Protisti Organismi fotosintetici autotrofi Eterotrofi, non pigmentati Variabilità di forme da...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Protisti

Organismi fotosintetici autotrofi

Eterotrofi, non pigmentati

Variabilità di forme da quelle tipo ameba, cellule singole con o senza gameti, colonie formate da più cellule aggregate con o senza flagelli, filamenti semplici o ramificati, lamine costituite da uno strato o due strati di cellule, insiemi cellulari, masse plurinucleate con o senza parete cellulare

Dimensioni: da µm ad alghe brune (30 m)

Presenti tutti i cicli vitali

Protisti I: gruppi più ancestrali: euglenoidi, muffe mucillaginosecriptomonadi, alghe rosse, dinoflagellate, aptofite

Protisti II: gruppi più recenti (muffe acquatiche, diatomee, crisofite, alghe brune e alghe verdi)

Plancton: piccole cellule fotosintetiche e piccoli animali insospensione.

Fitoplancton: alghe planctoniche e cianobatteri

Alghe importanti nel ciclo del carbonio: trasformano la CO2in carboidrati e in carbonati di calcio. Il fitoplanctonmarino assorbe circa la metà della CO2 prodotta dalleattività umane.

Il carbonato di calcio è presente nelle scaglie che ricoprono le cellule del fitoplancton che possono depositarsi sui fondali oceanici (scogliere di Dover)

Teoria endosimbiontica primaria

Alga verde

Alga rossaEucariota non fotosintetico

cianobatterio

Alghe rosse: Rhodophyta

Unicellulari o strutturalmente più complesse: filamenti che formano un tallo bistratificato e tridimensionale

Chl a, ficobiline (colore) e carotenoidi

Parete rigida con cellulosa e all’esterno polisaccaridemucillaginoso (agar e carraghenina)

Alghe coralline, viene depositato il carbonatodi calcio sotto forma di scaglie sulla parete

Riserve: amido delle floridee

Non sono presenti flagelli

Lamine

MonostratificateBistratificate

Filamenti

Le alghe rosse vivono nelle acque dolci e salate e sono attaccatealle rocce o su altre alghe

Batrachospermum

Precipitazione di carbonati di calcio

La CO2 e lo ione HCO3- sono assorbiti nella cellula

dove vengono utilizzati per la fotosintesi: l’ HCO3

- viene trasformato in CO2 e OH-, gli ossidrili espulsi all’esterno aumentano il pH, favoriscono la formazione di CO3

2- che reagisce con Ca2+ inducendo la precipitazione di carbonato di calcio

- gametofito ----> gameti

- Sporofito ----> spore

spermazi

Cellula basale del carpogonio

- zigote ---> carpospore

- carpospore ---> sporofitomeiosi

Spore (n)

- Spore ---> gametofito

Meiosi sporica

Fecondazione

MEIOSI SPORICA

GAMETI

Gametofitomaschile

ZIGOTE

Gametofito femminile

Carposporofito carposporangi

Carpospore 2n

tetrasporofito

Tetrasporangi

tetraspore

MEIOSI

n

ciclo di Polysiphonia

- Gametofito maschile (aploide), gameti (spermazi)

- Gametofito femminile (aploide), cellula uovo (alla base del carpogonio)

- Zigote (per mitosi), carposporofito con carposporangi (2n)

- carpospore danno origine a sporofito diploidi, tetrasporofiti

- Tetrasporangi, dopo meiosi, liberano tetraspore (n)

- Tetraspore germinano e originano i gametofiti

Gametofito maschile

Spermatangi

Gametofito maschile

Carposporofito

carposporangi

Tetrasporofito

Tetrasporangi