Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp. 123-137)

Post on 03-May-2015

214 views 1 download

transcript

Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti

E. Mangone (pp. 123-137)

2

Le ipotesi

• Le rappresentazioni del femminile prodotte dalla pubblicità e dai media possono incitare alla violenza? Possono favorire l’immagine di «vittima»? (p. 123)

• Immagini→Rappresentazione della realtà→Condotte individuali

3

Rappresentazioni sociali

• Sistemi di interpretazione che sorreggono le nostre relazioni con il mondo e con gli altri, orientano e organizzano i comportamenti degli individui e le comunicazioni sociali (124)

• Matrici di significato che coordinano parole, idee, immagini e percezioni (125)

• Condivise da molte persone che con esse si identificano, rafforzando la propria appartenenza

4

Identità

• Sistema di rappresentazioni in base al quale l’individuo si sente esistere come persona, si sente accettato e riconosciuto dagli altri

• La costruzione delle identità di genere e sessuali è fortemente influenzata dai simboli e dalle rappresentazioni dei media

5

Pubblicità

• E’ connessa al sogno, più che al bisogno, alla seduzione più che all’informazione, ha carattere emotivo e sensuale

• In tutto ciò le donne hanno un primissimo piano

6

Aggressivo

Privato

Difensivo

PubblicoEssere

Fare

CombattenteCultura individualista

Invisibile-Cultura paternalista

Sensuale-Cultura materialista

Vendicatrice-Cultura normativa

7

Stereotipi

• La pubblicità costruisce e diffonde stereotipi, immagini irrigidite

• La violenza contro le donne è un problema relazionale che si fonda sui processi di socializzazione, di costruzione dell’identità e dei modelli culturali di riferimento (p. 134)

8

La pubblicità può spingere ad atti di violenza?

9

10

11

13