Public Speaking efficace - fondobyblos.it · Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 PER ......

Post on 24-Jul-2020

7 views 0 download

transcript

Public Speaking efficace

Verona 13 Maggio 2016

PER

© 2016 Granchi & Partners

L preparazione dell’oratoreLa struttura delle argomentazioniI tre livelli della comunicazione dell’oratoreLe fasi del public speaking: la metafora delvoloLe tecniche di aperturaLe tecniche di chiusuraLa gestione delle domande del pubblico

Programma

© 2016 Granchi & Partners

Cosa vi aspettate da queste due oreassieme?Chi di voi è abituato a parlare inpubblico?Che tipo di platea avete?I vostri punti di forza?Le vostre aree di miglioramento?

Intro

© 2016 Granchi & Partners

La preparazione dell’oratore

© 2016 Granchi & Partners

Le principali doti dell’oratore

Gestione degli stati emotivi

Competenze tecniche

Capacità comunicative

Flessibilità e incorporazione

Chiarezza di obiettivi e preparazione

5© 2016 Granchi & Partners

La struttura delle argomentazioni

Quali sono i miei obiettivi come oratore? (p. es: informare del Fondo, far iscrivere degli associati)

Quali sono le priorità nel mio discorso?

Cosa interessa al mio pubblico?

Che obiettivi/ problemi ha il mio pubblico?

Che obiezioni/domande potrebbe farmi?

A chi interessa quello che dico oltre al mio pubblico?

6© 2016 Granchi & Partners

I tre livelli della comunicazione

© 2016 Granchi & Partners

La perdita di efficacia nella comunicazione

CCosa voglio comunicare

Cosa dico

Cosa l’altro ascolta

Cosa l’altro capisce

Cosa l’altro risponde

100% efficacia

comunicazione

40% efficacia

comunicazione

© 2016 Granchi & Partners

Il feedback

oratore pubblico

Obiettivi

della comunicazione

messaggio

feedback

*

*:differenza

tra le mappe

© 2016 Granchi & Partners

La mappa non è il territorio

10© 2016 Granchi & Partners

La comunicazione verbale

Riguarda le parole che utilizziamo per comunicare

Evitare tecnicismi

Prestare attenzione alle parole “calde” dell’interlocutore

© 2016 Granchi & Partners

Le parole giuste per catturare l’attenzione

Trading

Asset

Capitale

Volatilità

Due diligence12

© 2016 Granchi & Partners

? …

? ...

? ...

? …

? ...

La comunicazione paraverbale

Riguarda il tono e la velocità dell’eloquio

Adattare la velocità a quella dell’interlocutore

Scandire bene le parole

Usare un tono accomodante e accogliente

© 2016 Granchi & Partners

Le tre inflessioni della voce

DOMANDA

AFFERMAZIONE

COMANDO

© 2016 Granchi & Partners

Esercizio sul paraverbale

1,5,7,33,28,45,3000

© 2016 Granchi & Partners

Con sguardo a faro

La comunicazione non verbale

Riguarda il linguaggio del corpo

Segnali di “gradimento”

Segnali di “rifiuto”

Prossemica (gestione dello spazio a fini comunicativi)

© 2016 Granchi & Partners

Le fasi del discorso: la metafora del

volo

17© 2016 Granchi & Partners

La metafora del volo

18

Decollo

(emisfero destro)

Atterraggio

(destro e sinistro)

Volo

(emisfero sinistro)

© 2016 Granchi & Partners

Gli obiettivi dell’oratore durante il decollo

19

Costruire la leadership

© 2016 Granchi & Partners

I paletti dell’oratore

Mettere i “paletti” IN ANTICIPO:

Dare le regole per le domande

Dare informazioni di servizio:

(tempistica, spegnere cellulari…)

Introdurre la slide del percorso formativo.

20© 2016 Granchi & Partners

Le tecniche di apertura: catturare l’attenzione

Presentazione tradizionale

Aneddoto, storia, metafora, domande, esempio personale

Rottura di schema.

2121© 2016 Granchi & Partners

Rottura di schema

Dire o fare qualcosa che i partecipanti non si aspettano, in modo da sorprenderlipiacevolmente.

Ideare una rottura di schema che siacontestualizzata agli argomenti sviluppatidall’oratore

2222© 2016 Granchi & Partners

Pro e contro

23

Tecnica Vantaggi Svantaggi

Presentazione tradizionalemeno possibilità di

errori

noiosa se non si è un

“guru”

Aneddoto, metafora,

storia,domande

Incuriosiscono e

coinvolgono

l‘emisfero destro

possibile brutta figura

Rottura schema cattura subito l’attenzione effetto boomerang

2323© 2016 Granchi & Partners

Il modello 4-MAT

Perché siamo qui? Cosa vi dirò?

Che vantaggi/non

svantaggi avrete

dall’ascoltare?

Come ve lo dirò?

1 2

4 3

24© 2016 Granchi & Partners

Il volo

Contenuti del discorso

Informazioni.

25© 2016 Granchi & Partners

La gestione delle domande

26© 2016 Granchi & Partners

Public Speaking e domande

Durante un intervento di public speaking le domande sono fisiologiche.

Se non emergono spontaneamente deve essere il relatore a stimolarle.

Distinguere tra domande costruttive e distruttive.

27© 2016 Granchi & Partners

Cosa NON fare per gestire le domande

“Ottima domanda”

Contestare o reagire “personalizzando”

Cambiare improvvisamente stile

Interrompere la domanda

Non osservare la reazione degli altri alla domanda.

28© 2016 Granchi & Partners

Cosa FARE per gestire le domande

Incoraggiare le domande

“Incorporare”

Rispondere a tutti

Essere esaurienti ma concisi

Mantenere le conclusioni.

2929© 2016 Granchi & Partners

…..e in particolar modo

Capire bene la domandasenza mappare!!!!!

30© 2016 Granchi & Partners

L’atterraggio

Chiudere col “botto”:

1.Riepilogando i punti principali

trattati (dati)

2.Emozioni e invito all’azione

31© 2016 Granchi & Partners

Daniela Bregantin, «Corso rapido per parlare in pubblico» . De Vecchi

DaleCarnegie «Come parlare in pubblico e convincere gli altri».

Milton Erickson, «la mia voce ti accompagnerà» Astrolabio

Tad James MS, David Shephard «Presenting Magically»

Public speaking: bibliografia minima

32© 2016 Granchi & Partners

Grazie della partecipazione