Realizzato da Linda Apicella e Nella Tadic. Art.1) Non c ’è vita senza acqua. L ’ acqua è un...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

transcript

realizzato da

Linda Apicella

e

Nella Tadic

Art.1) Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane.Art.2) Le disponibilità di acque dolci non sono inesauribili. È indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle.

Ecco alcuni importanti articoli della

Art.3) Alterare la qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.

Art.4) La qualità dell’acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica.

Art.9) La salvaguardia dell’acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica,di formazione di specialisti e di informazione pubblica.Art.10) L’acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura.Art.12) L’acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale.

Gli esseri viventi utilizzano l’acqua e la restituiscono molto modificata. Perciò la legge 152/99, testo unico sull’acqua, cerca di regolarne l’uso per tutti gli uomini. Siccome utilizziamo più acqua di quanto dovremmo, occorre che ognuno di noi adotti un comportamento consapevole e responsabile.

Un cittadino nordamericano utilizza 1.700 metri cubi di acqua all’anno; la media in Africa è di 250 metri cubi all’anno. L’Italia è prima in Europa per il consumo d’acqua e terza nel mondo con 1.200 metri cubi di consumi l’anno a testa. Più di noi soltanto gli Stati Uniti e il Canada. Gli Italiani consumano quasi 8 volte l’acqua usata in Gran Bretagna, dieci volte quella usata dai Danesi e tre volte quello che consumano in Irlanda o in Svezia.

 

Cosa possiamo fare noi come cittadini responsabili?

Quelle che seguono sono alcune regole il cui rispetto può aiutarci al risparmio dell'acqua potabile. In realtà si tratta di piccoli suggerimenti che ciascuno di noi può facilmente mettere in pratica, agendo così nel suo diretto interesse.

•Metti in funzione le lavastoviglie e le lavatrici solo a pieno carico, poiché il consumo di acqua e di energia è lo stesso che a carico ridotto •Lava frutta e verdura lasciandole a mollo nell’acqua anziché sotto l’acqua corrente: puoi risparmiare 4.000 litri d’acqua all’anno

•Anziché usare il bagno, ti consigliamo la doccia: puoi risparmiare ben 30.000 litri d’acqua all’anno•Chiudi i rubinetti quando non ne hai bisogno (es. mentre ti lavi denti, ti fai la barba, ti insaponi, ecc.) e riaprili solo quando devi risciacquarti, per evitare inutili sprechi

•Fai riparare i rubinetti quando perdono: potresti risparmiare 4.000 litri di acqua all’anno

•Potresti mettere un sistema a manovella al water, per regolare la distribuzione dell’acqua oppure installare cassette a due pulsanti, che ti permettano di scegliere due diverse quantità d’acqua

•Non abbondare nell’uso dei saponi e dei detersivi: producono maggiori problemi nella depurazione dell’acqua

•Non gettare rifiuti nel water per non compromettere il sistema fognario

• Invece che al pomeriggio, innaffia le piante alla sera, così la terra non è calda e non produce vapore acqueo• L’acqua che hai usato per lavare frutta e verdura utilizzala per innaffiare piccole piante

• Per pulire i vialetti, non usare il tubo

dell’acqua, ma usa la scopa

• Per il tuo giardino, ricicla l’acqua piovana

• In attesa dell’acqua calda,prendi quella

rimanente, mettila in una bacinella e utilizzala

successivamente

• Per lavare la macchina,non utilizzare l’acqua

corrente, ma secchi d’acqua

E ora, ragazzi, diamoci da fare!

Qual è il momento migliore per annaffiare le piante?A) il pomeriggio B) la sera C) il mattino

Come devi usare lavastoviglie e lavatrici?A) solo a pieno caricoB) solo a metà carico C) in qualunque modo

“SE TI DEVI LAVARE . . .” A) ti fai un bel bagno caldoB) usi l’acqua senza preoccuparti di

quanta ne consumiC) ti fai una doccia veloce

0-1-2-3= Sei davvero uno sprecone, ti consigliamo di leggere con più attenzione.

4-5-6= Non male, ma puoi fare di più!

7-8= Bravo! Ti preoccupi dell’ambiente e ne hai cura

9-10= Complimenti! Se tutti fossero come te, il mondo sarebbe migliore!