Programma forum Tumori NET GEP - Regina Elena

Post on 16-May-2015

1,077 views 1 download

description

http://www.lswn.it/eventi/congressi/2012/tumori_neuroendocrini_gastropancreatici Tumori neuroendocrini (Net) - Gastropancreatici (Gep) - La neoplasia che colpì Steve Jobs: rara e difficilissima da curare.

transcript

ROMA 201224 novembre Coordinatore scientifico

Marialuisa Appetecchia

TUMORI NET GEP

09.00-09.30 Saluto delle autorità ed apertura dei lavori L. Capurso, R. De Maria, A. Lenzi, M. Appetecchia

09.30-10.00 LETTURA L’evoluzione nelle strategie terapeutiche dei NET GEP - F. Cognetti Moderatori: M. Appetecchia, R. De Maria

10.00-11.15 I SESSIONE: classificazione e diagnosi clinica Moderatori: A. Colao, A. Lenzi, E. Pescarmona

10.00 La nuova classificazione istopatologica WHO - G. Rindi

10.15 Dalla genetica alla clinica - G. Capurso

10.30 Fattori di rischio di progressione nei NET GEP - F. Panzuto

10.45 I pNET: presentazione clinica e diagnosi - M. Albertelli

11.00 NET GEP: presentazione clinica e diagnosi - A. Bianchi

11.15 Discussione

11.30-12.45 II SESSIONE: le tecniche di imaging Moderatori: M. Benassi, C.L. Maini, V. Toscano

11.30 Il ruolo dell’endoscopia - M. Anti

11.45 Imaging radiologico: variabili prognostiche preoperatorie nei pNET - R. Graziani

12.00 Nuovi traccianti PET nella diagnosi - V. Rufini

12.15 La radiobiologia nei NET - L. Strigari

12.30 Discussione

12.45-13.15 Pausa pranzo

Programma24 novembre

09.00-09.30 Saluto delle autorità ed apertura dei lavori L. Capurso, R. De Maria, A. Lenzi, M. Appetecchia

09.30-10.00 LETTURA L’evoluzione nelle strategie terapeutiche dei NET GEP - F. Cognetti Moderatori: M. Appetecchia, R. De Maria

10.00-11.15 I SESSIONE: classificazione e diagnosi clinica Moderatori: A. Colao, A. Lenzi, E. Pescarmona

10.00 La nuova classificazione istopatologica WHO - G. Rindi

10.15 Dalla genetica alla clinica - G. Capurso

10.30 Fattori di rischio di progressione nei NET GEP - F. Panzuto

10.45 I pNET: presentazione clinica e diagnosi - M. Albertelli

11.00 NET GEP: presentazione clinica e diagnosi - A. Bianchi

11.15 Discussione

11.30-12.45 II SESSIONE: le tecniche di imaging Moderatori: M. Benassi, C.L. Maini, V. Toscano

11.30 Il ruolo dell’endoscopia - M. Anti

11.45 Imaging radiologico: variabili prognostiche preoperatorie nei pNET - R. Graziani

12.00 Nuovi traccianti PET nella diagnosi - V. Rufini

12.15 La radiobiologia nei NET - L. Strigari

12.30 Discussione

12.45-13.15 Pausa pranzo

13.15-13.45 LETTURA dNET: “Decision Making” - G. Delle Fave Moderatori: L. Capurso, A. Pontecorvi

13.45-15.00 III SESSIONE: il trattamento chirurgico Moderatori: M. Caterino, A. Garofalo, E. Papini

13.45 Il trattamento chirurgico dei NET GEP - G. De Toma

14.00 Il trattamento chirurgico dei pNET - V. Ziparo

14.15 Trattamento chirurgico delle metastasi epatiche: quando e come - G.L. Grazi

14.30 Il trattamento loco-regionale delle metastasi epatiche - G. Pizzi

14.45 Discussione

15.00 -16.15 IV SESSIONE: la terapia farmacologica Moderatori: G. Delle Fave, S. Tomao

15.00 La terapia farmacologica recettoriale: stato dell’arte - R. Baldelli

15.15 La terapia radiometabolica recettoriale: quali prospettive? - R. Sciuto

15.30 Ruolo dell’oncologo: nuovi approcci di chemioterapia - M. Milella

15.45 La target therapy - A. Barnabei

16.00 Discussione

16.15 Take home message e chiusura dei lavori - M. Appetecchia

Con il patrocinio di:Associazione Italiana di Oncologia Medica

Associazione Medici EndocrinologiClub delle U.E.C. (Unità di Endocrinochirurgia Italiane)

Società Italiana di Chirurgia OncologicaSocietà Italiana di Endocrinologia

Società Italiana di Gastroenterologia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FASI s.r.l Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06.97605621 | Fax 06.97605650 g.gonnelli@fasiweb.com www.fasiweb.com

Si ringraziano: PROVIDER ECM (n°842) 4Educational Srl Tel. 06 97605630 | Fax 06 97605650 info@4educational.it | www.4educational.it

immuno-ONCOLOGIA

immuno-ONCOLOGIA

INFORMAZIONI GENERALI

Elab

oraz

ione g

rafic

a a cu

ra di

FASI

- www

.fasiw

eb.co

m

SEGRETERIA SCIENTIFICAMarialuisa Appetecchia, Roberto Baldelli, Agnese BarnabeiUnità Operativa di Endocrinologia - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

SEDEAula C - Centro Congressi “Bastianelli”Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Entrata: Via Fermo Ognibene, 23 - Roma

COME ARRIVAREIn autoda Roma: Via Cristoforo Colombo direzione Ostia, prendere la corsia laterale dopo l'incrocio con Viale Oceano Pacifico, voltare su Via di Decima, quindi voltare su Via Ognibene.dal Grande Raccordo Anulare: Uscita 26 (Via Pontina) direzione Pomezia Spinaceto.

In autobusLinea 700 - Partenza da P.le Eur-Fermi fino a Via E. ChianesiLinea 708 - Partenza da P.le dell'Agricoltura (Fermata Metro EUR Palasport)

ISCRIZIONELa partecipazione è gratuita. Il corso è a numero chiuso, limitato a 100 partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare un’email alla Segreteria Organizzativa entro il 15 novembre.

ECMIl corso è stato accreditato per la figura di medico chirurgo specialista in anatomia patologica, chirurgia generale, endocrinologia, gastroenterologia, medicina interna, medicina nucleare, oncologia, patologia clinica (laboratorio di analisi), radiodiagnostica; biologo; fisico specialista in fisica sanitaria; infermiere. Il corso ha ottenuto 7 crediti formativi.