REGIONAL INFORMATION DAY Sub-projects...2010/03/23  · indetto da PEOPLE, con il quale venivano...

Post on 22-Feb-2021

0 views 0 download

transcript

REGIONAL INFORMATION DAY Sub-projects

Venezia, 23/03/2010

In sintesi

• Il mini-programme PEOPLE• I sub-projects ShareIT, Home04 e PEPA• Le attività di Comunicazione: sinergie con PEOPLE• Le conferenze e study visit in programma• Progress report e rendicontazione• Uno sguardo al Monitoring System

Il programma INTERREG IVC

Il progetto è finanziato dal programma di cooperazione interregionale INTERREG IVC, il cui obiettivo è di migliorare l’efficacia delle politiche di sviluppo regionale nei campi dello sviluppo tecnologico, imprenditorialità, occupazione, capitale umano, gestione acque e dei rifiuti, conservazione patrimonio ambientale.

Le Azioni finanziabili: condivisione e trasferimento di esperienze, azioni di scambio di conoscenze e buone prassi.

Area di intervento

� 27 EU Member States

� Svizzera e Norvegia

Il progetto PEOPLE

Obiettivo: far fronte ai cambiamenti sociali e demograficie alle conseguenze che tutto ciò comporta in riferimento al welfare, alla coesione sociale, al lavoro, alla sanità, all’educazionemediante la conoscenza, l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Tra i 25 progetti approvati nella 1°Call del progra mma INTERREG IVC si èaggiudicato il 4°posto (su 400 presentati)

Proponente : Regione Andalusia (Spagna)

Partner : Agenzia di sviluppo regionale del Sud Est Inghilterra (Gran

Bretagna), Regione di Stockholm (Svezia), Provincia di Noord-

Brabant (Paesi Bassi), Regione di Malopolskie (Polonia), Provincia

di Venezia (Italia), Contea di Timis (Romania)

Partnership

Provincia di Venezia

Malopolski

Timis

Andalucia

Guildford

Stoccolma

Noord-Brabant

Le regioni partecipanti al progetto

Le relazioni tra la Regione di Andalusia e la Provincia di Venezia risalgono al 2007 quando le due amministrazioni hanno collaborato per il progetto INTERREG IIIC “REVOS”sul tema del volontariato

Tempistica: Settembre 2008 - Dicembre 2011

Budget: 3,8 Milioni Euro - 2,9 milioni contributi Europei (Fondo FESR –

Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale)

Budget Provincia di Venezia: 353.480€, di cui 154.520€ a favore di

iniziative locali (sub-projects) messe a disposizione con bando

internazionale.

Tempi e Budget

Temi di intervento

In sede di progettazione sono stati definiti 6 temi di intervento (Sub-objectives), ognuno dei quali è stato affidato ad un partner.

Attorno ai 6 temi vengono sviluppate tutte le azioni del progetto.

Temi di intervento

• SO1. Conciliazione tra vita familiare e lavorativa - Better work life balance (Regione Andalusia, Spagna)Obiettivo: studiare soluzioni innovative che favoriscano una conciliazione dei tempi di lavoro e vita privata di donne e uomini (nuove forme di organizzazione del lavoro, promuovere partecipazione equa di uomini e donne nella sfera familiare, …)

• SO2. Indipendenza e salute attraverso la tecnologia - E-health and independence (SEEDA, Gran Bretagna)Obiettivo: migliorare l’uso delle ICT nel campo della sanità(Telecare, Telehealth, Medicare) e dell’assistenza socio-sanitaria; sviluppare studi, svolgere piani di formazione del personale e realizzare campagne informative

Temi di intervento

• SO3. Economia dell’età adulta - Silver economy (Regione di Stoccolma, Svezia)

Obiettivo: aumentare il tasso di attività della popolazione in età adulta, svolgere attività di formazione continua, promuovere il trasferimento di conoscenze e abilità tra le generazioni, dare attenzione alla popolazione adulta nel progettare nuovi prodotti e servizi adatti a specifiche esigenze

Temi di intervento

Temi di intervento

• SO4. Inclusione sociale attraverso la tecnologia - Social and e-inclusion (Provincia Noord Brabant, Paesi Bassi)

Obiettivo: promuovere la partecipazione di gruppi a rischio di esclusione nel mercato del lavoro e nella vita sociale locale attraverso la sensibilizzazione e l’utilizzo di strumenti ICT

Temi di intervento

• SO5. Imprenditoria sociale - Social entrepreneurship (Regione di Malopolskie, Polonia)

Obiettivo: creazione e sviluppo di reti pubblico-privato per rafforzare le imprese sociali, svolgere piani di formazione del personale, realizzarecampagne informative, sviluppare raccomandazioni regionali e nazionali per le politiche rivolte alle imprese sociali

Temi di intervento

• S06. Rafforzamento del terzo settore - Civil society empowerment(Provincia di Venezia)

Obiettivo: rafforzare il ruolo delle organizzazioni del terzo settore e il loro rapporto con le Pubbliche Amministrazioni per migliorare i processi decisionali delle pubbliche autorità, sviluppare studi su esperienze e modelli innovativi, progettare e realizzare attività di formazione innovative, studio e scambio di buone pratiche e campagne informative

Attività di progetto

Azioni comuni sviluppate dai 7 partner europei:• coordinamento e gestione amministrativa;• identificazione e scambio di buone pratiche ed esperienze tra

amministrazioni pubbliche;• conferenze internazionali e visite studio; • comunicazione e disseminazione dei risultati del progetto.

Attività di progetto

Azioni sviluppate da Enti pubblici dei territori part ner (sub-projects)

Partenariati formati da almeno 3 amministrazioni pubbliche provenienti dalle regioni partner, hanno partecipato ad un bando internazionale indetto da PEOPLE, con il quale venivano messe a disposizione il 45% (1,741 milioni di Euro) delle risorse complessive del progetto per la realizzazione di iniziative locali (sub-projects) sulle 6 tematiche del progetto.

Conoscenza e scambio di buone pratiche tra amministraz ioni pubbliche:• individuazione e studio di 18 buone pratiche legate alle 6 tematiche sviluppate nelle regioni partner;• partecipazione a 6 conferenze internazionali e visite studio sulle 6 tematiche del progetto con l’obiettivo di confrontare le esperienze e conoscenze delle diverse regioni;• organizzazione della conferenza internazionale e visita studio sul tema della Civil Society Empowerment nella Provincia di Venezia(Giugno 2011).

Azioni comuni

Conferenze e visite studio in programma

• Guildford (UK) E-Health – Settembre 2009

• Noord Brabant (NL) Inclusione sociale e digitale – Marzo 2010

• Andalusia (ES) Riconciliazione tra vita familiare e lavorativa - Ottobre 2010

• Malopolska (PL) Imprenditoria sociale – Marzo 2011

• Venezia (IT) Rafforzamento della Società Civile – Giugno 2011

• Stockolm region (SW) Silver Economy – Ottobre 2011

Comunicazione e disseminazione dei risultati:

• Communication campaign nel 2010 , anche collegata al tema dell’Anno Europeo sulla Povertà e inclusione sociale: workshop, newsletter, PEOPLE web site;

• partecipazione di policy makers ed esperti al PEOPLE Policy Forum, luogo virtuale di incontro tra le regioni partner per scambiarsi idee, esperienze e buone pratiche;

• partecipazione alla conferenza finale internazionale a Bruxelles per presentare i risultati del progetto al Comitato Europeo delle Regioni e al Joint Technical Secretariat del programma (fine 2011)

Azioni comuni

A seguito del Bando internazionale promosso dal progetto PEOPLE sono stati presentati 13 sub-projects, in 6 dei quali hanno partecipato 4 Enti della Provincia di Venezia in qualità di partner.

A seguito della valutazione effettuata dai sette partner di PEOPLE sono stati selezionati 7 sub-projects .

In 3 di questi (Shareit, Home04 e Pepa) partecipano il Comune di Venezia e Az. Unità locale Socio Sanitaria 13 della Regione Veneto.

Sub-project

I sub-projects nella Provincia di Venezia

SHAREIT

Comune di Venezia

HOME04

Comune di Venezia

PEPAAz. Unità locale Socio Sanitaria

13 Regione Veneto

Partner: Women Institute dell’amministrazione regionale andalusa (LP); Università di Siviglia; Associazione di città e province della Regione di Malopolskie (Polonia); Municipalità di Sortalje (Svezia)Obiettivo: promuovere lo studio di modelli di conciliazione tra tempi di lavoro e di vita familiare di uomini e donne che tengano conto dei diversi contesti geografici (urbani/rurali), dei cambiamenti demografici in atto e dell’importanza delle reti familiari allargate Tematica di riferimento : SO1 Better work life balance

Family diversity and reconciliationstrategies - DIVERSIA

Partner: South East Health Technologies Alliance (Regno Unito – LP); Zorgcentra Pantein (Olanda); Fondazione andalusa dei servizi sociali

Obiettivo: incoraggiare l’utilizzo di sistemi di assistenza a distanza per le cure domiciliari, sia a favore di potenziali utilizzatori privati che di istituzioni pubbliche che ne possono promuovere la diffusione.

Tematica di riferimento: SO2 E-Health and Indipendence

Technology Cares

Partner: Università del Surrey (Regno Unito-LP); Università di Economia di Cracovia; Dipartimento regionale andaluso per l’uguaglianza e il benessere sociale

Obiettivo: fornire ai lavoratori over 50 un’alternativa al pensionamento (consulenza, attività di “mentoring”, scambio di conoscenze con le nuove generazioni) e promuovere soluzioniimprenditoriali che tengano conto delle attuali tendenze demografiche.

Tematica di riferimento: SO3 Silver Economy

Silver Academy Network

Partner: FADAIS Siviglia (Fondazione per l’integrazione sociale e assistenza -LP); Fondazione pubblica Andalucía Emprende di Sivliglia;Agenzia per il lavoro Södermaln (Svezia); Consiglio provinciale del West Sussex (Regno Unito).Obiettivo: promuovere l’imprenditoria sociale come strumento per combattere i problemi di esclusione e discriminazione sociale con azioni a favore del settore pubblico e delle stesse imprese.Tematica di riferimento: SO5 – Social Entrepreneurship

CIBUS05

Le attività di comunicazionedei sub-projects

Sinergie con PEOPLE project

La strategia di comunicazione e disseminazione è estremamente rilevante nel programma INTERREG IVC e nel progetto PEOPLE: è uno strumento per influenzare le politiche regionali ed i policy makers.

Obiettivo

Le attività di comunicazione dei sub-projects dovrebbero supportare e utilizzare gli strumenti realizzati nell’ambito di PEOPLE:

• fornire informazioni e disseminare i risultati dei sub-projectsattraverso il PEOPLE Policy Forum e PEOPLE web site ;

• fornire informazioni e disseminare i risultati dei sub-projectsnell’ambito delle Communication Campaigns 2010 dei Regional Corrispondent;

• partecipare alle International Conferences e Study Visitspreviste dal proprio sub-objective.

Modalità di attuazione

• People Policy Forum http://peoplepolicyforum.ning.c omPartecipazione al gruppo relativo al proprio sub-objective: attività in corso, risultati, fotografie degli eventi, invitare altri colleghi, partner di altri progetti a partecipare.

• PEOPLE è anche su Twitter e LinkedIn

People Policy Forum e Web

• PEOPLE Web Site : verrà realizzata una sezione per ogni Sub-project da aggiornare con attività e risultati www.peopleproject.eu;

• PEOPLE Newsletter : brevi aggiornamenti sul progetto PEOPLE e sui sub-projects, promozione degli eventi in programma

People Policy Forum e Web

• Workshop della Provincia di Venezia (Ottobre 2010) su temi legati alla tematica n. 6 Civil Society Empowerment

• Sinergie con le Campagne l’Anno Europeo 2010 sulla Povertà e inclusione sociale www.2010againstpoverty.eu: utilizzo del logo, partecipazione ad eventi realizzati in regione ed in Europa

La Communication Campaign

Disposizioni UE in materia di informazione e pubblicita’

• Obbligatorio su tutto il materiale: emblema dell’INTERREG IVC e della UE e dicitura Es. “Co-financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme”

• Fornire 4 copie di tutto il materiale promozionale prodotto alla Pr.Ve contestualmente al Progress Report

Management & Coordination

• Il LP del sub-project è il responsabile della corretta attuazione delle attività ed insieme ai partners, deve raggiungere gli obiettivi descritti nell’Application Form.

• La Provincia di Venezia verifica l’attuazione delle attivitàmediante il sistema di monitoraggio on-line ed è responsabile di presentare i costi sostenuti e certificati per conto dei partecipanti ai sottoprogetti.

Responsabilità del Sub-projectLP e Provincia di Venezia

1. Il sub-project participant prepara un Progress Report (relazione sulle attività e spese sostenute) semestrale seguendo le indicazioni del suo LP e della Provincia di Venezia;

2. certificazione delle spese da parte di auditor indipendente: rilascio di 2 documenti control confirmation (comprende il control checklist) e control report, come riportato sul sito www.interreg4c.eu;

3. il sub-project participant presenta alla Provincia di Venezia e in copia al suo sub-project Lead Partner: originali del Progress Report, dei documenti rilasciati dall’auditor ed un elenco delle spese sostenute (expenditure list);

Reporting Procedure

4. la Provincia di Venezia inserisce un aggiornamento sulle attività e spese del sub-project nel proprio Progress Report, che sarà a sua volta oggetto di un ulteriore auditing;

5. la Provincia di Venezia invia al Lead Partner Regione di Andalusia, il Progress Report consolidato.

Reporting Procedure

Reporting Procedure

entro il 15 lugliodal 1 gennaio al 30 giugno

entro il 15 gennaiodal 1 luglio al 31 dicembre

Presentazione del progress reportalla Provincia di Venezia

Spese sostenute

Alimentazione del Sistema di Monitoraggio On-line: caricare informazioni sul sub-project, indicatori di risultato e spese sostenute (www.peopleproject.eu – Member pages)

Da la possibilità di stampare un report di riepilogo delle informazioni caricate che può essere utilizzato come Progress Report

Monitoring System

Relazionare sulle spese sostenute

Le spese imputate al progetto devono essere chiaramente identificabili:

• Apertura di un conto bancario specifico al progetto – apertura di una voce di bilancio/capitolo di spesa specifica al progetto

• Inserimento dei riferimenti del progetto (nome progetto, programma, codice) nei documenti di spesa. Laddove la spesa è parzialmente imputata al progetto va posto timbro

Sub-project “_________________” (cod. _____)INTERREG IVC “PEOPLE” (cod. 0216R1)

€ ……… data rendicontazione

Relazionare sulle spese sostenute

Obiettivo: fornire un’adeguata visione di insieme sulle spese sostenute:

• Chi ha pagato

• Che cosa è stato pagato

• Chi ha effettuato le verifiche

• Dove sono depositati i relativi documenti

Relazionare sulle spese sostenute

Ogni spesa deve essere documentata attraverso un documento di spesa e un giustificativo di pagamento:

Staff - Giustificativi di spesa: cedolino paga, modalità calcolo costo orario (comprensivo di tutti i contributi sociali e fiscali) se il personale non è dedicato a tempo pieno al progetto e timesheet. Staff – Giustificativo di pagamento: mandato pagamento del cedolino paga e di tutti gli oneri fiscali e sociali. Attenzione ai mandati cumulativi: serve dichiarazione dell’ufficio competente.

Relazionare sulle spese sostenute

Travel & Accomodation - Giustificativi di spesa: boarding pass, biglietti mezzi pubblici, fatture hotel, vitto purchè direttamente collegati al progetto e sostenute dal personale interno. Le spese sostenute agli External Experts vanno nella voce External Experts.

Travel & Accomodation - Giustificativi di pagamento: uscite dal conto corrente, ricevute di bonifico, rimborsi nel cedolino paga.

Relazionare sulle spese sostenute

External Expertise - Giustificativi di spesa: fatture

External Expertise – Giustificativi di pagamento: bonifici bancari. Evitare pagamenti per cassa in contanti

People Web Sitewww.peopleproject.euPeople Policy Forumwww.peoplepolicyforum.ning.com

Riferimenti

Dr.ssa Gloria Vidaligloria.vidali@provincia.venezia.it

Dr.ssa Rosanna Lorenzirosanna.lorenzi@provincia.venezia.it

COSES – Segreteria tecnicaDr.ssa Simonetta Bassosimonetta.basso@provincia.venezia.it