R. del dorso R. costale R. sternale R....

Post on 03-Nov-2018

224 views 0 download

transcript

REGIONI SUPERFICIALI del TORACEREGIONI SUPERFICIALI del TORACE

R. del dorso

R. costale

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

R. sternale

R. diaframmatica

R. DEL DORSO: impari

Limiti

Cranialmente: il prolungamento dorsale del piano tangente al m.pettorale scapolare, nel Cavallo, o del margine craniale della

scapola, nei Carnivori e nel Bovino dove, nei primi, il suddetto

muscolo è assente, e nel secondo, è molto esile.

R. DEL DORSO: impari

LimitiLateralmente: una linea passante appena al di sopra del

margine ventrale del m. lungo costale (m. ileo-costale),

corrispondente all’angolo costale di tutte le coste.

R. DEL DORSO: impari

Limiti

Caudalmente: il piano passante tra l’ultima vertebra toracica e laprima lombare

In profondità: a comprendere le vertebre toraciche e l’articolazionecosto-vertebrale

Sr. deldorso p.d.

R. DEL DORSO: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

(Da Barone, modificato)

R. toracicavertebrale

N.A.V.N.A.V.

R. DEL DORSO: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

(Da Barone, modificato)

R. costale

R. omobrachiale

R. lombareR. della

nuca

R. DEL DORSO: impariR. DEL DORSO: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

(Da Barone, modificato)

RapportiRapporti

R. COSTALE: pariR. COSTALE: pari

Limiti

Cranialmente: prima costa

Caudalmente: ultima costa e cercine cartilagineo costale

Dorsalmente: margine ventrale del m. lungo costale

Ventralmente: linea che segue il margine dorsale del m. pettorale

ascendente e poi passante per le prime articolazioni costo-condraliIn profondità: pleure e, caudalmente, linea che segue l’attacco

costale del diaframma

RAPPO

R. della

nuca

R. brachiocefalica

R. del dorso

R. COSTALE: pariR. COSTALE: pari

PORTI

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

R. sternaleR. ventrolaterale

dell’addome

R. omobrachiale

R. STERNALE: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

R. STERNALE: impari

Limiti

Cranialmente: linea che segue isolchi pettorali laterali fino al

manubrio dello sterno

Caudalmente: piano tangente al

Dorsalmente: linea che segue il

margine dorsale del m. pettorale

ascendente e poi passante per le

prime articolazioni costo-condrali

(Da Barone, modificato)

Sr. del passaggio

delle cinghieSr. ascellare

Caudalmente: piano tangente alprocesso xifoideo dello sterno

In profondità: fino alle pleure eal mediastino e, caudalmente,

agli attacchi del diaframmaSr. pettorale

R. STERNALE: impari

(Da Barone, modificato)

N.A.V.

R. presternale

R. STERNALE: impari

Sr. del passaggio

delle cinghie

R. DIAFRAMMATICA: impari

Limiti

Linea che segue il contorno del muscolo

Si distingue

una parte periferica, carnosa

una parte centrale, aponeurotica

(Da Barone)

E’ sede di ernie diaframmatiche

PleuraViscerale

REGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACE

R. PLEUROPOLMONARE

PleuraParietale

Viscerale

REGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACEREGIONI PROFONDE DEL TORACE

R. PLEUROPOLMONARE

R. MEDIASTINICA

Limiti

Cranialmente:entrata del torace

(Da Done e coll., modificato)

entrata del torace

Dorsalmente:colonna vertebrale

Caudalmente:diaframma

Ventralmente:sterno

Lateralmente:pleura mediastinica

R. lombare

R. ventro-laterale

dell’addome

R. sottolombare

REGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOMEREGIONI SUPERFICIALI DELL’ADDOME

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

dell’addome

R. inguinale

R. LOMBARE: impari

Limiti

Cranialmente: piano passante cranialmente alla

prima vertebra lombare

Caudalmente: piano passante tra l’ultima vertebralombare ed il sacro fino all’angolo della groppa e

poi linea che da questo si porta all’angolo dell’anca

Lateralmente: piano tangente all’estremità libera

dei processi trasversi lombari

(Da Barone, modificato) (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

In profondità:colonna vertebrale

(tratto lombare)

R. LOMBARE: impari

Anestesie paravertebrali

R. LOMBARE: impari

Anestesie paravertebrali

Laminectomie - emilaminectomie

R. LOMBARE: impari

Anestesie paravertebrali

Laminectomie - emilaminectomie

R. SOTTOLOMBARE o LOMBOILIACA: pari

Limiti

Cranialmente: attacchi lombo-

costali del diaframma

Dorsalmente: vertebre lombari e le

ultime toraciche, superficie

endopelvica dell’ileo

Lateralmente: margine laterale del

m. grande psoas

(Da Barone, modificato)

Caudalmente: arcata inguinale

Medialmente: corpi delle vertebre

lombari

m. grande psoas

Ventralmente: fino allo spazio

extraperitoneale

Costituisce la volta della

cavità addominale

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

Limiti

Cranialmente: linea che segue l’ultima costa, poi l’arco

cartilagineo costale, fino all’appendice xifoidea dello sterno

Dorsalmente: piano tangente alle estremità libere di processi

trasversi lombari

(Da Barone, modificato)

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

Limiti

Caudalmente: linea che dall’angolo dell’anca segue il margine

craniale del m. tensore della fascia lata

Ventro-caudalmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm

cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella

(Da Barone, modificato)

sr. fossadel fianco

sr. sterno-costo-pubica

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

(Da Barone, modificato)

sr. epigastrica

sr. sterno-costo-pubica

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

sr. epigastrica

sr. ipogastrica

(Da Barone, modificato)

sr.sr. mesogastricamesogastrica(Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori)

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

R. VENTROLATERALE DELL’ADDOME: impari

sr. ipogastrica

r. coscia

R. INGUINALE: pari

Limiti

Cranialmente: linea

che dal tendine

prepubico, 6-7 cm

cranialmente al pube

(Cavallo) raggiunge la

piega della grassella

r. inguinale

(Da Barone, modificato)

r. perineale

Caudalmente: piega

dell’inguine

Medialmente: tendineprepubico

Lateralmente: piega

della grassella

In profondità: fino al

peritoneo

R. INGUINALE: pari

Ernie inguinali

CAVITA’ ADDOMINALECAVITA’ ADDOMINALE

(Da Done e coll., modificato)

CAVITA’ ADDOMINALECAVITA’ ADDOMINALE

R. DELL’IPOCONDRIO: pari

(Da Done e coll., modificato)

REGIONI SUPERFICIALI DEL BACINOREGIONI SUPERFICIALI DEL BACINOREGIONI SUPERFICIALI DEL BACINOREGIONI SUPERFICIALI DEL BACINO

R. sacrale

R. ischio-pubicaR. perineale

R. SACRALE: impari

Limiti

Cranialmente: piano passante tra l’ultima vertebralombare e la prima sacrale

Caudalmente: piano passante per l’articolazione

sacro-coccigea

Lateralmente: linea che congiunge l’angolo della

groppa alla base della coda

sacro-coccigea

In profondità: fino alla cavità del bacino

R. ISCHIO-PUBICA: pari

Limiti

Cranialmente: margine craniale del pube

Caudalmente: arcata ischiatica fino alla tuberosità ischiatica

In profondità: fino al pube, all’ischio e alla membrana otturatoria

Lateralmente: margine laterale di ischio e pube

Medialmente: sinfisi ischio-pubica

Sede di fratture

R. PERINEALE: impari

Limiti

Dorsalmente e lateralmente: 2linee che dalla base della coda

raggiungono le 2 tuberosità

ischiaticheischiatiche

Ventralmente e lateralmente:2 linee che dalla tuberosità

ischiatiche convergono verso il

basso per congiungersi al di

sotto della sinfisi ischio-pubica

(Da Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

R. PERINEALE: impari

(Da Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

Ernia perineale

R. PERINEALE: impari

perineale

ANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIO

R. peniena

(Da Enciclopedia illustrata del gatto, Mondadori)

(Da Barone)

R. scrotale

R. peniena

ANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIOANNESSI DEL PERINEO NEL MASCHIO

(Da Enciclopedia illustrata del gatto, Mondadori)

R. mammaria

ANNESSI DEL PERINEO NELLA FEMMINAANNESSI DEL PERINEO NELLA FEMMINAANNESSI DEL PERINEO NELLA FEMMINAANNESSI DEL PERINEO NELLA FEMMINA

R. COCCIGEA: impari

Limiti

Linea circolare che circoscrive la

base della coda, passante per

l’ultima vertebra sacrale e la

prima coccigea

Epidurali basse