Protezione contro ESCA e Eutypa - AIPP€¦ · Phaeomoniella chlamydospora (Pch) Phaeoacremonium...

Post on 15-Oct-2020

3 views 0 download

transcript

Protezione contro ESCA e Eutypa

Bari 2016

ESCA : principali patogeni2 principali patogeni sono associati alla malattia dell’Esca : Phaeomoniella chlamydospora (Pch)

Phaeoacremonium aleophilum (Pal)

Pal e Pch producono conidi che sono poi trasportati dagli agenti atmosferici (vento, pioggia)

I conidi colonizzano le ferite, in particolare quelle di potatura, germinando poi nel tessuto vascolare.

ESCA: identificazione

Maculature o striature nere nel tessuto vascolare. Marciume molle al centro del legno.

Su legno

Macchie circondate da un alone giallo tra le venature, gialle su vitigni bianchi e rosse su quelli rossi.

Su foglie

ESCA: Conseguenze

Perdita di qualità

Riduzione della resa

Morte delle piante

Costi di reimpianto

Vi sono diversi mezzi per il controllo del mal dell’Esca, che devono essere integrati fra loro

Malattie del legnoUso di prodotti a base di

Trichoderma

Scelta del materiale vegetale

Qualità dell’innesto

Diminuzione dellafertilizzazione

Inerbimento fra le file

Qualità e metodo di potatura

Potatura drastica delle piante infette

I prodotti fitosanitari sono un mezzo da utilizzare in integrazione con gli altri

ESCA: Mezzi di controllo

: Caratteristiche del prodotto

VINTEC è un fungicida biologico contro leprincipali malattie del legno della vite

Usi: ESCA/BDA e Eutypa

Applicazione: in vivaio ed in vigneto dopo la potatura, direttamente sulle ferite

Effetti secondari: Botrytis cinerea (in vivaio)

Ammesso in agricoltura biologica

Sostanza attiva: fungo Trichoderma atroviride SC1

Origine naturale: isolato da legno di nocciolo in Italia settentrionale

: Stato della registrazione

VINTEC è in corso di registrazione

Dossier in valutazione

Autorizzazione probabilmente a partire da inizio 2017

: Meccanismo d’azione

1 – Colonizzazione del legno2 – Penetrazione nel legno morto→ Pal e Pch non si possono sviluppare su

legno già colonizzato da Trichoderma3 – Produzione di enzimi litici che

devitalizzano i patogeni degradando spore e micelio

→ Pal e Pch sono distrutti dagli enzimi quando entrano in contatto con la ferita trattata

Non trattatoTrattato

: le specie di Trichoderma

Esistono molte specie del genere Trichoderma:T.atroviride è una di queste

Le specie di Trichoderma non hanno le stessecaratteristiche di sviluppo e colonizzazione

Alcune sono sviluppate per il trattamento del suolo

Trichoderma atroviride SC1 è stato volutamente isolatoda legno per la sua specifica capacità di colonizzare ilsistema legno

→ Trichoderma atroviride SC1 presenta capacitàdi colonizzazione molto alta ed efficace

: Crescita e colonizzazione rapide

Vintec® Altro Trichoderma atroviride

Prova in vitro - FEM, Italia

Trichoderma atroviride SC1 cresce più rapidamente di altri Trichoderma atroviride & più rapidamente di Pal e

Pch

Crescita dopo 7 giorni a 25°C

Trichoderma atroviride SC1 cresce più velocemente di Pal e blocca lo sviluppo del patogeno.

• Inoculazione di Trichoderma (sin) e Pal (dx) contemporaneamente• Osservazione dopo 7 giorni

PalPal

T. atroviride SC1 | Pal Altro Trichoderma | Pal

T.atrovirideSC1

Altro tricho.

: Crescita e colonizzazione rapide

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 - 14 DAA 45 - 60 DAAPre

sen

za d

i Vin

tec

ne

lle f

eri

te (

%)

: Colonizzazione efficace del legno

Colonizzazione di ferite di potatura dopo applicazione di VINTEC

Sintesi di 15 prove - 2014

Colonizzazione del legno molto efficace

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Pal Pch

Effi

caci

a co

ntr

o i

pat

oge

ni

(%)

Efficacia su Pal e Pch 5-7 mesi dopo l’applicazioneSintesi di 52 prove (2009-2014)

Buona efficacia di VINTEC contro Pal & Pch

: Efficacia contro i patogenidell’Esca

: Uso in vigneto

Dosaggio: 200 g/ha

Volume d’acqua consigliato: 100-200 l/ha (coprire bene

tutte le ferite di potatura)

Momento d’applicazione: dopo la potatura (e prima

dell’ingrossamento gemme). Anche diverse settimane dopo la potatura!

Condizioni di applicazione:– Non appena la temperatura raggiunge 10°C per almeno 5 ore

– Con umidità relativa > 70%

Numero di applicazioni registrate: 2/anno

Numero di applicazioni consigliate: 1/anno (Rinnovabile

in caso di pioggia nelle 24 ore successive al trattamento o in caso di gelate)

: Modalità di applicazione

1. Preparare la soluzione al momento dell’utilizzo

2. applicare direttamente sulle ferite di potatura₋ Con equipaggiamento portatile,

₋ Con equipaggiamento dotato di pannelli laterali per la raccolta e la ricircolazione della soluzione in eccesso,

₋ O con equipaggiamento classico (assicurarsi di irrorare bene le ferite di potatura)

:Uso in vivaio

Dosaggio: 200 g/hl

Volume d’acqua consigliato: 100 l /5000 piante

Numero di applicazioni: sino a 4

Momento di applicazione: idratazione pre-innesto, stratificazione in segatura e radicazione (prima del trapianto)

Raccolta del

materiale

Idratazione e disinfezione

Conservazione

Idratazione pre-innesto

Barbatelle innestate

Stratificazione in segatura

Ceratura forzatura

Radicazione

Radicazione

Trapianto

Innesto

Gen

nai

o

Mar

zo

Mag

gio

Ap

rile

Feb

bra

io

: Uso in vivaio

VINTEC funziona solo in via preventiva. Di conseguenza la protezione delle piante a partire dal vivaio è cruciale.

1a

Applicazione2a

Applicazione3a

Applicazione

: Una Protezione Continua

Per una massima protezione, VINTEC deve essere applicato a partire dal vivaio ed ogni anno in vigneto

VINTEC ha azione preventiva

341

2

Applicazione ogni anno dopo la

potatura

3 applicazioni in vivaio

VINTEC deve essere applicato in vivaio ed ogni anno in vigneto in modo da proteggere le giovani piante non ancora infettate

Su vecchi impianti infetti, VINTEC non è efficace perché funziona solo in via preventiva

Non trattare

: i vantaggiColonizzazione rapida del legno

Molto efficaceFacile applicazione

Buon profilo tossicologico

Ammesso in agricoltura biologica

Sicuro per operatore, ambiente e consumatore

Nessun tempo di carenza

No residui

Una protezione lungauna vita!