Quando inviare a consulenzaomceomb.it/public/upload/AttiConvegni/2013_Marzo23_BabyCardiop… ·...

Post on 14-Aug-2020

2 views 0 download

transcript

Quando inviare a consulenza ?

Quando il dolore si attenua in posizione seduta e accentua con tosse

Relativamente frequente

PERICARDITE

Quando il dolore è sempre correlato allo sforzo/soffio eiettivo/ecg

alterato

Molto raro

ANOMALIE CORONARIE / STENOSI VALVOLARI / CMPI

Dopo importante trauma toracico

Eccezionale

CONTUSIONE MIOCARDICA / DISSEZIONE AORTICA

Quando il dolore toracico interviene in una cardiopatia congenita NOTA

DIAGNOSTICO solo per eventi ischemiciCONTROINDICATO:PERICARDITE

STENOSI DEGLI EFFLUSSI

Utilizzato nei bambini cardiopatici per staging della malattia

- capacità funzionale

- monitoraggio dei valori di PA sottosforzo

- alterazioni ST nelle CMPI

>RICHIESTO DALLO SPECIALISTA

Limitazioni tecniche >

NS LABORATORIO NO BAMBINI < 13 aa

H minima 130 cm

TEST ERGOMETRICO ?

“Spiacevole consapevolezza del proprio battito cardiaco che si percepisce come abnormemente rapido o lento o irregolare o intenso”

Sintomo molto frequente, piuttosto aspecifico nel bambino

? Aritmia cardiaca / tachicardia / extrasistolia ?Intendersi sulla terminologia

FRULLIO D’ALI NEL PETTO-MANCAZA FUGACE DIFIATO EXTRASISTOLIA

SENSAZIONE PROLUNGATA DI BATTITO CARDIACO: ARITMIA - TACHICARDIA SINUSALE

- Inzio e cessazione bruschi

- Associata a sintomi

neurovegetativi (sudore,

pallore, malessere)

- Interrompe l’attività in corso

- Provoca estraneazione

dall’ambiente circostante

- Episodio che dura a lungo

- Seguito da nausea e vomito

-Secondario a emozione

-Secondario a sforzi fisici

intensi

-In corso di febbre

Caratteristiche ANAMNESTICHE:

Aritmia Tachicardia Sinusale

Ecg -evidenzia aritmia solo se eseguito nel

monento in cui è presente

-utile nei casi di bigeminismo

prolungato

-evidenzia un pattern da preeccitazione

-QT

EcoColorDoppler -esclude cardiopatia strutturale

Ecg Holter 24h/72h Indicato se il sintomo è frequente

o in presenza di aritmie all’ecg

Test Ergometrico Comportamento dell’extrasistolia sotto

sforzo

Studio Elettrofisiologico

SOLO IN CASI SELEZIONATI per

definire origine e caratteristiche aritmia

> idoneità sportiva

ECG a richiesta

SINCOPE: forma di perdita di coscienza transitoria,

determinante incapacità a mantenere il tono posturale

- con o senza prodromi

- breve

- risoluzione spontanea completa

INCIDENZA : circa 20% entro i 15 aa

CAUSA: alterazione della funzione cerebrale diffusa dovuta a ipoperfusione transitoria globale (brusca riduzione del flusso ematico

globale)

- Riduzione della gittata cardiaca

- Per vasodilatazione

- Entrambe i meccanismi

Ischemia cerebrale 8-10 sec > completa perdita di coscienza

15 sec > contrazioni tonico

cloniche

PRESINCOPE: sensazione di malessere con restringimento

dello stato di coscienza (associata a sintomi specifici, simili

ai prodromi della sincope)

LIPOTIMIA: breve, parziale compromissione dello stato di

coscienza > termine non + utilizzato

OBIETTIVO: differenziare sincope da condizioni simili MA NONCAUSATE DA IPOAFFLUSSO CEREBRALE:

- Epilessia, cefalea, alt. Metaboliche, TIA

- Condizioni con solo apparente perdita di coscienza (drop

attacks, disturbi di somatizzazione, iperventilazione

psicogena, attacchi di panico, s. di Munchausen per

procura)

Linee Guida SICP

La sincope in età pediatrica Linea Guida a cura di:

U. Raucci Gennaio-Marzo 2009 • Vol. 39 • N. 153 • Pp. 65-70

BAMBINI A RISCHIO BASSO: gestibili ambulatorialmente in tempi ORDINARI da pediatra o

specialista

BAMBINI A RISCHIO INTERMEDIO: da gestire in tempi

brevi da specialista o in OBI

BAMBINI A RISCHIO ELEVATO: ricovero in urgenza