Relazione: “Nuovi strumenti di valutazione nell’era …...(Microsoft PowerPoint - Presentazione...

Post on 24-Aug-2020

1 views 0 download

transcript

Relazione:

“Nuovi strumenti di valutazione nell’era della cultura digitale”“Nuovi strumenti di valutazione nell’era della cultura digitale”

Massimiliano Dr. Minaudo

Docente Esperto in Didattica assistita dalle Nuove TecnologiePerfezionamento – Politecnico di Milano

Master in Didattica e Psicopedagogia per i DSAUniversità degli Studi di Palermo

Le Nuove Tecnologie sono ormai diventate un

valido strumento a supporto della valutazione.

Molto è cambiato nel tempo …Molto è cambiato nel tempo …

Le competenze del XXI secolo

quali sono?

1. la competenza in tutta Europa;

Breve analisi:

2. le competenze fondamentali e le abilità.

- Nei documenti dei sistemi scolastici, a livello internazionale,

ormai da 20 anni appare la voce “competenze” e nella

maggioranza degli Stati si sono diffusi i curricoli per

competenze.

- L’OCSE- UNESCO- UE

1. La competenza in Europa

- L’OCSE- UNESCO- UE

sottolinea le diverse sfaccettature della competenza (come

capacità personali/sociali di usare conoscenze e abilità

in situazioni studio/lavoro):

• Conoscenze

• Abilità

• Attitudini

• Motivazione

“Le competenze fondamentali sono tali se sono necessarie e indispensabili per TUTTI.”

OCSE/DeSeCo

«Key competence»

2. Le competenze fondamentali e le abilità

N.B. Le competenze che si rapportano a uno specifico settore (come usare il tornio) non

sono essenziali, anche se importanti.

• Le competenze di base antecedentemente richieste sono

state: “leggere, scrivere e far di conto”.

• Le competenze chiave per il nostro secolo sono:

competenze di base ampliate di nuove competenze, come: padroneggiare

Raccomandazione UE 2006

competenze di base ampliate di nuove competenze, come: padroneggiare

le TIC, spirito d’iniziativa, capacità relazionali, imparare ad imparare etc.

1. Comunicazione in lingua materna

2. Comunicazione in una lingua straniera

3. Consapevolezza ed espressione culturali

4. Competenza digitale

5. Competenze di base in matematica, scienza e tecnologia

6. Competenze scientifiche

Competenze chiave - UE

6. Competenze scientifiche

7. Competenze sociali e civiche

8. Imparare ad imparare

9. Spirito d’iniziativa

Gli strumenti informatici e la valutazione

1. Tecnologie a supporto della valutazione

2. Strategie di valutazione

3. ICT e valutazione

Sintesi della ricerca effettuata in tre punti fondamentali

3. ICT e valutazione

La tecnologia può essere uno strumento a supporto della valutazione:

- riguarda l’efficienza delle procedure di valutazione.

Strategie di valutazione:

- è fondamentale un cambiamento nel modo di valutare;

1

2

- è fondamentale un cambiamento nel modo di valutare;

ICT e valutazione:

- ponderare quali software consentono un reale approccio pedagogico;

3

RicercaRicerca--sperimentazione e sviluppo a Scuolasperimentazione e sviluppo a Scuola

Il progetto è nato dall’idea di ottenere il massimo rendimento possibile

da Internet e porre in atto una metodologia pedagogica moderna in

alternativa alle tradizionali forme di verifica/valutazione, per avvicinare

gli alunni agli ambiti disciplinari e, nel nostro caso in particolare, alla

conoscenza degli elementi oggettivi e soggettivi della Religione conconoscenza degli elementi oggettivi e soggettivi della Religione con

l’ausilio delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti di valutazione

strutturando una “Unità di Lavoro” multimediale e illustrando loro la

novità del messaggio biblico (libro della Genesi).

Sono stati impiegati strumenti di valutazione conosciuti a livello

internazionale e, in particolare, un questionario iniziale su

piattaforma Moodle e uno finale accessibile da un link.

La metodologia ha privilegiato il learning by doing.

Contenuti e materiali didattici sono stati fruiti on line mediante

LMS appositamente creata, per abituare gli studenti (fin da

bambini) all’utilizzo di piattaforme e spazi inconsueti rispetto alla

tipica classe di Scuola Primaria.

ScreenshotsScreenshots delladella piattaformapiattaforma creatacreata perper gligli alunnialunni daldal DrDr.. MinaudoMinaudo

utilizzandoutilizzando MoodleMoodle

(acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning

Environment, cioè, ambiente informatico per la gestioni di corsi on line

e per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti)

Questionario iniziale creato

all’interno della piattaforma

Questionario di gradimento

creato all’interno della

piattaforma

Questionario finale

Per mettere ulteriormente e definitivamente a punto lo

strumento utilizzato è stato fatto un sondaggio all’interno

della piattaforma (come si può vedere nella figura

sottostante) e formato un focus group degli studenti per

situare a tema questo nuovo modo di apprendere.

La compilazione di questionari on line per gli studenti

ha registrato il raggiungimento di buoni livelli di

competenze, meglio, visti i fruttuosi risultati ottenuti

(tutti hanno superato brillantemente la sessione

d’esame), rispetto al sistema di verifica “tradizionale” o

Conclusioni

d’esame), rispetto al sistema di verifica “tradizionale” o

“cartacea”, possiamo certamente esprimere un giudizio

positivo sulla valutazione posta in atto con i nuovi

strumenti tecnologici.

I commenti scritti dai bambini☺