Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA · Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA. Corso...

Post on 18-Feb-2019

215 views 0 download

transcript

Protezione Civile

PARACADUTISTI

LOMBARDIA

Corso Specialistico

A5-81

“TOPOGRAFIA E GPS”

25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda

LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE

L’orientamento è una dote principalmente

percettiva, perché soltanto se si è capaci

di riconoscere i “segni convenzionali” della

mappa e confrontarli con l’ambiente

circostante, è possibile avere un’idea più o

meno chiara della nostra posizione.

Orientamento.

Sono dei punti, naturali o artificiale, che

identificano in maniera univoca il territorio

Punti di riferimento

• Rilievi Montuosi• Idrografia• Manufatti Antropici• Vegetazione

L’osservazione di questi “segni” del territorio aiuta

ad identificare la nostra ipotetica posizione

ed ad orientare la carta topografica rispetto al

terreno circostante.

L’osservazione di questi “segni” del territorio aiuta ad

identificare la nostra ipotetica posizione ed ad orientare

la carta topografica rispetto al terreno circostante.

Riferimenti Incrociati

Allineamenti

• Identifichiamo due punti ben riconoscibili

nella realtà (A e B)• Tracciamo una retta immaginaria che ne

Identifichi la direzione• Identificare i due punti sulla cartina

allinearli e orientarli secondo la direzione

nella realtà

Orientarsi di notte

Bussola

Goniometro

Coordinatometro

Orientare la carta

Orientare la cartaPer poter usare una carta in ambiente occorre, per prima

cosa, orientarla correttamente.

La parte alta della carta è sempre orientato verso il Nord

Geografico.

Per orientarla occorre ruotarla per far corrispondere la parte

alta al Nord. Per far questo si usa la bussola.

Si pone la bussola parallela al lato della carta, poi si ruotano

fino a che anche l'ago

della bussola, con il nord

verso l'alto, sia parallelo al

bordo carta.

In questa posizione la

carta è ben orientata ed il

nord carta corrisponde al

nord reale.

Orientare la carta

Azimut: rilevazione sul campo

Azimut reciprico BRAVO= 60°+180°=240°

Azimut ALPHA= 60°

Rilevamento propria posizione

Con Due battuta di azimut…. E con tre battute di azimut

Azimut: rilevamento posizione

Azimut: rilevamento posizione

Teorema di pitagora