Psicologia generale (12CFU) - Unisalento.it

Post on 27-Nov-2021

6 views 1 download

transcript

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Psicologia generale (12CFU)

PAOLA ANGELELLI Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo

ED5 Studium 2000

Orario di ricevimento: venerdì 9.30-11.00

paola.angelelli@unisalento.it

https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/paola.angelelli

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Psicologia generale (12CFU)

CARLSON, N.R et al. (2008). PSICOLOGIA. LA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO. VI EDIZIONE PICCIN

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Psicologia generale (12CFU)

CAPITOLO 1: LA PSICOLOGIA COME SCIENZA CAPITOLO 2: METODI E PROCEDURE DELLA PSICOLOGIA CAPITOLO 4: LA BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO CAPITOLO 5: APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO CAPITOLO 6: LA SENSAZIONE CAPITOL0 7: LA PERCEZIONE CAPITOLO 8: LA MEMORIA CAPITOLO 9: LA COSCIENZA CAPITOLO 10: IL LINGUAGGIO CAPITOLO 11: L’INTELLIGENZA E IL PENSIERO CAPITOLO 14: LA PERSONALITA’ CAPITOLO 15: LA PSICOLOGIA SOCIALE

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Modalità di Verifica

L’esame segue le stesse modalità e gli stessi contenuti per frequentanti e non frequentanti. PROVA SCRITTA: 30 domande in parte chiuse in parte aperte (immagini) PROVA ORALE: verbalizzazione della prova/e scritta (orale facoltativo e solo nello stesso appello dello scritto)

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

ESONERI

2 ESONERI: DICEMBRE (Cap. 1-2-4-5-6-7) prova scritta GENNAIO (Cap. 8-9-10-11-14-15) prova scritta L’esonero piò essere fatto solo dagli studenti immatricolati nell’anno 2017-2018. Non serve prenotarsi. Basta presentarsi in aula nei giorni indicati. L’esonero è solo in quelle date. Chi non potesse farlo, dovra fare l’esame per intero. l voto finale sarà la media dei due voti (chi non supera il 18 deve rifare esame tutto intero)

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

RICORDA

OGNI SESSIONE D’ESAME HA DUE, A VOLTE TRE APPELLI (SESSIONE ESTIVA). OGNI APPELLO E’ COSTITUITO DA SCRITTO + ORALE FACOLTATIVO IN CASO DI SCRITTO ANDATO MALE VI E’ IL SALTO DI APPELLO

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

E’psicologia?

• “Chisiassomigliasipiglia”• “Glioppostisiattraggono”

• “Piùsiè,meglio蔕 L’unionefalaforza”

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Dicosasioccupalapsicologia?

Psicologia:èlostudioscientificodelcomportamentoedeiprocessimentali

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Gliobiettividellapsicologia

©  The McGraw-Hill Companies, 201

• Glipsicologicercanodidescrivere,predire,spiegarei comportamenti umani e i processi mentali degliindividui,maanchecercanodiaiutareacambiareemigliorare la vita delle persone e il mondo in cuivivono.

•  L’utilizzo di metodi scientifici ha permesso allapsicologia in quanto scienza di trovare rispostevalide,ediintervenirenellaprofessioneutilizzandomodelli teorici, metodi e tecniche di interventospecifici

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Lapsicologiacomescienzadibaseecomescienzaapplicata

• Ricercadibase:laricercadellaconoscenzapersestessa–  Esaminacomeeperchèlepersonesicomportano,

pensanoesentonoinuncertomodo

• Ricercaapplicata:èvoltaarisolvereproblemispecificiepratici–  Leconoscenzescientifichedibasevengono

utilizzateperprogettare,implementareedeterminareprogrammidiintervento

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Legge56/89Ordinamentodellaprofessionedipsicologo

• Articolo1.Definizionedellaprofessionedipsicologo

Laprofessionedipsicologocomprendel'usodeglistrumenticonoscitiviediinterventoperlaprevenzione,ladiagnosi,leattivitadiabilitazione-riabilitazioneedisostegnoinambitopsicologicorivolteallapersona,algruppo,agliorganismisocialieallecomunita.Comprendealtresìleattivitadisperimentazione,ricercaedidatticaintaleambito.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Cosastudialapsicologiagenerale?

©  The McGraw-Hill Companies, 201

•  Leprincipalifunzionicognitiveementalidell’esserevivente.

•  ... le informazioni che provengono dal mondo esterno,vengono percepite (percezione), filtrate (attenzione) ememorizzate (memoria). Alcune di queste informazionearrivanoallacoscienzaealtreno.Alcunevengonorielaboratein memoria e contribuiscono a produrre altra conoscenza(ragionamento,problemsolving).

•  Questo sistema di cose ci permette di muoverci all’esterno(azione) e interagire (linguaggio e comunicazione) eraggiungere degli scopi (motivazione), che ci possonosoddisfareomeno(emozione).

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Leradicidellapsicologia

FILOSOFIA BIOLOGIA

PSICOLOGIA

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Perchéconoscerelastoriadellapsicologia?

©  The McGraw-Hill Companies, 201

•  Serve a capire come si siano determinati storicamente iconcettieillessicodelladisciplina.

•  Lapsicologianonnascecomeunfioreneldeserto.E’ invece frutto di un’evoluzione storica complessiva cheriguardalaculturaingeneraleelasocieta.

•  Lapsicologiaèun’attivitaumanafattadaindividuiincarneedossa,faticosamenteeconpassione,fradiscussionieconflittidivariotipo.

•  4)Lastoriadellapsicologiaè“affascinante”.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

L’utilitadellefalsificazioni

©  The McGraw-Hill Companies, 201

11

Karl R. Popper(1902-1994)

1934

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Leradicifilosofichedellapsicologia

•  Ilproblemamente-corpo:lamenteèun’entitàspiritualeseparatadalcorpooppureunaparte

delleattivitàdelcorpo?•  Cartesiointroduceladistinzionechiavetra:•  rescogitans:indical’elementopensante,quindila

mente,onellaterminologiausataaltempol’anima.

•  resextensa:indical’aspettomaterialedellecose.Il corpo entra a far parte della res extensa, vieneconsideratounasortadimacchinae,inquantotale,puoesserestudiatosecondoilmetodonaturalistico.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

condotteumane.

Ildualismodicartesio(1596-1650)•  Il punto innovativo della teoria cartesiana

consiste nel fatto che, per spiegaremolte dellecondotte umane non occorre l’interventodell’animae/odelliberoarbitrio.

•  Secondo Cartesio, vanno postulate comerisultatodell’interventodell’animasololepochecondotte che ci distinguono dagli animali,ovvero ilpensaree ilpoterprogettare lenostreazioniconlaguidadelpensiero.

•  Si ha quindi possibilità di studiare secondo ilmetodo delle scienze naturali quasi tutte lecondotteumane.

.

27

Il punto innovativo della teoria cartesiana consiste nel fatto che, per spiegare molte delle condotte umane, Cartesio ricorre a teorie che escludono l’intervento dell’anima e/o del libero arbitrio.Secondo Cartesio, vanno postulate come risultato dell’intervento dell’anima solo le poche condotte che ci distinguono dagli animali, ovvero il pensare e il poter progettare le nostre azioni con la guida del pensiero.Si ha quindi l’innesto di una posizione filosofica classica (dualismo) sulla possibilità di studiare secondo il metodo delle scienze naturali quasi tutte le condotte umane.

Il filosofo che ha permesso di superare il veto imposto dalla chiesa agli studi sull’uomo è stato CARTESIO (1596-1650).Il corpo è visto da Cartesio come una macchina, studiabile esattamente come qualunque altro oggetto fisico, poiché segue le leggi naturali; mentre l’anima, è un’entità spirituale che opera secondo il libero arbitrio e non può essere studiata o compresa con i metodi della scienza (DUALISMO mente/corpo).

26

Il Modello del riflesso: l’energia del fuoco viene trasmessa fisicamente al cervello, lì rilascia un fluido che si diffonde tra i muscoli e ne provoca il movimento

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

condotteumane.

Gliempiristiinglesi

•  HOBBES (1588-1679) credeva che esistesse solo lamateria,echelaconoscenzaderivaesclusivamentedaisensi: è un empirista, in quanto la sua teoria dellanaturaumanasiriferiscesoloall’esperienza.

•  •  LOCKE (1632-1704) sostiene che la conoscenza deriva

dall’esperienza. La conoscenza si sviluppa da legamitrasensazionisemplicieprimarie:ideesemplicichesicombinanoperformareideecomplesse

•  Per esempio, quando percepiamo un gatto, la nostraesperienza è la combinazione di molte qualitaprimarie, come vederne il colore, udirne le fusa,toccarne il pelo morbido, sentire odore di cibo pergatti: la combinazione di queste qualita sempliciavvieneattraversol’esperienza.

.29

HOBBES (1588-1679) credeva che esistesse solo la materia, e che la conoscenza deriva esclusivamente dai sensi: è un empirista, in quanto la sua teoria della natura umana si riferisce solo all’esperienza.

LOCKE (1632-1704) sostiene che se non si può studiare l’essenza della mente umana (che veniva associata all’anima e quindi ad un principio di spiritualità) si possono studiare le sue facoltà.Per Locke l’esperienza dell’ambiente che ci circonda e le idee che ne derivano cominciano quando la stimolazione dei nostri organi di senso giunge alla mente. Queste prime impressioni sensoriali (“idee semplici”) non possono essere ulteriormente suddivise (qualità primarie) e non coincidono che le esperienze che si fanno normalmente.Per esempio, quando percepiamo un gatto, la nostra esperienza è la combinazione di molte qualità primarie, come vederne il colore, udirne le fusa, toccarne il pelo morbido, sentire odore di cibo per gatti: la combinazione di queste qualitàsemplici avviene attraverso l’esperienza.

Gli empiristi inglesi

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

condotteumane.

Gliempiristiinglesi

•  Uno degli empiristi inglesi, MILL (1806-1873), segnòuna rottura netta con le idee basate sul dualismomente/corpo, sostenendo che lamente altro non erache una funzione a base somatica, spiegabile secondogli stessi processi che spiegano le altre funzioni delcorpo.

I sentimenti e gli atteggiamenti delle persone sonostudiabiliecomprensibiliapartiredallostudiodelcorpoodelsistemanervoso..

31

Uno degli empiristi inglesi, MILL (1806-1873), segnò una rottura netta con le idee basate sul dualismo mente/corpo, sostenendo che la mente altro non era che una funzione a base somatica, spiegabile secondo gli stessi processi che spiegano le altre funzioni del corpo.

I sentimenti e gli atteggiamenti delle persone sono studiabili e comprensibili a partire dallo studio del corpo o del sistema nervoso.

Gli empiristi inglesi

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

IlcontributodellafisiologiaLegge delle energie nervose specifiche (Muller 1801-1858): la natura degli impulsi che un nervo trasmette ai centri nervosi non dipende dalla natura dell’agente che ha dato origine alla stimolazione, ma da quella del nervo in questione. Il nervo ottico trasmette sempre al cervello impulsi visivi, anche se stimolato elettricamente o meccanicamente Legge di Bell e Magendie (1810): applicando il metodo di resezione sperimentale dei fasci nervosi compresero l’indipendenza delle vie sensoriali (radici dorsali del midollo spinale) da quelle motorie (radici ventrali del MS) Flourence, 1823: applicando il metodo di ablazione sperimentale su una gran varietà di animali, dimostrò che il cervelletto era implicato nella coordinazione del movimento e che le diverse aree della corteccia cerebrale fossero coinvolte nelle sensazioni e nella percezione. Così si dimostrò sperimentalmente che le diverse regioni del cervello sono i substrati biologici di funzioni differenti. Evidenze del rapporto mente-cervello. Evidenze che metodi empirici delle scienze naturali possano essere usati per studiare i processi mentali

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Localizzazionismo: le diverse facoltà mentali hanno sede in

diversepartidelcervello.

Ø Frenologia: Franz-Joseph Gall (1757-1828)!!vi è correlazione tra a) lo sviluppo di

una facoltà, b) il volume della corteccia cerebrale che la supporta, c) la bozza ossea cranica soprastante.!!

!Quindi l’esame della conformazione del cranio (cranioscopia)come indicatore delle facoltà mentali e dei tratti del carattere !

Ø Frenologia: Franz-Joseph Gall (1757-1828)!

!vi è correlazione tra a) lo sviluppo di una facoltà, b) il volume della corteccia cerebrale che la supporta, c) la bozza ossea cranica soprastante.!!!

!Q u i n d i l ’ e s a m e d e l l a conformazione del cranio (cranioscopia)come indicatore delle facoltà mentali e dei tratti del carattere!!Teoria screditata!

Prima teoria esplicita delle relazioni mente-cervello di tipo localizzazionista : le diverse facoltà mentali hanno sede in diverse parti del cervello

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Localizzazionismo: le diverse facoltà mentali hanno sede in

diversepartidelcervello.

Ø Frenologia: Franz-Joseph Gall (1757-1828)!!vi è correlazione tra a) lo sviluppo di

una facoltà, b) il volume della corteccia cerebrale che la supporta, c) la bozza ossea cranica soprastante.!!

!Quindi l’esame della conformazione del cranio (cranioscopia)come indicatore delle facoltà mentali e dei tratti del carattere !

Prima teoria esplicita delle relazioni mente-cervello di tipo localizzazionista : le diverse facoltà mentali hanno sede in diverse parti del cervello

37

37

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

PAULBROCA(1824-1880):descrivendoilcasodelpaziente“Tan”,affermacheillinguaggioarticolatoèlocalizzatonelpiede(parteventrale)dellaterzacirconvoluzionefrontaledell’emisferosinistro(1861).Metododicorrelazioneanatomo-clinico

Ø  CARL WERNICKE (1874):lesionedellaporzioneposteriore

delgirotemporalesuperioreportavanoadundisturbodellinguaggiocomplementare,caratterizzatodadifficoltàrecettive(dicomprensione)

23

Nuove prove verso la localizzazione delle funzioni cognitive nel cervello

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

24

La teoria evoluzionista: Charles Darwin e la biologia

–  L’originedellaspecie[1859]

– Visonoantenaticomunieledifferenzetralespecienascanodaunprocessodiselezionanaturale.

– Nonsoloitrattifisicimaancheilcomportamentoèeredetitabileesuscettibiledievoluzione

–  La mente umana non è un’entità spirituale ma ilprodottodiunacontinuitàbiologica.

–  estensione dei r isultati del lo studio sulcomportamentoanimaleaquelloumano

Darwin e la biologia

z L’origine della specie [1859]:– somiglianze tra specie umana e primati Æ estensione dei

risultati dello studio sul comportamento animale allo studio del comportamento umano

– ereditarietà e spiegazione della condotta umana– enfasi sulle differenze individuali

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

25 ∧

I pionieri dello studio delle sensazioni: Weber e Fechner

La psicofisica

z La legge di Weber-Fechner (1834-1860)

S = k logR + C

∧∧de

La sensibilità dei sistemi sensoriali alle differenze di intensità dipende dall’intensità degli stimoli stessi. I fenomeni percettivi possono essere studiati a livello scientifico proprio come quelli fisici o biologici

ΔS = K x S

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Lapsicologiascientifica

•  GlistudidiWebereFechnerhannopermessodiindividuare,perognimodalitasensoriale,ivaloridellacostanteeivaloriminimiemassimidiintensitadeglistimolichepossonoesserepercepitidalsoggetto.

•  Aquestopunto,lanascentepsicologiadefinitoilproprioambitodi

studiedeimetodiperlamisurazionedeifattipsichici:–  Haindividuatolapossibilitadistudiarelefacoltapsichiche.–  Haindividuatoalcunimetodiempiriciperlamisurazionedeifatti

psichici.–  Puo,quindi,entrareafarpartedellescienzeempiriche.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Lapsicologiascientifica:lostrutturalismo

•  Nel1879WilhelmWundtfondòpressol’UniversitàdiLipsiailprimolaboratoriosperimentaledipsicologia

•  L’oggettodellapsicologiaeralostudiodell’esperienzadirettaossiail“contenutodicoscienza”

•  Ifattipsichicisonoconsideratilasommadielementisemplici(contenutielementaridellacoscienza)–  Sensazionièpercezioni–  Immaginiè idee–  Statiaffettiviè emozioniesentimenti

–  Metododell’introspezione

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

lostrutturalismo:glistrumenti

62

WUNDT : tachistoscopio

61

WUNDT : cronografo

59

WUNDT : primo laboratorio dipsicologiasperimentale

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Funzionalismo

•  William James: affermava che lapsicologia non deve studiare lastruttura della coscienza, bensì le suefunzioni.

•  I processi psicologici come funzionimediantelequali l'organismosiadattaall'ambientesocialeefisico.Ricostruirela storia evolutiva dei comportamenti(Focussu“come”e“perchè”)

•  Antielementismo (funzioni mentali nonscomponibili;dinamicheinquantofavorisconol’adattamento)

•  Duedisciplineodierne:lapsicologiacognitiveelapsicologiaevoluzionistica

Il funzionalismo e l’eredità della biologia

z J. Dewey e W. James Æ processi psicologici come funzioni mediante le quali l'organismo si adatta all'ambiente sociale e fisico

– Antielementismo (funzioni mentali non scomponibili; dinamiche in quanto favoriscono l’adattamento)

– Sperimentazione di laboratorio e osservazione

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Esempioditeorieevoluzioniste:l’annosaquestionedelledifferenzedigenere

•  Psicologiadifferenziale:superioredeimaschiperlarotazionementale,edunasuperioritàfemminileperquantoriguardalafluiditàverbale

Teoriacacciatori-raccoglitori•  Ledifferenzedisessonelleabilitàlinguisticheenavigazionali

siano sorte da una divisione del lavoro tra uomo e donnamoltoantica.

•  Dato che gli uomini erano prevalentemente cacciatori,esploravano territori sviluppando di conseguenzacompetenzemiglioriperlanavigazione.

•  Mentreledonneoccupandosidelfocolareevivendoingruppisociali misero a punto degli strumenti per l’integrazionesociale,tracuiillinguaggio.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Laprospettivapsicodinamica:leforzedentrodinoi

•  Psicanalisi:teoriadellapersonalitàeancheterapiadeidisordinimentali

•  Ricercalecausedelcomportamentoneimeccanismiinternidellanostrapersonalitàcomefontidelcomportamentonormaleepatologico

•  Rilievodeiprocessiinconsci•  I disturbimentali nascono da conflitti tra

richiestepsichicheopposte•  Metodo: analisi delle associazioni libere,

degliattimancati,deisogni

SigmundFreud

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

©  The McGraw-Hill Companies, 2012

•  Meccanismididifesa:tecnichepsicologichecheciaiutanoadaffrontarel’ansiaeildoloredelleesperienzetraumatiche

•  Enfasisullasessualitàinfantileesullepulsioniaggressiveeinnate

•  Utilizzodellatecnicadellelibereassociazioni

•  Teoriaestremamentecontroversa

Laprospettivapsicodinamica:leforzedentrodinoi

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Laprospettivacomportamentale:ilpoteredell’ambiente

•  Studio dei comportamenti manifesti ansichèdellamente.

•  Si concentra sul ruolo dell’ambiente esternocomeguidadellenostreazioni.

•  Cercano di scoprire le leggi che governanol’apprendimento, credendo che gli stessiprincipi basi lari dell ’apprendimento sipotessero applicare a tutti gli organismi(Influenzadelfunzionalismoedeldarwinismo)

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

• Lapsicologiacomelaintendeilcomportamentistaèunabrancasperimentalepuramenteobbiettivadellascienzanaturale.Ilsuoscopoteoricoèlapredizioneeilcontrollodelcomportamento.L’introspezionenonrappresentaalcunaparteessenzialeneisuoimetodi,néilvalorescientificodeisuoidatidipendedallapossibilitacheessivenganotradottiinterminidicoscienza.Nellosforzodifornireunoschemaunitarioperlarispostaanimale,ilcomportamentistanegachevisiaalcunalineadivisoriapregiudizialefral’uomoel’animale.

Watson,J.B.(1913).Psychologyasthebehaviouristviewsit.Psychologicalreview,20,158-177.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Ilcomportamentismoradicale

IVAN PAVLOV (1849-1936)

La legge S-R

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

©  The McGraw-Hill Companies, 2012

112

109

Le radici del comportamentismoLe radici del comportamentismoL’antecedente più immediato va visto in PAVLOV (1849-1936), che aveva introdotto il concetto di condizionamento classico.

Pavlov: riflesso condizionato, ossia l’associazione corticale di una risposta appresa a una innata.

I contenuti vengono acquisiti attraverso l’interazione con l’ambiente, ma secondo meccanismi basati sui riflessi.

L’intero apprendimento, e quindi l’apparato mentale, si sviluppa per progressiva differenziazione di risposte via via apprese e associate a precedenti acquisizioni.

1904

Premio Nobel per lavori sulla fisiologiadella digestione

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

«Datemiunadozzinadibambinisanierobusti,unambienteorganizzatoamiomodopercrescerlievigarantiscodiprendereunoqualsiasidiloro,acaso,edieducarloadiventareilgeneredispecialistachesceglierò — medico,artista,dirigenteesi, persinomendicanteeladro,indipendentementedaisuoitalenti,dallesueinclinazioni,capacità, vocazioniedallarazzadeisuoiantenati.»

JohnWatson

ilcomportamentismoradicale

120

Il ComportamentismoIl ComportamentismoIl fondatore della psicologia comportamentista è stato WATSON (1878-1958).

Le linee di ricerca non si limitano al comportamento motorio o muscolare come Pavlov, ma comprendono tutta una gamma di apprendimenti come il comportamento verbale e i sintomi psicopatologici (vedi il caso del piccolo Albert).

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

IlCONDIZIONAMNETOOPERANTE

•  Comportament i spontanei possono aumentare o diminuire di frequenza in funzione delle conseguenze

•  Il rinforzo positivo e negativo •  Studio dei programmi d i

rinforzo •  Rinforzo continuio •  Rinforzo parziale •  Rinforzo accidentale

B.F. SKINNER (1904-1990)

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Ilcomportamentismocognitivo

• AlbertBandura• Apprendimentovicariooperimitazione

• Attenzioneallamediazionecognitivaesimbolica

• Prestigio,recenzaefrequenzadelmodello

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

•  Tecnichedimodificazionicomportamentali:tecnichechemiranoadiminuireiproblemicomportamentalieadaumentareicomportamentipositivimanipolandoifattoriambientali

•  Tokeneconomy•  Shaping• Modeling

Ereditàdelcomportamentismo

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Laprospettivacognitiva:l’uomopensante

•  Esaminalanaturadellamenteeilmodoincuiiprocessimentalipossonoinfluenzareilcomportamento

•  Originidellaprospettivacognitiva:–  PsicologiadellaGestalt:esaminacome

glielementidell’esperienzasianoorganizzatiininsiemi

–  Metodofenomenologicosperimentale–  MassimoesponenteWhertheimer

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Lamodernaprospettivacognitiva

• Psicologiacognitiva:studiodeiprocessicognitivi(attenzione,memoria,percezione,ecc.)– Psicologiacognitivasperimentale:esperimentidilaboratoriosusoggettinormali

– Neuropsicologiacognitiva:studiodeiprocessicognitiviinpazienticondannicerebrali

–  Scienzacognitiva:usodelcomputerpercomprendereesimulareiprocessicognitiviumani

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Informazioni Esperienze

I

MEMORIA

MBT MLT

VERBALE SPAZIALE ESPLICITA

EPISODICA SEMANTICA

IMPLICITA

CONDIZIONAMENTO

PRIMING

PROCEDURALE

I SISTEMI DI MEMORIA

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

• Neuroscienzecognitive:siavvalgonodisofisticateregistrazionielettricheeditecnichediformazionedelleimmaginidelcervelloperesaminarel’attivitàcerebralementrelepersonesonoimpregnateinattivitàcognitive

Lamodernaprospettivacognitiva

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Reticerebralinell’attenzionespaziale

•  L a c o r t e c c i a

p r e f r o n t a l edorsolaterale

•  I l l o b o p a r i e t a l einferiore

•  I l solco temporalesuperiore

•  La corteccia frontalemediale

•  Il giro del cingoloanteriore

Hopfingeretal.2000

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Primingdellacortecciavisivaadoperadell’attenzionespaziale

Quando le stesse r e g i o n i d e l l a corteccia visiva sono studiate prima che i target compaiano ma d o p o l a presentazione di un cue, si osserva un priming preparatorio che assume la forma d i u n a u m e n t o dell’attività

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Lastrutturadeilivellidianalisi

• Livellidianalisi:– Livellobiologico:ilcomportamentoelesuecause

– Livellopsicologico:pensieri,sentimentiemotivazioni

– Livelloambientale:ambientifisiciesociali,passatioattuali,aiqualisiamoesposti

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Riassuntodeitemiprincipali

•  Inquantoscienza,lapsicologiaèempirica•  Glipsicologiriconosconochelanostraesperienza

personaledelmondoèsoggettiva•  Ilcomportamentoèdeterminatodamolteplici

fattoricausali,compresilanostradotazionebiologica,l’ambienteelenostrepassateesperienzediapprendimento

•  Ilcomportamentoèunmezzoperadattarsiallerichiestedell’ambiente

•  Ilcomportamentoeiprocessicognitivisonoinfluenzatidall’ambientesocialeeculturalenelqualecresciamoeviviamo

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

Aree di intervento

Neuroscienza comportamentale

Psicologia generale

Psicologia dello sviluppo

Psicologia clinica

Psicologia della salute

Psicologia della personalità

Psicologia sociale

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

©  The McGraw-Hill Companies, 2012

© The McGraw-Hill Education Italy Tutti i diritti di riproduzione sono vietati.

©  The McGraw-Hill Companies, 2012

Ps.dellosport Applicalapsicologiaadattivitàeesercizioatletico Psforenze Sufocalizzasuquestionilegali;capacitàdiintendereevolere

Psdell’educazione Sioccupadiprocessidiinsegnamentoeapprendimento,comelo sviluppoditecnichediinsegnamento

Pscognitiva StudiaiprocessimentaliavanzatiNeuropsicologia

clinica Studiaidisturbicognitiviassociatiamalfunzionamenticerebrali

Psinterculturale studiasimilitudiniedifferenzenelfunzionamentopsicologicoall’internoetralevariecultureegruppietnici

Psicologiadelleorganizzazioni

Studialapsicologiadellavoro

Psicologiascolastica Lapsicologiaasostegnodeiprocessidiapprendimentoedellascuolacomeorganizzazione