PROSPETTIVE FUTURE DELL’IDROELETTRICO IN ITALIA · 2018. 3. 21. · LA PRODUZIONE IDROELETTRICA...

Post on 16-Aug-2020

5 views 0 download

transcript

PROSPETTIVEFUTUREDELL’IDROELETTRICOINITALIAFedericoMarca– federicomarca01@gmail.comAndreaTerret– andreaterret@gmail.com

Relatore:Prof.Ing.CarloDeMicheleCorrelatore:Ing.FrancescoAvanzi

1

LAPRODUZIONEIDROELETTRICAINITALIA

2

• Idroelettrico:13% dellaproduzionenazionaledienergia• PotenzainstallatainItalia(2015):22.4GW(11° nelMondo)• Energiaprodotta(2015):58.5TWh (18%dellarichiestanazionale)

ProduzionedienergiainItalianel2014.Fonte:GSE

ENERGIAECLIMA

3

ILCAMBIAMENTOCLIMATICOINITALIA

4

• Aumentodi+1.4°CdellaTmedia(+0.03°C/y)• Riduzionedell’areaglacialedel-30%

Variazionidellatemperaturamediaannuaglobale.Fonte:ISPRA

Negliultimi50anni:

OBIETTIVOESCHEMAOPERATIVO

5

Valutarelaproduzioneidroelettricafuturaascalanazionale

inrispostaascenaridipossibilecambiamentoclimatico.

METODO:

1. Modelloidrologicoapplicabileinbacininonstrumentati

• Determinazionedeiparametri

• Validazione

2.Modellodiimpiantoperinfluenzasuidroelettrico

LOSTATODELL’ARTE

6

METODI- IBACINIOGGETTODISTUDIO/2

7

REGIONE NUMERODIBACINI

QUOTADICHIUSURAMEDIA(m)

AREAMEDIA(km2)

GRADODIRICOPERTURA

GLACIALEMEDIA

Piemonte 13 1767 33 7.4%

Valle d’Aosta 5 2058 48 10.7%

Lombardia 12 1741 32 8.6%

Trentino 11 1513 135 7.5%

Veneto 1 906 324 0.2%

Oggetto di studio: campione di 42 bacini glacializzati

considerati rappresentativi della risposta media nazionale

in condizioni analoghe

METODI- ILMODELLOIDROLOGICO/1

8

Moncalieri

INPUT MODELLOA/D OUTPUT

• DEM

• Precipitazione

• Temperatura

• Semi-distribuito

• Fascediquota

• 6parametri

• Ungauged basins

Portatamediagiornaliera

METODI- ILMODELLOIDROLOGICO/2

9

Schemadelmodelloidrologicoapplicatoinbacininonstrumentati

Moncalieri

METODI- LADINAMICAGLACIALE

10

Il volume del singolo apparato glaciale è stimato con una leggeallometrica:

𝑉 = 𝑐 $ 𝐴&

La dinamica del ghiacciaio è simulata con un bilancio di massasemplificato. Al generico anno k la variazione volumetrica delghiacciaio è data da:

𝛥𝑉( = 𝛥𝑉)*+,,( − 𝛥𝑉/01,(

c,γ costantiempiriche(Farinotti etal.2009)

Accumulonevosoalterminedell’annoidrologico

Perditavolumetricadovutaallafusionedelghiacciaio

METODI- IPARAMETRI

11

CalibratosuseriediSWElocale

TemperatureLapse Rate β =DDFICE/DDFSNOWDegree Day Factor neve

CurveNumber AltricompartiCompartoliquido

𝑘*131 = 300 $ 𝑘6/7

𝑘/01 = 1.3 $ 𝑛6/7 $ 𝑘6/7

𝑘;<)1 = 14𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖

𝑛6/7 = 3.29𝑅;𝑅<

F.GH𝑅6F.FG

𝑘6/7 = 0.70𝑅<𝑅;𝑅6

F.JH 𝐿L3.6 $ 𝑉

y = 1.37xR² = 0.38

2

4

6

8

10

2 7

DD

F IC

E (m

m/d

/°C

)

DDF SNOW (mm/d/°C)

𝑇(ℎ) = 𝑇(ℎF) − 𝑇𝐿𝑅 $ (ℎ − ℎF)

REGIONE TLR r2 NSE

LOMBARDIA 0.53 0.89 0.87

PIEMONTE 0.53 0.91 0.90

TRENTINO 0.50 0.91 0.90

VALD'AOSTA 0.43 0.93 0.80

VENETO 0.34 0.79 0.74

𝑑𝑆𝑊𝐸𝑑𝑡 = 𝑃 − 𝐷𝐷𝐹)*+, $ (𝑇 − 𝑇F)

12

METODI- ILMODELLODIPRODUZIONE

IPOTESI:1. Regolazioneannuale2. Condizioneinizialediserbatoiopieno(1Ottobre)3. Consideral’energiaproducibiledall’afflussonaturale

Laproduttivitàèespressainterminidivolumeannuoderivato

13

METODI- LAVALIDAZIONEDELMODELLO/1

L’accuratezza del modello èstata testata in bacini in cui èdisponibile una serie delleportate osservate.

BACINO REGIONE DIGA ANNIADISPOSIZONE

1 Valled'Aosta ✔ 102 Valled'Aosta ✔ 103 Valled'Aosta ✔ 104 Valled'Aosta ✔ 105 Valled'Aosta ✘ 56 Piemonte ✘ 4

BacinoRMSE

giornaliero(m3/s)

RMSEmensile(m3/s)

NSEgiornaliero

NSEmensile

SottostimaPluviometro

Scartovolumecumulato

Scartovolumeturbinato

1 3.75 2.27 0.39 0.73 -29% 17% 8%2 0.75 0.44 -0.83 0.21 -27% 31% 16%3 0.37 0.28 0.65 0.77 -30% 9% 10%4 4.04 2.11 0.50 0.84 -28% -20% -20%5 3.52 1.86 -1.42 0.33 -17% -25% -6 2.92 0.96 -0.11 0.88 -17% -3% -

MEDIE 2.56 1.32 -0.14 0.63 -25% 2% 3%

14

METODI- LAVALIDAZIONEDELMODELLO/2

• Buonaapprossimazioneascalamensile

• Ildatogrezzodelpluviometrosottostimailvolumeaffluente

• Accuratezzamigliora seiparametridelmodellofosserocalibratisulleseriediportataosservate

BacinoRMSE

giornaliero(m3/s)

RMSEmensile(m3/s)

NSEgiornaliero

NSEmensile

SottostimaPluviometro

Scartovolumecumulato

Scartovolumeturbinato

1 3.75 2.27 0.39 0.73 -29% 17% 8%2 0.75 0.44 -0.83 0.21 -27% 31% 16%3 0.37 0.28 0.65 0.77 -30% 9% 10%4 4.04 2.11 0.50 0.84 -28% -20% -20%5 3.52 1.86 -1.42 0.33 -17% -25% -6 2.92 0.96 -0.11 0.88 -17% -3% -

MEDIE 2.56 1.32 -0.14 0.63 -25% 2% 3%

15

METODI- SCENARIFUTURI

• Scenaribasatisuipotesidivariazionedelleprincipaliforzantimeteorologiche(temperaturaeprecipitazione)ascalalocale

• Ogniscenariocopreunarcotemporaledi50anni(1/10/2015- 30/09/2065)• Ciascunoscenarioècompostoda500diversesimulazionidellostesso• L’incertezzadeirisultatièvalutatamediantetecnicaMontecarlo• Gliintervallidiconfidenzasonocalcolaticonlivellodisignificativitàα=5%

Scenario Aggiornamentodelghiacciaio

IncrementoT Precipitazionisololiquide+0.03°C/y +0.06°C/y +0.09°C/y

1.A ✘ ✘ ✘ ✘ ✘1.B ✔ ✘ ✘ ✘ ✘2.A ✔ ✔ ✘ ✘ ✘2.B ✔ ✘ ✔ ✘ ✘2.C ✔ ✘ ✘ ✔ ✘3 ✔ ✘ ✘ ✘ ✔

4.A ✔ ✔ ✘ ✘ ✔

4.B ✔ ✘ ✔ ✘ ✔

4.C ✔ ✘ ✘ ✔ ✔

RISULTATI- IVOLUMITURBINATI/1

16

Andamentodellaproduzioneidroelettricainterminidivolumeturbinatoannuo

RISULTATI- IVOLUMITURBINATI/2

17

• Lamediana dellariduzionedelvolumeturbinatoèquindipressochéinvariatadascenarioascenario

• Notevoledispersionedeirisultati

Scenario 1.A 1.B 2.A 2.B 2.C 3 4.A 4.B 4.CPrc25 0.8% -6.0% -9.1% -8.5% -11.6% -11.8% -12.3% -12.7% -14.0%Prc75 2.8% 0.2% 2.3% 4.0% 4.3% 0.0% -0.1% 0.8% 0.3%Media 2.2% -3.3% -4.0% -4.0% -5.0% -6.8% -7.4% -7.6% -8.1%Mediana 1.5% -2.4% -1.9% -2.8% -4.2% -4.0% -4.1% -4.5% -4.7%

RISULTATI- IVOLUMITURBINATI/3

18

Variazionedelvolumeturbinatoal2065ascalaregionale

LaValled’Aosta(einparteil

vulnerabilealcambiamento

Lombardiaèmenosoggetta

RISULTATI- IVOLUMITURBINATI/4

19

Variazionedelvolumeturbinatoannuorispettoal2016infunzionedelcontributoglacialemedioal2016

RISULTATI- LEPORTATEMEDIEMENSILI

20

Scenario2:• Snow-

dominated• Anticipodel

piccoestivo

Scenario3 e4:• Regime

pluviale• Assenzadi

stagionalità

Confrontotradeflussitotalimedimensilial2065,contributiliquidi,nivalieglaciali

21

RISULTATI- L’EVOLUZIONEGLACIALE

Variazionevolumetricamediainfunzionedeidiversiscenari

• Laregressione èpressochéindipendentedalloscenario

• Processorapidoneiprimiannidisimulazione

CONCLUSIONI

22

• La variazione di volume turbinato è pressoché indipendente dalloscenario climatico considerato attestandosi mediamente al -5%

• Bacini con maggior contributo di fusione glaciale risultano piùvulnerabili al climate change

• Incremento di temperaturaà regime nivale

• Assenza di precipitazioni solideà regime pluviale

• Il processo di regressione dei ghiacciai risulta indipendente dalloscenario considerato e mediamente si attesta al -95% sull’area

PECULIARITA’EINCERTEZZEDEIRISULTATI

23

• Si è inquadrato il problema a scala nazionale

• Il modello è stato applicato in bacini non strumentati e tutti iparametri sono assunti costanti per l’intero periodo di simulazione

• Politica di gestione dell’impianto a regolazione annuale conserbatoio pieno all’inizio dell’anno idrologico (1 Ottobre)

• Valutata l’energia derivante da afflusso naturale

• Si è trascurato il movimento del ghiacciaio à sovrastima dellariduzione dello stesso accelerandone i tempi di fusione

• Non si è considerata l’evoluzione nella domanda di energiaelettrica e i parametri

SVILUPPIFUTURI

24

• Estendere l'analisi a tutti gli altri impianti nazionali, compresi quellinon glacializzati

• Considerare non solo l’energia producibile dall’afflusso naturale

• La calibrazione dei parametri descriventi la risposta idrologica delbacino su serie di portate aumenterebbe l’affidabilità del modelloanche a scala giornaliera

• Implementare una gestione dinamica dei rilasci in funzione delregime idrologico e della richiesta futura di energia

Contatti

FedericoMarca– federicomarca01@gmail.comAndreaTerret– andreaterret@gmail.com