Progetto svolto unitamente alla Camera di Commercio di Campobasso e alla Union Camere. Esperienza da...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

Progetto svolto unitamente alla Camera di Commercio di Campobasso e alla Union Camere. Esperienza da fare per consentire agli studenti di orientarsi in modo consapevole sia nella scelta di corsi professionalizzanti e/o universitari che nel mondo del lavoro.

MicheleD’Ambrosio

SimonePompei

Anthony Palermo

Lamberto

ScaranoClassi VA & VB

Convitto Nazionale “Mario Pagano” Istituto Comprensivo Statale

Liceo Scientifico - Campobasso -

“Il Cuore in Testa” di A. Vitale

Azienda di Marketing e Comunicazione : Progettazione eventi, loghi, siti web e

advertisement.

Punto di Partenza

Marchio: semplice ma conciso(pittogramma & lettering)

Un esempio famoso...

Oppure...

“Halley Informatica” Molise

Azienda di Produzione e Gestione Software: Specializzata nella vendita, installazione ed

assistenza di soluzioni sistemistiche e hardware.

Interazione diretta con il cliente

Assistenza in remoto & Installazione software

Il “Cuore” dell’azienda..

All Rights Reserved ©

Job-day..esperienza da fare.

Simone feat. Michele

Progetto JOB DAYuna giornata all’ennesima potenza

Convitto Nazionale “Mario Pagano”ANNO SCOLASTICO 2012/13

Alunno: Palermo Anthony

Agenzia “Il cuore in testa” di Alessio VitaleDi cosa si occupa:MarketingSviluppo applicativi per il webCreare un “vestito” ai vari prodotti da mettere sul mercatoRealizzare la cartellonistica di un prodotto da mettere sul

mercato

Il marchio E formato da segni molto semplici che rimangono impressi nella mente

Deve essere compreso

Composto da lettering e pittogramma

Le 6 “P” del marketingSono:

Prodotto

Prezzo

Punti vendita

Pubblicità

Promozione

Packaging

Le figure professionaliAccount

Coppia creativa

Ardirector

Copywrite

Ideatore

Progetto Job Dayuna giornata all’ennesima potenza

ANNO SCOLASTICO 2012/13Convitto Nazionale M. Pagano

Azienda: COOPERMentor aziendale: Architetto Claudio

LalloStudente: Lamberto Scarano

Prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro

Fasi del lavoro:

Individuare pericoliValutare rischioProporre soluzioni

Individuare pericoliStudio del POS (piano sicurezza aziendale) in

possesso dell’azienda da esaminareQuestionario posto alle imprese da esaminareSopralluogo sul posto di lavoroAnalisi attenta di tutti gli oggetti

potenzialmente pericolosi

Alcuni rischiRischio dovuto ai macchinariMovimento manuale dei

carichiProduzione di rumori da

parte degli strumenti (trapano elettrico, ecc..)

Caduta di assi, impalcature, ecc..

Radiazioni ottiche artificialiSaldatrice

Esempio su una azienda costruttrice

Rischi per esposizione al sole• Colpo di sole• Crampi da calore• Esaurimento da

calore• Colpo di calore

Valutare il rischio4

3

2

1

X 1 2 3 4

Probabilità

Danno

• Analisi indice pericolosità• Individuazione del rischio (prob.

x danno)

Proporre soluzioni

Viene fornito un nuovo fascicolo avente indicazioni sulla prevenzione (informazione e formazione)

Ogni lavoratore ha una sezione dedicata a lui dove vengono elencati tutti i rischi a cui è esposto

Gli studenti del liceo Scientifico “Mario Pagano” ringraziano

per la grande opportunità loro offerta..

Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere

6 Novembre 2012Roma

Annamaria Testa, esperta di comunicazione e docente all’Università

Bocconi

Sette parole chiave:

- Responsabilità

- Collaborazione

- La macchina organizzativa

- La Gestione dei problemi

- Flessibilità

- Complessità

- Territorio

Claudio Gagliardi,Segretario Generale

Unioncamere

Ivanhoe Lo Bello,Vice Presidente Unioncamere

Elena Ugolini, Sottosegretario di stato del MIUR

Ci deve essere un rapporto stretto tra

scuola e lavoro affinché non

vengano vanificate le tante ore di

studio. -----

Estremamente importanti sono :

lo scopo , la motivazione, la passione e il

talento

Stefano Cerioni,Commissario Tecnico

della Nazionale Italiana di Fioretto

Federico Grom,Cofondatore del colosso del

gelato Italiano ”Grom”

”Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione, in qualche

modo loro sanno cosa volete veramente diventare.

Tutto il resto è secondario”. (S.J)-----

“Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed

ascoltare”

“È fondamentale la motivazione”

-----“un buon capo è colui

capace di intervenire su ogni individuo del proprio

gruppo per fargli esprimere sempre il meglio di sé”

7 Novembre 2012 Campobasso