REGOLA 12: FALLO DI MANO. contatto volontario Il fallo di mano implica un contatto volontario tra il...

Post on 02-May-2015

217 views 2 download

transcript

REGOLA 12:REGOLA 12:

FALLO DI MANOFALLO DI MANO

Il fallo di mano implica un contatto volontariocontatto volontario tra il pallone e la mano o il braccio di un calciatore.

È fallo di mano anche toccare volontariamentevolontariamente il pallone (in gioco) con un oggetto (guanti, parastinchi, pallone, ecc.) tenuto in mano o lanciato (l’oggetto è considerato un prolungamento della mano).

Il fallo di mano è sanzionato con un calcio di punizione calcio di punizione direttodiretto, da eseguire nel punto in cui è avvenuta l’infrazione (il contatto), o con un calcio di rigorecalcio di rigore.

All’esterno della propria area di rigoreAll’esterno della propria area di rigore, il portiere è soggetto alle medesime restrizioni deli altri calciatori, per quanto riguarda il contatto tra il pallone e la mano.

All’interno della propria area di rigoreAll’interno della propria area di rigore, invece, il portiere è libero di toccare il pallone col la mano e pertanto non può essere mai sanzionato per questa tipologia di fallo.

• il movimento della mano in direzione del pallone (non del pallone in direzione della mano)

Per stabilire la volontarietà, l’arbitro deve prendere in considerazione i seguenti aspetti:

• la distanza tra l’avversario e il pallone

• la posizione della mano (tenere la mano lontano dal corpo non implica necessariamente volontà di toccarlo)

Per stabilire l’esistenza o meno del fallo di mano, si deve valutare se il contatto tra il pallone, la mano o il braccio è volontario e il calciatore allarga o alza le mani o le braccia con l’intenzione di frapporre maggior ostacolo alla traiettoria del pallone.

Qualora nell’effettuazione di un calcio di punizione i calciatori della squadra difendente formino la barriera coprendo un maggiore spazio con le braccia distaccate dai fianchi, l’eventuale tocco di mano conseguente al tiro deve essere considerato intenzionale.

Non deve essere invece considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso o il basso ventre dal pallone, oppure se, per naturale effetto del movimento corporeo, un calciatore tiene le braccia distaccate dal tronco e il pallone vi batte contro, o se per effetto della distanza ravvicinata il giocatore non ha potuto evitare il contatto tra le braccia e il pallone.

Qualora il pallone, calciato da un avversario, entrerebbe sicuramente nella porta avversaria se non battesse, involontariamenteinvolontariamente, contro un braccio o la mano di un difensore, l’arbitro lascerà lascerà proseguire il gioco.proseguire il gioco.

Se un calciatore tenta di giocare/toccare il pallone con la mano senza riuscirvisenza riuscirvi, non dovrà essere non dovrà essere punitopunito.

È calcio di punizione diretto qualora il portiere, dopo aver compiuto una parata, esce dall’area di rigore con il pallone tra le mani.

Il calciatore tocca volontariamente il

pallone con la mano e lo blocca NESSUNO O NESSUNO O

RICHIAMO, RICHIAMO, se non interrompe un’azione avversaria

Il calciatore toccando

volontariamente il pallone con la mano:

IMPEDISCE IMPEDISCE ALL’AVVERSARIO DI ALL’AVVERSARIO DI

ENTRARNE IN POSSESSOENTRARNE IN POSSESSO

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

Il calciatore toccando

volontariamente il pallone con la mano:

INTERROMPE INTERROMPE UN’IMPORTANTE AZIONE UN’IMPORTANTE AZIONE DI GIOCO AVVERSARIADI GIOCO AVVERSARIA

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

Il portiere tocca volontariamente il

pallone con la mano fuori area di

rigore:INTERROMPE INTERROMPE UN’AZIONE UN’AZIONE

AVVERSARIAAVVERSARIA

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

Il calciatore toccando

volontariamente il pallone con la mano:

TENTA DI TENTA DI SEGNARE UNA SEGNARE UNA

RETERETE

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

Un giocatore toccando

volontariamente il pallone con la mano:FINGE DI GIOCARE IL FINGE DI GIOCARE IL PALLONE COL CORPO PALLONE COL CORPO

PER INGANNARE PER INGANNARE L’ARBITROL’ARBITRO

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

Un calciatore toccando volontariamente il

pallone con la mano:

AMMONIZIONEAMMONIZIONETENTA DI IMPEDIRE LA TENTA DI IMPEDIRE LA

SEGNATURA DELLA RETE SEGNATURA DELLA RETE O L’EVIDENTE O L’EVIDENTE

OPPORTUNITA’ DI OPPORTUNITA’ DI SEGNARLA, SEGNARLA, SENZA SENZA

RIUSCIRVIRIUSCIRVI

Un calciatore, a seguito a seguito di un calcio di punizione di un calcio di punizione

a favore della propria a favore della propria squadra, squadra, toccando volontariamente il

pallone con la mano:IMPEDISCE CHE ENTRI IN IMPEDISCE CHE ENTRI IN

RETERETE

AMMONIZIONEAMMONIZIONE

N.B. In quanto una rete non può essere segnata direttamente nella propria porta su c.d.p.

Un calciatore toccando volontariamente il

pallone con la mano:

IMPEDISCE LA IMPEDISCE LA SEGNATURA DELLA RETE SEGNATURA DELLA RETE

O L’EVIDENTE O L’EVIDENTE OPPORTUNITA’ DI OPPORTUNITA’ DI

SEGNARLASEGNARLA

Il portierel portiere, fuori area, toccando

volontariamente il pallone con la mano:

IMPEDISCE LA IMPEDISCE LA SEGNATURA DELLA RETE SEGNATURA DELLA RETE

O L’EVIDENTE O L’EVIDENTE OPPORTUNITA’ DI OPPORTUNITA’ DI

SEGNARLASEGNARLA

Un calciatore passa volontariamente il pallone al proprio

portiereportiere che, bloccandolo con le mani, all’esterno

dell’area di rigore:

IMPEDISCE LA IMPEDISCE LA SEGNATURA DI SEGNATURA DI UN’AUTORETEUN’AUTORETE

Se un calciatore o il portiere lancia un oggetto verso il pallone e lo stesso non viene colpitonon viene colpito, l’arbitro può concedere il vantaggio. Se interrompe il gioco, lo riprenderà con un calcio di punizione indiretto nel punto in calcio di punizione indiretto nel punto in cui si trovava il pallone. cui si trovava il pallone. Il colpevole sarà ammonitoammonito.

Se un calciatorecalciatore lancia un oggetto verso il pallone e lo stesso viene colpitoviene colpito, l’arbitro attribuirà un calcio di punizione direttodiretto o un calcio di rigorecalcio di rigore, da eseguire nel punto in cui si trovava il pallone.Il colpevole sarà ammonitoammonito.

Se il portiere lancia un oggetto e colpisce il pallone all’esterno dell’area di rigore all’esterno dell’area di rigore, l’arbitro dovrà fischiare un calcio di calcio di punizione diretto punizione diretto da eseguire nel punto in cui si trovava il pallone.Il colpevole sarà ammonitoammonito.

Se il portiere lancia un oggetto e colpisce il pallone all’interno dell’area di rigoreall’interno dell’area di rigore, evitando la segnatura di una rete, l’arbitro fischierà un calcio calcio di punizione indiretto di punizione indiretto da eseguire sulla linea dell’area di rigore, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l’infrazione.

Il colpevole sarà ammonitoammonito.

Se il portiere lancia un oggetto e colpisce il pallone all’esterno dell’area di rigoreall’esterno dell’area di rigore, impedendo la segnatura di una rete, l’arbitro dovrà fischiare un calcio di calcio di punizione diretto punizione diretto da eseguire nel punto in cui si trovava il pallone.Il colpevole sarà espulsoespulso..

Se un difensore lancia un oggetto e colpisce il pallone, impedendo la segnatura di una rete, l’arbitro dovrà fischiare un calcio di punizione diretto un calcio di punizione diretto o un calcio di rigore.o un calcio di rigore.Il colpevole sarà espulsoespulso.

Se hai gradito la Se hai gradito la

presentazione puoi presentazione puoi

trovarne altre sul sito:trovarne altre sul sito: