REIMPIANTO DELL’AVAMBRACCIO:CASE REPORT · al resto del corpo . Indicazioni assolute • Bambini...

Post on 29-May-2020

4 views 0 download

transcript

REIMPIANTO DELL’AVAMBRACCIO:CASE REPORT

CARUSO L. MOCCIA L.

Indicazione nei reimpianti di arto superiore

Definizione : Il reimpianto è una riconnessione chirurgica del segmento amputato al resto del corpo

Indicazioni assolute

• Bambini • Pollice • Polso • Avambraccio • Braccio

controindicazioni relative generali

• lesioni traumatiche associate (trauma cranico, toracico, viscerale, ecc.)

• patologie sistemiche preesistenti (coagulopatie, vasculopatie, disturbi metabolici, endocrini, immunitari, neurologici, ecc.)

• patologie psichiatriche • tabagismo, alcolismo, tossicodipendenza

controindicazioni relative locali

• Schiacciamento, avulsione, ischemia prolungata

• Contaminazione • Congelamento

controindicazioni assolute • condizioni di elevato rischio chirurgico o

anestesiologico • esteso danno tissutale per grave avulsione o

schiacciamento • livello multiplo di amputazione • grave contaminazione • eccessivo tempo di ischemia • errata conservazione • autolesionismo • età > 70 anni

lesione da schiacciamento con ampia distruzione dei tessuti e contaminazione da polveri di ferodo – non reimpiantabile

Stato di conservazione e tempo di ischemia

Corretta conservazione

1. avvolgere il segmento amputato in garza sterile imbevuta di soluzione fisiologica

2. disporlo in un sacchetto di plastica ermeticamente chiuso

3. porre il sacchetto in un contenitore con acqua e ghiaccio fondente (4°C)

tempo di ischemia fredda - < 6h per grossi segmenti - < 12h per piccoli segmenti

Errata conservazione 1. evitare il contatto diretto tra

il segmento amputato e il ghiaccio

2. congelamento

Case Report • Pz 36 anni • Imprenditore • Il 28/07/2014 si infortunava accidentalmente

con un mezzo agricolo (tipo scavatrice). • Il Pz giunge alla nostra osservazione da altro

presidio Ospedaliero verso le ore 20 (dopo circa 5 ore dal trauma subito) .

• Trauma da schiacciamento con amputazione avambraccio sinistro con grave P.d.s osteotendinea e vascolare .

RX PREOPERATORIA

MOCCIA L.

Intervento Chirurgico Reimpianto • Osteosintesi: Cerchiaggi multipli con fili riassorbibili tipo Vicryl + fili di K. + fili di Steinman + innesto osseo( Ulna ).

• Tenomiorrafia : Residui dei tendini flessori – estensori.

• Neurorrafia : nervo mediano ed n. ulnare

• Rivascolarizzazione : Arteriorrafia della a. ulnare + venorrafia

• Plastica di copertura : Lembi di rotazione

Radio

Arteriorrafia ulnare

Controllo rx post operatorio

Controllo 24 ore

Drenaggio

Terapia post-operatoria

• Terapia Farmacologica : Anticoagulanti , cortisonici, antibiotici , ecc.

• Arto in discarico

• Camera iperbarica

• Doccia gessata

Intervento chirurgico II° 15gg

P.D.S Avambraccio sinistro

• Lembi di rotazione

• Applicazione di INTEGRA

• Tenolisi (minima )

Applicazione di INTEGRA

Intervento Chirurgico III° 24GG

• Innesto cutaneo

addominale su Integra .

• Plastica addominale.

Arteria circonflessa iliaca superficiale

Terapia

• Farmacologica • Camera iperbarica

• Tutore articolato

• Ciclo di intensa FKT( in trattamento )

Risultato a 75 gg

Conclusioni

• E’ stato eseguito un intervento di rivascolarizzazione in condizioni limite (trauma da schiacciamento con Pds. Osteotendinee e muscolari ) a distanza di oltre 6 ore , con risultati allo stato soddisfacenti per quanto concerne la vitalità dell’arto e la funzionalità, anche se quest’ultima può essere migliorata con la terapia riabilitativa ed ulteriori interventi chirurgici (Tenolisi ecc.).

Grazie Pellegrini

Riattaccato braccio ad un operaio: l'aveva tranciato nell'ingranaggio di una scavatrice

PERDE IL BRACCIO, SUPERINTERVENTO AL VECCHIO PELLEGRINI: GLIELO RIATTACCANO