QUESTOPERA ILLUSTRA LAPOCALISSE DI GIOVANNI, LULTIMO LIBRO DELLA BIBBIA. SI POTREBBE ANCHE DIRE CHE...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

• QUEST’OPERA ILLUSTRA L’APOCALISSE DI GIOVANNI, L’ULTIMO LIBRO DELLA BIBBIA.

• SI POTREBBE ANCHE DIRE CHE E’ LA “MIA” APOCALISSE PERCHE’ L’OPERA NON HA NESSUNA PRETESA DI SPIEGARE QUELLO CHE E’ FORSE IL PIU’ MISTERIOSO TRA TUTTI I LIBRI, VORREBBE INVECE DARE UNA FORMA A CIO’ CHE DA GIOVANNI VIENE DESCRITTO.

• GIOVANNI VIENE PORTATO DA UN ANGELO IN UNO SPETTACOLARE VIAGGIO RICCO DI SIGNIFICATI ANCORA NASCOSTI.

• ECCO, IO CON QUESTE TAVOLE HO CERCATO DI FIGURARMI LE STESSE IMMAGINI DELLE VISIONI DI GIOVANNI.

• PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE GIOVANNI HA DELLE SEMPLICI VISIONI CHE NON VENGONO SPIEGATE, IO MI SONO RAFFIGURATA QUELLE SUE STESSE SCENE CERCANDONE UNA CHIAVE DI LETTURA, ATTINGENDO COSI’ ALLA BIBBIA STESSA, ALLA STORIA DELLA SALVEZZA, A QUELLA CHE IN FONDO E’ LA NOSTRA STORIA AGLI OCCHI DELLA FEDE.

• SONO TAVOLE SEMPLICI, DISEGNATE CON PENNA E MATITA E POI DIPINTE CON TECNICA MISTA, DELLA MISURA 29,7 X 42 E SPERO POSSANO ESSERE UN MEZZO PER VEDERE ANCORA UNA VOLTA COME DIO AMA L’UOMO E, PER QUANTO ALL’UOMO PIACCIA “SPAVENTARSI”, ANCHE LE COSE CHE SEMBRANO PIU’ TERRIBILI HANNO IL RISVOLTO DELL’AMORE DEL PADRE.

• HO SCELTO DI SCRIVERE A LATO UNA PICCOLA SPIEGAZIONE CHE FA DA DECORO.

• E’ SCRITTA IMITANDO L’EBRAICO ANTICO PERCHE’ QUESTA ERA LA SCRITTURA DEI ROTOLI DELLA LEGGE E PERCHE’ MI PIACE MOLTO IL SUO SIGNIFICATO:

• I TESTI SONO SCRITTI A MANO OBBLIGATORIAMENTE , PERCHE’ ANCHE CHI COPIA PARTECIPA CON LA SUA ARTE A RENDERE VIVO IL SIGNIFICATO DELLA SACRA SCRITTURA.

• LE LETTERE SONO CON LA LETTURA DA DESTRA A SINISTRA E LE PAROLE HANNO UNO SPAZIO MINIMO TRA UNA E L’ALTRA PERCHE’ DIO RIEMPIE TUTTO E PER LO STESSO MOTIVO L’ULTIMA LETTERA GIUSTIFICA LA RIGA ARRIVANDO ALLA FINE DELLA STESSA.

• Cap. 1, 12-16

• LA PRIMA PARTE DELL’APOCALISSE RIGUARDA LA VITA INTERNA DELLA CHIESA ED E’ UN INVITO ALLA PURIFICAZIONE.

• IMMAGINE DI CRISTO E DELLA CHIESA. • LA CHIESA E’ RAPPRESENTATA DA 7

CANDELABRI. DIETRO IL SIMBOLISMO DEL NUMERO 7 CHE INDICA LA TOTALITA’, STA TUTTA LA CHIESA, QUINDI CI SIAMO ANCHE NOI.

• LE LUCI E IL FUMO DELLE CANDELE FANNO INTRAVVEDERE A GIOVANNI UNA FIGURA DI UOMO …

• PARTICOLARE DEL VISO –BOCCA/SPADA- OCCHI/FUOCO DELLE CANDELE- DALLA BOCCA ESCONO LE ONDE DEL MARE CHE SI INFRANGONO/VOCE - …

• PARTICOLARE OCCHIO/FUOCO …

• PARTICOLARE DI UN CANDELABRO/CHIESE.

• IMMAGINI DI ALCUNE CUPOLE DI CHIESE E FIAMMELLE (LA PARTE AL CENTRO, DOVE SI UNISCONO I BRACCI DEL CANDELABRO, RAPPRESENTA NON UNA MA DUE CHIESE, UNA E’ CON UNA CUPOLA, L’ALTRA, DIETRO, COL CANDELABRO EBRAICO )

• ECUMENISMO

• PARTICOLARE DI UNA STELLA/ANGELO/VESCOVO …

• PARTICOLARE DI UNA MANO CHE TIENE LA TOTALITA’ DELLA CHIESA –SETTE CANDELABRI E SETTE STELLE.

• Cap. 2, 1-7

• NEL RAPPRESENTARE LE SETTE CHIESE, IL NOME DELLA CHIESA E’ SCRITTO A ROVESCIO, CIO’ STA A SIGNIFICARE LA CONVERSIONE, DONO PER IL VINCITORE.

• IMMAGINE ALBERO DELLA VITA CHE E’ CRISTO IMMOLATO (SI INTRAVVEDONO IL VISO, LE BRACCIA E IL TRONCO )…

• Cap. 2, 8-11

• IMMAGINE DEL POTERE DI FAR TORNARE IN VITA –RESURREZIONE LAZZARO-

• NONOSTANTE IL VINCITORE SIA COLPITO DALLA PRIMA MORTE, COME DONO LA MORTE VERA-SECONDA- NON AVRA’ POTERE SU DI LUI.

• Cap. 2, 12-17

• IMMAGINE DELLA MANNA NASCOSTA/EUCARESTIA E DELLA PIETRUZZA BIANCA, UNA CROCE SOVRASTA SIA IL PANE CHE LA PIETRUZZA, IL NOME NUOVO INCISO SULLA PIETRUZZA E’ IL NOME DEI FIGLI DI DIO, DA QUI LA CROCE CHE SOVRASTA ANCHE LA PIETRUZZA …

• Cap. 2, 18-27

• IMMAGINE DELLA MATERNITA’, DELL’AFFETTO CHE LEGA MADRE E FIGLIO, DELL’AMORE, … CRISTO CI DONA SUA MADRE … CRISTO PADRE E MADRE … DAL BACIO DI MARIA ESCE LA STELLA DEL MATTINO …

• Cap. 3, 1-6

• IMMAGINE DEL LIBRO DELLA VITA … E’ UN LIBRO BIANCO, PERCHE’ NESSUN UOMO PUO’ LEGGERNE LE PAGINE …

• Cap. 3, 7-13

• IMMAGINE DELLA COLONNA, SALDA, INCROLLABILE, PUO’ SEMBRARE ANCHE UN TIMBRO, UN SIGILLO …

• Cap. 3, 14-22• IMMAGINE DEL TRONO CHE E’ CRISTO

STESSO, IN QUESTA IMMAGINE SI INTRAVVEDONO ALCUNE FIGURE:

• ALONE IN ALTO A DESTRA –EUCARESTIA/LUCE-

• AL CENTRO UNA MANO –E’ IL BRACCIOLO SINISTRO DEL TRONO E SEMBRA UN BRACCIO CON LA MANO –EVIDENZIA CHE IL TRONO NON E’ UN SEMPLICE OGGETTO, E’ CRISTO STESSO NELLA SUA GLORIA E POTENZA –

• IL PIEDE DEL TRONO, QUELLO DI SINISTRA DAVANTI, CHE NELLA FIGURA, CON LA PROSPETTIVA DEFORMATA, TROVIAMO INVECE AL CENTRO DEL DISEGNO, E’ UNA PIETRA PREZIOSA, ANCHE QUESTO PER INDICARE LA PREZIOSITA’ DEL TRONO CHE E’ CRISTO STESSO …

• Cap. 4, 1-2

• QUI COMINCIA LA SECONDA PARTE DELL’APOCALISSE CHE RIGUARDA LE COSE CHE DEVONO ACCADERE.

• IMMAGINE DI UNA SCALA CHE SALE/SCENDE –SU NEI CIELI, GIU’, DENTRO, NEL CUORE- FINO ALLA PORTA APERTA NEL CIELO, QUESTA SCALA E’ ANCHE LA MANIGLIA STESSA DI QUESTA IMMENSA PORTA …

• Cap. 4, 6

• IMMAGINE DEL MARE TRASPARENTE SIMILE A CRISTALLO/ACQUA CRISTALLINA CHE LASCIA INTRAVVEDERE CIO’ CHE VI E’ SOTTO.

• Cap. 4, 7

• IMMAGINI DEI QUATTRO ESSERI VIVENTI (“Egli - Gesù- dunque è per noi tutto questo insieme: uomo per la sua nascita, vitello per la sua morte, leone nella sua risurrezione, aquila nella sua ascensione al cielo. Ma siccome, come abbiam già detto sopra, i quattro esseri viventi simboleggiano i quattro Evangelisti e questi, con le loro figure tutti gli uomini perfetti, ci rimane da far vedere come ciascun eletto venga adombrato nella visione degli esseri viventi.” dalle omelie su Ezechiele di Gregorio Magno):

• IMMAGINE DEL PRIMO VIVENTE SIMILE A LEONE/RESURREZIONE/ LUMINOSITA’ DELLA FIGURA-PIENA DI OCCHI DAVANTI E DIETRO/RIFERIMENTO A UNO DEI QUATTRO ELEMENTI-TERRA.

• Cap. 4, 7

• IMMAGINE DEL SECONDO VIVENTE SIMILE A VITELLO/SACRIFICIO-MORTE/ LUMINOSITA’ DELLA FIGURA-PIENA DI OCCHI DAVANTI E DIETRO/RIFERIMENTO A UNO DEI QUATTRO ELEMENTI-FUOCO.

• Cap. 4, 7

• IMMAGINE DEL TERZO VIVENTE SIMILE A UOMO/NASCITA-FETO/NUVOLE NEL CIELO/RAGIONE-CERVELLO/ LUMINOSITA’ DELLA FIGURA-PIENA DI OCCHI DAVANTI E DIETRO/RIFERIMENTO A UNO DEI QUATTRO ELEMENTI-ARIA.

• Cap. 4, 7• IMMAGINE DEL QUARTO VIVENTE

SIMILE AD AQUILA/ASCENSIONE-VICINANZA A DIO E CONTEMPLAZIONE/ LUMINOSITA’ DELLA FIGURA-PIENA DI OCCHI DAVANTI E DIETRO/DALL’AQUILA VENGONO FINO AL MARE DEI FULMINI DI TEMPORALE AD INDICARE UNO DEI QUATTRO ELEMENTI-ACQUA.

• LA NATURA, I QUATTRO ELEMENTI INSIEME “giorno e notte non cessano di ripetere:

• Santo, santo, santoil Signore Dio, l'Onnipotente,Colui che era, che è e che viene!”

• Cap. 5, 6• IMMAGINE DELL’AGNELLO IMMOLATO• “Per essere arrostito l'agnello veniva

attraversato verticalmente da un bastone di melograno. San Giustino afferma che un secondo bastone veniva fatto passare orizzontalmente attraverso le spalle” PER TENERE APERTE LE ZAMPE ANTERIORI E “per permettere alla carne di arrostire. Ancora una forte analogia con la Croce del supplizio di Gesù.” IL FUOCO CHE DOVEVA ARROSTIRE L’AGNELLO RAPPRESENTA LA CARITA’, SECONDO IL COMMENTO DI S. CATERINA DA SIENA :… “EGLI TI HA DATO LA CARNE IN CIBO … ARROSTITA IN SU LA CROCE, AL FUOCO DELLA CARITA’ (LETTERA 47) ”

• IMMAGINE DEL RAMO DI MELOGRANO/ IL FRUTTO DEL MELOGRANO E’ SIMBOLO DI RESURREZIONE E DELLA NUOVA VITA DATA DA CRISTO.

• Cap. 5, 6• IMMAGINE (ALTRO DISEGNO)

DELL’AGNELLO CON SETTE CORNA E SETTE OCCHI/LE SETTE CORNA INDICANO LA POTENZA E I SETTE OCCHI L’ONNISCIENZA /… EGLI HA IL ROTOLO COI SETTE SIGILLI …

• L’IMMAGINE DELL’AGNELLO CHE APRIRA’ I SIGILLI E’ PER GIOVANNI VERAMENTE CONFUSA, E’ PROPRIO UNA VISIONE, COME SE SI SENTISSE SVENIRE, COME SE TENDESSE A SDOPPIARE L’IMMAGINE … ED ECCO ALLORA CHE QUELLE CHE SONO LE DUE CORNA DIVENTANO SETTE E QUELLI CHE SONO I DUE OCCHI ANCH’ESSI DIVENTANO SETTE.

• Cap. 6, 2

• IMMAGINE DEI SIGILLI: SONO COME DOMANDE SVELATE

• IL PRIMO SIGILLO SCONVOLGE L’IDEA DEL POTERE/CHI DI NOI SARA’ IL PIU’ GRANDE NEL REGNO DEI CIELI? … CHI SI FARA’ PICCOLO, COLUI CHE SERVE … COLUI CHE SAPRA’ MORIRE A SE STESSO.

• IMMAGINE DELLA RESURREZIONE DI LAZZARO/L’ARCO LASCIA INTRAVVEDERE COME L’APERTURA DEL SEPOLCRO/FORMA DI MANDORLA.

• Cap. 6, 4

• IMMAGINE DI DUE UOMINI CHE NON SI GUARDANO, NON COMUNICANO.

• IL SECONDO SIGILLO STIGMATIZZA LA GELOSIA.

• IL FIGLIOL PRODIGO E SUO FRATELLO SONO VISTI DA GIOVANNI/SONO AI LATI DELLA TESTA DEL CAVALLO, UNO E’ RAPPRESENTATO DENTRO, L’ALTRO FUORI DAL DISEGNO DEL CAVALLO/SUL MUSO DEL CAVALLO C’E’ LA SPADA CHE LI DIVIDE.

• Cap. 6, 5-6

• IMMAGINE DEL POVERO LAZZARO FUORI DALLA PORTA DEL RICCO EPULONE E’ CIO’ CHE VEDE GIOVANNI E CI DICE DI COMPORTARCI IN MODO GIUSTO E CARITATEVOLE VERSO GLI ALTRI UOMINI.

• Cap. 6, 8

• IMMAGINE DEL QUARTO SIGILLO CI DICE CHE DIO E’ SOPRA LA LEGGE, PER LUI NON C’E’ GIORNO DI SABATO E QUI GIOVANNI VEDE UNA MANO CHE RIDONA LA VISTA A UN OCCHIO CIECO.

• Cap. 6, 9

• IMMAGINE DEL MARTIRIO DI SAN PIETRO.

• IL QUINTO SIGILLO SVELA IL SIGNIFICATO DEL SACRIFICIO.

• GIOVANNI VEDE UN ALTARE E NEL RIFLESSO SUL PAVIMENTO, IN UNA GAMBA DELL’ALTARE, VEDE LA CROCIFISSIONE DI PIETRO.

• IL “sotto l’altare” INDICA LA CONSUETUDINE CHE NEL TEMPIO DI GERUSALEMME VENIVA RACCOLTO SOTTO L’ALTARE DEGLI OLOCAUSTI IL SANGUE DELLE VITTIME SACRIFICALI, MA QUI, “sotto l’altare” POTREBBE PIU’ PROPRIAMENTE INDICARE “SOTTO LA PROTEZIONE DI CRISTO” , DI CUI L’ALTARE E’ IL SEGNO VISIBILE.

• Cap. 6, 12-17

• IMMAGINE DI CRISTO CROCIFISSO/”il cielo si ritirò come un volume che si arrotola”

E’ RAPPRESENTATO DA UNA TROMBA D’ARIA/ … LA TERRA E IL CIELO SI RIBELLANO A QUESTO MISFATTO.

• Cap. 8, 1-5

• IMMAGINE DELL’ASCENSIONE DI CRISTO, LUI STESSO, GETTATO SULLA TERRA, DIVENTA INCENSO E PROFUMO CHE SALE FINO A DIO.

• Cap. 8, 6

• LE SETTE TROMBE STANNO A SIGNIFICARE GLI ANNUNCI DELLA STORIA DELLA SALVEZZA/LA PREDICAZIONE/QUELLA CHE NELLA LITURGIA E’ LA LITURGIA DELLA PAROLA … IMMAGINE DI UN AMBONE DA CUI SI PREDICA.

• NELLA SEZIONE DELLE TROMBE GLI ELEMENTI DELLA STORIA DELLA SALVEZZA, CHE ERANO STATI SOLAMENTE ELENCATI NELLA SEZIONE DEI SIGILLI, COME DEI BLOCCHI SEPARATI, COMINCIANO A METTERSI IN MOTO; LE TROMBE INFATTI INDICANO GENERALMENTE L’ANNUNCIO DI UN EVENTO IMPORTANTE.

QUI ANNUNCIANO L’INTERVENTO DI DIO CHE PUNISCE IL SISTEMA TERRESTRE MA IN MODO PARZIALE E TEMPORANEO.

“per 5 mesi” cap. 9,10 “un terzo dell’umanità” cap. 9,18

LA PUNIZIONE INOLTRE NON RIGUARDA SEMPRE LA FISICITA’ DEGLI UOMINI MALVAGI, MA SOPRATTUTTO “IL MALE”, QUINDI PUO’ ANCHE INDICARE LA CONVERSIONE DEL PECCATORE.

• Cap. 8, 7

• L’IMMAGINE CHE MI VIENE ALLA MENTE E’ QUELLA DEL PROFETA EZECHIELE ( EZECHIELE 19,13) …”la terra fu arsa” … TERRA, IL PRIMO DEGLI ELEMENTI CHE INDICANO LA TOTALITA’ DELL’UNIVERSO …

• Cap. 8, 8-9• L’IMMAGINE CHE MI VIENE ALLA MENTE

E’ QUELLA DI NOE’ E DEL DILUVIO UNIVERSALE, DOVE LA DISTRUZIONE PORTATA DALLE ACQUE, UCCIDENDO, PORTA SANGUE NEI MARI …

• Cap. 8, 10-11

• IMMAGINE DEL PROFETA GEREMIA ( GEREMIA 9,14) … la stella Assenzio con la sua amarezza brucia le viscere degli uomini … FUOCO, TERZO ELEMENTO …

• Cap. 8, 12

• IMMAGINE DEL PROFETA ISAIA ( ISAIA 5,30 ) … viene a mancare la luce … ARIA, QUARTO ELEMENTO …

• Cap. 8, 13

• IMMAGINE DI UN LIBRO APERTO VISTO IN ALTO, NEL CIELO/SEMBRA UN’AQUILA CHE VOLA … INDICA LA TOTALITA’ DELLE PROFEZIE/INDICA LA BIBBIA … URLA I TRE “GUAI”

• Cap. 9, 1-10• L’IMMAGINE CHE MI VIENE ALLA MENTE

E’ QUELLA DI MOSE’:• Gli fu data la chiave del pozzo dell'Abisso IL

BASTONE DATO A MOSE’ • FUMO: PULVISCOLO CHE PROVOCA

ULCERE, CIELO CHE SI OSCURA, LE CAVALLETTE, (… PIAGHE D’ EGITTO), IL SIGILLO DI DIO, …

• 9Avevano il ventre simile a corazze di ferro e il rombo delle loro ali come rombo di carri trainati da molti cavalli lanciati all'assalto. QUESTO PEZZO POTREBBE RICHIAMARE FIGURATIVAMENTE IL PASSAGGIO DEL MAR ROSSO CON LE ONDE CHE, CON LA LORO FORZA, SOMMERGONO CARRI E CAVALLI DEL FARAONE.

• Cap. 9, 13-21• 2° RAVVEDETEVI – NEL NUOVO

TESTAMENTO/ GIOVANNI BATTISTA IL PRECURSORE /ECCO PERCHE’ VEDO GIOVANNI BATTISTA:

• “sciogli i quattro angeli incatenati” GIOVANNI IN CATENE/ NELL’IMMAGINE GIOVANNI HA LE CATENE SIMBOLEGGIATE DA DUE MANI CHE SI UNISCONO … QUESTO PER AMORE DI CRISTO.

• “… la potenza dei cavalli infatti sta nella loro bocca” PREDICAZIONE DEL BATTISTA/ IMMAGINE DEL DESERTO “VOCE DI UNO CHE GRIDA NEL DESERTO.”

• “… e nelle loro code” CATENE SOFFERTE DAL BATTISTA CHE PERO’ GLI PERMETTONO DI AVERE SEMPRE PIU’ ASCENDENZA SUL POPOLO.

• Cap. 10, 1-3• L’IMMAGINE DI UN ANGELO COLLEGA I

TRE “GUAI”:• E’ L’ANGELO DELL’ALLEANZA TRA CIELO

E TERRA:• FRONTE CINTA DA ARCOBALENO –

ARCOBALENO DOPO IL DILUVIO/ARCA DI NOE’ –

• VISO COME SOLE – GESU’• POGGIA SU GAMBE DI FUOCO –

SACRIFICIO DI GIOVANNI BATTISTA IL PRECURSORE

• QUESTO PERSONAGGIO PREDICA E HA UN LIBRICCINO DOLCE COME LA SALVEZZA PROMESSA DA DIO E AMARO COME L’OSTINAZIONE DEL MALE/E’ LA BOCCA PERCHE’ PREDICA

• L’ANGELO E’ FORMATO DA TRE MANI, DALL’ARCOBALENO E DAL LIBRICCINO/ LE TRE MANI INDICANO I SEGNI CHE VENGONO FATTI, DURANTE LA MESSA, PRIMA DELLA LETTURA DELLA PAROLA DI DIO ( E GIOVANNI VEDE QUESTO ANGELO PRIMA DELL’IMMAGINE SUCCESSIVA CHE STA AD INDICARE CRISTO)

• L’ALA DELL’ANGELO RICHIAMA L’IDEA DI UNA MANO, E’ LA MANO DI DIO CHE BENEDICE E ACCOMPAGNA COLUI CHE LEGGE LA PAROLA.

• Cap. 11, 15-19

• 3° RAVVEDETEVI – NEL NUOVO TESTAMENTO/ GESU’, LUI STESSO ARCA D’ALLEANZA TRA DIO E L’UOMO.

• L’IMMAGINE DELL’ARCA E’ FORMATA DALLE TRE CROCI DEL GOLGOTA/ E’ NEI CIELI/ SEMBRA APRIRSI, RICHIAMANDO COSI’ L’IMMAGINE DI UN SEPOLCRO E L’IDEA DELLA RESURREZIONE.

• Cap. 12, 1-2

• IMMAGINE DELLA DONNA VESTITA DI SOLE/PANCIONE/IL SOLE SUL PANCIONE INDICA ANCHE CHE STA PER NASCERE GESU’-SOLE DEL MONDO.

• LUNA SOTTO I PIEDI/ PEZZO DELLA VESTE

• LA CORONA DI DODICI STELLE SONO LE GOCCE DI SUDORE SULLE CIOCCHE DEI CAPELLI.

• LA DONNA GRIDA PER LE DOGLIE E IL TRAVAGLIO.

• Cap. 12. 9-10

• QUESTA TAVOLA RAPPRESENTA L’ACCUSATORE.

• HA LA FORMA DI UNA MANO CHE INDICA/SERPENTE ATTORCIGLIATO/SI INTRAVVEDE ANCHE LA FACCIA DI UN DRAGO CHE SPUTA FUOCO (STRANO ESSERE –NASO E’ IL POLLICE- CHE SEMBRA SPUTARE FUOCO) , IL FUOCO SONO NUVOLE ROSSE AL TRAMONTO.

• IL DIAVOLO, L’ACCUSATORE, E’ PRECIPITATO SULLA TERRA E SUL MARE.

• Cap. 13, 1-10• IMMAGINE DI UN CATINO NEL QUALE

PONZIO PILATO SI LAVA LE MANI.• RAPPRESENTA IL POTERE POLITICO,

NEL CATINO SI VEDE RIFLESSO IL VOLTO DI PILATO (SETTE TESTE),I DIECI DIADEMI SONO IL RIFLESSO DELL’ACQUA E IL CATINO HA LE SEMBIANZE DI UNA PANTERA CON LE ZAMPE DA ORSO.

• L’IDEA DELLA BOCCA DI LEONE INVECE STA NELLA FORZA STESSA DELL’IMPERO ROMANO E DEL POTERE TEMPORALE IN GENERALE.

• FRASE CHE STA AD INDICARE PILATO:• “10Colui che deve andare in prigionia,

andrà in prigionia;colui che deve essere ucciso di spadadi spada sia ucciso.”

• Cap. 13, 12-18• L’IMMAGINE DI UN SACCHETTO DI

MONETE GETTATO INDICA LA CLASSE SACERDOTALE CORROTTA, E’ IL SACCHETTO DI GIUDA ISCARIOTA, IL FATTO CHE ABBIA CORNA SIMILI AD AGNELLO MA PARLI COME IL DRAGO INDICA ANCORA LA FALSITA’, QUESTO TIPO DI SACERDOTI SONO SIMBOLEGGIATI DA GIUDA PERCHE’ GIUDA ERA VICINO A GESU’ E LO HA TRADITO PER 30 DENARI.

• IL NUMERO CHE VEDE 666 SONO LE MONETE CHE ESCONO DAL SACCHETTO E VICINE AI CORDONI DEL SACCHETTO FORMANO VISIVAMENTE QUESTO NUMERO.

• UNA FRASE INDICA “L’ALLEANZA” TRA STATO E CHIESA:

• “12Essa esercita tutto il potere della prima bestia in sua presenza e costringe la terra e i suoi abitanti ad adorare la prima bestia, la cui ferita mortale era guarita. 13Operava grandi prodigi, fino a fare scendere fuoco dal cielo sulla terra davanti agli uomini. 14Per mezzo di questi prodigi, che le era permesso di compiere in presenza della bestia, sedusse gli abitanti della terra dicendo loro di erigere una statua alla bestia che era stata ferita dalla spada ma si era riavuta.”

• Cap. 14, 1-5

• IN QUESTA IMMAGINE IL MONTE SION E’ L’AGNELLO STESSO.

• IL MONTE SION ERA IL LUOGO DOVE ERA POSTO IL CENACOLO E IL NUMERO 144.000 RISULTA MOLTIPLICANDO LE 12 TRIBU’ DI ISRAELE, PER I 12 APOSTOLI, PER 1000 CHE STA AD INDICARE IL TEMPO DI CRISTO, IN OGNI CASO I VERGINI ( RAPPRESENTATI DAI 12 APOSTOLI ) SONO COLORO CHE SEGUONO RADICALMENTE CRISTO (UGO VANNI-APOCALISSE ).

• PER TUTTI QUESTI MOTIVI L’IMMAGINE LASCIA INTRAVVEDERE UN TAVOLO CHE E’ QUELLO DEL CENACOLO ( SOPRA C’E’ UNA SPIGA E UNA FOGLIA D’UVA COME RICHIAMO ALL’EUCARESTIA ) E INTORNO I 144.000 RAPPRESENTATI DAI SOLI 12 APOSTOLI (12 PICCOLE FIGURE).

• Cap. 14, 2 Cap. 14, 6-9

• RIECCHEGGIA ANCORA LA VOCE SIMILE A QUELLA DI SUONATORI D’ARPA-

• UN PRIMO ANGELO DICE DI TEMERE E ADORARE DIO, IL SECONDO CHE BABILONIA E’ CADUTA, IL TERZO AVVISA CHE CHI ADORA LA BESTIA BERRA’ IL VINO DELL’IRA DI DIO. LE VOCI DEGLI ANGELI INSIEME, NELL’IMMAGINE, FORMANO UN UNICO SUONO/UN’UNICA ARPA.

• Cap. 14, 13-16• GIOVANNI SEMBRA VEDERE ANCORA

UNA VOLTA UN MONTE. • SULLE NUBI VEDIAMO QUESTO MONTE,

GESU’ STESSO CON IN BRACCIO UN BAMBINO E UNA FALCE …

• “Beati d'ora in poi, i morti che muoiono nel Signore. Sì, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche,” IMMAGINE DEL BIMBO CHE RIPOSA

• “simile a un Figlio d'uomo; aveva sul capo una corona d'oro” IMMAGINE DEL SORGERE DEL SOLE/COLOR ORO SUL CAPO DEL “FIGLIO D’UOMO ”

• "Getta la tua falce e mieti; è giunta l'ora di mietere, perché la messe della terra è matura". 16Allora colui che era seduto sulla nuvola gettò la sua falce sulla terra e la terra fu mietuta. LA FALCE E’ LA LUNA E INDICA IL TEMPO E MIETERE PUO’ INDICARE (SECONDO IL DIZIONARIO), “CONSEGUIRE UNA GRAN QUANTITA’ DI RISULTATI POSITIVI”, IL TEMPO QUINDI POTREBBE ESSERE GIA’ QUESTO PER OTTENERE DEI RISULTATI ECIO’ NON TOGLIE CHE CI POSSA ESSERE CHI QUESTI RISULTATI LI OTTIENE E CHI NO.

• Cap. 15, 5-8• DAL CANTO DELLE ARPE DIVINE SEMBRA

APRIRSI UNA TENDA, LA TENDA DELLA TESTIMONIANZA, DA QUESTA TENDA ESCONO I SETTE ANGELI COI SETTE FLAGELLI, UNO DEI QUATTRO ESSERI VIVENTI DA AGLI ANGELI LE COPPE COLME DI IRA, IL TEMPIO SI RIEMPE DEL FUMO DELLA GLORIA DI DIO E DELLA SUA POTENZA.

• ECCO COME LO VEDO:• L’ESSERE VIVENTE CHE DONA LE COPPE E’ IL

VITELLO E LE SUE CORNA CREANO L’IMMAGINE DELLA TENDA DELLA TESTIMONIANZA/VITELLO SIMBOLO DEL SACRIFICIO DEI SANTI.

• QUESTO SACRIFICIO E’ COME UN’ARPA “Accompagnando il canto con le arpe divine, 3cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio, e il cantico dell'Agnello”

• LE CORDE DELL’ARPA APRONO E SONO LA TENDA.

• DA LI’ ESCONO I SETTE ANGELI RAPPRESENTATI SOLO CON LE ALI.

• GLI ANGELI COI FLAGELLI RAPPRESENTANO I PECCATI SUBITI DAI GIUSTI CHE GRIDANO VENDETTA AL COSPETTO DI DIO.

• “7Uno dei quattro esseri viventi diede ai sette angeli sette coppe d'oro colme dell'ira di Dio che vive nei secoli dei secoli.” IL SACRIFICIO STESSO DI QUESTE PERSONE DONA LORO LE COPPE /DAL NASO DEL VITELLO ESCE IL FUMO CHE ARRIVA AGLI ANGELI “8Il tempio si riempì del fumo che usciva dalla gloria di Dio e dalla sua potenza: nessuno poteva entrare nel tempio finché non avessero termine i sette flagelli dei sette angeli.”

• Cap. 16, 1-21

• LO SCHEMA LETTERARIO DEL SETTENARIO DELLE COPPE RICHIAMA UN PO’ QUELLO DELLE TROMBE MA L’INTERVENTO DI DIO, TENDENTE AD ANNIENTARE IL NEMICO (IL MALE MORALE), SUPERA QUI, NELLE COPPE IL CARATTERE DI FRAMMENTARIETA’ –”PARZIALE” E “TEMPORANEO”- RILEVATO NELLE TROMBE E DIVENTA DEFINITIVO.

E’ LA CONCLUSIONE VERSO CUI TENDE LA LOTTA FRA LA DONNA E IL DRAGO ED E’ FORSE ANCHE IL TERZO “GUAI” PRECEDENTEMENTE ANNUNCIATO.

• L’IMMAGINE DELLE SETTE COPPE MI RICHIAMA ALLA MENTE I SETTE VIZI CAPITALI.

• Cap. 16, 2

• LA PRIMA COPPA E L’AVARIZIA.

• COLORO CHE PORTANO IL MARCHIO DELLA BESTIA SONO COLPITI DA PIAGHE MALIGNE CHE POTREBBERO EVOCARE LE MONETE, RAPPRESENTATE IN UNA TAVOLA PRECEDENTE A RICHIAMO DEL MARCHIO 666

• Cap. 16, 3

• LA SECONDA COPPA E L’INVIDIA.• “Il mare diventò sangue come di un morto”.

COME L’IMMAGINE DI UN VIVENTE RIFLESSA NELL’ACQUA E’ QUALCOSA DI MORTO, COSI’, INVIDIARE GLI ALTRI E NON CERCARE LA PROPRIA PERFEZIONE CI RENDE MORTI A NOI STESSI.

• Cap. 16, 4

• LA TERZA COPPA E L’IRA.• L’IRA E’ SPESSO COME UN FIUME IN

PIENA CHE PORTA CON SE’ ALTRA IRA. 

• Cap. 16, 8-9

• LA QUARTA COPPA E LA SUPERBIA.• IL SUPERBO PRETENDE CHE ANCHE GLI

ALTRI RICONOSCANO LA SUA SUPERIORITA’. “bestemmiarono il nome di Dio …, invece di ravvedersi e rendergli omaggio”.

• QUI GIOVANNI VEDE UN PIEDE CHE SOVRASTA UNA COLONNA.

• Cap. 16, 10-11

• LA QUINTA COPPA E L’ACCIDIA:• L’ACCIDIOSO E’ NELLE TENEBRE, NON

SA REAGIRE, NON SA CHE L’UNICO RIMEDIO AL SUO MALE E’ LO SPIRITO SANTO. L’ACCIDIA INFATTI NON SI CURA CON IL FERVORE, CHE E’ SOLO IL CONTRARIO DELL’ACCIDIA, NON LA SUA CURA; COME LA CURA DI UNA MALATTIA NON E’ LA SALUTE MA LA MEDICINA. SARA’ POI LO SPIRITO SANTO CHE FARA’ NASCERE IL FERVORE.

• RAPPRESENTO QUESTO VIZIO CON UN UOMO CHE NON HA VOGLIA DI ALZARSI DA LETTO.

• Cap. 16, 12-14

• LA SESTA COPPA E LA GOLA.• LA GOLA E’ UNA FORMA DI

INTEMPERANZA (MANCANZA DI MODERAZIONE), E’ IL PIACERE DISORDINATO DI MANGIARE CHE PUO’ DIVENTARE COLPA GRAVE QUANDO DANNEGGIA LA SALUTE DEL CORPO E FA SI’ CHE LO SPIRITO SIA IN BALIA DI PIACERI DEPLOREVOLI.

• QUI GIOVANNI VEDE DELLE RANE E IO RAPPRESENTO UN PICCOLO RANOCCHIO CHE DIVENTA UN GROSSO ROSPO.

• Cap. 16, 17-21

• LA SETTIMA COPPA E LA LUSSURIA.• LA LUSSURIA E’ RAPPRESENTATA DA

BABILONIA CHE, SQUARCIATA, CROLLA!• COME OGNI PECCATO HA IN SE’ SOLO

FERMENTI DI DISTRUZIONE.

• Cap. 17, 3

• NEI CAPITOLI 17 E 18 VIENE FATTA VEDERE A GIOVANNI LA SCONFITTA DELLA GRANDE PROSTITUTA, BABILONIA, CHE COME HO DETTO POTREBBE SIGNIFICARE L’IDOLATRIA, IL POTERE TERRENO …

• IO IN ALCUNI PUNTI TROVO ANALOGIA CON LA SECONDA TENTAZIONE DI GESU’ NEL DESERTO ( Luca 4,1 e Luca 4, 5-8 ) E HO QUINDI RAFFIGURATO UNA STESSA FIGURA ALATA CHE FA VEDERE AD UN UOMO UN PAESAGGIO PORTANDOLO SU, IN ALTO, NEL CIELO.

• NEI CAPITOLI 19 E 20 VEDIAMO LA CONCLUSIONE DELLA LOTTA FRA LA DONNA E IL DRAGO:

VINCITORE SARA’ IL “FEDELE” E “VERACE” (GESU’ CRISTO) CHE CAVALCA UN CAVALLO BIANCO E LA CONCLUSIONE AVVERRA’ IN DUE FASI:

NELLA PRIMA FASE VERRANNO SCONFITTE E GETTATE NELLO STAGNO DI FUOCO LA BESTIA CHE ERA SALITA DAL MARE (LA PRIMA BESTIA; UNA MENTALITA’ DIABOLICA CHE SI PUO’ IDENTIFICARE CON LO STATO CHE SI AUTODIVINIZZA) E LA BESTIA CHE ERA SALITA DALLA TERRA

(LA SECONDA BESTIA; L’ANTICRISTO, IL FALSO PROFETA, CIOE’ COLORO CHE SI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DELLA PRIMA BESTIA) E CON LORO I RE DELLA TERRA, I MERCANTI E I NAVIGANTI CHE SONO COLORO CHE COLLABORANO COL FALSO PROFETA PER ESPORTARE E DIFFONDERE LA MENTALITA’ DELLA PRIMA BESTIA.

NELLA SECONDA FASE VIENE DEFINITIVAMENTE VINTO E CACCIATO NELLO STAGNO DI FUOCO IL DRAGO, (IL DIAVOLO) “proprio dove si trovano anche la prima bestia e il falso profeta: saranno tormentati giorno e notte per i secoli dei secoli”.

• Cap. 19, 4-5• NEL CAPITOLO 19 GIOVANNI VEDE IL

TRIONFO IN CIELO, DAVANTI AL TRONO.• IO HO QUI RAPPRESENTATO IL TRONO

CHE PER ME E’ LA TRINITA’:• DIO PADRE, DIETRO, E’ IL TRONO

STESSO, E’ SALDO, DI LUI SI VEDONO I PIEDI, LE MANI E LA VESTE. LA VESTE E’ IL MONTE SINAI E IL VISO E’ IL SOLE, C’E’ ANCHE UN RICHIAMO A DIO COME ETERNO IN QUANTO E’ RAPPRESENTATA LA LUNA CHE SIMBOLEGGIA LO SCORRERE DEL TEMPO.

• DIO FIGLIO E’ SEDUTO SUL TRONO E LA SUA VESTE E’ :

• DIO SPIRITO SANTO, E’ AMORE !

• Cap. 19, 11-16

• QUI HO RAPPRESENTATO CAVALLO E CAVALIERE.

• HA LO SCETTRO DI FERRO, IL MANTELLO, E SUL FEMORE LA SCRITTA RE DEI RE E’ RAPPRESENTATA DAL SIMBOLO DELLA CROCE.

• Cap. 20, 1-15

• L’IMMAGINE CHE SEMBRA VEDERE GIOVANNI E’ QUELLA DI UN VULCANO NEL MARE, VISTO DALL’ALTO, E L’ANGELO E’ IL FUMO STESSO DEL VULCANO.

DA DIO, ALFA E OMEGA, SCATURISCE LA NUOVA GERUSALEMME … COME SPOSA ADORNA PER IL SUO SPOSO …

• Cap. 21, 1-14

• LA NUOVA GERUSALEMME E’ VISTA COME UNA SPOSA ADORNA PER IL SUO SPOSO.

• LE SUE FONDAMENTA SONO PIETRE PREZIOSE.

• E’ IN UNA DIMENSIONE FUORI DALLA TERRA DAL MARE E DAL CIELO.

• NELLA SUA PIAZZA E’ L’ALBERO DELLA VITA/IMMAGINE DI UN GRANDE ALBERO A FORMA DI CROCE E UN TERZO RAMO ABBRACCIA LA “DONNA GERUSALEMME”, LA SPOSA, LE FRONDE DELL’ALBERO SONO I CIELI STESSI.

• “mi mostrò poi un fiume d’acqua viva … che scaturiva dal trono … in mezzo alla piazza della della città e da una parte e dall’altra del fiume si trova un albero di vita …” / HO RAPPRESENTATO IL FIUME CHE ESCE DALLA CITTA’

• LA NUOVA GERUSALEMME, LA SPOSA, E’ IN REALTA’ UNA COSTRUZIONE MINUZIOSAMENTE DESCRITTA, PER QUESTO MOTIVO NE HO FATTE DIVERSE VERSIONI PRIMA DI FIGURARMI QUELLO CHE GIOVANNI POTEVA FORSE AVER VISTO.

• INTANTO E’ DA TENERE PRESENTE CHE E’ UNA COSA PREZIOSISSIMA, MOLTO TRASLUCIDA, CHE OLTRE AD EMANARE UNA GRAN LUCE EMANA TUTTI I COLORI DELL’ARCOBALENO (QUINDI TUTTI I COLORI DELLA LUCE BIANCA), INFATTI LE PIETRE DELLE FONDAMENTA SONO COMPOSTE, PER LA MAGGIOR PARTE, DA PIETRE CHE IN NATURA TROVIAMO IN DIVERSE COLORAZIONI (ALLOCROMATICHE … colorazioni diverse date dalla presenza di impurità), INOLTRE NEL LINGUAGGIO DELLE PIETRE QUESTE STESSE SONO ASSOCIATE AI MESI DELL’ANNO SOLARE E QUINDI AL TEMPO.

• GERUSALEMME SAREBBE, SECONDO QUESTO LINGUAGGIO, “prudenza e coraggio – AMORE ETERNO”, QUINDI UN RICHIAMO A DIO, AMORE ETERNO, CHE E’ AL DI SOPRA DEL TEMPO (“ETERNO” APPUNTO).

LINGUAGGIO DELLE PIETRE• Gennaio

Giacinto o Granata

Protegge la bellezza - costanza e fedeltà• Febbraio

Ametista o Amazzonite

Pace del cuore - amore sentimentale• Marzo

Diaspro o Tormalina

Prudenza e coraggio - amore eterno• Aprile

Zaffiro o Brillante

Innocenza e pentimento - riconcilia in amore• Maggio

Smeraldo

Amore felice - presagisce all'avvenire• Giugno

Calcedonio o Agata

Conserva salute - tranquillità e abbondanza

• Luglio

Rubino o Corniola

Non permette tradimenti - oblia i dispiaceri• Agosto

Sardonica o Lapislazzuli

Felicità coniugale - profondità artistica• Settembre

Crisolite o Malachite

Viaggi fortunati - grandezza ed elevazione• Ottobre

Acquamarina od Opale

Conserva la gioventù - speranza• Novembre

Topazio o Berillio

Protegge l'adolescenza - amicizia• Dicembre

Turchese o Crisoprasio

Coopera in amore - fortuna

• L’ACQUAMARINA E’ CHIAMATA ANCHE BERILLO E LA CORNALINA E’ DETTA ANCHE CORNIOLA, ABBIAMO COSI’ LE 12 PIETRE,

… DISPOSTE COSI’:• DIASPRO / Prudenza e coraggio - amore

eterno• ZAFFIRO / Innocenza e pentimento• CALCEDONIO / tranquillità e abbondanza• SMERALDO (è una di quelle non

allocromatiche) / Amore felice• SARDONICE / profondità artistica• CORNALINA / oblia i dispiaceri• CRISOLITO / grandezza ed elevazione• BERILLO / speranza• TOPAZIO / amicizia• CRISOPAZIO / fortuna• GIACINTO / costanza e fedeltà• AMETISTA / Pace del cuore

• LA CITTA’ E’ DI CRISTALLO E I CRISTALLI IN NATURA POSSONO ESSERE FORMATI DA RETICOLI CUBICI (In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è un oggetto solido costituito da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali-LARGHEZZA/LUNGHEZZA/ALTEZZA)

• IL CUBO INDICA STABILITA’• E, COME VEDIAMO NELLA FOTO, SE

DOVESSIMO DESCRIVERLO DIREMMO PROPRIO CHE E’ “di oro puro simile a terso cristallo”.

• LE PORTE SONO DELLE PERLE SU QUESTO “grande e alto muro” DI DIASPRO.

• SOPRA LE PERLE GIOVANNI VEDE GLI ANGELI.

• “in mezzo alla piazza della città e da una parte e dall’altra del fiume” TROVIAMO L’ALBERO DELLA VITA, CHE, QUINDI, DEVE AVERE LE RADICI UN PO’ SOLLEVATE COSI’ DA POTER LASCIAR PASSARE IL FIUME AL CENTRO.

• L’ALBERO DELLA VITA L’HO QUI RAPPRESENTATO CON DEI RAMI , COME FOSSERO BRACCIA, CHE SALGONO AL CIELO (RESURREZIONE/ASCENSIONE) E COSI’ L’APRIRSI DELLE RADICI RICHIAMA IL COSTATO DI CRISTO DALLE CUI FERITE SGORGANO SANGUE ED ACQUA.

• IL TRONO E’ DISPOSTO DIETRO L’ALBERO, DA ESSO SCATURISCONO LE ACQUE.

• IL TUTTO E’ SOVRASTATO DA DIO PADRE (ALFA E OMEGA).

L’ APOCALISSE SI CONCLUDE COSI’:“20Colui che attesta queste cose dice: "Sì, verrò presto!". Amen. Vieni, Signore Gesù. 21La grazia del

Signore Gesù sia con tutti voi. Amen!”