Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.

Post on 01-May-2015

219 views 2 download

transcript

Qualità degli apprendimenti e loro

valutazione

Seminario di Studiodi Approfondimento

Il contesto: l’autonomia Cultura della valutazione• degli apprendimenti

qualità• del servizio offerto

Valutazione e formazione

PROCESSO VALUTATITO

CENTRALITÀ E RUOLO STRATEGICO

contesto

QUALUNQUE SIA

livello di partenza

Quadro di riferimento I saperi

presentanosapere in sé, saper fare, sapere essere

(sapere transfer, sapere poietico)

Le competenzeconsistenti

Conoscenze, Abilità aperte e dinamicheCompetenze e Capacità

Formazione e società complesse

Il lavoratore della conoscenzaImparare ad imparare

SAPERI E COMPETENZE SAPERI

nuclei essenziali

competenze

comportamenti

conoscenze

interpretare relazionarsi

assumere responsabilità

dichiarative procedurali

multilinguistiche

Finalità dell’autonomia

• Elevare la qualità dell’istruzione

• Personalizzare i percorsi di formazione

Qualità dell’istruzione

codice linguistico

tipi e stili cognitivi

Adattamento prerequisiti generali

prerequisiti specifici

orientamento e guidastrategie

individualizzate

Evoluzione docimologica Paradigmi fondamentali

della decisione, dell’informazionedell’interpretazione

Tre fasicertificativa, formativa e di processo, personale certificatoria e di sistema

Paradigma della decisione

Razionalità scientificametodi e mezzi per rendere la decisione

più scientifica e più oggettiva

trasmissivo

Paradigma dell’informazione

programmazione

orientativa azione di insegn.

verifica

Valutazione formativa, orientativa, diagnostica, prognostica, continua

Espressiva

Paradigma dell’interpretazione

Gli apprendimenti * non sono una realtà da giudicare

* non sono una realtà solo da spiegare

ma da comprendere e interpretareintreccio tra conoscenza, relazionalità,

affettività

Interazionista - formativa

Processo di valutazione Ogni processo valutativo ha 3

momenti* Raccolta sistematica di informazione

(ricerca) *Analisi dei dati

(documentare e verificare metodicamente l’efficienza e l’efficacia dei percorsi e dei processi)

* Decisione (essere nelle condizioni di decidere cosa

programmare, se interrompere o continuare, se modificare o integrare)

Raccolta dati iniziali Conoscenza del contesto territoriale Conoscenza approfondita degli allievi Accertamento livelli di soglia degli allievi• Ambiente familiare e socio-culturale• Precedente carriera scolastica• Pre-requisiti generali e competenze• Pre-requisiti disciplinari

Raccolta dati

Profilo dinamico dello sviluppo cognitivo

Profilo delle competenze linguistiche Profilo delle competenze logiche Profilo motivazionale e dei talenti Dinamiche relazionali

Dimensioni complessive

le condotte cognitive emozionale-motivazionale relazionale qualità strutturale e

organizzativa qualità curriculare

Verifica

Insieme delle operazioni di rilevazione e di misurazione di un certo evento, relativo all’apprendimento

Conoscenze, abilità, competenze possedute Conoscenze, abilità, competenze non poss.

Aspetto quantitativo

Valutazione

Serie di attività assai articolate, che, pur fondate sulla base dei dati quantitativi, assunti con la verifica e la misurazione coinvolgono una gamma assai ampia di analisi, di considerazioni e di interpretazioni qualitative dei fattori che hanno contribuito a produrre gli esiti registrati con gli strumenti di

rilevazione usati

Integrazione significativa tra strumenti quantitativi (verifica) e

strumenti qualitativi (valutazione)

tra dimensione qualitativa (tipologia delle conoscenze, abilità e competenze) e dimensione quantitativa (numero degli studenti)

Verifica degli apprendimenti

Adeguatezza delle prove di verifica:

1. sulla base della differenziata tipologia delle competenze da rilevare;

2. sulla base delle qualità metrologiche dei diversi strumenti valutativi

Caratteristiche dei dati

affidabili validi

attendibili

STRUMENTI DI VERIFICA Sul piano metrologico

* Prove tradizionali(accentuata destrutturazione dei quesiti – alta discrezionalità)

* Prove oggettive(netta strutturazione delle domande e delle risposte;

predeterminare il punteggio a ciascun quesito; rilevare per ciascuno e per tutti contemporaneamente le conoscenze che

hanno peso specifico; assumere dati affidabili, capaci di strutturare quadri informativi analitici e sinottici sugli

apprendimenti) Migliore rilevazione delle informazioni quali-quantitative sui

processi e sui prodotti

Prove oggettive Dicotomiche

Completamento

Corrispondenza

Scelte multiple con una esatta

Scelte multiple con due esatte

STRUMENTI DI VERIFICASul piano metodologico

Per ogni caratteristica tipologica delle abilità o funzione valutativa o didattica, è

necessario utilizzare uno strumento di accertamento delle competenze la cui

struttura sia in un certo senso omologa a quella caratteristica e a quella specifica

funzione

STRUMENTI DI VERIFICAPrincipio metodologico

Rendere sempre adeguate e pertinenti le prove agli scopi della verifica e alle

caratteristiche delle abilità da rilevarsi di volta in volta

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e risposta aperta* vincoli prescrittivi indicati esplicitamente* criteri ci correzione predeterminati

processi intellettuali superiori* metacognizione* metavalutazione * metadecisione

Prove semistrutturate

Domande strutturate Riassunti

Saggi brevi Rapporti di ricerca

Colloquio strutturato Colloquio semistrutturato

Riflessione parlata Simulazione di contesti

Domande strutturate 1°

sono costituite

* un’introduzione (grafici, tabelle, vincoli formali)* serie di domande principali * sottodomande che articolano le domande principali

Domande strutturate 2°

L’area tematica può essere:

° disciplinare° interdisciplinare° dipendente dai contenuti specifici° indipendenteArticolazione dei quesiti di tipo gerarchico

Domande strutturate 3°

° Articolazione dei quesiti di tipo gerarchico

° Vincoli delle risposte

° Risposte-criterio

Soprattutto “capacità divergenti”

Riassunti

° contestuale indicazione, molto articolata, dei vincoli prescrittivi

° lo stimolo chiuso evita l’arbitrarietà interpretativa

° chiavi di lettura e di riscrittura indicati esplicitamente e vincoli da rispettare

Saggi brevi, Rapporti di ricerca

° accentuata chiusura degli stimoli e una delimitata apertura delle risposte

° collocazione del problema in una area più vasta

° coglierne gli elementi più rappresentativi

° vagliarli criticamente

° saper argomentare e giustificare l’analisi prescelta

Saggi brevi, Rapporti di ricerca° criteri di valutazione - scala

descrittiva*Proprietà del linguaggio contestuale

*Efficacia linguistica

*Focalizzazione del problema*Qualità e pertinenza delle informazioni

* Logica e coerenza interna del modello di analisi

*descrizione, interpretazione e argomentazione adottata

*Impalcatura teorica e apparato critico

* Originalità della trattazione