Prospettive innovative della comunicazione digitale nel settore turistico in Val di Sole

Post on 09-Dec-2014

782 views 1 download

description

Il lavoro di ricerca esplora le potenzialità delle nuove forme di socialità nel web e nello specifico cerca di comprendere come i social network stanno cambiando le modalità di comunicare tra strutture ricettive alberghiere “social oriented” e i turisti.

transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTOFacoltà di Sociologia

Corso di laurea magistrale in Lavoro, Organizzazione e Sistemi Informativi

PROSPETTIVE INNOVATIVE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE NEL SETTORE TURISTICO IN VAL DI SOLE

Denise Fezzi

Seconda raccolta dati: 13 interviste (agosto/settembre)

Campione teorico di partenza: 63 strutture ricettive che disponevano profili sociali aziendali (TripAdvisor, Facebook, Twitter, Flickr, You Tube)

Prima raccolta dati: 11 interviste (giugno/luglio); Codifica dati: Software NVivo 7.

Criteri per l’allargamento del campione: grado di utilizzo e frequenza aggiornamento profilo sociale aziendale

Rivalutazione campione partenza: 25 strutture ricettive aggiornamento quotidiano e costante dei profili

Tecniche raccolta dati: interviste semi-strutturate e analisi testuale

Approccio metodologico: Grounded Theory costruzionista

Domanda di ricerca: Come i social network stanno cambiando le modalità di comunicare tra strutture ricettive alberghiere «social oriented» e i turisti ?

Individuazione della core category:

simbolico ed identitario

senso alle 5 macrocategorie identificate.

Il modello teorico

social network come rinforzo

Nucleo centrale in grado di dare

stili di vita frenetici

ripercussioni sulle modalità di decisione e pianificazione della vacanza

Binomio turismo-tecnologia: evoluzione Internet diffusione tecnologie mobile

1: Trasformazione della vacanza come stimolo alla crescita tecnologica

Variabilità del contesto socioeconomico e culturale

L’imprevedibilità della domanda genera ricadute significative sul lato dell’offerta

2: Evoluzione del turista in «mobile 2.0»

1. autonomo

2. informatizzato

3. informato

4. critico e smaliziato

5. etico

6. sentimentale

7. curioso e esploratore

8. esigente

9. affettivo

10.«wireless»

11. «dipendente»

12.«social»

1. attento e accorto

2. innovativo

3. flessibile

4. investitore

5. Iper-tecnologico

6. «connesso»

7. «dipendente»

8. «produttivo»

9. accogliente e premuroso

10.«social»

11.curioso e aggiornato

3: Adattamento dell’albergatore in «mobile 2.0»

4: Comunicazione e condivisione della vacanza

la vacanza

L’attivazione di profili sociali aziendali interattivi e dinamici permette l’instaurazione di una nuova modalità di comunicazione virtuale

Prima

Durante

Dopo

Fidelizzazione della clientela

I social network favoriscono la nascita di processi spontanei di passaparola virtuale che contribuiscono ad influenzare:

notorietà della struttura ricettivamarchio aziendalereputazione on-line: monitoraggio attivo

acquisizione nuovi potenziali turisti «mobile» 2.0

5: Gestione e monitoraggio della reputazione on-line

La relazione virtuale non incrina il valore assegnato al reale ma lo potenzia

Social network non sono fenomeni passeggeri

Conclusioni

Il «nuovo» turista : coordinatore e costruttore dell’offerta e contemporaneamente promotore di servizi

I social network incidono sui processi di acquisizione e fidelizzazione

Da comunicazione unidirezionale (monologo) a bidirezionale(dialogo)

Democratizzazione dell’informazione

«editori» di contenuti

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!!!