Relazione completa

Post on 08-Apr-2016

219 views 1 download

description

Una piccola dimostrazione di lavoro di alcune mamma della scuola Primaria De Amicis (che fa parte dell'IC Regio Parco di Torino) a testimonianza del corso di alfabetizzazione informatica seguito nel corso dell'A.S. 2014-15. Il corso è stato tenuto dai docenti Lorenzo Capisani e Tony D'Agruma dell'UTS Stranieri, un servizio dell'USR Piemonte localizzato in tale scuola e che opera in sinergia con gli altri docenti della scuola in quanto facente parte del P.O.F. d'istituto

transcript

Mamma, ti aiuto

io!

Così facciamo la

ricerca insieme!

Sì,

dai!

Istituto Comprensivo “ REGIO PARCO” Corso Regio Parco, 19 – 10152 Torino

Nell’ambito del Progetto Amiotti, si è organizzata un’iniziativa-pilota dal titolo “Porte aperte ai genitori” che intendeva stimolare le famiglie a una maggiore presenza nella scuola. Per questo si è pensato di aprire i locali dell’UTS Stranieri, nel plesso De Amicis, alla socializzazione con momenti di aggiornamento linguistico su Italiano L2 e un corso di alfabetizzazione informatica. Nel corridoio dell’UTS sono situati diversi locali. Il momento di socializzazione si svolgeva nell’aula dell’Officina delle Lingue, dove l’arredamento tende ad essere più famigliare e accogliente e vede anche la presenza di materiali didattici, decorazioni di diverse provenienze etniche, manufatti di allievi e altro. Ci si è ispirati all’esperienza della Scuola delle Mamme nata per prima a Torino e in Piemonte proprio nei locali della De Amicis negli anni ’90. Durante questi incontri, caratterizzati da momenti conviviali (un tè, una fetta di torta portata delle mamme) ci si confronta con l’insegnante di riferimento, la docente Agata Fonti, vicaria del plesso, su problemi scolastici, di inserimento, difficoltà familiari che possono incidere sul rendimento dell’allievo, risposta a esigenze di aggiornamento sulla lingua italiana. A seguire, si passava al corso di alfabetizzazione informatica, tenuto dai docenti UTS Lorenzo Capisani e Tony D’Agruma, che ha visto la partecipazione di circa 15 genitori italiani e non. Il tutto si è svolto in orario curricolare, per cui, le esigenze lavorative dei genitori ha fatto sì che ci si stabilizzasse su un numero di 6/7 partecipanti che hanno seguito il corso fino alla fine. Al di là di alcune conoscenze informatiche dovute all’uso del cellulare, i corsisti erano completamente privi di formazione precedente. Hanno seguito lezioni frontali nell’aula/biblioteca dell’UTS su hardware, software, reti. Successivamente si è passati nell’aula computer del plesso dove si sono svolte lezioni pratiche sulla gestione del computer (accesso, archiviazione, gestione cartelle e file, risorse del computer, ecc.); programmi di scrittura, navigazione internet, uso della posta elettronica, e-commerce. Qui di seguito presentiamo, a testimonianza dell’esperienza, un breve lavoro di ricerca, effettuato dai corsisti che sono riusciti ad essere presenti fino alla fine, nel quale i testi sono stati elaborati dagli stessi, così come hanno effettuato la ricerca delle immagini e il loro inserimento. Per il prossimo anno scolastico si ha l’intenzione di consolidare l’esperienza di questa apertura al territorio, in modo particolare dell’alfabetizzazione informatica, offrendo più sessioni nel corso dell’anno scolastico e provando a replicarle anche in orario extra-curricolare per offrire un servizio anche a chi ha problemi di orario lavorativo. Agata Fonti Lorenzo Capisani Tony D’Agruma

Mi chiamo XIAOQIU RUAN e sono nata a WENZHOU nella provincia di ZHEJIANG in CINA. Sono venuta in ITALIA nel 1998. Il mio paese si trova in pianura, vicino c'è il mare, anche un grande fiume e montagne. La popolazione della provincia è di circa 49.000.000 di abitanti. Le risorse più importanti sono: la pesca (perchè vicino c’è il mare , esistono molti tipi di pesci), il commercio economico (perchè ci sono tante industrie anche tante aziende straniere e di artigianato). Ad esempio: Il paese di MAYU, per la produzione di occhiali; per il turismo è famosa l’isola JIANGXIN ISLAND e il fiume FEIYUNJIANG.

Proprio vicino a casa mia c'è una montagna chiamata YANDANGSHAN e un’altra chiamata BAIZHANGJI.

Le cose che mi piacciono di più del mio paese sono: il clima, perchè il tempo è bello: non fa caldo ma neanche fa freddo. L’abbigliamento perché i vestiti costano poco però sono bellissimi. Anche il pesce perché è buonissimo e fresco.

Una cosa che non mi piace mio paese è l'inquinamento ambientale dovuto al troppo traffico. Nella mia provincia c'è un famoso monumento in largo XIHU nella città di HANGZHOU, e (molto bella e importante) via WUMAJIE nella città di WENZHOU. Il piatto tipico del mio paese è: TANGYUAN (ingredienti base: riso per fare vino). La festa più importante è la festa di Capodanno

Si mangia, si beve e poi festeggiamo.

Molto importante è anche la festa YUANXIAO, durante la quale si mangia tangyuan, che è un dolce. Importante è anche la festa di pasqua.

In quell’occasione dobbiamo andare al cimitero a portare un fiore per i defunti di famiglia. Nella festa di ferragosto si mangiano dei grandi biscotti e tutta la famiglia si riunisce a guardare la Luna. Il giorno della festa della repubblica, tutti nel paese sono contenti, perché si va a fare la gita e a vedere tutti i monumenti.

Sono contenta di stare in Italia perché con me c'è la mia famiglia e ci sono anche parenti e amici. Non sono contenta perchè ho ancora miei parenti in CINA. Penso di tornare un giorno al mio paese per fare vacanza. https://www.google.it/maps/place/Wenzhou,+Zhejiang,+Cina/@27.9911397,120.683704,11z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x3445f230098bb0b1:0xb2351c1358b45a1c?hl=it

Mi chiamo Jessica Modina. Sono nata in Nigeria a Benin City. Sono venuta in Italia nel 2000. La mia città si trova in una bella posizione tra mare, montagna, campagna e foresta. Ha circa 1.100.000 abitanti.

Le risorsa più importante è l’agricoltura con la coltivazione dell’olio di palma, ma c'è anche l’industria della gomma.

La cosa che mi piace di più del mio paese sono i vestiti del nostro abbigliamento tradizionale.

Una cosa che non mi piace e che non va bene è che non c'è l’energia elettrica, poi c’è poco lavoro e quindi c'è poco da mangiare.

Il piatto tipico del mio paese è l’ egusi soup (a base di peperone, sale, carne di tacchino, olio di palma, cipolle, gamberi, brodo, spinaci) https://www.youtube.com/watch?v=F5JJ5hmKdi8

La festa più importate è l’Igue Festival.

Ed è anche molto bella la Festa di Nuova Yam.

La yam è un tubero molto usato nella alimentazione nigeriana; questa è la festa del raccolto. Mi piace stare in Italia perche c'è luce elettrica e sicurezza dalla criminalità. Non sono contenta di stare in Italia perchè non c'è lavoro. Io penso di tornare un giorno al mio paese perchè non c’è un posto come il mio paese. https://www.google.it/maps/place/Benin+City,+Nigeria/@6.3475752,5.6424664,13z/data=!4m2!3m1!1s0x1040d36279cfacf1:0x84aa10c05758dfa0?hl=it

Mi chiamo Ada Peluso sono nata a Torino in Italia.

I miei genitori sono originari della Puglia, esattamente della città di Brindisi. La città si trova vicino al mare.

E' una zona turistica, si pratica la pesca ed è anche un paese dove c'è l'agricoltura: queste sono le risorse più importanti.

Le cose che mi piacciono di più del mio paese sono il mare e la cucina tipica locale.

Il porto, che ha avuto in passato un'importanza elevata visto la sua posizione strategica che affaccia sul mar Adriatico, è ancora utilizzato ed è stato costruito un monumento in onore dei marinai, che ha la forma di un timone . Brindisi è ricca di uliveti, che circondati dalla terra rossa fanno da sfondo ad un paesaggio meraviglioso e solare.

La cosa che, purtroppo, non mi piace tanto e che si crede molto ai santi e tanta gente li venera e li prega. Questa pratica tende ad associare qualcuno a Dio ed a sminuire la sua potenza.

La cucina è molto ricca: carne, pesce, formaggi, olio extravergine di oliva e poi tante buone verdure, pasta fatta in casa. Diciamo che gli ingredienti per variare non mancano. Ma il piatto mio preferito è la tiella, a base di riso patate e cozze al forno.

Molto buone anche le melanzane o i carciofi ripieni con l'impasto delle polpette, a base di carne tritata, uova, prezzemolo, aglio e formaggio grattugiato. Essendo la popolazione di circa 90.000 abitanti, per la maggioranza cristiani, le feste più importanti sono sicuramente Pasqua e Natale; ma per tradizione si festeggia anche la festa che ricorda il patrono della città, cioè San Teodoro. Importanti anche la festa di San Pietro e Paolo e la festa che ricorda la santa Addolorata, cioè la mamma di Gesù.

Questo è il dialetto:" Tutti li cristiani (le persone) di lu mundu nascunu libberi e li stessi pi dignità e diritti.T utti tennu capu e cuscenza e tocca, cu'ssi' portunu commu frati (fratelli) l'uni cu l'atri"(dichiarazione universale dei diritti umani ART1). Comunque sono contenta di essere nata e cresciuta a Torino, amo molto questa città, amo il verde, la montagna, i fiumi: anche il Piemonte è una bella regione. Nel mio cuore ci sono tutte e due le città, e grazie a Dio che vivo queste emozioni.... viva la Puglia e viva il Piemonte!!!!!

https://www.google.it/maps/place/Brindisi+BR/@40.6422302,17.9359548,13z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x13467a3bc980ec6d:0x110cef7cc03daf9?hl=it

Mi chiamo Thouraia Azzaz Sono nata a Sousse, in Tunisia. Sono arrivata in Italia il 22 dicembre 1997. Il mio paese si trova vicino al mare e ha circa 12.000 abitanti.

Le risorse più importanti sono il turismo e la pesca.

La cosa che mi piace di più del mio paese è il mare.

La cosa che non mi piace è che manca la pace.

Nel mio paese ci sono dei negozi molto belli per i turisti.

Il miei piatti preferiti sono il couscous con carne di vitello e il pesce alla griglia.

La festa più importante è il Ramadan, la Festa del Sacrificio.

Quando sono arrivata in Italia tutto andava bene, ma è durato fino al 2009 e poi è cambiato tutto. Manca il lavoro e la vita è diventata più difficile. Io penso di tornare un giorno al mio paese per vivere con la mia famiglia.

https://www.google.it/maps/place/Susa,+Tunisia/@35.8293446,10.6204533,9z/data=!4m2!3m1!1s0x130275759ac9d10d:0x698e3915682cef7d?hl=it

Mi chiamo AKHKHA Fatima Sono nata a Khouribga in Marocco. La Provincia La zona della città

Sono venuta in Italia nel 2003. La mia città si trova al centro del Marocco ed è in collina. Ha circa 180.000 abitanti.

Le risorse più importanti sono: le miniere di fosfati, l’agricoltura per la produzione di cereali e ortofrutta.

E’ anche abbastanza sviluppato il commercio.

La cose che mi piacciono di più del mio paese sono Il clima, il paesaggio e la popolazione.

Una cosa che non mi piace è la mancanza di lavoro. Nel mio paese c'è un grande mercato: il Suk-el- had.

https://www.google.it/maps/place/Provincia+di+Khouribga,+Marocco/@32.8808117,-

6.9172934,13z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0xda427fa6cc01abd:0x81e42d2370814027?hl=it