Regionali 20-21 settembre 2020 Chi ha vinto, chi ha perso · 2020. 9. 24. · Chi ha vinto, chi ha...

Post on 01-Oct-2020

7 views 0 download

transcript

Regionali 20-21 settembre 2020

Chi ha vinto, chi ha perso

Chi ha vinto, chi ha perso

Le regionali del 2020, nel loro complesso, segnano una ripresa sul piano elettorale del centrosinistra, la buona tenuta del PD e un ampliamento dei consensi per l’area di governo (PD + altri di centrosinistra + M5S). Nell’insieme delle regioni che sono andate al voto nell’ultima tornata, l’area di governo prevale rispetto al centrodestra in un rapporto di 52 a 45. Questo dato non può essere immediatamente proiettato al livello nazionale, ma segnala un equilibrio diverso da quello rilevato dai sondaggi pre-elettorali per le regionali e diverso anche da quello segnalato dai sondaggi degli ultimi mesi sulle intenzioni di voto per il Parlamento. Un indizio che sembra segnalare una tendenziale sottostima in questo momento del voto per i partiti di governo nei sondaggi e una situazione di maggiore equilibrio tra governo e opposizione nell’elettorato.

Quanto allo stato di salute dei singoli partiti, il PD si conferma primo per consensi nel complesso delle regioni chiamate al voto nell’ultima consultazione. Seguito da Lega, Fratelli d’Italia, 5 Stelle e Forza Italia. Questo dato va ovviamente letto considerando che in Campania e Veneto i voti di molti potenziali elettori di PD e Lega sono andati alle liste dei presidenti. Tenendo conto di questi voti, si ha un quadro più realistico della distanza che ancora separa i due partiti principali dalle altre forze politiche delle due aree. Il PD risulta quindi non solo stabile, con un consenso attorno al 20%. Il calo della Lega risulta ridimensionato. Restano evidenti le altre tendenze. Continuano la rapida ascesa di Fratelli d’Italia (primo partito al Sud nel centrodestra), il crollo repentino del Movimento 5 Stelle, la discesa costante di lungo termine di Forza Italia.

(Marco Valbruzzi e Salvatore Vassallo)

La nuova geografia politica delle Regioni

Ciclo regionale 2011-2015 Ciclo regionale 2016-2020

Il voto nelle complesso delle 6 regioniVoto di lista

53,3

50,5

41,1

41,5

44,3

29,0

46,6

39,5

24,7

29,3

41,1

25,6

21,6

15,7

35,6

19,5

7,0 3,5

42,3

48,7

48,8

45,4

50,2

29,6

30,7

41,4

35,6

48,1

45,4

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Iv Altri Centrodestra

Voto di lista ai principali partiti alle Reg. 2020

19,8

13,1

10,6

7,6

5,4

0

5

10

15

20

25

Regionali 2020

Pd Lega FdI M5s Pdl/Forza Italia

Voto ai partiti con liste del Presidente

19,8

13,110,6

7,65,4

10,7

10,2

0

5

10

15

20

25

30

35

Pd Lega FdI M5s Pdl/Forza Italia

Voto ai partiti senza liste del Presidente

Trend del voto per il Pd

32,6

16,1

33,6

26,1 25,4 24,8

41,2

24,7

18,0

22,119,8

REGIONALI 2005

CAMERA 2006

CAMERA 2008

EUROPEE 2009

REGIONALI 2010

CAMERA 2013

EUROPEE 2014

REGIONALI 2015

CAMERA 2018

EUROPEE 2019

REGIONALI 2020

Pd

Trend del voto per il M5s

0,9

25,6

21,6

15,7

35,5

19,5

7,6

REGIONALI 2005

CAMERA 2006

CAMERA 2008

EUROPEE 2009

REGIONALI 2010

CAMERA 2013

EUROPEE 2014

REGIONALI 2015

CAMERA 2018

EUROPEE 2019

REGIONALI 2020

M5s

Trend del voto per la Lega

3,8

1,6

7,48,9

10,1

3,0

5,1

9,5

16,1

33,1

13,8

REGIONALI 2005

CAMERA 2006

CAMERA 2008

EUROPEE 2009

REGIONALI 2010

CAMERA 2013

EUROPEE 2014

REGIONALI 2015

CAMERA 2018

EUROPEE 2019

REGIONALI 2020

Lega

Trend del voto per Fratelli d’Italia

2,0

3,7 3,9 4,0

6,4

10,6

REGIONALI 2005

CAMERA 2006

CAMERA 2008

EUROPEE 2009

REGIONALI 2010

CAMERA 2013

EUROPEE 2014

REGIONALI 2015

CAMERA 2018

EUROPEE 2019

REGIONALI 2020

FdI

Trend del voto per Forza Italia

27,7

18,1

38,236,5

30,5

22,7

17,6

11,4

14,2

8,7

5,4

REGIONALI 2005

CAMERA 2006

CAMERA 2008

EUROPEE 2009

REGIONALI 2010

CAMERA 2013

EUROPEE 2014

REGIONALI 2015

CAMERA 2018

EUROPEE 2019

REGIONALI 2020

Pdl/Forza Italia

Campania

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

63,4

50,9

36,6

40,4

40,1

26,0

41,4

40,3

19,0

25,0

68,5

22,1

22,9

17,0

49,5

33,9

9,9

33,5

48,8

53,1

44,0

58,6

35,5

34,5

39,7

28,0

38,7

19,1

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Altri Centrodestra

Veneto

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

40,4

40,2

33,0

30,9

29,1

23,3

41,8

24,1

22,9

25,5

16,4

26,3

19,9

10,4

24,1

8,9

3,3

53,3

56,8

56,4

57,7

60,7

32,3

36,7

62,9

48,6

62,7

77

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Altri Centrodestra

Marche

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

57,6

55,2

49,0

46,3

59,9

31,1

51,1

47,4

27,2

28,9

36,5

32,1

24,5

18,9

35,3

18,4

7,1

39,1

44,8

40,7

40,7

40,1

21,2

23,7

33,7

33,3

49,3

52,2

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Altri Centrodestra

Liguria

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

52,3

53,6

46,2

44,8

52,7

31,1

47,6

30,3

28,4

32,6

38,6

32,1

26,0

22,3

30,0

16,5

2,4

47,0

46,4

46,3

44,3

47,3

23,0

25,5

37,7

37,5

47,3

56,3

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Iv Iv Altri

Puglia

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

49,7

48,3

38,5

40,8

46,1

26,5

39,6

49,6

19,4

25,8

45,3

25,5

24,6

17,2

44,9

26,3

10,4 1,4

49,5

51,5

49,5

43,5

44,2

33,0

34,8

33,0

32,5

45,3

41,4

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Iv Altri Centrodestra

Toscana

Voto al candidato (media sondaggi luglio-settembre 2020)

Voto di lista (voti effettivi)

56,7

61,7

54,8

54,1

60,7

41,6

62,8

48,1

38,1

41,5

47,1

24,0

16,7

15,1

24,6

12,7

7

33,0

38,3

36,5

35,8

33,6

20,7

19,9

29,1

32,3

42,2

40,6

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Regionali 2005

Camera 2006

Camera 2008

Europee 2009

Regionali 2010

Camera 2013

Europee 2014

Regionali 2015

Camera 2018

Europee 2019

Regionali 2020

Centrosinistra M5S Altri Centrodestra

Leggi le analisi e iscriviti alla newsletter su

www.cattaneo.org