Promozione del vino nel web 2.0

Post on 29-Jan-2018

1,929 views 0 download

transcript

Esperto in promozione e commercializzazione del vino

UM 08022E201 att. 2

Logistica e distribuzione nelle aziende vinicole

Aspetti di promozione e distribuzione del vino su

Internet

Parleremo di…

Promozione del vino on-line: stato dell'arte e prospettive in Italia e nel mondo

Com’è Internet oggi?

Gli strumenti di promozione on-line nell'era 2.0

•Promozione del vino on-line: stato dell'arte e prospettive in Italia e nel mondo

Italia

2008

• e-commerce= 5% delle aziende

• volume di affari in Italia nei vari settori = + 20%

• utenti di Internet = + 162,9%(35 milioni, quasi il 60% della popolazione)

Investimenti pubblicitarigennaio-aprile 2009 vs gennaio aprile 2008

Totale - 18,0% (2.860 milioni )

Televisione - 15,3%

StampaPeriodici Quotidiani

- 25% - 29,5% - 22,7%

Radio - 19,2% Affissioni - 33,4%

Cinema - 21,9%

Cards - 27,2%

Direct mail - 17,4%

Internet + 6,7% (oltre 188 milioni)Fonte: Nielsen Media Research

Docente: Silvia Degli Esposti

web 2.0 - Cluetrain manifesto

1999

• “i mercati sono conversazioni”

• “i mercati sono fatti di essere umani, non di segmenti demografici”• “internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano

semplicemente impossibili nell’era dei mass media”• “gli hyperlink sovvertono la gerarchia”• “le conversazioni in rete stanno facendo nascere nuove forme di

organizzazione sociale e un nuovo scambio della conoscenza”

http://www.mestierediscrivere.com/testi/cluetrain.htm

Docente: Silvia Degli Esposti

web 2.0 - Cluetrain manifesto

I mercati sono: •più intelligenti•più informati•più organizzatiLe persone nei mercati in rete sono riuscite a capire che possono ottenere informazioni e sostegno più tra di loro, che da chi vende. Lo stesso vale per la retorica aziendale circa il valore aggiunto ai loro prodotti di base.

•Non ci sono segreti.

Docente: Silvia Degli Esposti

web 2.0 - Cluetrain manifesto

• Le aziende che non capiscono che i loro mercati sono ormai una rete tra singoli individui, sempre più intelligenti e coinvolti, stanno perdendo la loro migliore occasione.

Docente: Silvia Degli Esposti

web 2.0: com’ è oggi Internet ?

• Il web 2.0 segna l’evoluzione del World Wide Web da una serie (collegata) di siti statici a un ambiente globale nel quale i software on-line, le connessioni a banda larga e le applicazioni multimediali offrono contenuti più ampi e un’interazione più stretta tra gli utenti

• Il web 2.0 è caratterizzato da un numero

crescente di sviluppatori (da un lato) e di utenti (dall’altro) che generano, condividono, distribuiscono e riutilizzano il contenuto del web.

Docente: Silvia Degli Esposti

Decalogo del web 2.0Il web è:

• Una piattaforma: dai software installati sul pc degli utenti si arriva ai software-servizi accessibili on-line. Dati e software che li analizzano sono tutti on-line, non più scorporati

• Funzionalità: i siti web da silos di informazioni passano ad essere fonti di contenuto e servizi

• Semplice: si facilita l’accesso all’utilizzo dei servizi web anche da parte degli “early adopter” utilizzando interfacce utente leggere e basate, per esempio su AJAX ma ricche, interattive e facili da usare

Docente: Silvia Degli Esposti

Decalogo del web 2.0Il web è:

• Leggero: i modelli di sviluppo, i processi e i modelli di business diventano leggeri. La leggerezza è connotata dalla condivisione di contenuti e servizi e abilitata dall’implementazione di elementi modulari intuitivi e di facile utilizzo

• Sociale: le persone fanno il web, “popolano” il web, socializzando e spostando via via maggiori componenti dalla vita fisica a quella on-line

• Flusso: si dà fiducia agli utenti come co-sviluppatori e si accetta di vivere in una condizione di “beta perpetuo”, che sancisce la morte del ciclo di adozione del software

Docente: Silvia Degli Esposti

Decalogo del web 2.0Il web è:

• Flessibile: il software si colloca a un livello superiore rispetto al singolo dispositivo (device) per far leva sul potere della Long Tail (il potere collettivo dei singoli siti) attraverso il customer self-service e sulla gestione dei dati algoritmici, per raggiungere l’intero web: le periferie e non solo il centro, la coda lunga, non solo la testa

• Mixable: la diffusione dei codici per modificare le applicazioni web (come fa ad esempio google con il suo google maps) permette a tanti smaliziati individui, non ncessariamnente professionisti dell’informatica, di mixare un’applicazione con un’altra, per ottenerne una terza. E’ questa la potenza del web 2.0 (mashup)

Docente: Silvia Degli Esposti

• Partecipativo: si adotta un’architettura di partecipazione, che incoraggi gli utenti ad aggiungere valore all’applicazione mentre la usano, in alternativa al controllo gerarchico del controllo all’accesso delle applicazioni

• È nelle nostre mani: si implementa un’aumentata organizzazione e categorizzazione di contenuti, che enfatizza l’interazione mirata, mediante deep linking. Grazie a fenomeni come la “classificazione sociale” (social tagging) i contenuti sono sempre più facilmente raggiungibili

Decalogo del web 2.0Il web è:

Docente: Silvia Degli Esposti

Advertising 2.0

1. Distribuire gratuitamente servizi (utili): abbandonare gli spot pubblicitari a favore della creazione di contenuto e servizi che offrano al consumatore contenuti incassabili nel proprio quotidiano

2. Puntare sui nuovi formati on-line: per esempio podcast e videocast: se ai consumatori piacciono, saranno più favorevoli a scambiare l’intrusione della vostra pubblicità con la gratuità

3. Regalare contenuti premium: ci sono grandi opportunità per le marche di creare esperienza per i consumatori e far scattare meccanismi di identificazione (es- coca cola Free iTunes)

Docente: Silvia Degli Esposti

Advertising 2.0

• Interagire (sul serio) Incoraggiare i consumatori a interagire con la propria marca, nei luoghi che essi frequentano

• Viralizzarsi: distribuire informazioni anche in canali che non si possono controllare

Esempio:http://www.youtube.com/watch?v=9wa_mA5MnLU

Docente: Silvia Degli Esposti

Advertising 2.0

• Guardare nelle due direzioni: local & globalIl web 2.0 ha globalizzato il consumo dei media e le piattaforme dei media on-line funzionano ormai across markets, limitate solo dalla lingua. La convenzione di lavorare all’interno di un mercato perderà progressivamente rilievo e sarà sempre più necessaria una prospettiva globale.

Docente: Silvia Degli Esposti

Advertising 2.0

• Cross-medializzarsi: sarà sempre più importante un’accurata attività di progettazione di ogni componente della comunicazione,

Usare un podcast, un social network non deve essere una moda ma una scelta cosciente.

Docente: Silvia Degli Esposti

Advertising 2.0

8. Puntare sui rich media. Ormai la banda c’è e non c’è più bisogno di rinunciare alla ricchezza del video.

Esempio: http://www.willitblend.com http://www.blendtec.com/productDetails.aspx?id=28#

Docente: Silvia Degli Esposti

Adevertising 2.0

• Fidelizzare: il web 2.0 permette (e richiede) un processo di fidelizzazione efficace del proprio pubblico.

Meglio abbandonare le campagne “one shot” e concentrarsi sul costruire un processo di comunicazione durevole, che accompagni la vita dei propri clienti e prodotti. “Scordatevi di dire una cosa e una sola volta”

esempio: http://www.fiat500.com

Docente: Silvia Degli Esposti

Adevertising 2.0

• Sorprendere, sempre. Con un mix di strumenti a disposizione notevolmente eterogeneo, il web 2.0 permette di rispondere a questa istanza, veramente radicata nel consumatore di oggi.

Docente: Silvia Degli Esposti

Strumenti di promozione 2.0

Docente: Silvia Degli Esposti

Blogging• Un blog è un sito web che permette all’utente di scrivere

una serie di articoli visualizzati in ordine cronologico inverso

• Generalmente è possibile, per un utente qualsiasi, rilasciare commenti su ogni articolo

• Un blog può appartenere a una singola persona, o essere aperto ai contributi di più persone

• Diversi siti internet offrono la possibilità di aprire il proprio blog gratuitamente, in un tempo minimo di due minuti.

Docente: Silvia Degli Esposti

Blogging• Il vantaggio principale di un blog sta nel suo poter essere

imparziale e indipendente da condizionamenti esterni.

Tale caratteristica è così forte da far sì che il blog si qualifichi come fonte autorevole d’informazione, sortendo due effetti:• accredita chi fornisce buoni prodotti/servizi• getta discredito su chi invece non fornisce un buon

servizio, innescando dinamiche virali che possono portare a un rapido declassamento del soggetto in questione. Ciò scoraggerà sempre più qualsiasi forma di tentato raggiro del consumatore.

Docente: Silvia Degli Esposti

Blogging

Vino al Vino – di Franco Zilianihttp://vinoalvino.org

“Il titolo Vino al Vino non è solo una promessa, quella di continuare a affermare le cose con franchezza, dicendo pane al pano e vino al vino, appunto, ma vuol essere un omaggio ad uno dei più bei libri sul vino che io conosca, Vino al Vino, e ad un grande scrittore e giornalista, nonché sopraffino gourmet, Mario Soldati, che sotto questo titolo raccolse i suoi tre viaggi alla ricerca dei vini genuini compiuti in giro per l’Italia nel 1968, nel 1970 e nel 1975»”.

Docente: Silvia Degli Esposti

Blog di produttori

http://poggioargentiera.com

http://quevedoportwine.com/about

http://blog.sanleonardo.it

http://tablascreek.typepad.com/tablas

Docente: Silvia Degli Esposti

Podcasting

Un podcast è un file audio che può essere scaricato da web sul proprio pc o direttamente sul proprio lettore mp3.

Può esistere ‘di per sé’ o inserirsi in una logica di serialità (i.e. il tg via podcast, ci si iscrive e ogni giorno viene automaticamente scaricata sul proprio mp3 pc l’edizione quotidiana del podcast).

Come per un blog, anche un servizio podcast è di semplice, veloce e spesso gratuita implementazione.

Docente: Silvia Degli Esposti

Podcasting

Il successo di questo formato può essere così giustificato:• è fruibile attraverso un dispositivo, il lettore mp3, ormai a pieno titolo categorizzabile come commodity• è fruibile in mobilità, non richiedendo la necessità di un PC;• la sua fruizione può inoltre essere frammentata e organizzata dall’utente come più gli è comodo (si allinea alla tendenza che vede il consumo di contenuti come il consumo di snack: immediato ed episodico)

Docente: Silvia Degli Esposti

Podcasting

Docente: Silvia Degli Esposti

Podcastinghttp://www.gamberorosso.it/article?product=1768&id=212662

Docente: Silvia Degli Esposti

Podcasting

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

user-generated content

Un Social Network è l’equivalente di una piazza cittadina: un luogo dove le persone s’incontrano, discutono, condividono esperienze e costruiscono relazioni.

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

User-Generated Content

• I siti di social networking permettano agli utenti di comunicare tra loro in maniera estremamente efficiente; ciò ha fatto sì che la maggior parte di essi si focalizzasse intorno a temi specifici

• corporate blog = sponsorizzato da un’azienda

• wine communities = indipendenti dall’industria

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

user-generated content

http://www.wine-community.it

Nasce dall’idea di una rete di esperti a livello internazionale alla ricerca di un modello sostenibile sociale, culturale e professionale del mondo vinicolo, con lo scopo di creare un network di aggregazione e di comunicazione mondiale intorno ad uno dei prodotti che rappresenta un piacere di vita: il vino.

http://www.anobii.com/groups/013f58ad941fa87a1a/

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

user-generated content

http://www.thewinecommunity.com/AllForums.aspx

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

user-generated content

Facebook

Champagne - circa 670 mila iscritti In Italia• Chianti Classico - 30.000 iscritti• Brunello di Montalcino 17.000• Nero d’Avola - 6.000• Sagrantino di Montefalco Docg con 3.500

http://vino24.tv/post/788/facebook-e-vino-alcuni-dati

Docente: Silvia Degli Esposti

Social Networking &

user-generated content

http://www.facebook.com/VinoFamily

Docente: Silvia Degli Esposti

Rss - Really Simple Syndacation

E’ la tecnologia che permette di avere podcast sempre aggiornati, e di essere avvisati non appena un nuovo articolo appaia su un blog o su un altro sito costantemente aggiornato. Come funziona? L’utente installa sul proprio pc un programma appartenente alla categoria ‘Lettori RSS’, dopodiché gli dice quali podcast, blog o newssites tenere sotto controllo, semplicemente passandogli il loro link; a questo punto il lettore RSS riceverà automaticamente ogni nuovo contenuto pubblicato

Docente: Silvia Degli Esposti

Rss - Really Simple Syndacation

È una tecnologia molto economicamente implementabile, e che presenta un vantaggio tangenziale: i motori di ricerca intercettano infatti i dati RSS, privilegiando il posizionamento di chi li origina (sulla base della considerazione: “se origini RSS, sei un sito aggiornato”). Gli RSS sono inoltre combinabili (posso i.e. inserire sul mio blog il riferimento all’RSS di un altro blog) e inoltrabili a terze parti (in maniera simile all’opzione ‘invia a un amico’ presente in molte newsletter).

http://blog.sanleonardo.it

Docente: Silvia Degli Esposti

Online video

Con la diffusione della banda larga, è divenuto possibile fruire di contenuti video sulla rete con estrema facilità, anche in ottica ugc: ne è esempio lampante YouTube, con 70 milioni di video visionati ogni giorno.

http://www.youtube.com/watch?v=tbMSxB9F-tg

Docente: Silvia Degli Esposti

On-line video

http://www.winenews.tv

http://www.vinitaly.com/index.asp

Docente: Silvia Degli Esposti

Mash-Up

Con Mash-Up s’intende la combinazione di due o più servizi/fonti d’informazione al fine di creare una nuova esperienza per l’utente.

Mash-up dei produttori di prodotti tipici italiani e dei vini doc e docg italiani.http://www.itinerarinelgusto.it/index.php

Docente: Silvia Degli Esposti

Wiki

È una base di dati condivisa: permette agli utenti di aggiungere, cancellare o editare il contenuto di ogni voce. È il sistema alla base di wikipedia, altresì utilizzato per facilitare flussi di lavoro collaborativi.

http://www.itinerarinelgusto.it/info/prodotti/tipici/it http://it.wikipedia.org/wiki/Vino

Docente: Silvia Degli Esposti

Letture

• Web 2.0 – Vito Di Bari – Il Sole 24 Ore

• Fare business con il Web. Scacco alla rete in 7 mosse – Lorenzo Bellini – Lupetti Editore