Ravenna Integrazione tra Immunofluorescenza indiretta ... · Dott, Conti Carlo...

Post on 11-Sep-2020

2 views 0 download

transcript

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA’Automazione nelle indagini specialistiche

Torino 8 Febbraio 2018

RavennaForlì

Cesena

Algoritmi diagnostici ed AutomazioneIntegrazione tra Immunofluorescenza indiretta

e metodi in fase solida

Rimini

Cesena

Centro Servizi AUSL RomagnaUO Patologia clinica

Settore Allergologia e AutoimmunitàDott, Conti Carlo

carlo.conti@auslromagna.itcontic52@gmail.com

• Popolazione 1.125.415Posti letto 2872, Day Hospital 141, Day Service 51• Punti prelievo 125• 765 140 • 765Medici di Medicina Generale, PLS 140

La nostra Sezione

• 2 Dirigenti (1 medico ed 1 biologo, 1 biologo in formazione )

4.2TSLB (tecnici sanitari di laboratorio biomedico)

• Autoimmunità 135635 esami eseguiti nel 2017• Allergologia 126657esami eseguiti nel 2017

Vediamoli in dettaglio Anno 2017

43020Esami di Fluorescenza

28329ANA su Hep2 refertati più le diluizioni

2707 anti Mitocondrio

2065 ANCA

77808 Esami IMMUNOCAP 250

10539 anti ENA Screen10539 anti ENA Screen

9773 anti CITRULLINA

5426 anti PR3 e anti MPO

23338 anti TRANSGLUTAMINASI IgA

11157 Esami in micropiastra

500 determinazioni con IMMUNO-BLOT

SEZIONE AUTOIMMUNITA’ ED ALLERGOLOGIA

FOTO

ANTI NUCLEO su Hep2

Esame fondamentale nella diagnosticadelle patologie autoimmuni sistemiche,ormai utilizzato come uno screening.

Circa il 20% in totale delle determinazioniautoanticorpali.

Prevalenza relativa delle patologie autoimmuni sistemiche ed org spec.

• LES 0,2% del totale

Individui apparentemente saniANA Positivi:

• 5% alla diluizione 1:160• 10% alla diluizione 1:80

Il follow-up del paziente con datoautoanticorpale inattesoM. Bagnascoa, L. Grassiab, G. PesceaaDipartimento di Patologie Immunoendocrinologiche, Laboratorio di Autoimmunità, Azienda Ospedale-Università San Martino, GenovabDipartimento di Emato-oncologia, Laboratorio di Immunopatologia, Azienda Ospedale-Università San Martino, Genova

• LES 0,2% del totale• S. Sjögren 2.0%

• Tutte le altre circa in cui puòverificarsi positività degli ANA

(connettivite mista, sclerodermia, epatite autoimmune, ecc)

Circa lo 0.5%

1. La maggior parte degli Ana sono negativi2. Alta probabilità di falsi positivi3. Valore Predittivo positivo molto basso

Sensibilità especificità degli ANA

1:160

1:80

Positivo1:320

1:80

1:40

Negativo

DFS70 ed altre frazioni proteiche

• I pattern IFA sono prodotti da autoanticorpi specifici ma anche da moltianticorpi NON correlati con malattie Autoimmuni Sistemiche, fra cuiil DFS70 (e MeCP2)……10-15% (falsi positivi)

• Un falso positivo può creare problemi al clinico, al paziente ed anche• Un falso positivo può creare problemi al clinico, al paziente ed ancheal laboratorio stesso.

• E’ ormai accettato che la positività isolata al DFS70 non ha correlazionesignificativa con le malattie autoimmuni sistemiche.

• Molte patologie non autoimmuni possono produrre una positività delDFS70: dermatite atopica, asma, cistite interstiziale…………

Quale potrebbe essere la percentuale di Ana positivinon riferibile a patologie Autoimmuni Sistemiche?

Forse il 20%Forse il 20%

Anche se non assoluta,esiste una correlazione tra il pattern ANA e la

presenza di autoanticorpi anti-ENAe la patologia.

Il pattern condiziona la scelta del tipo di specificità per la ricerca degli anti-ENA

o di altre frazioni proteiche

DIFFUSE (dcSSc) LIMITED (lcSSc)

Anti-Th/To

Anti-Fibril.

Anti-U1RNP

PM-scl

OVERLAP

• dott.ssa Gabriella Morozzi (Siena)• dott.ssa Marilina Tampoia (Bari)• dott.ssa Claudia Alpini (Pavia)• dott. Ignazio Brusca (Palermo)• dott. Nicola Bizzaro (Tolmezzo)

Quantizzazione degli ENA

• Gli ENA QUANTITATIVI sono test diagnostici.

• Non devono essere utilizzati per monitorare

la malattia.la malattia.

• Non esistono standard internazionali.

• Al momento attuale potrebbero avere solo un certo valore a livello Prognostico???????????????????

ANA-Reflex: una nuovaprestazione disponibileprestazione disponibile

ANA REFLEX

NUCLEO

Con titolo = 1:80

NUCLEO

Con titolo ≥ 1:160

CITOPLASMA

Con titolo ≥ 1:320

positivo basso titolo STOP

indicazione eventuale controllo dopo 3-6 mesi

positivo

pattern e titolo

ds-DNA (ELISA)

e ENA??????

AMAENA

(SSA e Jo-1)

Se positivoCrithidia

Se positivoConfermaImmuno-blot

CONSIDERAZIONICosa perdiamo e cosa guadagnamo con l’introduzione

dell’ANA-Reflex

Guadagni:1. Per la prima volta siamo stati autorizzati dalla

Regione ad eseguire esami a cascata con una certa libertà di manovralibertà di manovra

2. Maggiore Appropiatezza e questo è un salto di qualità.3. Un piccolo risparmio.

Perdite:1. Possiamo perdere qualche Polimiosite ANA negativa difficilmente

identificabili alla fluorescenza (quindi maggiore attenzione).2. Possiamo perdere qualche SSA citoplasmatico (sempre maggiore

attenzione).

% IFA

% POS % NEG

•Abbiamo dedicato il sabato allemanutenzioni strumentali

ORGANIZZAZIONE

•Magazzino in conto deposito

UNA GRANDE SPERANZA

Avremo, speriamo entro Giugno2018,la possibilità di consultare

le cartelle cliniche

CONCLUSIONI

• Notizie cliniche almeno dai reparti interni via telematica ??

• Studiare la possibilità di applicare protocolli a cascata • Studiare la possibilità di applicare protocolli a cascata per sigola patologia concordati con i alcuni clinici ??????

• Studiare l’Efficacia dei referti di Autoimmunità ?????????

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Centro Servizi AUSL RomagnaUO Patologia clinica

Settore Allergologia e AutoimmunitàDott, Conti Carlo

carlo.conti@auslromagna.itcontic52@gmail.com