RATEI e RISCONTI. Il modulo Ratei e Risconti gestisce: - Ratei attivi e passivi Costi o ricavi...

Post on 02-May-2015

253 views 2 download

transcript

RATEI e RISCONTI

RATEI e RISCONTI

Il modulo Ratei e Risconti gestisce:

- Ratei attivi e passiviCosti o ricavi posticipati

- Risconti attivi e passiviCosti o ricavi anticipati

- Fatture da ricevereFatture non ancora ricevute ma di competenza

- Fatture da emettereFatture non ancora emesse ma di competenza

MICRODESIGN

In Arca2000P, all’inserimento di un movimento contabile, viene attribuito anche l’eventuale periodo di competenza utile al calcolo del rateo, del risconto, della rilevazione delle fatture da ricevere o da emettere.

Se la data di competenza è:

a cavallo di due o più esercizi ed è posteriore alla data di registrazione del movimento verrà generato un RISCONTO; a cavallo di due o più esercizi ed è antecedente alla data di registrazione del movimento verrà generato un RATEO; interamente nello stesso esercizio verrà generata una FATTURA da RICEVERE o da EMETTERE.

MICRODESIGN

RATEI e RISCONTI

L’utilizzo di questo modulo è collegato classicamente alla chiusura di un esercizio e alla redazione del Bilancio.

Ma è anche possibile il calcolo di un risconto attivo in corso d’esercizio che ci permette di avere in automatico un bilancio semestrale aggiornato.

Vediamo come…

MICRODESIGN

RATEI e RISCONTI

Facciamo l’esempio di un canone annuale di assicurazione pari a € 12.000,00

Periodo: 01-06-2002 / 31-05-2003

Al 30-06-2002 vogliamo fare un bilancio di verifica con la sola parte di canone assicurativo di competenza: 01-06-02 / 30-06-02 pari a circa € 1.000,00

MICRODESIGN

RATEI e RISCONTI

Quando registriamo il canone di assicurazione scegliamo di definire anche il periodo di competenza selezionando il campo “Ratei/Risconti” della testa del movimento contabile MICRODESIGN

Il conto che utilizziamo per registrare il costo del canone assicurativo è già impostato per consentire la generazione di un risconto

MICRODESIGN

Al termine dell’inserimento del movimento contabile viene attivata la schermata dove inserire il periodo di competenza MICRODESIGN

Si può anche scegliere il conto da utilizzare per la generazione del risconto

MICRODESIGN

Se non viene inserito un conto specifico, vengono utilizzati quelli già inseriti nella tabella Vincoli Generali

MICRODESIGN

Per calcolare il risconto attivo,si utilizza la procedura Calcolo ratei e risconti dalla voce Ratei e Risconti del menu Contabilità MICRODESIGN

Per l’importo non di competenza, pari a € 11.013,60, viene generato un movimento, provvisorio, di Risconto attivoMICRODESIGN

Il movimento contabile generato “provvisorio” è comunque utilizzato nella stampa del bilancio al30-06-2002 MICRODESIGN

MICRODESIGN

RATEI e RISCONTI

I movimenti contabili provvisori vengono aggiornati ad ogni ricalcolo provvisorio (annuale o infra-annuale) di ratei/risconti.Per quanto concerne i ratei/risconti definitivi è invece possibile, nell’esecizio successivo, lo storno di queste registrazioni attraverso la procedura Storno ratei e risconti dalla voce Ratei e Risconti del menu Contabilità.

HOMEPAGE