Quando l'umanità non servirà più

Post on 20-Mar-2017

195 views 0 download

transcript

Cos’è il PROGRESSO?

Cos’è il PROGRESSO?

La parola "progresso" deriva dal latino "Progredi” = 'andare avanti, avanzare, procedere ’.

Il termine può avere vari significati:

1) Avanzamento contrassegnato da un sempremaggiore aumento di possibilità e da sempreminore costo e fatica.

Cos’è il PROGRESSO?

2) Lo svolgimento di un fenomeno nel tempo (il progresso evolutivo della storia).

3) L'acquisizione da parte dell'umanità di formedi vita migliori e più complesse, specialmente in quanto associate all'ampliamento del saperescientifico e al perfezionamento dellatecnica.

Cos’è il PROGRESSO?

1

Avanzamento contrassegnato da un sempremaggiore aumento di possibilità e da sempreminore costo e fatica.

Il progresso stesso èsempre stato frutto di ispirazione (1%) e perspirazione (99%).In altre parole: idea + execution

Su quale PERSPIRATION si èbasato il nostro PROGRESSO?

Tra SCHIAVITU’…

• 6.800 a.C.: Mesopotamia• 2.575 a.C.: Egiziani• 550 a.C: Greci• 120 d.C: Roma (1/2

Roma = schiavi)• 500 d.C: Anglo-Sassoni

vs Britanni• 1380: crescita schiavitù

in Europa dopo Peste

Tra SCHIAVITU’…

• 1444: prima spedizioneportoghese di schiavi Africa –Europa

• 1526: prima spedizionespagnola di schiavi per le Americhe

• dal 1781: abolizionismo• 2016: 46M di schiavi (Walk Free

Global Slavery Index)

…e SERVITU’

Servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»]. 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; 2. a) Essere a servizio, lavorare alle dipendenze di altri in qualità di domestico; b) Presentare le vivande ai commensali; c) Di commessi, commercianti, artigiani (raram. professionisti), soddisfare le richieste deiclienti d) Svolgere un’attività a servizio dello stato, del Paese, con riferimento soprattutto al servizio militare in pace o in guerra, menospesso a impieghi o funzioni civili etc…3. In senso fig., riferito a cose: a. Per lo più nel passivo, giovare, essereutile a un fine, contribuire a un buon esito;

Fino ai giorni nostri

• Da “schiavi” (di diritto) a “schiavi salariati” (di fatto) in loco (attraverso le rivoluzioniindustriali)

• Immigrazione (per lavori pocoamati in loco)

• Persone sfruttate in luoghilontani (dove non è efficientela produzione in loco)

Cos’è il PROGRESSO?

2

Lo svolgimento di un fenomeno nel tempo (ilprogresso evolutivo della storia).

Siamo cresciuti in un passato che ci sembrava LINEARE

Siamo cresciuti in un passato che ci sembrava LINEARE

PRO

GR

ESSO

UM

AN

O

T E M P O

...ma siamo pronti ad un futuroE S P O N E N Z I A L E ?

PRO

GR

ESSO

UM

AN

O

T E M P O

?

VIVIAMO IN UN MONDO CHE SI EVOLVE ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE

Legge di MooreMiniaturizzazione

Il rapporto qualità / prezzo dei microprocessoriraddoppia ogni 18 mesi.

·

Legge di MetcalfeInterconnessione

Il valore di un network cresce con quasiil quadrato del numero di connessioni

·

Legge di GilderQuantizzazione

La larghezza di banda cresce di 6x ogni 18 mesi

Siamo cresciuti in un passatoche ci sembrava lineare

Quali sono gli effetti di tutto questo sulla vita delle persone?

Video: www.youtube.com/watch?v=2CVURQdFILk

Video: www.youtube.com/watch?v=-2L5YnBaYLQ

Video: www.youtube.com/watch?v=mAQKlohkw4A

www.hirepeter.com

www.smacc.io

www.thegrid.io

www.flatpi.com

www.automatedinsights.com

www.babylonhealth.com

Molti lavori di oggi non ci saranno più

domani.I lavori di domani

non esistonoancora oggi.

Cos’è il PROGRESSO?

3

L'acquisizione da parte dell'umanità di forme di vita migliori e più complesse, specialmente in quanto associate all'ampliamento del saperescientifico e al perfezionamento dellatecnica.

Come gestiremo il momento in cui l’uomo non dovrà “servire” piùnessun uomo?

Come fare in modo che quandol’uomo non sarà più servo, servacomunque a qualcosa?

L'uomo mette ilrobot al centro e questo fa tornarecentrale il nostrolato umano.

GRAZIE

☁☁

Francesco Inguscio

☁francesco.inguscio@nuvolab.com

@francingu

☁www.nuvolab.com

☁Nuvolab

☁info@nuvolab.com

@nuvolab

☁☁