REGGIO EMILIA 14/03/2012 DRSSA ZANETIDOU...

Post on 14-May-2020

12 views 0 download

transcript

IMMAGINI DI PATOLOGIA DEL CAVO ORALE

REGGIO EMILIA 14/03/2012 DRSSA ZANETIDOU GEORGIA

Cavo orale

Anatomia del cavo orale

Gh salivari maggiori

Anatomia dentale

Patologia odontoiatrica

Ascesso odontogeno

Mal di testa Febbre Vomito Cambiamento dello stato mentale (confusione, irritabilità, difficoltà nel pensare) Debolezza o paralisi su un lato del corpo Afasia (perdita della capacità di parlare o di comprendere) Modificazioni della vista (a causa della pressione dell’ascesso sul nervo ottico) Perdita di funzione muscolare

Patologia odontoiatrica Granuloma apicale o granuloma periapicale:

infiammazione cronica dei tessuti che circondano la parte terminale della radice del dente, originato

dall’infezione e dalla necrosi della polpa radicolare del dente e dalla diffusione di batteri e di tossine al di la del

forame radicolare.

Patologia odontoiatrica

PARULIDE • Nodulo di consistenza

molle che rappresenta lo sbocco del tragitto fistoloso

di un processo settico odontogeno o parontontale

Patologia odontoiatrica

Denti necrotici costituiscono un'infezione focale, a causa della possibilità da parte dei batteri o delle loro tossine di entrare in circolo verso un distretto dell'organismo lontano dall'infezione iniziale. Le malattie più importanti per le quali il meccanismo

dell'infezione focale (malattia focale) è spesso chiamato in causa sono:malattie reumatiche (artriti,

poliartriti croniche); malattie dell'apparato urogenitale (nefriti);

malattie dell'apparato cardiovascolare (endocarditi); malattie oculari (retiniti, congiuntiviti).

EPULIDE

Consiste in una proliferazione iperplastica di tessuto connettivo causata da una eccessiva mobilità di una protesi parziale o totale

Osteonecrosi dei mascellari ONM descritta originariamente solo a carico dei pazienti oncologici ( mieloma multiplo, metastasi ossee da carcinoma mammario o prostatico) trattati con bisfosfonati per via parenterale. Di recente, ONM anche in pazienti in trattamento con BF orali per la cura e/o prevenzione dell’osteoporosi

Osteonecrosi

BISFOSFONATI

ANDRONAT:ac alendronico ETIDRON:ac etidronico AREDIA:ac pamidronico ACTONEL:ac risedronico

AC CLODRONICO:ac clodronico ACLASTA:ac zoledronico

ANDRONAT:ac alendronico ETIDRON:ac etidronico AREDIA:ac pamidronico ACTONEL:ac risedronico

AC CLODRONICO:ac clodronico ACLASTA:ac zoledronico

Controlli odontoiatrici semestrali,sotto copertura antibiotica

FIBROMA

È' una delle lesioni più comuni della mucosa orale che consiste in una iperplasia reattiva del tessuto connettivo causata da una irritazione traumatica cronica

GRANULOMA PIOGENICO

massa peduncolata o sessile, di intenso colorito rosso, spesso ulcerata e caratterizzata da una rapida crescita e facile sanguinamento,in seguito a traumi Istologicamente:emangioma capillare.

PRIMA DELLA COMPARSA DELL’INFEZIONE DA HIV ,ERA UNA COMPLICANZA DELLA STOMATITE DA PROTESI;ATTUALMENTE QUANTO LA MALATTIA VIENE OSSERVATA IN UOMINI GIOVANI,POTREBBE ESSERE IL PRIMO SEGNO DI INFEZIONE DA HIV.

CHEILITE ANGOLARE

PERLECHE

La lingua è un organo altamente specializzato che partecipa a

numerose funzioni del ns organismo GUSTO

MASTICAZIONE FONAZIONE

PERCEZIONE TATTILE E TERMICA

GUSTO

GUSTO

Giappone il glutammato viene usato per arricchire il gusto dei cibi in sostituzione del classico sale da cucina

Lingua

Lingua malformata Lingua patinata Lingua villosa Lingua nera

Lingua atrofica Lingua carta geografica

Lingua fissurata Macroglossia

Malattie infettive Leucoplachie Eritroplachie Ferite ulcere

cisti

Lingua bifida

anchiloglossia • Malformazione congenita,con frenulo

linguale corto

Macroglossia

Ipotiroidismo congenito S.Down

Amiloidosi primitiva Acromegalia

Neoplasie della lingua

Macroglossia

Lingua fissurata

Lingua patinata

Lingua patinata • Dovuta a squilibri nella produzione di muco

che ricopre le pareti orali • CAUSE • ALIMENTAZIONE • SECCHEZZA CAVO ORALE • STRESS • PATOLOGIE EPATICHE ED

INTESTINALI

Lingua villosa

Lingua nigra

Lingua nigra villosa Eccessiva crescita delle papille

filliformi CAUSE FUMO

DEFICIT DI ZINCO PREGRESA ANTIBIOTICO TERAPIA

FORME IDIOPATICHE

Lingua carta geografica

Aree caratterizzate dalla scomparsa delle papille

linguali Eziologia sconosciuta

Lingua carta geografica

Glossite atrofica L'anemia perniciosa è una

forma anemica dovuta alla carenza di vitamina

B12 La terapia si avvale di iniezioni intramuscolari di vitamina B12, generalmente separate da un intervallo di circa 30 giorni.

Ghiandola tiroide ectopica

TIROIDE ECTOPICA LINGUALE

• L’abbozzo tiroideo nel primo trimestre di sviluppo migra dalla base lingua in senso caudale verso la sede definitiva.

• Quando la gh rimane alla base della lingua( TEL) • 4 femm/1 maschio • Se <1cm asintomatico • >4cm problemi deglutizione, respirazione • 70% ipotiroidei • 10% cretinismo

Lesioni biancastre diffuse • Leucoedema Eziologia sconosciuta (tabacco?) Acantosi, paracheratosi, edema intracellulare si presenta come una velatura perlacea che scompare allo stiramento della

mucosa, lo si riscontra spesso a livello della guancia e non ha un significato clinico importante.

• White sponge nevus Autosomico dominante Pubertà Consistenza morbida Acantosi e paracheratosi, edema intracellulare, no atipia

Lesioni biancastre localizzate

• Cheratosi da frizione Acantosi, ipercheratosi, flogosi, no atipia • Stomatite nicotinica Palato Calore nei fumatori

PATOLOGIA INFETTIVA OROFARINGEA

– INFEZIONI VIRALI – INFEZIONI MICOTICHE – TBC – SIFILIDE – SCARLATTINA

HSV

Eritema multiforme minore secondario ad HSV

Eritema multiforme È un'infiammazione dei vasi sanguigni causata dai globuli bianchi che, distruggendo i vasi, portano questi tessuti a necrosi ischemica ed a una reazione d'ipersensibilità.

Lesioni verrucose circoscritte HPV • Papilloma squamoso Proiezioni digitiformi Palato, lingua, gengiva, labbra Eziologia sconosciuta (HPV?) Acantosi, orto- e paracheratosi Escissione chirurgica • Verruca volgare HPV Acantosi, orto- e paracheratosi Condiloma acuminato HPV aspetto a cavolfiore Acantosi, orto- e paracheratosi Escissione chirurgica

HPV

HPV

JOURNAL OF THE AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION.31 GENNAIO 2012

Papilloma virus orale, gli uomini sono 3 volte più a rischio delle donne Gli uomini presentano un rischio 3 volte maggiore rispetto alle donne di essere colpiti da un’infezione orale da papilloma virus (HPV). La probabilità di rimanere infettati da HPV-16, responsabile della maggioranza dei tumori orali correlati al virus, è invece 5 volte maggiore. “I dati a nostra disposizione collegano l’infezione orale da HPV al numero di partner sessuali e al fumo – afferma Maura Gillison, titolare della cattedra di ricerca oncologica della Columbus Si pensa che il fumo alzi i tassi di infezione orale da HPV in due modi: tramite i suoi effetti soppressivi sul sistema immunitario e danneggiando la mucosa della bocca l’efficacia del vaccino contro l’infezione da HPV orale è tuttora sconosciuta

HIV • Candidosi • Leucoplachia villosa • Sarcoma di Kaposi • Linfoma H • HSV Stomatite aftosa ricorrente • Stomatite necrotizzante • Parodontite necrotizzante

HIV

Candidosi eritematosa conosciuta come “piaga antibiotica della bocca”,giacche insorge frequentemente in corso di terapia antibiotica prolungata; Possibile insorgenza in seguito a somministrazione massiccia di immunosoppressori e/o citostatici

HIV

• Candidosi Normale commensale Candida albicans Dorso della lingua Antibiotici, xerostomia, terapia steroidea HIV,diabete, terapie immunosoppressive

candidosi

il fumo e protesi indossate costantemente, favorisce la colonizzazione orale della Candida nei pazienti diabetici

Glossite romboide

TBC orale • La TBC della mucosa orale

è rara.La localizzazione più frequente è il dorso linguale, labbra; si tratta di un ulcerazione caratterizzata da delimitazione irregolare con il centro cratteriforme

TBC orale

SIFILIDE la mucosa orale è frequentemente interessata nella sifilide secondaria Lesioni maculopapulari (con diametro di 5-10 mm) e ulcerazione centrale ricoperta da membrane grigiastre; eruzione su varie superfici mucose e cutanee accompagnata da febbre, malessere o faringodinia

SCARLATTINA

La Scarlattina è una manifestazione secondaria di infezione da streptococco β-emolitico, quasi sempre a localizzazione faringea. LINGUA A FRAGOLA

Malformazioni ossee congenite

Le iperostosi, sono neoformazioni ossee benigne. Dal punto di vista istologico, sono composte

interamente di osso compatto con parti più profonde che possono contenere osso spugnoso. Le più

frequenti neoformazioni ossee intraorali sono il torus palatinus e il torus mandibularis, e sono localizzate rispettivamente sulla linea mediana del palato e sulle superfici linguali della mandibola sia bilateralmente

sia unilateralmente. Le neoformazioni formatesi invece sulle superfici vestibolari di mascellare e

mandibola o sul versante palatino del mascellare, ma non sulla linea mediana, vengono definite esostosi.

Torus palatinus

Torus mandibolaris

Esostosi multiple

Malformazioni orali Labiopalatoschisi

• In media ogni 700 neonati nasce uno con malformazioni orali

• Per la classificazione si utilizza lo schema ad Y

uvula bifida

labiopalatoschisi

malformazione vascolare lago venoso

Granuli di Fordyce • Anomalia dello sviluppo mucoso, caratterizzata dalla raccolta di ghiandole sebacee

ectopiche Presenti nell’80% degli adulti tendono ad aumentare con l’età

Granuli di Fordyce

Lesioni ulcerative

• Afte • Sindrome di Behcet • Sindrome di Reiter • Eritema polimorfo • Pemfigo/pemfigoide

Stomatite aftosa ricorrente

• SAR minore <1cm durano 7-10gg

• SAR maggiore 1-3 cm durano un mese lasciano cicatrici

• SAR erpetiforme 100-150 ulcerazioni 1-3mm

SAR Eziologia Associazione con virus erpetici

Associazione con batteri Carenze di vitamine B,ferro, zinco

Enteropatia da glutine 6% Ingestione di alcuni alimenti(cioccolato

nocciole cereali,pomodoro) Spia di malattie sistemiche:neutropenia

ciclica,malattia celiaca,Crohn,colite ulcerosa Traumi locali,stress,mestruazioni

Gestione PZ con SAR

• Curare carenze vitaminiche,ferro • Buona igiene orale • Evitare traumatismi

Sindrome di Behcet

Malattia multisistemica complessa. Può colpire ogni organo e distretto con una vasculite trombotica autoimmunitaria

cui segue una necrosi ischemica dei tessuti

colpiti Forme classiche con triade: afte orali ricorrenti, afte genitali, lesioni oculari

uveitiche e retiniche

SINDROME DI REITER

E’ una forma cronica di artrite infiammatoria dove le seguenti tre condizioni sono combinate: artrite; congiuntivite; infiammazione del tratto urinario o gastrointestinale

S.Di Reiter Eziologia sconosciuta

Si manifesta: uretrite,cervicite,dissenteria

epidemica,stomatite ipercheratosica Malattia reumatica sistemica Fattore reumatico negativo

Non esistono test di laboratorio TERAPIA:antibiotici,

corticosteroidei,fisioterapia

S.di Stevens Johnsons Eritema multiforme maggiore

• La sindrome di Stevens-Johnson è una reazione acuta da ipersensibilità che coinvolge la pelle e le mucose e che può essere scatenata da malattie virali obatteriche, reazione avversa a farmaci o vaccini

Angioedema • L'angioedema ereditario (in inglese hereditary angioedema, HAE) è una rara malattia ereditaria, caratterizzata dalla comparsa di(edemi) della cute, delle mucose e degli organi interni, che tendono a ripetersi e che a volte possono essere fatali

difetto genetico, che porta a una carenza di C1 esterasi-inibitore (C1-INH)

Angioedema iatrogeno

ACE Inibitori(ACEI) Sartani(ARBs) Antidiabetici

orali(inibitori delle dipeptil-peptidasi IV)

FANS (diclofenac )

Il pemfigo è una patologia bollosa autoimmune della cute e delle mucose, con alterazione dei meccanismi di adesione cellulare dell'epidermide (in particolare dei desmosomi), ad andamento cronico e prognosi potenzialmente fatale

PENFIGO

(PMM) è una malattia che colpisce in maniera elettiva le mucosa orale e la mucosa congiuntivale. In certi pazienti si può osservare l’estensione ad altre sedi come la mucosa nasale, nasofaringea e laringea, l’esofago, la mucosa anale e i genitali esterni. Il PMM si osserva con maggiore frequenza in pazienti di sesso femminile di età compresa tra i 50 e i 70 anni

Penfigoide delle membrane mucose

Penfigo volgare

GRAZIE PER L’ATTENZIONE