artistici e architettonici che diventano sede delle iniziative 2010 e anni successivi

Gli obiettivi

• Favorire lo sviluppo della Valle Tesso come meta di destinazione turistica …

• … rivolgendosi a turisti e visitatori di qualità, rispettosi dell’ambiente, con un elevato livello culturale …

• … in grado di apprezzare il mix natura, cultura, arte, storia, spettacolo che costituisce l’offerta del progetto integrato

Azioni previste – i beni coinvolti

• Recupero della ex canonica della Parrocchiale di San Nicolao in Coassolo (‘700)

• Restauro (intervento conservativo) degli affreschi della volta della Chiesa di San Giovanni Evangelista in Chiaves, fraz. di Monastero di Lanzo (1896)

Azioni previste – gli eventi

• Festival “Armonie in Valle Tesso”, presso i beni recuperati/restaurati

• Sette week-end musicali

• Grande Festa della Musica (apertura del Festival) nel week-end del solstizio d’estate (19-20 giugno), universalmente conosciuto come “giornata della musica”

Azioni previste – gli eventi

Durante le giornate del Festival si svolgono:• Concerti e messe cantate presso le due Chiese –

coinvolti i nove cori e formazioni musicali locali, ma anche interventi musicali esterni

• Interventi musicali presso i sentieri recentemente recuperati e gli spazi pubblici (piazze, campanili, Parco della Resistenza e della Pace)

• Seminari di cultura e formazione musicale presso la ex Canonica, che diventa Auditorium Sala Polifunzionale

• Concerti aperitivo, anche con la partecipazione dei giovani del Conservatorio G. Verdi di Torino

Azioni previste – gli eventi

E inoltre:• Mostra sugli interventi realizzati• Interventi di gruppi e formazioni musicali delle Valli di

Lanzo• Mercato all’aperto dei prodotti e della gastronomia delle

Valli di Lanzo• Apertura delle strutture commerciali e di ristorazione dei

due Comuni • Feste e intrattenimenti negli spazi pubblici

Tempi

• Restauro e recupero dei beni entro la data di

avvio del Festival• Svolgimento del Festival dal 19 giugno al 2

agosto (compresi)• L’attività di comunicazione si avvia già in

marzo (conferenza stampa) e prosegue per tutto il 2010

Strumenti di monitoraggio

Oltre ai previsti rendiconti di carattere

economico, il monitoraggio avviene tramite:• In itinere: stato di avanzamento lavori per i beni• In itinere: cronoprogramma generale delle attività• Durante il Festival: quantità e qualità della

partecipazione• Durante il 2010: rassegna stampa dei media coinvolti• Al termine delle iniziative: relazione conclusiva

Grazie per l’attenzione