Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Programmazione Valutazione

Informazione Informazione

Politiche sanitarie

S.S.R.

Programmazione Valutazione

Informazione Informazione

Politiche sanitarie

S.S.R.

Quale relazione tra informazione e decisione?

Informazione stretta, immediata e “cogente”?

DATO

DELIBERA

Informazione stretta, immediata e “cogente”?

DATO

DELIBERA

Nella realtà non è mai così, o quasi, anche quando delle norme lo prevedono …

Informazione con ruolo politico culturale ?

DATI

DECISIONI

Conoscenze Valori Politiche Etica ecc.

Quindi:

Occorre produrre cultura per cambiare le condizioni “ambientali” in cui vengono prese le decisioni; questo è il ruolo principale della produzione di informazioni.

Naturalmente molto dipende dal ruolo di consapevolezza dei decisori e dal tipo di decisione, se programmatoria od operativa. Per quest’ultima, però, è improbabile che servano indagini “generali” come la nostra.

Alcune decisioni di rilevanza programmatoria in ambito regionale:

a) Quali sono le peculiarità di ogni regione? riguardo ai bisogni, alla domanda, all’offerta …

b) Da cosa dipende la spesa sanitaria? Quali ne sono i determinanti, individuali e di contesto …

c) Il sistema sanitario si evolve in termini universalistici e garantendo un accesso equo ?

d) Il privato che ruolo sta assumendo nella soddisfazione della domanda sanitaria?

e) Il modello di erogazione delle prestazioni è omogeneo tra le regioni?

a) Quali sono le peculiarità di ogni regione? riguardo ai bisogni, alla domanda, all’offerta …

Re

gio

ne

PiemonteValle AostaLombardia

BolzanoTrento

VenetoFriuli Venezia Giuli

LiguriaEmilia Romagna

ToscanaUmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Medie Regionali Indice di riscorso ai servizi (0-100)

6050403020

Re

gio

ne

PiemonteValle AostaLombardia

BolzanoTrento

VenetoFriuli Venezia Giuli

LiguriaEmilia Romagna

ToscanaUmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Media Numero di visite per soggetto assistito

2,01,91,81,71,61,5

Re

gio

ne

PiemonteValle AostaLombardia

BolzanoTrento

VenetoFriuli Venezia Giuli

LiguriaEmilia Romagna

ToscanaUmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicata

CalabriaSicilia

Sardegna

Frequenza soggetti visitati almeno una volta

363432302826242220

b) Da cosa dipende la spesa sanitaria? Quali ne sono i determinanti, individuali e di contesto …

Stato di salute

Molto maleMaleDiscretamenteBeneMolto bene

Ind

ice

di r

isco

rso

ai s

erv

izi

3,5

3,0

2,5

2,0

1,5

1,0

,5

0,0

Diabete

soffre attualmentesofferto in passatomai sofferto

In

dic

e d

i ris

cors

o a

i se

rviz

i

3,0

2,5

2,0

1,5

1,0

,5

0,0

Tumore maligno

soffre attualmentesofferto in passatomai sofferto

Ind

ice

di r

isco

rso

ai s

erv

izi

3,0

2,5

2,0

1,5

1,0

,5

0,0

Classe di età di tutta la popolazione

80-8970-7960-6950-5940-4930-3920-2910-190-9

Ind

ice

di r

isco

rso

ai s

erv

izi

1,4

1,2

1,0

,8

,6

,4

,2

0,0

Classe di età di soggetti che dicono di star bene in salute

80-8970-7960-6950-5940-4930-3920-2910-190-9

Ind

ice

di r

isco

rso

ai s

erv

izi

,6

,5

,4

,3

,2

,1

0,0

c) Il sistema sanitario si evolve in termini universalistici e garantendo un accesso equo ?

Classe di età

80+60-7940-5920-390-19

Pe

rce

ntu

ale

60

50

40

30

20

10

0

Salute e situazione

Sal - Eco +

Sal - Eco -

Sal + Eco +

Sal + Eco -

Classe di età

80-8960-6940-4920-290-9

Ind

ice

di r

isco

rso

ai s

erv

izi

5

4

3

2

1

0

Salute - classe soc.

Sal - c.s. +

Sal - c.s. -

Sal + c.s. +

Sal + c.s. -

d) Il privato che ruolo sta assumendo nella soddisfazione della domanda sanitaria?

Classe di età

80+60-7940-5920-390-19

Fre

quen

za a

ssic

uraz

ioni

inte

grat

ive

priv

ate

30%

20%

10%

0%

Salute e situazione

Sal - Eco +

Sal - Eco -

Sal + Eco +

Sal + Eco -

PiemonteValle AostaLombardia

BolzanoTrento

Veneto

Friuli Venezia GiuliLiguria

Emilia RomagnaToscana

Umbria

MarcheLazio

AbruzzoMolise

CampaniaPuglia

BasilicataCalabria

SiciliaSardegna

100%80%60%40%20%0%

visite a pagamento

visite a carico SSN

e) Il modello di erogazione delle prestazioni è omogeneo tra le regioni?

Concluderà la sessione :

con alcune considerazioni metodologiche sulle potenzialità dei dati dell’Indagine e sulle criticità, suggerendo alcuni spunti per il futuro

Ancora solo tre minuti per evidenziare una necessità metodologica che ricorrerà nelle diverse relazioni e che dovrà essere sviluppata con studi più approfonditi e con la rilevazione di informazioni mirate:

E’ il problema degli indicatori sintetici.

E’ indispensabile avere degli indicatori sintetici sia per poter studiare dei fenomeni nella loro globalità, sia per poter aggiustare le analisi correggendo per alcuni fattori che giocano un ruolo confondente.

I tre esempi qui riportati riguardano l’indicatore di ricorso ai servizi, l’indicatore di cronicità, l’indicatore di classe sociale.

Indice di cronicità:

dato wp = RRp (di star male o molto male se si è affetti da p)

I.C. = p (wp– 1)

Stato di salute autopercepito

Molto maleMaleDiscretamenteBeneMolto bene

Inve

rso

de

ll'in

dic

ato

re d

i sta

to f

isic

o

4,5

4,0

3,5

3,0

2,5

2,0

1,5

Stato di salute autopercepito

Molto maleMaleDiscretamenteBeneMolto bene

Inve

rso

de

ll'n

dic

ato

re d

i sta

to e

mo

tivo

4,0

3,5

3,0

2,5

2,0

1,5

Stato di salute autopercepito

Molto maleMaleDiscretamenteBeneMolto bene

Ind

ice

di c

ron

icità

30

20

10

0

Stato di salute autopercepita

Molto male

Male

Discretamente

Bene

Molto bene

Qu

intil

i in

dic

e s

tato

fis

ico

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

Quint.ind.stato fis.

quint. 5

quint. 4

quint. 3

quint. 2

quint. 1

Stato di salute autopercepita

Molto male

Male

Discretamente

Bene

Molto bene

Qu

intil

i in

dic

e s

tato

em

otiv

o

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

quint.ind.st.emot.

quint. 5

quint. 4

quint. 3

quint. 2

quint. 1

Indice di ricorso ai servizi:

I.R.S. = s (ws*fs*12/ts)

dato ws = valore della prestazione unitaria “s”

fs = frequenza della prestazione unitaria “s”

ts = mesi su cui è stimata la frequenza di “s”

Indice di condizione economica

Quindi una proposta:

Che l’ISTAT promuova su questi ed altri indicatori sintetici una attività di studio e ricerca che sfoci nella definizione di indicatori appropriati e di proposte per aggiunte o modifiche delle attuali domande del questionario dell’indagine.

Seguono le relazione della sessione …