QUEENS/Q MUSICA Tante canzoni, ma non soloun altra genovese , Francesca Giglio, un appas-sionata di...

Post on 01-Feb-2021

1 views 0 download

transcript

  • Tante canzoni, ma non solo

    13

    Madeo, che sfidando le sue condizioni fisicheha attraversato l’oceano per proporre con ap-provazione da parte del pubblico un brano scrit-to in collaborazione con Mauro La Manna, “Enig-ma”. La successiva cantante che Sal Palmeri hapresentato, è stata Marivana, tra i veterani diquesto festival, che ha presentato “Sogna”, unbrano da lei stessa composto. Proseguendo conl’ordine di apparizione dei cantanti, è stata la voltadi Francesca Giordano che ha interpretato la can-zone “Vai con Lei” (Gino Borrelli). “E mi manche-rai” (Angelo Venuto-Franco Triolo) è stato il ti-tolo della canzone con cui Angelo Venuto, chedata la sua popolarità è stato accolto in scenadalle ovazioni del pubblico, si è presentato alterzo Festival della Canzone Italiana di New York.La bionda Jessica Modena, proveniente da Ales-sandria, ha eseguito un brano di AntoninoCondorelli e Yield dal titolo “Devo Sapere”. Pro-

    OggiamericaQUEENS/QUANDO LA MUSICA SERVE AD UNIRE LA NOSTRA COMUNITÀ

    di Francesco D’Amico noto nella comunità italiana di Queens, si è esibi-to, anche lui tra i consensi del pubblico, con lacanzone “Tu come stai” (Gino Borrelli-Barroccelli). L’ultimo cantante in gara ad esibirsisul palco del Christ The King, Nunzio Misseri,un cantante di Franklin, Virginia, che ha presen-tato il suo brano “Scrivo una canzone”.Il pubblico ha avuto modo di divertirsi anchecon i tanti ospiti presenti alla serata: GianniNazzaro, che nelle sue due magnifiche uscite èstato accolto come sempre dai favori del pubbli-co; Emanuela Aureli, che con la sua comicitàdirompente si è lasciata andare nelle sue più ce-lebre imitazioni, su tutte quella di Raffaella Carrà;Stefano D., il camaleontico personaggio che ave-va già trionfato alla prima edizione del Festival diNY; Ashley Scott, l’altissima Miss Italia-USA inthe World e Patrizio Rispo, il famoso Raffaele,portiere di Palazzo Palladini della serie “Un po-

    comunitàGiovedì 16 settembre 2010

    del Comites locale, che gui-da dal 2004. Una personali-tà conosciuta nella nostracomunità per la dedizionecon la quale svolge il pro-prio lavoro in favore dellacollettivita italiana. Con-duttore televisivo eradiofonico, ha saputo uti-lizzare gli strumenti comu-nicativi in suo possessoper accrescere la diffusio-ne della cultura e della lin-gua italiana. Sempreatttento e sensibile ai rap-porti con le istituzioni ita-

    Il «cavalier» Quintino Cianfaglioneliane, ha ottenuto nel cor-so degli anni riconoscimen-ti conferiti sia da personali-tà italiane che locali per ilsuo prolungato impegnosociale.Diplomatosi radiotecniconel 1967 in Italia è emigratonegli Stati Uniti dove hafondato una impresa edile,senza peraltro mai abban-donare la passione per lecomunicazioni. Nel corsodella carriera, ha condottodiversi programmi per radioe te1evisione, lavorando a

    Radio Italia, Canale 13, Ca-nale 65 e RAI. Nel 1999 èstato eletto Vice Presiden-te del COMITES di NewYork e Connecticut, delquale assume la presiden-za nel 2004. Nel 2005 aprela sede del CTIM (Comita-to Tricolore) delConnecticut, divenendopoi coordinatore dell’inte-ra area EST-USA. Ha anchesvolto un periodo di inse-gnamento in broadcastingpresso la South CatholicHigh School di Hartford.

    L’ONORIFICENZA AL PRESIDENTE DEL COMITES DURANTE IL FESTIVAL

    Nel corso della serata, conuna singolare cerimonia sulpalco, il console generale diNew York, Francesco Ma-ria Talò, ha presentato ilnuovoconsole aggiunto,Lucia Pasqualini e ha insi-gnito dell’onorificenza dicavaliere il presidente delComites di New York eConnecticut, QuintinoCianfaglione.Nel conferirgli l’attestato ilConsole ha letto la motiva-zione affermando cheCianfaglione è il presidente

    NEW YORK. Strepitosa atmosfera nella seratafinale del Festival della Canzone Italiana di NewYork, in un tripudio di musica, emozioni, umori-smo che il sempre più bravo ed ispirato SalPalmeri, presentatore e Direttore Artistico, hacondotto con bravura questo terzo capitolodella manifestazione canora usando la sua vervee professionalità di sempre.Lo spettacolo come già nelle due passate edizio-ni è iniziato con l’esecuzione degli inni nazionali,rispettivamente americano ed italiano e poi coni titoli proiettati a video, molto applauditi, curatidalla Salpa Video e dall’Italian Artists Associatesof New York.La seconda serata a differenza della prima (svol-tasi l’11 settembre presso l’Holy Cross H.S. diWhitestone, N.Y.) prevedeva oltre al voto delpubblico anche il voto della giuria di qualità com-posta per l’occasione da Manuel De Peppe, at-tore, cantante e music producer, Massimo Jaus,vice direttore di America Oggi e direttore di Ra-dio ICN, Mario Fratti, drammaturgo e famosoautore della commedia musicale “Nine”, GianniNazzaro, il noto cantante di “Quanto è bella lei”(uno degli ospiti della serata), la dottoressaSilvana Mangione, già direttrice di Opera Lirica,adesso Vice-Presidente del CGIE e MichaelCastaldo, cantante di origine italo-canadese.La cantante a dare il via alla gara è stata la geno-vese Giovanna Perrelli, che ha eseguito “Volevoe Vorrei” (Compaire-Yield-Condorelli), seguita daun altra genovese , Francesca Giglio, un appas-sionata di musica pop, rithm and blues e danceche ha interpretato “Forse” (Condorelli-Borrelli).Il terzo cantante in gara è stato Stefano Ferretti,romano di nascita, nella vita fa lo speakerradiofonico e il cantante, si è presentato con unbrano scritto di proprio pugno dedicato ai tragi-ci eventi dell’11 settembre, “Le Vite Vivono”.Natalie Pinto, nota cantante di casa nostra, si èpresentata con un brano di Giovanna Surace eJohn Lepore “Canzone nel Vento”; con moltoentusiasmo da parte del pubblico, FedericoMartello, siciliano di nascita ma residente in pro-vincia di Bergamo, ha eseguito il brano Ascolta-mi (Martello-Tartaglia-Compagnin). Successiva-mente è stata la volta del calabrese Pierfrancesco

    Durante il Festival oltre che di musica si è parlatoanche di sport, a tal ragione Sal Palmeri ha intro-dotto il noto ex-calciatore Giovanni Savarese edi piccoli calciatori della squadra del Cosmos, teamche grazie anche alla direzione dei grandi Pelè eBeckenbauer sta per essere riformato e rilanciato.Durante la serata sono intervenuti il ConsoleGenerale d’Italia a New York, Ministro France-sco Maria Talò e il Console Aggiunto dr.ssaLucia Pasqualini, che insieme hanno insignitodel titolo di Cavaliere, il Presidente dei Co.Mi.Tes.,Quintino Gianfaglione.Alla fine della serata sono stati resi noti i primicinque classificati del Festival: ha vinto ilventunenne Ricardo Marinello, seguito da Fe-derico Martello, al terzo posto, Angelo Venuto(che essendo il primo in graduatoria dei cantantilocali si guadagna, insieme a Ricardo Marinelloil viaggio in Italia per partecipare l’anno prossi-mo ad “Una canzone per Volare” di Genova).Quarto classificato, Joe Nastasi e quintaMarivana. Il premio a Venuto è stato consegna-to da Filippo Barone, mentre quello a FedericoMartello è stato dato da Joseph Meccariello.«L’edizione del Festival di quest’anno – hacommentato il Presidente Tony Mulè – graziealla professionalità ed alla serietà di Sal Palmeri,è stata una competizione che non ha avutonulla da invidiare a tanti altri concorsi di altolivello presentati in Italia». «L’anno prossimo –ha continuato il Chairman, il Cav. Tony DiPiazza- posso anticipare faremo ancora un altrogrande salto di qualità, complimenti a tutti icantanti e grazie a Sal Palmeri». «Sonofelicissimo e commosso di ricevere questopremio qui a NY - ha detto il vincitore, RicardoMarinello - è una sensazione stupenda riceveretanti consensi anche fuori della mia Germania».Sal Palmeri invece ha voluto ringraziare GinoBorrelli per la sua sempre più fattivacollaborazione «questo gemellaggio con il suoconcorso “Una Canzone per Volare” èsicuramente un ottimo traino per il nostroFestival - ha dichiarato».Adesso l’appuntamento e per il prossimo annocon la nuova edizione del Festival dellaCanzone Italiana di New York, ma nel frattempocontinueremo ad apprezzare questi 16 branisulle frequenze di Radio ICN.

    sto al sole”. Patrizio ha di-scusso con Sal Palmeridei suoi inizi, della suacarriera e degli sviluppifuturi, ha dato un commo-vente ricordo di Massi-mo Troisi dal quale hadetto di avere imparatomolto, ed ha anche parla-to della sua carica diGoodwill Ambassadordell’UNICEF. Infine haanticipato la trama del filmin uscita, “L’Era Legale”,che vedrà sul grandeschermo come protago-nista insieme a RenzoArbore e IsabellaRosselini. L’Associazio-ne Culturale Italiana di NY,attraverso il suoChairman, il Cav. Tony DiPiazza, lo ha onorato delpremio “MikeBongiorno”. Assieme aPatrizio Rispo è stato pre-miato, stavolta dal Presi-dente Tony Mulè, ancheRick Borgia, noto attoree regista italo-americano.

    Nella telefoto in alto lapremiazione . Qui sopra RicardoMarinello, vincitore del Festival

    seguendo nell’elenco deipartecipanti, troviamo Bar-bara Canepa, anche lei ge-novese, che ha cantato“Prendimi l’anima” (L.Borrelli-A.Condorelli). AmyEvans, nota attrice e cantan-te del New Jersey, con allespalle partecipazioni in diver-si film, tra cui Sex & the City,ha incantato il pubblico conil suo stile eseguendo il bra-no “Il corriere nella sera” (Gio-vanna Surace-John Lepore).Altro veterano di casa no-stra, Vittorio Impiglia, si è pre-sentato con la sua canzone“Che Tempi dè Roma”. DallaGermania è arrivato un gio-vane reduce dalla sua vitto-ria al programma della televi-sione tedesca RTL, una sor-ta di American Idol, che gliha fruttato molta popolaritàed un contratto con la Sony-BMG; al Festival ha presen-tato, tra la standing-ovationdel pubblico, “Angeli DiDio” (Tony Liuzzi).Joe Nastasi, un personaggio

    Nella foto la signora Marcella Cianfaglione , il cavaliere QuintinoCianfaglione, il console generale Francesco Maria Talò, il console

    aggiunto Lucia Pasqualini e l’attore televisivo Patrizio Rispo

    /ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName (http://www.color.org) /PDFXTrapped /Unknown

    /Description >>> setdistillerparams> setpagedevice