Quali cambiamenti della Medicina di Famiglia e del SSN per...

Post on 18-Feb-2019

212 views 0 download

transcript

HOME CARE

Quali cambiamenti della Medicina di Famiglia e del SSN

per affrontare i nuovi bisogni ?

Relatore : Dott. Euro Grassi - Reggio Emilia -

Centro Studi Cure Primarie Centro Studi Cure Primarie Centro Studi Cure Primarie Centro Studi Cure Primarie ““““S. Cremaschi S. Cremaschi S. Cremaschi S. Cremaschi ““““ Reggio EmiliaReggio EmiliaReggio EmiliaReggio Emilia

euroreit@tin.it

Nel 2010 l'Italia p diventato il paese più ‘vecchio' d'Europa con il 31% di ultrasessantacinquenni

rispetto alla popolazione attiva.

E' quanto emerge da un documento di Eurostat che fa il punto sulla situazione sociale nella Ue.

Nei prossimi 15 anni il numero degli over 80 raddoppierà

Beh, i MMG l’avevano intuito

CODE………. LISTE D’ATTESA= + TEMPI DIAGNOSTICI + RICOVERI+ COSTI SOCIALI

SPOSTARE I PAZIENTI OD I DATI ?

LA POPOLAZIONE INVECCHIA SEMPRE PIU’

LE FAMIGLIE LE FAMIGLIE LE FAMIGLIE LE FAMIGLIE ““““RIMPICCIOLISCONORIMPICCIOLISCONORIMPICCIOLISCONORIMPICCIOLISCONO””””NIENTE PIU’ ZII, FRATELLI , CUGINI…..

SOLO LAUREATI DELL’EST ED EXTRACOMUNITARI COME COLF AD AIUTARE I VECCHI ?

+ ANZIANI SOLI

- RISORSE

CASE MIX MEDIO DI UN MEDICO DI FAMIGLIA

385 ASSISTITI fra 61 385 ASSISTITI fra 61 385 ASSISTITI fra 61 385 ASSISTITI fra 61 ----104104104104

= 29.9%= 29.9%= 29.9%= 29.9%

Accessi: Telefonici 13.050/anno - Burocratici 7.000/annoVisite : Ambulatoriali 7.000/anno

Domiciliari 1.600/annoDomiciliari 1.600/annoDomiciliari 1.600/annoDomiciliari 1.600/annoPazienti in ADP Pazienti in ADP Pazienti in ADP Pazienti in ADP ---- ADI ADI ADI ADI ---- NODO 21 (Visite 385/anno)NODO 21 (Visite 385/anno)NODO 21 (Visite 385/anno)NODO 21 (Visite 385/anno)

Totale prestazioni : 29.035/anno = 22,5/Paziente

QUANTI SONO ?

By Corrado Chiari 2001

CHIUSURA OSPEDALI, DEGENZE BREVI,

INVECCHIAMENTO PROGRESSIVO E FRAGILITA’ DELLA POPOLAZIONE,

MANCATO BUDGET DISTRETTUALE FINALIZZATO ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE

O CARENZA/ASSENZA DI SERVIZI INFERMIERISTICI E SOCIALI,

NON COLLIDONO ?

OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO, ISTITUZIONALIZZAZIONE,MEDICASA, ANT, ASSOCIAZIONI NO (?) - PROFITSONO FORSE PIUSONO FORSE PIUSONO FORSE PIUSONO FORSE PIU’’’’ CONVENIENTI RISPETTO ALLCONVENIENTI RISPETTO ALLCONVENIENTI RISPETTO ALLCONVENIENTI RISPETTO ALL’’’’ADI DEL MMG?ADI DEL MMG?ADI DEL MMG?ADI DEL MMG?

COSTANO MENO DAVVERO O NON SONO FORSE COSTANO MENO DAVVERO O NON SONO FORSE COSTANO MENO DAVVERO O NON SONO FORSE COSTANO MENO DAVVERO O NON SONO FORSE SOLO DEI SOLO DEI SOLO DEI SOLO DEI ““““COSTOSI DOPPIONI PRIVATICOSTOSI DOPPIONI PRIVATICOSTOSI DOPPIONI PRIVATICOSTOSI DOPPIONI PRIVATI”””” DEL SSN ?DEL SSN ?DEL SSN ?DEL SSN ?

.. . NON SAREBBE MEGLIO INCENTIVARE/RAFFORZARE LA MEDICINA GENERALE ?NON SAREBBE MEGLIO INCENTIVARE/RAFFORZARE LA MEDICINA GENERALE ?NON SAREBBE MEGLIO INCENTIVARE/RAFFORZARE LA MEDICINA GENERALE ?NON SAREBBE MEGLIO INCENTIVARE/RAFFORZARE LA MEDICINA GENERALE ?

PERCHE’ NON PRENDERE ATTO CHE DA SEMPRE ESISTE

L’EQUIPE A BASSO COSTO DELLE CURE PRIMARIE DOMICILIARI ?

(MMG - IP DOM. - ASS. SOC. DOM. - OTA - AVD)

PUR IN UN SISTEMA A RISORSE LIMITATE,

IN MOLTE REGIONI NON C’E’ NEPPURE L’ADI A BASSO COSTO

E SI INDULGE ANCORA ALL’OSPEDALIZZAZIONE AD ALTO COSTO

NON E’ CERTO FACILE , MA SI PUO’ OTTENERE LA SOLUZIONE SENZA FARSI FUMARE LA TESTA !

ORA

BASTA APPLICARE L’ACN !

Medico di famiglia

ADP ADI NODO ADR

LLLL’’’’Assistenza Domiciliare nella Medicina di Famiglia Assistenza Domiciliare nella Medicina di Famiglia Assistenza Domiciliare nella Medicina di Famiglia Assistenza Domiciliare nella Medicina di Famiglia èèèè una Evidenza ora obbligatoria in tutta ITALIAuna Evidenza ora obbligatoria in tutta ITALIAuna Evidenza ora obbligatoria in tutta ITALIAuna Evidenza ora obbligatoria in tutta ITALIA

Art. 31 comma 2a: + Art 33

Art. 32 comma 2a (+Allegati G-H): 2c Res.ProtetteArt. 39 : Assistenza a pazienti in Residenze protette e CollettivitàArt. 39 : Ass. Dom. Programmata : ADP-ADI + ADR (Acc. Regionali)

Compito Obbligatorio del MMGCompito Obbligatorio del MMGCompito Obbligatorio del MMGCompito Obbligatorio del MMGArt. 70 - Accordi Regionali (Commi a-b-c):

A.D.

A.D.P. A.D.I.A.D.P. A.D.I.A.D.P. A.D.I.A.D.P. A.D.I.

Anziani - Malati Terminali

Dpr 484/96 Dpr 484/96 Dpr 484/96 Dpr 484/96 DPR 28/7/2000 n. 270. Suppl. Ord. n. 165 alla GU 230 del 2/10/20DPR 28/7/2000 n. 270. Suppl. Ord. n. 165 alla GU 230 del 2/10/20DPR 28/7/2000 n. 270. Suppl. Ord. n. 165 alla GU 230 del 2/10/20DPR 28/7/2000 n. 270. Suppl. Ord. n. 165 alla GU 230 del 2/10/2000 00 00 00

E’ almeno dal 1982 che sono attive ADI ed ADP del MMGSono anni che si parla di UVG

Da un po’ si fa l’ADI Cure Palliative

PURTROPPO NON OVUNQUE IN ITALIA PUR ESSENDO LE LEGGI UGUALI

COSA MANCA ? CHI E’ CHE DEVE CAMBIARE ? COME ?

Art. 70comma b (Acc. Reg.) ADI MMG AIDS

Art. 40. Associazionismo

= ADR

GAZZETTA UFFICIALE n. 230 del 2/10/2000- Suppl. Ordinario n. 165 DPR 28/7/2000 n. 270.

LLLL’’’’art. 8 comma 1 DL 19 giugno 1999 n. 229 art. 8 comma 1 DL 19 giugno 1999 n. 229 art. 8 comma 1 DL 19 giugno 1999 n. 229 art. 8 comma 1 DL 19 giugno 1999 n. 229 afferma che gli accordi di categoriaafferma che gli accordi di categoriaafferma che gli accordi di categoriaafferma che gli accordi di categoria

debbono

Garantire lGarantire lGarantire lGarantire l’’’’attivitattivitattivitattivitàààà assistenziale H24 7/7 giorniassistenziale H24 7/7 giorniassistenziale H24 7/7 giorniassistenziale H24 7/7 giorniattraverso il coordinamento operativo e lattraverso il coordinamento operativo e lattraverso il coordinamento operativo e lattraverso il coordinamento operativo e l’’’’integrazione professionale,integrazione professionale,integrazione professionale,integrazione professionale,fra MMG, Pediatri di LS, Guardia medica e della Medicina deifra MMG, Pediatri di LS, Guardia medica e della Medicina deifra MMG, Pediatri di LS, Guardia medica e della Medicina deifra MMG, Pediatri di LS, Guardia medica e della Medicina dei

Servizi,Servizi,Servizi,Servizi,mediante lo sviluppo di forme associazionismo professionalemediante lo sviluppo di forme associazionismo professionalemediante lo sviluppo di forme associazionismo professionalemediante lo sviluppo di forme associazionismo professionalee e e e la organizzazione distrettuale del serviziola organizzazione distrettuale del serviziola organizzazione distrettuale del serviziola organizzazione distrettuale del servizio lettera e)lettera e)lettera e)lettera e)....

LLLL’’’’art. 40 disciplina le attivitart. 40 disciplina le attivitart. 40 disciplina le attivitart. 40 disciplina le attivitàààà dei Medici di Medicina Generale associati, dei Medici di Medicina Generale associati, dei Medici di Medicina Generale associati, dei Medici di Medicina Generale associati, ai sensi dell'art. 8, comma 1, lettera e) ed f), del Decreto Legai sensi dell'art. 8, comma 1, lettera e) ed f), del Decreto Legai sensi dell'art. 8, comma 1, lettera e) ed f), del Decreto Legai sensi dell'art. 8, comma 1, lettera e) ed f), del Decreto Legislativo 502/92islativo 502/92islativo 502/92islativo 502/92

e successive modificazionie successive modificazionie successive modificazionie successive modificazioni

1. E’ UN OBBLIGO PER IL SSN

2. E’ UN COMPITO PER IL MMG

3. HA DIVERSI GRADI DI COMPLESSITA’

4. BISOGNA GARANTIRLA H24 7 DI’ SU 7 = DEVE ESSERCI CONTINUITA’ DELLE CURE

5. DEVE ESSERE INTEGRATA - MULTIPROFESSIONALE

(MMG-IP-ASS.SOC. -OTA - ASS. VOL.) = NECESSITA’ DI COORDINAMENTO

6. DEVE ISTITUZIONALIZZARE IL MENO POSSIBILE I CITTADINI E CONSENTIRE

UN EXITUS UMANO - DIGNITOSO

7. DEVE ESSERE FINANZIARIAMENTE COMPETITIVA

8. NECESSITA DI INVESTIMENTI FINALIZZATI TIPO DRG TERRITORIALI PER ADI

PER OGNI GROSSA PATOLOGIA CONSENTANO AUTOMATICHE ATTIVAZIONI

DI PIANI DI ADI+FORNITURA SERVIZI CON CADENZE PREFISSATE E PRESIDI

= NON BUROCRAZIE E PERDITE DI TEMPO INUTILI

9. NECESSITA DI EVENTUALE ATTIVAZIONE SPECIALISTICA - FKT ENTRO 48 h

ASSISTENZA DOMICILIARE

TIPOLOGIE ASSISTENZA DOMICILIARE

1. ASSISTENZA DOMICILIARE ACUZIE

2. ASSISTENZA DOMICILIARE CRONICITA’ :

* Bassa intensità : ADP

* Media intensità : ADI

* Alta intensità : ADI Cure Palliative - AIDS - DEMENZE

3. ASSISTENZA DOMICILIARE RESIDENZIALE:

* Casa Protetta

* RSA

* Hospice

* Country Hospital - Ospedale di Comunità

UVG - UVA - CADO

od UVM-MMG ?

MMG RESPONSABILE TERAPEUTICO E COORDINATORE EQUIPE DOMICILIARE

INF. PROF OD ASS. SOC. = CASE MANAGER

DOPO UNA SPERIMENTAZIONE CON L’UNIVERSITA’DI PADOVA, IL SAA E L’ASL DI REGGIO EMILIA HANNO

DECRETATO DI RINUNCIARE ALL’ UVG, tranne per le formalità burocratiche regionali,

E DI ADOTTARE L’UVM-MMG

ASSISTENZA DOMICILIARE ACUZIE

* E’ REGOLAMENTATA DALL’ACN

* NECESSITA DI EDUCAZIONE - INFORMAZIONE SSN

VERSO LA POPOLAZIONE CIRCA I VERI COMPITI DEL MMG

* RICHIEDE UN LINGUAGGIO COMUNE PAZIENTE-MMG-MCA

* NON HA PARTICOLARI DIFFICOLTA’ ORGANIZZATIVE

TRANNE IN CASO DI FESTE PROLUNGATE

* PROBLEMA URGENZE - EMERGENZE:

CALL CENTER? CENTRALE TRIAGE ? ASSOCIAZIONISMO ?

* PROBLEMA SABATO - ACCESSI IMPROPRI AL PS

COME INFORMARE ED EDUCARE LA POPOLAZIONE AD UN CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE ?

1978 - 2001 : LO STATO E LE AZIENDE NON HANNO MAI EMANATO CARTE DEI SERVIZI TERRITORIALI

By Mimma Magnavacchi 1999

CODICI COLORE INTEGRATI

PER ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO

+ PASSWORD TELEFONICA RICONOSCIMENTO

FRA MEDICI PS E MMG

CODICE COLORE AMBULATORIALI - DOMICILIARI PER I MMG E LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE

CENTRALI 118 - TELEMEDICINA - TRIAGE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE

OVVERO, COME SPOSTARE DATI E NOTIZIE E NON I CITTADINI !!!

URGENZA URGENZA VISITA CONTROLLO

DIFFERIBILE PROGRAMMABILE

CAMPAGNA MULTIMEDIALE

AUSL - FIMMG REGGIO EMILIA

SUI CITTADINI

CODICI COLORE INTEGRATI REALIZZATI ASSIEME FRA: MMG - MCA - TIROCINANTI - PENSIONATI

+ CARTA

SERVIZI

TERRITORIALI

+ CARTA

SERVIZI

TERRITORIALI

ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMATA

I° LIVELLO : BASSA INTENSITA’ .

* E’ UNA FORMA DI PREVENZIONE VERSO L’EVOLUZIONE

IN ADI O RESIDENZIALITA’

* E’ REGOLAMENTATA DALL’ACN

* SUBISCE SPESSO DECURTAZIONI INACCETTABILI

A LIVELLO REGIONALE / AZIENDALE / DISTRETTUALE

* DEVE AVERE ALLOCAZIONI DISTRETTUALI FISSE TIPO DRG

SECONDO EPIDEMIOLOGIA PER EVITARE BUROCRAZIE INUTILI

MMG almeno 1 v mese

IP estemporanea , settimanale, quindicinale

Ass Soc : famiglia autonoma od OTA - Ass. Soc. Assegno economico

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

II - III° LIVELLO : MEDIA - ALTA INTENSITA’ (C. PALLIATIVE) .

* E’ COMPLESSA

* NECESSITA DI PROGRAMMAZIONE E DI PIANI INTEGRATI DI CURA

* E’ ORGANIZZATIVAMENTE UGUALE, SEPPUR CON COMPLESSITA’

DIVERSE, PER LE DIVERSE PATOLOGIE = NO UVG - CADO - UVA

* MMG 1 O PIU’ ACCESSI SETTIMANALI SINO A GIONALIERO (NODO)

* DEVE ESSERCI UN SERV. INF. DOMICILIARE EFFICIENTE

1-2 ACCESSI DIE

* E’ NECESSARIA L’INTEGRAZIONE CON IL SERV, ASS. SOC. DOMIC .

* DEVE AVERE ALLOCAZIONI DISTRETTUALI FISSE TIPO DRG

SECONDO EPIDEMIOLOGIA PER EVITARE BUROCRAZIE INUTILI

•Mantenimento della persona il più a lungo possibile a domicilio •Continuità di cura (dimissioni protette) e riduzione della durata del ricovero

•Diminuzione dei ricoveri in Ospedale •Diminuzione dei ricoveri in Casa di Riposo o in RSA •Miglioramento della qualità della vita del malato cronico o sub-acuto a domicilio

•Supporto ed assistenza alla famiglia • Assicurare cure Palliative domiciliari• etc.

FINALITA’

Sono stati fissati gli standard assistenziali minimi annuali che il servizio ADI deve assicurare:

1 assistente domiciliare ogni 10 anziani; 1 CAPOSALA OGNI 12 ip1 infermiere per 14 pazienti anziani' assistiti; 1 terapista della riabilitazione ogni 50.1 Mezzo di trasporto-autovettura ogni 25 assistiti 1 Personale amministrativo ogni 90 pazienti

Ogni utente ha diritto a :140 ore annue di assistenza di tipo socio - assistenziale (aiuto domestico, pulizia della persona e così via); 100 ore annua di assistenza infermieristica; 50 ore annue di assistenza riabilitativa; 50 accessi dal medico di medicina generale;3 interventi Interventi notturni del Medico /paziente/anno8 consulenze l'anno di carattere medico specialistico o psicologico; più altri servizi, secondo le necessità (assistenza religiosa, podologo).

EURISPES INDAGINE SULLA TERZA ETA'

INTRAMOENIA…….

TERRITORIO……...

DUE MONADI AL SERVIZIO DEI CITTADINI ?

OPPURE

UN SISTEMA INTEGRATO DI CURE

APERTO AI VERI BISOGNI ASSISTENZIALI

DELLA POPOLAZIONE ?

COME AGIRE PER CAMBIAMENTI SOSTANZIALI ?

By Enrico Grassi 1999

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Un ricovero in ospedale su quattro èsuperfluo. Dalla collaborazione con i medici di famiglia, vantaggi per i pazienti e per le casse dello Stato.

ADI - NODOADI - NODOADI - NODOADI - NODO DIMISSIONE “ PROTETTA” DALL’OSPEDALE

ADI - UVG ADI - MMG

ADP - MMG OSPEDALIZZAZIONE

DOMICILIARE

- PUB

BLICO

- - PRIVATO -

ADI - CURE PALLIATIVE

ADI - AIDS

? ? ? ? ? ?

CHI FA COSA ? CHI COORDINA ? CHI VALUTA ?

CENTRO UNICO DISTRETTUALE ADP - ADI - CURE PALLIATIVE - AIDS - DEMENZE

UFFICIO UNICO OSPEDALIERO PAZIENTI DA DIMETTERE IN ADI-CP ?

Come garantire da soli una continuità assistenziale h 24 ?

ADI - UVA

ADI : DIMISSIONE DALL’OSPEDALE

E’ UNA FASE MOLTO DELICATA

* FAMIGLIA DISPONIBILE ?* FAMIGLIA DISPONIBILE ?* FAMIGLIA DISPONIBILE ?* FAMIGLIA DISPONIBILE ?* AMBIENTE SOCIALE CARENTE O LIMITATO ?* AMBIENTE SOCIALE CARENTE O LIMITATO ?* AMBIENTE SOCIALE CARENTE O LIMITATO ?* AMBIENTE SOCIALE CARENTE O LIMITATO ?

* NECESSITA* NECESSITA* NECESSITA* NECESSITA’’’’ DI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE COMPLESSEDI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE COMPLESSEDI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE COMPLESSEDI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE COMPLESSE* COMUNICAZIONE FRA I PROFESSIONISTI* COMUNICAZIONE FRA I PROFESSIONISTI* COMUNICAZIONE FRA I PROFESSIONISTI* COMUNICAZIONE FRA I PROFESSIONISTI

OCCORRONO:

PROGRAMMAZIONEORGANIZZAZIONE

INTEGRAZIONE SERVIZI SANITARI-SOCIALI

Cioè VEREDIMISSIONI “PROTETTE”

DIMISSIONI “PROTETTE”OBIETTIVI

1. RIDUZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA OSPEDALIERA PASSIVA POST 1. RIDUZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA OSPEDALIERA PASSIVA POST 1. RIDUZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA OSPEDALIERA PASSIVA POST 1. RIDUZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA OSPEDALIERA PASSIVA POST DIAGNOSI E TERMINE DELLE TERAPIE DI ELEZIONE DIAGNOSI E TERMINE DELLE TERAPIE DI ELEZIONE DIAGNOSI E TERMINE DELLE TERAPIE DI ELEZIONE DIAGNOSI E TERMINE DELLE TERAPIE DI ELEZIONE

2. SELEZIONE RIGOROSA DEI CASI TRASFERIBILI AL DOMICILIO CON 2. SELEZIONE RIGOROSA DEI CASI TRASFERIBILI AL DOMICILIO CON 2. SELEZIONE RIGOROSA DEI CASI TRASFERIBILI AL DOMICILIO CON 2. SELEZIONE RIGOROSA DEI CASI TRASFERIBILI AL DOMICILIO CON INDIVIDUAZIONE DEL FAMIGLIARE LEADER.INDIVIDUAZIONE DEL FAMIGLIARE LEADER.INDIVIDUAZIONE DEL FAMIGLIARE LEADER.INDIVIDUAZIONE DEL FAMIGLIARE LEADER.

3. PREPARAZIONE PSICOLOGICA ED INFORMATA NEI CONFRONTI DI3. PREPARAZIONE PSICOLOGICA ED INFORMATA NEI CONFRONTI DI3. PREPARAZIONE PSICOLOGICA ED INFORMATA NEI CONFRONTI DI3. PREPARAZIONE PSICOLOGICA ED INFORMATA NEI CONFRONTI DIPAZIENTI E FAMILIARI, PAZIENTI E FAMILIARI, PAZIENTI E FAMILIARI, PAZIENTI E FAMILIARI,

4. ASSICURAZIONE DI UNA CORRETTA CONTINUITA4. ASSICURAZIONE DI UNA CORRETTA CONTINUITA4. ASSICURAZIONE DI UNA CORRETTA CONTINUITA4. ASSICURAZIONE DI UNA CORRETTA CONTINUITA’’’’ TERAPEUTICA NEL TERAPEUTICA NEL TERAPEUTICA NEL TERAPEUTICA NEL MOMENTO CRITICO DELLA DIMISSIONE, MOMENTO CRITICO DELLA DIMISSIONE, MOMENTO CRITICO DELLA DIMISSIONE, MOMENTO CRITICO DELLA DIMISSIONE,

5. PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIRETTA POST 5. PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIRETTA POST 5. PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIRETTA POST 5. PREDISPOSIZIONE DI SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIRETTA POST DIMISSIONE FRA SPECIALISTI OSPEDALIERI DIMISSIONE FRA SPECIALISTI OSPEDALIERI DIMISSIONE FRA SPECIALISTI OSPEDALIERI DIMISSIONE FRA SPECIALISTI OSPEDALIERI ---- MMG MMG MMG MMG ---- PAZIENTI E PAZIENTI E PAZIENTI E PAZIENTI E FAMIGLIARIFAMIGLIARIFAMIGLIARIFAMIGLIARI

6. FORNITURA DI II^ OPINIONE TELEFONICA AI MEDICI DELLA6. FORNITURA DI II^ OPINIONE TELEFONICA AI MEDICI DELLA6. FORNITURA DI II^ OPINIONE TELEFONICA AI MEDICI DELLA6. FORNITURA DI II^ OPINIONE TELEFONICA AI MEDICI DELLACONTINUITACONTINUITACONTINUITACONTINUITA’’’’ ASSISTENZIALEASSISTENZIALEASSISTENZIALEASSISTENZIALE

ASSISTENZA DOMICILIARE RESIDENZIALE - ADR

* Centri Diurni Integrati

* Casa Protetta

* RSA

* Hospice

* Country Hospital - Ospedale di Comunità – Posti Sollievo

Sono luoghi ad alta valenza infermieristica - sociale - riabilitativa ove il MMG deve POTER continuare a seguirei suoi pazienti più

complessi o con problemi famigliari.

I Medici di struttura e coordinatori possono e debbono essere MMG

Possono esservi consulenti specialisti

Alcune Regioni hanno deciso di stanziare somme di denaro per le famiglie che accudiscono a casa l'anziano non autosufficiente:provincia autonoma di Bolzano, Emilia Romana, Valle d'Aosta, Veneto, Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Toscana.

€ 310-517/mese o non superiore al 60% del costo medio per il trattamento assistenziale - alberghiero di un ospite di una casa di riposo.

Questo assegno consente ad un famigliare di cessare

l’attività lavorativa ed accudire il famigliare, evitando così la necessità di una istituzionalizzazione

FAMIGLIA E ANZIANI FAMIGLIA E ANZIANI FAMIGLIA E ANZIANI FAMIGLIA E ANZIANI ---- ASSEGNO DI CURAASSEGNO DI CURAASSEGNO DI CURAASSEGNO DI CURA

Sono circa 4.000, a gestione pubblica o privata.

Le persone di età avanzata che risiedono nelle istituzioni private possono pagare una retta mensile che può raggiungere anche

2.066 € al mese, mentre per quelle pubbliche varia molto e di solito viene richiesto un contributo sulla base della pensione

che percepisce l'anziano.

I posti per accedere ai servizi residenziali pubblici sono pochi con liste d'attesa molto lunghe. Nelle Case di riposo e negli Istituti privati, l'accesso é invece meno complicato, ma solo se il soggetto è autosufficiente.

I Cittadini in CP possono mantenere il proprio medico di famigliaL'ADR è richiesta dal medico curante, concordata con l'Unità di Valutazione Geriatrica dell'ASL, per seguire i propri pazienti ospitati presso Case di Riposo.

CASE PROTETTE - DI RIPOSO

Forniscono assistenza continuativa ad elevato conte nuto sanitario ed a prevalente indirizzo riabilitativo a soggetti anziani temporaneamente non autosufficienti con esi ti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, n on assistibili a domicilio e per i quali il ricovero ospedaliero r isulta improprio.

Nelle R.S.A. non sono previsti ricoveri a carattere permanente, ma solo a breve-medio termine di degenza (15-40 giorni).

Sono previsti - in numero minore - anche ricoveri di sollievo alla famiglia non superiori a 30 giorni.

In media devono avere 60 posti letto, suddivisi in settori di 20-25 posti letto.

Nelle R.S.A. è presente un medico (DOVREBBE ESSERVENE UNO DI STRUTTURA MMG + I MMG CHE DESIDERINO SEGUIRE I PROPRI

ASSISTITI), personale infermieristico che assicura un'assistenza continua nelle 24 ore, personale di riabilitazione, di assistenza di base, di attività

occupazionale e di animazione.

Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A)Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A)Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A)Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A)

HOSPICE TERRITORIALEHOSPICE TERRITORIALEHOSPICE TERRITORIALEHOSPICE TERRITORIALE

0,1 posti letto per 1.000 abitanti ( SOLO x oncologici)

+ altre patologie inguaribili (per esempio l’Aids) o in fase terminale per malattie cardiache o del sistema nervoso12-15 posti letto max 30rapporto minimo Infermieri professionali/ pazienti = 0,8:1;

Ota e pazienti = 0,5:1. Complessivamente da infermieri professionali e Ota vengono erogati almeno 2.130 ore/uomo per paz./anno, di cui 1.218 ore /uomo dagli infermieri professionali e 912 ore/uomo da altre figure (operatori geriatrici, operatori tecnico assistenziali).Tecnici della riabilitazione. Fisioterapista (kinesiterapista, riabilitazione respiratoria, massoterapia) e terapista occupazionale, che erogano 61 ore/uomo.Altro personale laureato/figure professionali. Psicologo (61 ore/uomo); assistente sociale (61 ore/uomo); assistente spirituale (61 ore/uomo); altri consulenti (61 ore/uomo).

I MEDICI DEGLI HOSPICES TERRITORIALI

DEBBONO ESSERE MMG SINGLE OD ASSOCIATI PER TURNAZIONI CON EVENTUALI CONSULENZE SPECIALISTICHE !!!

PREMILCUORE - MODIGLIANA (FO)FOIANO DELLA CHIANA (AREZZO),

ATTUALMENTE 10-12 (Emilia-Romagna-Toscana-Umbria-Marc he)

Sostituiscono spesso gli Ospedali chiusi perché con me no di 120 plt

Posto ove ricoverare i pazienti una volta dimessi dagli ospedali dopo la fase acuta e dove si fa e si organizza il servizio di prevenzione sul territorio.

= HOSPICE + TUTTE LE ALTRE PATOLOGIE CRONICHE INVALIDANTI

COUNTRY HOSPITAL - OSPEDALE DI COMUNITA’

VILLA MINOZZO

Spedalizzazione domiciliare (SD)Spedalizzazione domiciliare (SD)Spedalizzazione domiciliare (SD)Spedalizzazione domiciliare (SD)

La SD è prevista in media annua per una durata di 40 giorni a paziente,

estendibili a 60, con 2 ore di presenza infermieristica giornaliera,

un passaggio giornaliero, in media, del medico curante,

o medico ospedaliero e un collegamento permanente 24 ore su 24

con l'équipe ospedaliera preposta alla Spedalizzazione Domiciliare

per situazioni di emergenza che richiedono un intervento urgente.

DOVREBBE ESSERE RISERVATA,

SOLO PERCHE’ C’E’ UNA LEGGE SPECIFICA,

AI MALATI TERMINALI DI AIDS

Errore etimologico !!!

Perche’ IL PRIVATO

Coop. Sociale confcooperative Reggio Emilia -Rete nazionale

CliniBiOS S.r.L. 00197 Roma -

C’E’ PERCHE’NON SIAMO RIUSCITI AD ORGANIZZARE H 24 IL SERVIZIO DOMICILIARE

RETE-ARGENTO che vede la collaborazione dell'Università Cattolica di Roma e del gruppo PFIZER.

MEDICASA INSISTE A TREVISO

A.D.I. e MEDICASA Ex ASL 38 ASL Città di Milano

MEDICI ANT = LIBERI PROFESSIONISTI A PARCELLA

( PAGATA DALL’ANT)

IP-FISIOTERAPISTI

ODO-ANT :BO-MN-VR-RO-MO-FE-RA-PS-BR-TA-NA-PT

850 SOFFERENTI ASSITITI/DIE

H24

ATTIVATO DAL MEDICO DI FAMIGLIA- SERV. M. BASE !!!

NON FA PAGARE NIENTE : PAGA ASL + CONTRIBUTI VOLONTARI

SITUAZIONE CONVENZIONI CON ASL NEL 1999 ASL SOFFERENTI ENTRATI IN

ASSISTENZA CONVENZIONATAASL/ANT NEL 1999

BOLOGNA BOLOGNA CITTA’ - BOLOGNA SUD 746FERRARA FERRARA 25MODENA ASL MODENA 30BRINDISI ASL BRINDISI 183

BARI ASL BARI 86TARANTO ASL TARANTO 189MANTOVA ASL OSTIGLIA 19VENEZIA ASL VENEZIA 100

CIVITANOVA MARCHE CIVITANOVA MARCHE 66TOTALE

Siamo un Ente Morale senza scopi di lucro. Il nostro nome è ANT

Roma F Distretto 1

PERCHPERCHPERCHPERCHÉÉÉÉ INVENTANO ANCORA IL GERIATRA DOMICILIARE INVENTANO ANCORA IL GERIATRA DOMICILIARE INVENTANO ANCORA IL GERIATRA DOMICILIARE INVENTANO ANCORA IL GERIATRA DOMICILIARE E LO FORNISCONO DI STRUMENTAZIONE ALLE LO FORNISCONO DI STRUMENTAZIONE ALLE LO FORNISCONO DI STRUMENTAZIONE ALLE LO FORNISCONO DI STRUMENTAZIONE ALL’’’’AVANGUARDIA AVANGUARDIA AVANGUARDIA AVANGUARDIA

ANZICHEANZICHEANZICHEANZICHE’’’’ DARLA AL MMG ?DARLA AL MMG ?DARLA AL MMG ?DARLA AL MMG ?

Sono necessari :UNA CENTRALE DI TRIAGE con Codici ColoreUNA CENTRALE DI TRIAGE con Codici ColoreUNA CENTRALE DI TRIAGE con Codici ColoreUNA CENTRALE DI TRIAGE con Codici Colore

COLLEGAMENTICOLLEGAMENTICOLLEGAMENTICOLLEGAMENTI : Telefonici : cellulari ai MG di CA

Informatici : MMG - H - SID - ROAD - UCP H -SERVIZIO SOCIALE - VOLONTARIATO

Cartacei : - cartella unica a domicilio (MMG - IP - Ass. Soc.)- elenco aggiornato assistiti in ADI-ADP - NODO

in guardiola CA

PROTOCOLLI DI DIMISSIONE PROTETTA PROTOCOLLI DI DIMISSIONE PROTETTA PROTOCOLLI DI DIMISSIONE PROTETTA PROTOCOLLI DI DIMISSIONE PROTETTA ---- TELEMEDICINATELEMEDICINATELEMEDICINATELEMEDICINA

MMG in associazione anche solo funzionaleMMG in associazione anche solo funzionaleMMG in associazione anche solo funzionaleMMG in associazione anche solo funzionale

- POSSIBILITA' DI REPERIMENTO ' A SCAVALCO' DI U N MMG da parte

del SID o Centrale di Triage qualsiasi del gruppo occasionalmente disponibile

in caso di mancato imprevisto reperimento del MMG

- DISPONIBILITA’ A TURNO (fra 8-10 MMG-Team-GTO-GTD): h 14 - 20 dei prefestivi e h 8 - 20 dei festivi (NODO ?)

MG di CA Formati in rete MG di CA Formati in rete MG di CA Formati in rete MG di CA Formati in rete ---- èèèèquipe con i MMG e PLSquipe con i MMG e PLSquipe con i MMG e PLSquipe con i MMG e PLS

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA CONTINUITA’ TERAPEUTICA h24 ?

UN AMULETO UMBRO COME SIMBOLO DELL’ HOME CARE

PAZIENTEPAZIENTEPAZIENTEPAZIENTE

FAMIGLIA FAMIGLIA FAMIGLIA FAMIGLIA ---- AMICIAMICIAMICIAMICI

M.M.G. M.M.G. M.M.G. M.M.G. + I.P + I.P + I.P + I.P ---- OSADOSADOSADOSAD---- AVD AVD AVD AVD ---- ASS.SOC.ASS.SOC.ASS.SOC.ASS.SOC.+ ( SPEC. DOMICILIARE )+ ( SPEC. DOMICILIARE )+ ( SPEC. DOMICILIARE )+ ( SPEC. DOMICILIARE )

RSA RSA RSA RSA ---- HOSPICE HOSPICE HOSPICE HOSPICE ---- C.DIURNIC.DIURNIC.DIURNIC.DIURNI

OSPEDALEOSPEDALEOSPEDALEOSPEDALE

RETE DEI SERVIZI

SOCIALE SANITARIOEQUIPE CURE PRIMARIE

RETE DEI SERVIZIINTEGRATI DOMICILIARI

1. OSPEDALE ( CON UFFICIO UNICO DIMISSIONE MALATI IN ADI ) DAY HOSPITALS OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO : ECCEZIONALE (tranne AIDS)

2. UFFICIO UNICO DISTRETTUALE ADI ( UVG - UCP - CADO ) = CUD ( ANZIANI, AIDS, CURE PALLIATIVE, ETC )

COORDINATORE (ROAD) : GERIATRA - ONCOLOGO - INFETTIVOLOGO RAPPRESENTANTI : MMG - IP -ASS.SOC. - VOLONTARI DOM.

3. CENTRO DIURNO

4. CASA PROTETTA -HOSPICE - RSA : Alta assistenza socio-riabilitativa un Medico coordinatore I MMG debbono poter continuare ad assistere i loro pazienti

5. DEPOSITO DISTRETTUALE PRESIDI SANITARI : con possibilità di consegna a domicilio H 24 e recupero presidi usati

RETE DEI SERVIZI INTEGRATI DOMICILIARI

6. EQUIPE-TEAM CURE PRIMARIE :MMG (raccordo con Guardia Medica)INFERM. PROF. (CASE MANAGER IN C. PALLIATIVE)ASS. SOC. (CASE MANAGER IN ASS. DOM. ANZIANI)

--------------------------------------------------------------------------= UNITA’ FUNZIONALE

--------------------------------------------------------------------------+ OSAD - OTA+ VOLONTARIO DOMICILIARE+ SPECIALISTA DOMICILIARE + PSICOLOGO

7. SPECIALISTA DOMICILIARE : CAMBIA QUELLO DI RIFERIMENTO

NOAD - NCP

CUD

ROAD

DEPOSITO PRESIDI

U.V.G. U.V.C.P. U.V.A.U.V.M. AIDS

SEDI COMUNIAUSL

Centro Unico Assistenza DistrettualeCUD CUD

Sala attrezzata per la formazione permanente dell’equipe territoriale

(MMG, - I.P. - Spec.,- Ass. Soc., - Ass. dom., - Pers. della Cent. Org….)

Responsabile Organizzativo Distrettuale medicina di baseROD ROD

Sedi condiviseSedi condivise+ brande+ brande

IP SID

MMG Single-Associati

ASS. SOCIALE SAA

Centrale organiz.Personale amministrativo

Referente del volontariato Personale specializzato all’ascolto

COUNTRY HOSPITALOspedale di Comunità

Clinica Campesina catalana© by Dott. Pietro Penna - FIMMG - COOP. MG RE

Med.SpecMed.SpecMed.SpecMed.Spec U. V. G U. V. M Riabilitazione RSARSARSARSA Ospedale Lungo deg Hospice

FarmaciaFarmacia

Deposito Deposito presidipresidi

RETE DEI SERVIZI INTEGRATI DOMICILIARI

CHI ?

QUALE EQUIPE

PER LE CURE PRIMARIE

DOMICILIARI ?

CHI FA COSA?

QUALI COMPITI ?

COME ?

CHI DIRIGE ?

CHI COORDINA ?

CHI VERIFICA ?

LLLL’’’’ ÉÉÉÉQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIARE

OSADOSADOSADOSAD

INF. PROF.DOM.INF. PROF.DOM.INF. PROF.DOM.INF. PROF.DOM.

M.M.G.M.M.G.M.M.G.M.M.G.

ASS.ASS.ASS.ASS.SPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALE

Ass. Vol. Domic.Ass. Vol. Domic.Ass. Vol. Domic.Ass. Vol. Domic.

MALATO TERMINALEMALATO TERMINALEMALATO TERMINALEMALATO TERMINALE

FAMIGLIAREFAMIGLIAREFAMIGLIAREFAMIGLIARE

“ LE CURE PALLIATIVE NEL ‘500 “

LLLL’’’’ ÉÉÉÉQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIAREQUIPE ASSISTENZIALE DOMICILIARE

ASSISTENZA D OMICILIAR E INTEGR ATA - CUR E P ALLIATIVE D OMICILIAR I -

TA P P E :

1 . ATTIVAZIONE ASS. SOC. OSP . :

MED. OSP. CAPOSALA

ASS. SOC. OSPEDALIERO CENTRO UNICO H DIMISSIONI ADI-PROTETTE

CENTRO UNICO DISTRETTUALE ASSISTENZA DOMICILIARE C. U. D. C. U. D. C. U. D. C. U. D.

2 . CONTATTO 7 -8 D I ’ P R E - D IMISSIONE :

MED.OSPEDALIERO M.M.G.

CAPOSALA OSPEDALIERA INF. PROF. DOMIC. (+++ TERAPIE-MEDICAZIONI COMPLESSE)

ASS. SOC OSP. ASS. SOC. ED OSA DOMICILIARI

ASS. VOL. OSP. (A.V.O.) ASS: VOL: DOMIC. ( A.V.D.)

3 . D IMISSIONE:

* CONCORDATA* CONCORDATA* CONCORDATA* CONCORDATA: Med.Osp.-MMG+ Caposala Reparto-SID + Ass.Soc.Osp-Dom.+AVO-AVD

* VERIFICA ESISTENZA DI : - UNA FAMIGLIA (ANCHE DI FATTO)* VERIFICA ESISTENZA DI : - UNA FAMIGLIA (ANCHE DI FATTO)* VERIFICA ESISTENZA DI : - UNA FAMIGLIA (ANCHE DI FATTO)* VERIFICA ESISTENZA DI : - UNA FAMIGLIA (ANCHE DI FATTO) - IDONEEE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE - IDONEEE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE - IDONEEE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE - IDONEEE CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ED AMBIENTALI ED AMBIENTALI ED AMBIENTALI ED AMBIENTALI

* PREVENTIVA “EDUCAZIONE SANITARIA” AL PAZIENTE E/O FAMIGLIARI* PREVENTIVA “EDUCAZIONE SANITARIA” AL PAZIENTE E/O FAMIGLIARI* PREVENTIVA “EDUCAZIONE SANITARIA” AL PAZIENTE E/O FAMIGLIARI* PREVENTIVA “EDUCAZIONE SANITARIA” AL PAZIENTE E/O FAMIGLIARI (CAPOSALA / INF. PROF. TERRITORIALE)

* LETTERA DI DIMISSIONE MEDICA OSPEDALE / TERRITORIO ESAURIENTE* LETTERA DI DIMISSIONE MEDICA OSPEDALE / TERRITORIO ESAURIENTE* LETTERA DI DIMISSIONE MEDICA OSPEDALE / TERRITORIO ESAURIENTE* LETTERA DI DIMISSIONE MEDICA OSPEDALE / TERRITORIO ESAURIENTE

* SCHEDA DI DIMISSIONE INFERMIERISTICA* SCHEDA DI DIMISSIONE INFERMIERISTICA* SCHEDA DI DIMISSIONE INFERMIERISTICA* SCHEDA DI DIMISSIONE INFERMIERISTICA

* PRIMI DUE - TRE DI’ DELLA SETTIMANA * PRIMI DUE - TRE DI’ DELLA SETTIMANA * PRIMI DUE - TRE DI’ DELLA SETTIMANA * PRIMI DUE - TRE DI’ DELLA SETTIMANA (indispensabile)

SCHEDA DI RILEVAMENTO PER LA SEGNALAZIONEOSPEDALE - TERRITORIO

REPARTO ___________________________________COGNOME ____________________________________ NOME __________________________________

DATA SEGNALAZIONE ________________________DATA DIMISSIONE ________________________

CRITERI PER LA SEGNALAZIONE1) IL PAZIENTE VIENE SEGNALATO PER PROBLEMI LEGATI

ALLE PROCEDURE ASSISTENZIALI :* SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIE* MEDICAZIONI * STOMIE * TERAPIE ANTIDOLORE* BISOGNI LEGATI ALL’ELIMINAZIONE :

-- CATETERE VESCICALE A PERMANENZA -- CLISTERE

2) AZIONE DI SUPPORTO E CONTROLLO ALLA FAMIGLIA OD AL PAZIENTECHE SI GESTISCE AUTONOMAMENTE

3) INTERVENTO INFERMIERISTICO IN PZ. NON AUTOSUFFI CIENTE(IN ASSENZA DI FAMILIARE COLLABORANTE)

4) PROBLEMATICHE SOCIO - SANITARIE ___________________________REGGIO EMILIA _______________ CAPOSALA ____________________

4 . ASSISTENZA D OMICILIAR E INTEGR ATA

* VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (BINA - OARS - SVAD - SEMFA)* VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (BINA - OARS - SVAD - SEMFA)* VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (BINA - OARS - SVAD - SEMFA)* VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE (BINA - OARS - SVAD - SEMFA) Effettuata dall’Assistente Sociale e dall’Infermiere con le correzioni del MMG Curante (Profilo SEMFA)

* PIANO ASSISTENZIALE DOMICILIARE INTEGRATO CONCORDATO* PIANO ASSISTENZIALE DOMICILIARE INTEGRATO CONCORDATO* PIANO ASSISTENZIALE DOMICILIARE INTEGRATO CONCORDATO* PIANO ASSISTENZIALE DOMICILIARE INTEGRATO CONCORDATO (MMG - INF.PROF. DOMIC. - ASS. SOC. DOM. - A.V.D. - SPECIALISTA DOM.)

* CARTELLA UNICA DOMICILIARE INTEGRATA * CARTELLA UNICA DOMICILIARE INTEGRATA * CARTELLA UNICA DOMICILIARE INTEGRATA * CARTELLA UNICA DOMICILIARE INTEGRATA (Elaborata da CADO-UVG-ASS. AIDS)

(con Disposizioni per Emergenze – Urgenze per Famigliari e Continuità Assistenziale )

* PROTOCOLLI TERAPEUTICI INTEGRATI CONCORDATI* PROTOCOLLI TERAPEUTICI INTEGRATI CONCORDATI* PROTOCOLLI TERAPEUTICI INTEGRATI CONCORDATI* PROTOCOLLI TERAPEUTICI INTEGRATI CONCORDATI (MMG-SPECIALISTI) (Elaborati da CADO-UVG-ASS. AIDS)

* SEGRETERIA DISTRETTUALE CENTRALIZZATA CON CODICI COLORE* SEGRETERIA DISTRETTUALE CENTRALIZZATA CON CODICI COLORE* SEGRETERIA DISTRETTUALE CENTRALIZZATA CON CODICI COLORE* SEGRETERIA DISTRETTUALE CENTRALIZZATA CON CODICI COLORE TERRITORIALI :TERRITORIALI :TERRITORIALI :TERRITORIALI : PRESSO C.U.D. - SERV. INF. DOMIC. - 118

* REGISTRO - CALENDARIO DISPONIBILITA’ - REPERIBILITA’ * REGISTRO - CALENDARIO DISPONIBILITA’ - REPERIBILITA’ * REGISTRO - CALENDARIO DISPONIBILITA’ - REPERIBILITA’ * REGISTRO - CALENDARIO DISPONIBILITA’ - REPERIBILITA’ (C. (C. (C. (C. Palliative) DIURNA IN RETE MMG :Palliative) DIURNA IN RETE MMG :Palliative) DIURNA IN RETE MMG :Palliative) DIURNA IN RETE MMG : Ciascun Malato fa riferimento al proprio MMG e, in seconda battuta per emergenze (tendenzialmente rare) ad un altro MMG del NODO od Associato eventualmente prefissato secondo un calendario concordato dai MMG del Nodo – Associati e lasciato nella Segreteria Telefonica del MMG ed in quella Distrettuale.

* NUMERI ED ORARI PER CONSULENZE SPECIALISTICHE OSPEDALIERE * NUMERI ED ORARI PER CONSULENZE SPECIALISTICHE OSPEDALIERE * NUMERI ED ORARI PER CONSULENZE SPECIALISTICHE OSPEDALIERE * NUMERI ED ORARI PER CONSULENZE SPECIALISTICHE OSPEDALIERE TELEFONICHE TELEFONICHE TELEFONICHE TELEFONICHE

* PREDISPOSIZIONE COPERTURA NOTTURNA INFERMIERISTICA * PREDISPOSIZIONE COPERTURA NOTTURNA INFERMIERISTICA * PREDISPOSIZIONE COPERTURA NOTTURNA INFERMIERISTICA * PREDISPOSIZIONE COPERTURA NOTTURNA INFERMIERISTICA DOMICILIARE DOMICILIARE DOMICILIARE DOMICILIARE Eventualmente mediante contributo di Associazioni di Volontariato e/o Convenzioni con Cooperative Infermieristiche.

* INFORMAZIONE - ATTIVAZIONE GUARDIA MEDICA (C. A.) * INFORMAZIONE - ATTIVAZIONE GUARDIA MEDICA (C. A.) * INFORMAZIONE - ATTIVAZIONE GUARDIA MEDICA (C. A.) * INFORMAZIONE - ATTIVAZIONE GUARDIA MEDICA (C. A.) PER COPERTURA INTEGRATA NOTTURNA - FESTIVA PER COPERTURA INTEGRATA NOTTURNA - FESTIVA PER COPERTURA INTEGRATA NOTTURNA - FESTIVA PER COPERTURA INTEGRATA NOTTURNA - FESTIVA Cartella Integrata Domiciliare con Terapie di Riserva, Elenco presso la Sede della Guardia dei Pazienti in ADI - Cure Palliative con Suggerimenti - Protocolli.

* INFORMAZIONE SULL’ESISTENZA ED IL CORRETTO USO DEL SERVIZIO* INFORMAZIONE SULL’ESISTENZA ED IL CORRETTO USO DEL SERVIZIO* INFORMAZIONE SULL’ESISTENZA ED IL CORRETTO USO DEL SERVIZIO* INFORMAZIONE SULL’ESISTENZA ED IL CORRETTO USO DEL SERVIZIO + CODICI COLORE TERRITORIALI + CODICI COLORE TERRITORIALI + CODICI COLORE TERRITORIALI + CODICI COLORE TERRITORIALI

AZIENDAUNITÀSANITARIALOCALEREGGIOEMILIA

UUUUNITA DI VVVV ALUTAZIONE MMMMULTIMENSIONALE

EQUIPE DELLE CURE PRIMARIE DOMICILIARI

SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL MMGMULTIDIMENSIONALE DEL MMGMULTIDIMENSIONALE DEL MMGMULTIDIMENSIONALE DEL MMG

UTILIZZABILE PER I PIANI DI CURA PREVISTI DA:

ADP ADP ADP ADP –––– ADI ADI ADI ADI –––– CURE PALLIATIVECURE PALLIATIVECURE PALLIATIVECURE PALLIATIVEASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI –––– DEMENZEDEMENZEDEMENZEDEMENZE

- ISTRUZIONI -- SCHEDA RIASSUNTIVA SEMFASCHEDA RIASSUNTIVA SEMFASCHEDA RIASSUNTIVA SEMFASCHEDA RIASSUNTIVA SEMFA -

Redazione finale a cura di : Dott. Euro GrassiRedazione finale a cura di : Dott. Euro GrassiRedazione finale a cura di : Dott. Euro GrassiRedazione finale a cura di : Dott. Euro Grassi

FIMMG FIMMG FIMMG FIMMG –––– SIMG SIMG SIMG SIMG ““““ S. Cremaschi S. Cremaschi S. Cremaschi S. Cremaschi ““““ –––– COOP. MEDICINA GENERALE Reggio EmiliaCOOP. MEDICINA GENERALE Reggio EmiliaCOOP. MEDICINA GENERALE Reggio EmiliaCOOP. MEDICINA GENERALE Reggio Emilia© 1999 COOP. MEDICINA GENERALE Reggio Emilia ( per le parti originali e l' ideazione complessiva )

UVM UVG

UVA

CADO

AIDS

SCALA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE SOCIALI (S)

SCALA DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE (E)

SCALA DI VALUTAZIONE DELLA SALUTE MENTALE (M)

SCALE AUSILIARIE ( DEMENZE ): - SCALA DELLA DEPRESSIONE(Brink T.L., Yesavage J.A.:Clin. Gerontologist 1962,1,37-43; modificata dagli Autori)

- VALUTAZIONE DELLO STATO MENTALE (S.P.M.S.Q.)(Pfeiffer E: Journal of the American Griatric Society, 1975, 23, 433-441)

SCALA DI VALUTAZIONE DELLA SALUTE FISICA (F)

SCALE AUSILIARIE (NODO): - KARNOFSKY PERFORMANCE STATUS - SCALE PER OBIETTIVARE IL PROPRIO DOLORE

( Scott-Huskisson, mod. ) A) INTENSITA’; B) FREQUENZA

(ANZIANI – ADI - ADP): INDICE Dl COMORBIDITA’ (C.I.R.S.){Parmalee PA e altri – J Am. Geriatr. Soc. 1995; 43: 130, 137)(Cumulative Ilness Rating Scale)

SCALA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' DI ESECUZIONE DI ATTIVITA' DELLA VITA QUOTIDIANA (A)

SCALE AUSILIARIE (ANZIANI ): - ATTIVITÀ’ DI BASE DELLA VITA QUOTIDIANA (A.D.L)(Katz S. et al: International Journal of health serivces, 1976, 6, 493 – 5079)

- ATTIVITÀ’ STRUMENTALI DELLA VITA QUOTIDIANA (I.A.D.L.)(Lawton M.P., Brody E.M.: Gerontologist, 1969, 9, 179-186 modificata)

Scheda attivazione assistenza domiciliare

ASSISTENZA DOMICILIARE

- CARTELLA CLINICA -

UNICA ?

QUALE ?

DI CHI ?

MEGLIO LA NOSTRA !

Deve essere integrata per MMG- IP-Ass. Soc.

LA CARTELLA DOVREBBE ESSERE UNICA A LIVELLO NAZIONALE OD ALMENO REGIONALE:

ALTRIMENTI, A COSA SERVONO STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA NELLA PROGRAMMAZIONE E NELLA VALUTAZIONE ?

Cartella Domiciliare Integrata ADP - ADI - NODO

5 . FOR MAZIONE P ER IOD ICA INTEGR ATA

NOAD : MMG - INF.PROF.DOMIC. ASS.SOC.DOM. - A.V.D. + GUARDIA MEDICA (C.A.) + SPECIALISTA DOM + PSICOLOGO

ATTIVA - PASSIVA - IMPOSTA - INTEGRATA ?

TELE - SOCCORSO - TELE - MEDICINAECG ECG ECG ECG ---- CARDIOBIP CARDIOBIP CARDIOBIP CARDIOBIP ---- SPIROMETRIA SPIROMETRIA SPIROMETRIA SPIROMETRIA ---- PRESSIONE ARTERIOSAPRESSIONE ARTERIOSAPRESSIONE ARTERIOSAPRESSIONE ARTERIOSA

MONITORAGGIO FETALE MONITORAGGIO FETALE MONITORAGGIO FETALE MONITORAGGIO FETALE ---- Misurazione Glicemica Impedenzometrica Misurazione Glicemica Impedenzometrica Misurazione Glicemica Impedenzometrica Misurazione Glicemica Impedenzometrica ---- Tele EEG digitaleTele EEG digitaleTele EEG digitaleTele EEG digitale

TELE - CONSULTO - 2nd OPINION

TELE DIALISI - OSSIMETRIA - ANALISI - LABORATORIO ( Urine )

TELE RX - ECO - SCINTI - TAC - RMN

TELE - CUP - INVIO DATI - RICEZIONE TELEMATICA REFERTI

DICIT- Telecardiomedicina

TELE - CONSULTO - 2nd OPINION

TELE - LABORATORIO

INVIO DATI

RICEZIONE TELEMATICA REFERTI

TELE - CUP

TELE RX - ECO - SCINTI - TAC - RMN

TELE - MEDICINA

ECG ECG ECG ECG ---- SPIROMETRIA SPIROMETRIA SPIROMETRIA SPIROMETRIA ---- MONITORAGGIO FETALEMONITORAGGIO FETALEMONITORAGGIO FETALEMONITORAGGIO FETALE

Misurazione Glicemica ImpedenzometricaMisurazione Glicemica ImpedenzometricaMisurazione Glicemica ImpedenzometricaMisurazione Glicemica Impedenzometrica

Mimma Magnavacchi 1998

OGNI M.M.G. HA UN “OGNI M.M.G. HA UN “OGNI M.M.G. HA UN “OGNI M.M.G. HA UN “REPARTO REPARTO REPARTO REPARTO ““““

CON 1500 LETTI CON 1500 LETTI CON 1500 LETTI CON 1500 LETTI (IN MEDIA 850) (IN MEDIA 850) (IN MEDIA 850) (IN MEDIA 850)

E CIRCA 21 PAZIENTI IN ADP - ADI - NODOE CIRCA 21 PAZIENTI IN ADP - ADI - NODOE CIRCA 21 PAZIENTI IN ADP - ADI - NODOE CIRCA 21 PAZIENTI IN ADP - ADI - NODO

STATO - REGIONI - AZIENDE USLSTATO - REGIONI - AZIENDE USLSTATO - REGIONI - AZIENDE USLSTATO - REGIONI - AZIENDE USL

NON SEMBRANO DAVVERO RENDERSENE CONTO ! NON SEMBRANO DAVVERO RENDERSENE CONTO ! NON SEMBRANO DAVVERO RENDERSENE CONTO ! NON SEMBRANO DAVVERO RENDERSENE CONTO !

OCCORRE SUBITO UN BUDGET DISTRETTUALE OCCORRE SUBITO UN BUDGET DISTRETTUALE OCCORRE SUBITO UN BUDGET DISTRETTUALE OCCORRE SUBITO UN BUDGET DISTRETTUALE

PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE !!!PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE !!!PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE !!!PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE !!!

D.R.G. IN MEDICINA GENERALE D. R. G . = Diagnosis Related Groups R. O. D. = Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi

E' generato dal DRG di dimissione ospedalieraPrevede un pagamento differenziato aggiuntivoper la presa in carico di una dimissione precoce

o l'allocazione immediata di risorse MMG - Infermieristiche - Sociali

= GROSSOLANAMENTE, IL 40 - 50 %= GROSSOLANAMENTE, IL 40 - 50 %= GROSSOLANAMENTE, IL 40 - 50 %= GROSSOLANAMENTE, IL 40 - 50 %

DEL DRG OSPEDALIERO “RISPARMIATO”DEL DRG OSPEDALIERO “RISPARMIATO”DEL DRG OSPEDALIERO “RISPARMIATO”DEL DRG OSPEDALIERO “RISPARMIATO”

H - RSA - A.D.I. : COSTIA.D.P.: A.D.P.: A.D.P.: A.D.P.: € 2,58 DIE2,58 DIE2,58 DIE2,58 DIE (Rossetto - PD)

A.D.I. : CNR : A.D.I. : CNR : A.D.I. : CNR : A.D.I. : CNR : € 15 15 15 15 ---- 103 (adi 103 (adi 103 (adi 103 (adi ----Cp) die 80% IN MENO COSTO H Cp) die 80% IN MENO COSTO H Cp) die 80% IN MENO COSTO H Cp) die 80% IN MENO COSTO H

+ + + + € 103 IN MENO COSTI SOCIALI103 IN MENO COSTI SOCIALI103 IN MENO COSTI SOCIALI103 IN MENO COSTI SOCIALI

Il costo ADI paziente/DIE - sanitario : €24,4(Piemonte 1996) - sociale : € 12,8

Totale dei costi sanitari e sociali: € 36.2/ die Per una degenza media di 8,02 giorni il costo medio giornaliero èstato all'incirca di lire € 236/ die

Centro Diurno ................ Centro Diurno ................ Centro Diurno ................ Centro Diurno ................ € 13,4 DIE RER 13,4 DIE RER 13,4 DIE RER 13,4 DIE RER

Casa Protetta ................. Casa Protetta ................. Casa Protetta ................. Casa Protetta ................. € 31 RER31 RER31 RER31 RER

€ --------> 51,6> 51,6> 51,6> 51,6

RSA : RSA : RSA : RSA : € 59 DIE Prato (Bavazzano)59 DIE Prato (Bavazzano)59 DIE Prato (Bavazzano)59 DIE Prato (Bavazzano)

€ 77 posti a termine RER 77 posti a termine RER 77 posti a termine RER 77 posti a termine RER ---- 54 posti non a termine RER54 posti non a termine RER54 posti non a termine RER54 posti non a termine RERUn anno di lungodegenza per un solo anziano è sufficiente a coprire i costi in assistenza domiciliare integrata per circa 10 pazienti, perciò bisogna operare per trattenere al domicilio più anziani possibili.

HOSPICE PER ANZIANI (DEMENZE) = HOSPICE PER ANZIANI (DEMENZE) = HOSPICE PER ANZIANI (DEMENZE) = HOSPICE PER ANZIANI (DEMENZE) = € 57 (Fonte Aia)57 (Fonte Aia)57 (Fonte Aia)57 (Fonte Aia)

COUNTRY HOSPITAL MODIGLIANA = COUNTRY HOSPITAL MODIGLIANA = COUNTRY HOSPITAL MODIGLIANA = COUNTRY HOSPITAL MODIGLIANA = € 95,5/DIE95,5/DIE95,5/DIE95,5/DIE

ASSISTENZA DEMENZE A DOMICILIO = ASSISTENZA DEMENZE A DOMICILIO = ASSISTENZA DEMENZE A DOMICILIO = ASSISTENZA DEMENZE A DOMICILIO = € 46,546,546,546,5

Ospedale : Ospedale : Ospedale : Ospedale : € 294 die Osp. Prato (Bavazzano) 294 die Osp. Prato (Bavazzano) 294 die Osp. Prato (Bavazzano) 294 die Osp. Prato (Bavazzano)

CNR CNR CNR CNR --------> > > > € 310310310310----413413413413

Lungodegenza (> 45 gg): € 51,6-134

Ospedalizzazione a Domicilio:Ospedalizzazione a Domicilio:Ospedalizzazione a Domicilio:Ospedalizzazione a Domicilio: 800 800 800 800 $ 30% IN MENO COSTO H30% IN MENO COSTO H30% IN MENO COSTO H30% IN MENO COSTO H

€ 72 ( Osp. Molinette TO ( Osp. Molinette TO ( Osp. Molinette TO ( Osp. Molinette TO ---- Osp. Galliera GE)Osp. Galliera GE)Osp. Galliera GE)Osp. Galliera GE)

Antonucci (Lazio) : AIDS 102.000 $ ultimo anno di vita (USA) = Antonucci (Lazio) : AIDS 102.000 $ ultimo anno di vita (USA) = Antonucci (Lazio) : AIDS 102.000 $ ultimo anno di vita (USA) = Antonucci (Lazio) : AIDS 102.000 $ ultimo anno di vita (USA) = € 306/die306/die306/die306/die

““““ QUALITAQUALITAQUALITAQUALITA’’’’ COME FINE COME FINE COME FINE COME FINE E RISPARMIO COME EFFETTO E RISPARMIO COME EFFETTO E RISPARMIO COME EFFETTO E RISPARMIO COME EFFETTO ““““

I MMG HANNO IN PRATICA I MMG HANNO IN PRATICA I MMG HANNO IN PRATICA I MMG HANNO IN PRATICA ““““FINANZIATOFINANZIATOFINANZIATOFINANZIATO”””” IL SISTEMAIL SISTEMAIL SISTEMAIL SISTEMAMA ORA EMA ORA EMA ORA EMA ORA E’’’’ TEMPO DI UNTEMPO DI UNTEMPO DI UNTEMPO DI UN’’’’ALLOCAZIONE SPECIFICA ALLOCAZIONE SPECIFICA ALLOCAZIONE SPECIFICA ALLOCAZIONE SPECIFICA

PER LA MEDICINA TERRITORIALE !!!PER LA MEDICINA TERRITORIALE !!!PER LA MEDICINA TERRITORIALE !!!PER LA MEDICINA TERRITORIALE !!!

IL FUTURO ?

…………. PROGETTIAMOLO ASSIEME !!! 2001-2004