Puglia PROVINCE Bari Foggia Taranto Brindisi Lecce La Puglia si trova nel sud della penisola...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

Puglia

PROVINCEBariFoggiaTarantoBrindisiLecce

La Puglia si trova nel sud della penisola Italiana. Confina con: Basilicata, campania e col Molise.La regione è bagnata dal Mar Adriatico e adl Mar Ionio

La storia

Fin dall’ antichità la Puglia ha attirato molti popoli. La regione originalmente fu abitata dagli Apuli, poi dai Greci e infine dai Romani. Alla caduta dell’ impero romano (476 d.C) la regione venne sottomessa dai Bizzantini e successivamente dai Longobardi. Dopo un periodo di dominazioe Normanna il territorio venne occupata dagli Svevi che fecero passare un periodo di prosperità.

La regione venne annessa al regno d’ Italia nel 1861.

Immagini di castelli

Curiosità puglia

Tra le varie curiosità, conservate nel tempo, cheabbiamo valorizzato molto di piu' negli ultimi anni, sono

sicuramente le " masserie“.In qualsiasi provincia. Voi andiate, è impossibilenon notarne una: tutte con la sua particolarità econ un fascino a volte orientale.La masseria è una costruzione fortificata moltodiffusa in Puglia e in Sicilia.

caratteristiche

• ESTATI:calde,afose e aride• INVERNI:piovosi(temperato caldoCLIMA

•È quasi completamente pianeggiante;dal Promontorio del Gargano fino al fiume Ofanto si estende il Tavogliere. A sud è denominata Penisola Salentina comprende: Terra d’Otranto,piana Messicana.

TERRITORIO•I

principale laghi sono: Lesina e Varano

LAGHI

•Sono pochi:Fortore, Ofanto,Candelaro, Cervaro e Carapelle .

FIUMI

ECONOMIA

Monumenti importanti di Bari

• Si trovano a Bari antica notevoli monumenti romanici, tra cui la basilica di San Nicola (XII secolo), capolavoro dell'architettura romanico pugliese Cattedrale di San Sabino anteriore al 1025 e contenente la liturgia del Sabato Santo.

monumenti di Lecce

Realizzata nel 1690-1691 da Giuseppe Zimbalo fu consacrata nel 1728 da Vincenzo Maria d'Aragona, arcivescovo di Cosenza

Monumenti di Brindisi

Come tali furono raffigurate già dal XIV secolo come emblema della città.

il capitello originale è ora esposto in una sala del Palazzo Granafei-Nervegna, al suo posto è stata collocata una copia.

Monumento di Taranto

GROTTA di CASTELLANA

attività

Attività industriali

• Il settore industriale attraversa una fase di trasformazione . Le attività tradizionali (siderugia ,maccanica ,petrolchimica) subirono una crisi ,oggi si stanno affermando piccole e medie imprese e le attività artigianali.

• Comparti industriali importanti sono quello calzatutiero,del mobile e dell’abbigliamento.

Attività agricole

agricoltura• È il caso del grano duro e

del pomodoro in provincia di Foggia, oltre che alla produzione di olio di oliva, che con i suoi stimati 50 milioni di alberi di olivo mette la Puglia al primo posto, nonché di uva da tavola. Detiene ruoli capitali anche per quanto riguarda l'insalata, il carciofo, il finocchio, il cavolo, il sedano e l‘avena.

pesca• Le marinerie

maggiori sono quelle di Taranto, Manfredonia, Molfetta, Mola di Bari, Monopoli, Gallipoli e Castro, le quali praticano tanto la pesca sottocosta nei pescosi mari che lambiscono la regione, quanto quella l'alto bordo.