Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA e le proposte future di...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

transcript

Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA e le proposte future di ricerca.

Dottorando: Enrico Angelo Emili Tutor: Prof. Luigi Guerra Co-tutor: Prof.ssa Roberta

Caldin

28 maggio 2013

Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin” –

Università di Bologna

Dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche XXV ciclo

Coordinatrice: Prof.ssa Emy Beseghi

La didattica tradizionale potrebbe andar bene per tutti, ma non per i DSA,

mentre una didattica pensata per i DSA

potrebbe andare bene per tutti

Dati di partenza:2008 - ricerca AID Veneto

su utilizzo computer in classe

Raccolta DSA scaricata in tutta Italia

: 256

: 174

: 1202

richieste:

Totale: 2532

Formazione di supporto

OBIETTIVO: Spostarsi velocemente in autonomia

INTERVENTO

ABILITATIVO

INTERVENTO

COMPENSATIVO

PERCORSI PER

L’AUTONOMIA

SE L’OBIETTIVO NON VIENE RAGGIUNTO:

INTERVENTO DISPENSATIVO(rinuncia alla competenza)

INTERVENTO ALTERNATIVO(valorizzazione altra competenza)

“…nessuno utilizza il computer in classe”

“…mi vergogno”

“…non sono capace”

Utilizzo pc Medie Superiori

A CASA 80,4 65,4

A SCUOLA 33,0 21,0

Dati della ricerca ProDSA:

1611 questionari

Formazione agli studenti:Utilizzo strumenti compensativi a scuola a Bologna:

Prodotti della ricerca:

Modello di PDP liberamente modificabile:

utilizzato dal 77% degli insegnanti referenti DSA di

Bologna

L’Albero dei Verbi:testato in una classe di una scuola primaria e

oggetto di elaborati del Master sui DSA

Incolonnabili:testato in una classe di una scuola primaria e

oggetto di elaborati del Master sui DSA