Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio

Post on 01-Jul-2015

468 views 0 download

transcript

Le dimensioni della valutazione nella Scuola che cambia

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 3

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 4

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 5

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 6

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 7

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 8

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 9

Garantire equità ed eccellenza Migliorare i livelli di istruzione Fornire competenze chiave a tutti

Aumentare flessibilità e permeabilità dei percorsi educativi. Eliminare gli ostacoli alla partecipazione Istruzione e formazione come strumenti chiave per l’inclusione sociale e il processo di protezione civile

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 10

Richiamo al decennio ONU per lo sviluppo sostenibile (2005-2014)

Integrare i principi, i valori e le pratiche dello sviluppo sostenibile in tutti gli aspetti dell’istruzione e dell’apprendimento

Promuovere il collegamento in rete degli Istituti di istruzione sul tema dello sviluppo sostenibile, promuovere le buone prassi e registrarle

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 11

4. Incoraggiare la creatività e l’innovazione, inclusa l’imprenditorialità a tutti i livelli dell’istruzione e della formazione

3. Promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva

1.  Rendere effettivo l’apprendimentopermanente e la mobilità

2. Migliorare qualità ed efficacia dell’istruzione e della formazione

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 12

4. Tasso di abbandono scolastico inferiore al 10% e il 40% dei giovani con una laurea o un diploma

3. I traguardi 20/20/20 in materia di clima/energia devono essere raggiunti -20% gas serra -20% energia +20% energia da fonti rinnovabili

1.  Il 75% delle persone di 20/64 anni devono avere un lavoro

2. Il 3% del PIL deve essere investito in ricerca e sviluppo

5. 20 milioni di persone in meno a rischio povertà

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 13

In 13 azioni chiave, il contributo dell’U.E per la strategia Europa 2020

•  Valorizzare le strategie di flessicurezza (Azioni chiave da 1 a 3)

• Migliorare le competenze (Azioni chiave da 4 a 8)

•  Valorizzare qualità e condizioni di lavoro (Azioni chiave da 9 a 12)

•  Sostenere la creazione di posti di lavoro (Azione chiave 13)

Sebastiano Pulvirenti sepulvi@gmail.com 14

•  ET 2020 e i suoi 4 obiettivi strategici possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020

•  Due delle iniziative faro di Europa 2020 riguardano in modo particolare l’istruzione e la formazione: Youth on the Move (Gioventù in movimento) e Agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro

•  L’istruzione e la formazione sono fondamentali per conseguire gli obiettivi di Europa 2020

•  Le relazioni sull’andamento dei lavori di ET 2020 tengano conto degli obiettivi di Europa 2020

Ways of learning

Ways of teaching