Progetto nazionale Scuole aperte Istituto Comprensivo Jesi Monsano Anno scolastico 2007-2008 I...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

Progetto nazionale “Scuole aperte”

Istituto Comprensivo Jesi Monsano

Anno scolastico 2007-2008

I viventi invisibili

Insegnante: prof. Paola Filipponi

Invisibile è ciò che è molto piccolo, maancheciò che non si è abituati ad osservare.

Iniziamo dal……..

I funghi non sono solo quelli con il cappello.Esistono anche funghi microscopici quali i lieviti.Anche le muffe sono funghi.

I funghi si riproducono con le spore.

Le spore invisibili delle muffe viaggiano anche nell’aria e quando trovanoambienti adatti germinano e danno origine alle ife che si moltiplicano ecrescono fino ad essere visibili.

Dimostriamo che l’aria è ricca di spore:

Occorrente:

dado per brodo di carne

Preparato per gelatina per torte

2 o più Capscule petri

Preparare il brodo

Versare nel brodo metà busta di tortagel

Mescolare bene

Filtrare con carta da filtro

Versare il contenuto nelle capsule petri

Far raffreddare con coperchio aperto

Chiudere il coperchio

Attendere qualche giorno

Gelatina di brodofresca

Gelatina di brododopo 10 giorni

Durante la preparazione e durante il raffreddamento

alcune spore e alcuni batteri sono caduti nella capsula petri.

Hanno trovato nutrimento, si sono riprodotti fino a formare

micelio visibile nel caso delle muffe e colonie nel caso dei batteri.

Quanta “roba” nell’aria………!!!!!

Lo riconoscete?? E’ un limone in stato di decomposizione ad opera di muffe.Le muffe sono decompositoriQuesta è una muffa verde.

Preleviamone una parte……..

……osserviamola allo stereomicroscopio.

Bello questo penicillum!: è lo stesso genere della muffa di Fleming, quella cheproduce antibiotici

Preleviamo poi un po’ della polvere verde (spore), prepariamo un vetrino e osserviamo al microscopio ottico (ingrandimento 400 x).Le spore appaiono come piccole uova l’una accanto all’altra.

Questa è un’altra muffa : si tratta di una muffa bianca.E’ molto bella!Allo stereomicroscopio si presenta costituita da filamenti bianchi con una pallina nera in cima. La pallina nera è lo sporangio.

Altre muffe :1 e 2 sono rispettivamente del genereRhizopus e Penicillum.

La 3 non sappiamo, ma l’abbiamo soprannominata TIRAMISU’

1 2

3

E questa cos’ è??? Un’opera d’arte?..........

…..Si tratta di un fungo a mensola che si è sviluppato su unramo di un albero di albicocco.

Passiamo al……………..

Pianta :…………………………..Colore petali:…………………………N. petali………………………..N.stami…………………………….

Pianta:…………………………..Colore petali:…………………………N. petali:………………………..N. stami:…………………………….

Scheda di osservazione di fioriObiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione di fiori.Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:………………….Disegna i fiori assegnati negli appositi riquadri.Osserva e cerca di descrivere i fiori utilizzando termini specifici :

Fiore N1:

Fiore N 2:

Osserviamo e cataloghiamo alcuni fiori

Fiore ermafrodita diRosacea

Molto evidenti stamiantere e pistilli.

Infiorescenza di

Biancospino

Amento fiorale diSalice

Amento fiorale di Pino

Pianta :…………………………..Nome del frutto:…………………………Secco o carnoso………………………..N.semi…………………………….

Pianta:…………………………..Nome del frutto:…………………………Secco o carnoso:………………………..N. semi:…………………………….

Scheda di osservazione di fruttiObiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione dei frutti.Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:………………….Disegna i frutti assegnati negli appositi riquadri.Osserva e cerca di descrivere i fiori utilizzando termini specifici :

Frutto N1:

Frutto N 2:

Osserviamo e cataloghiamo alcuni frutti

Bacche di Edera

Samare di Olmo

Disamare

di Acero campestre

Baccelli di Acacia

Silique di Crucifere

Amenti fruttiferi di Pioppo femmina

Amenti fruttiferi di Salice

Capsula di Papavero

E infine il………………

E in particolare gli artropodi (animali a zampe articolate)e, tra gli artropodi, gli insetti.

In quante parti è suddiviso il corpo?………………………Quanti arti ha ?…………………………Ha esoscheletro rigido?………………………..Animale della classe………………………….

In quante parti è suddiviso il corpo?………………………Quanti arti ha ?…………………………Ha esoscheletro rigido?………………………..Animale della classe………………………….

Scheda di riconoscimento di artropodiObiettivo: saper osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione degli artropodi.Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:………………….Osserva e rispondi alle domande :

Animale N1:

Animale N2:

In quante parti è suddiviso il corpo?………………………Quanti arti ha ?…………………………Ha esoscheletro rigido?………………………..Animale della classe………………………….

In quante parti è suddiviso il corpo?:………………………Quanti arti ha ?…………………………Ha esoscheletro rigido?………………………..Animale della classe………………………….

Animale N3:

Animale N4:

ClasseCaratteristiche

Miriapodi Crostacei Aracnidi Insetti

2 parti del corpo si si si

3 parti del corpo si

6 arti si

8 arti si

Più arti si si

Esoscheletrorigido

si

Chiave per il riconoscimento delle classi degli artropodi

Ricorda:

• Gli insetti hanno 6 zampe

• I ragni hanno 8 zampe

Scheda di riconoscimento di insettiObiettivo: osservare secondo parametri assegnati, confrontare e riconoscere elementi di classificazione degli insetti.Alunno:……………………………………….. Classe:…………………………. Data:………………….Osserva l’insetto al microscopio, disegnalo e riconosci il tipo di ali.

Insetto N 1

Descrizione delle ali:

Ordine:

Osserviamo e cataloghiamo alcuni insetti

ORDINE CARATTERISTICHE

Coleotteri Ali a guaina. Le ali anteriori (elitre)sono spesse e non trasparenti. Le ali posteriori a riposo sono piegate sotto le anteriori.Apparato boccale masticatore

Lepidotteri Ali ricoperte di squame. Ali membranose ricoperte di peluria. Apparato boccale masticatore per le larve, succhiatore per gli adulti.

Ditteri Due ali. Una sola coppia di ali strette e membranose; ali posteriori ridotte a bilancieri.Apparato boccale succhiatore o pungente

Imenotteri Ala a membrana. Ali sottili e membranose.Apparato boccale masticatore o succhiatore

Emitteri Ali a metà. Le ali anteriori sono metà indurite e metà membranose. Le ali posteriori membranose. Apparato boccale pungente succhiante.

Chiave per il riconoscimento degli ordini più comuni degli insetti

Coleotteri: ali anteriori spesse

Emitteri: ali per metà spesse e per metà trasparenti

Ditteri: due ali anziché quattro

Lepidotteri

Insetti con ali consquame

Imenotteri insetti con ali trasparenti

Ricapitolando :

L’evoluzione degli insettiha selezionato caratteri molto specializzati:

Zampe adatte per saltare

Zampe adatte per scavare

Zampe adatte per correre

Zampe adatte per trasportare polline