Progetto Power Point DèCoupage

Post on 16-Apr-2017

1,520 views 2 download

transcript

a cura di casalino carmela

Il DécoupageIl Découpage

Découpage è un termine derivante dal verbo francese découper che significa ritagliare.

Questa tecnica la troviamo in Europa già nel medioevo, quando i monaci amanuensi

arricchivano in questo modo i loro manoscritti.

I prodotti e il loro usoI prodotti e il loro uso

Basi: si possono utilizzare colori acrilici lavabili per esterni adatti a ricoprire il cartone o il legno; un primer all’acqua per oggetti di metallo o terracotta.Medium: sono prodotti che aggiunti ad altri ne modificano le caratteristiche. Es. medium ritardante è utilizzato per ritardare l’essiccazione dei colori acrilici.Colle: si piò utilizzare una normale colla vinilica diluendola con una parte di acqua . Colle specifiche: cola removibile spray per mettere e togliere unh ritaglio, e la colla per tovagliolini di carta.

Patine: sono prodotti ad acqua, alcol o a olio per scurire le screpolature formatesi con le vernici.Gommalacca: è il tipo di finitura più tradizionale per il découpage e dona un aspetto ingiallito e lucido all’oggetto.Vernici di finitura: vernici all’acqua, in gel, opache, satinate o lucide: le varietà in commercio sono tante.Resine indurenti. Si ottengono mescolando due componenti e donano all’oggetto una finitura lucida.Doratura: il tipo di doratura più adatta a fare da base al dècoupage è la doratura a missione e a foglia di similoro.

Le carteLe carte

Le carte create per il découpage si trovano lucide e opache, sono facili da incollare e riproducono soggetti vittoriani o preziose

decorazioni.

Tovagliolini Tovagliolini I tovagliolini di carta sono stati una vera e

propria innovazione nel découpage. Si possono realizzare non solo piccoli oggetti

ma anche mobili, come il tavolino o il bauletto

I fiori pressatiI fiori pressati Con le foglie e i fiori pressati si possono

rivestire un’infinità di oggetti. E’ importante raccogliere foglie e fiori nelle giornate meno

umide e nelle ore calde del giorno

Le superficiLe superficiLegno

Legno: è il materiale che dà maggiori soddisfazioni nella fase di stesura del ritaglio in quanto la colla

penetra bene nei pori e la carta vi aderisce perfettamente.

Cartone

Il ritaglio può venire incollato direttamente sul supporto di cartone grezzo, senza preparazione di fondo

oppure dopo aver dipinto l’oggetto con colori adatti a base acrilica.

Metallo

Gli oggetti di metallo sono particolarmente adatti a essere decorati con il découpage nonostante il

metallo sia un materiale che deve essere trattato con i prodotti giusti.

Terracotta, ceramica e vetro

Su oggetti di ceramica, terracotta e vetro il découpage riesce facile per cui l’unico accorgimento consiste nella verniciatura finale consigliabile effettuare a spruzzo per

evitare ingiallimenti.

Uno sguardo

Bibliografia & WebliografiaBibliografiaMarisa Lupato, “Découpage Manuale Completo”, Giunti Milano, 2004

Webliografiahttp://www.wikipedia.it/gommalaccahttp://www.wikipedia.it/similoro

Scrivimi